�
BIONICARD
Bionicard Ogni compressa contiene:Principio attivo: Nicardipina cloridrato 20 mg.Eccipienti: cellulosa microcristallina 170 mg - talco 5 mg - magnesio stearato 5 mg.Bionicard Retard Ogni capsula contiene:Principio attivo: Nicardipina cloridrato 40 mg.Eccipienti: granuli inerti (saccarosio 75% - amido 25%) 170,86 mg - polivinilpirrolidone 5,96 mg - polietilenglicole 4000 0,78 mg - polimetacrilato 1,88 mg - talco 0,52 mg.
Bionicard: compresse.Bionicard Retard: capsule.�
Profilassi e terapia dell'insufficienza coronarica, sia acuta che cronica (angina stabile, angina di Prinzmetal).Ipertensione arteriosa essenziale.
Bionicard La posologia giornaliera suggerita nell'adulto � di 1 compressa da 20 mg prima dei 3 pasti principali, per un totale di 3 compresse/die.Modificazioni della posologia possono essere effettuate soltanto su indicazione del Medico fino ad un massimo di 90 mg/die.Bionicard Retard La posologia giornaliera suggerita nell'adulto � di una capsula da 40 mg ogni 12 ore preferibilmente alla prima colazione e cena.
Modificazioni della posologia possono essere effettuate soltanto su indicazione del Medico.�
Emorragia cerebrale - Apoplessia cerebrale acuta con aumento della pressione endocranica - Gi� nota ipersensibilit� alla Nicardipina.�
Il farmaco deve essere usato con precauzione e sotto sorveglianza medica nei pazienti con affezioni epatiche e renali, con glaucoma e con ipotensione arteriosa.
Occasionalmente sono stati osservati aumenti della bilirubina, della SGOT, della SGPT e della fosfatasi alcalina.� pertanto opportuno procedere a periodici controlli della funzionalit� epatica interrompendo all'occorrenza il trattamento.Sono stati talvolta osservati aumenti dell'azotemia e della creatininemia.
Anche tali parametri devono essere opportunamente controllati interrompendo il trattamento in caso di constatata anormalit�.
In caso di comparsa di fenomeni di ipersensibilit�, quali rash cutanei e prurito diffuso, � opportuno sospendere il trattamento.
Ugualmente ci si comporta nei rari casi in cui si osservasse granulocitopenia.Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Il farmaco ha propriet� vasodilatatrici e pertanto pu� potenziare l'effetto di vasodilatatori e ipotensivi somministrati contemporaneamente.
In alcuni esperimenti su animali � stato osservato che il peso dei feti era inferiore alla norma quando il farmaco veniva somministrato nell'ultima fase di gravidanza.
Ne � pertanto controindicato l'impiego.� stato pure osservato che il farmaco viene escreto nel latte materno per cui � opportuno evitare la somministrazione durante l'allattamento.�
Talvolta, soprattutto se contemporaneamente si assumono alcolici, pu� ridursi la capacit� di reazione e di conseguenza la prontezza dei riflessi di chi deve guidare autoveicoli e far funzionare macchinari.
Talora sono stati segnalati a carico dell'apparato digerente: nausea, anoressia, pirosi gastrica, stitichezza o diarrea; a carico del sistema cardiovascolare: sensazione di calore o arrossamento del viso, palpitazioni, ipotensione, edema degli arti inferiori.Altri effetti indesiderati osservati sporadicamente sono: cefalea, sonnolenza, senso di stordimento, scialorrea e minzione frequente.Dopo l'assunzione di farmaci vasoattivi, anche se in casi estremamente rari, pu� essere avvertita una sensazione dolorosa a livello toracico; in questo caso � bene consultare il medico.
Sintomi, soccorsi d'urgenza, antidoti Non risultano esperienze di intossicazione con Nicardipina nell'uomo.
Il sovradosaggio dovrebbe comportare vasodilatazione periferica, ipotensione sistemica e tachicardia.Si consiglia di attenersi a misure standard generali di monitoraggio delle funzioni cardiaca e renale, tenendo presente che il farmaco non � dializzabile.Il paziente deve essere posto in posizione tale da evitare l'anossia cerebrale.
� essenziale il controllo frequente della pressione arteriosa.Gli effetti di blocco dell'ingresso degli ioni calcio possono essere eliminati somministrando calcio gluconato endovena.
La Nicardipina � un calcio-antagonista che esplica la sua azione vasodilatatrice sia a livello coronarico che sistemico attraverso il meccanismo tipico di questi farmaci, che consiste nel ridurre l'afflusso del calcio-ione attraverso la membrana cellulare.
Esso � dotato di una potente attivit� vasodilatatrice sia sui vasi sanguigni coronarici che periferici e cerebrali.Ci� comporta diminuzione della pressione arteriosa nel soggetto iperteso e incremento del flusso sanguigno al miocardio.
La Nicardipina somministrata per via orale viene immediatamente assorbita e raggiunge la massima concentrazione plasmatica alla prima ora.
Presenta una bassa biodisponibilit� in quanto soggetta ad un importante effetto di primo passaggio epatico.Livelli ematici evidenziabili si riscontrano gi� 30' dopo la somministrazione.
L'emivita di questo farmaco pu� essere considerata di 3-5 ore.
La forma "Retard" presenta una concentrazione plasmatica attiva pi� protratta nel tempo, con emivita di 7-8 ore.La Nicardipina viene eliminata per circa il 70% con le feci e il restante 30% con le urine.
Dalle urine sono stati evidenziati 8 metaboliti alcuni ancora farmacologicamente attivi, altri completamente privi di attivit� farmacologica.�
Tossicit� acuta La Nicardipina somministrata per via orale in due specie animali ha evidenziato una DL50 di 268-299 mg/kg.
Per via endovenosa la DL50 risulta di 11,4-14,9 mg/kg nelle stesse specie.Tossicit� cronica La Nicardipina somministrata per via orale in ratti e cani fino alla dose di 10 mg/kg per 24 settimane non provoca sintomi di tossicit� n� influenze negative sul peso corporeo, sui singoli organi o sui parametri ematochimici.Tossicit� fetale La Nicardipina fino alla dose di 100 mg/kg nel ratto e alla dose di 50 mg/kg nel coniglio per os durante la gestazione, non provoca alcun segno di tossicit� fetale n� per quanto riguarda il numero dei nati n� per quanto riguarda i riassorbimenti fetali o malformazioni.Mutagenesi La Nicardipina, su 5 test atti ad evidenziare l'eventuale potere genotossico della sostanza, non risulta avere alcuna attivit� di questo tipo.�
Bionicard: cellulosa microcristallina, talco, magnesio stearato.Bionicard Retard: granuli inerti (saccarosio 75% - amido 25%), polivinilpirrolidone, polietilenglicole 4000, polimetacrilato, talco.�
Nessuna.�
Per entrambe le formulazioni di Nicardipina � prevista una validit� di 36 mesi a confezionamento integro.�
Non sono necessarie particolari precauzioni per la conservazione.�
Bionicard Blister trasparente in PVC/AlCompresse da 20 mg: astuccio contenente 50 compresse.
Bionicard Retard Blister trasparente in PVC/AlCapsule da 40 mg - astuccio contenente 30 capsule.
�
Compresse per via orale�
ROTTAPHARM S.r.l.Via Valosa di Sopra, 9 - 20052 Monza (MI)
Bionicard AIC n.
026071023 - Aprile 1986Bionicard Retard AIC n.
026071035 - Settembre 1988�
Da vendersi su presentazione di ricetta medica.�
Bionicard Data di prima autorizzazione: Aprile 1986.Data rinnovo dell'autorizzazione: Maggio 1995Bionicard Retard Data di prima autorizzazione: Settembre 1988Data rinnovo dell'autorizzazione: Maggio 1995�
Non soggetto.�
-----
Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
|
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
|