E’ stato studiato l’effetto del
virus dell’epatite C ( HCV ) sulla progressione della malattia da HIV e sui
cambiamenti precoci nella conta delle cellule CD4 e del carico virale del virus
HIV dopo trattamento con HAART.
I dati sono stati ottenuti da un progetto di revisione delle cartelle mediche
condotto in più di 100 centri clinici degli Stati Uniti, dal 1998 al 2004.
Sono stati analizzati i dati di 10.481 pazienti infettati da HIV ( human
immunodeficiency virus ) che hanno ricevuto terapia antiretrovirale ( ART ).
Questi soggetti sono stati seguiti in media per 1.9 anni, il 19% di questi era
stato infettato dal virus dell’epatite C.
L’infezione da HCV non è risultata associata a progressione a malattia
opportunista AIDS-correlata o a morte, dopo aver controllato per i più
importanti fattori confondenti.
Fattori che sono risultati confondenti il rischio sia di morte che di diagnosi
di malattia opportunista correlata all’AIDS sono risultati: alcolismo, epatite
farmaco-indotta, tipo di terapia antiretrovirale prescritta.
L’infezione acuta e cronica da virus dell’epatite B era fattore confondente solo
riguardo alla diagnosi di malattia opportunista AIDS-correlata.
Durante i 12 mesi, dopo aver iniziato la terapia HAART, gli aumenti
proporzionali nella conta delle cellule CD4 non sono risultati differenti tra i
soggetti infettati con HCV ed in quelli non-infettati.
Inoltre, non è stata osservata alcuna differenza riguardo a cambiamenti nel
breve periodo della carica virale.
Secondo gli Autori, l’infezione da virus HCV non ha aumentato il rischio di
morte o di malattia opportunista correlata all’AIDS e non ha influenzato la
risposta immunologica o virologica precoce al trattamento iniziale con HAART. (
2006 )
Sullivan PS et al, AIDS 2006 ; 20 : 1171-1179
|