Bondronat 50mg compresse
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
05.2 Proprietà farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilità
06.3 Periodo di validità
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERI DELLE AUTORIZZAZIONI ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

Bondronat 50 mg compresse rivestite con film

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

Ogni compressa rivestita con film contiene 50 mg di acido ibandronico (in forma di sodio ibandronato monoidrato).
Eccipienti: Per l’ elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Bondronat compresse contiene lattosio e non deve essere somministrato a pazienti con rare condizioni ereditarie di intolleranza al galattosio, con carenza di Lapp lattasi o con malassorbimento di glucosio-galattosio.

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Compresse rivestite con film.
Compresse rivestite con film di colore da bianco a biancastro, di forma oblunga con inciso “L2” su un lato e “IT” sull’altro lato.

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

Bondronat è indicato per la prevenzione degli eventi scheletrici (fratture patologiche, complicanze ossee che richiedono l’ uso della radioterapia o della chirurgia) in pazienti affette da tumore della mammella e metastasi ossee.

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

La terapia con Bondronat deve essere iniziata solamente da medici esperti nel trattamento dei tumori.
Per uso orale.
Il dosaggio raccomandato è di una compressa rivestita con film da 50 mg al giorno.
Le compresse di Bondronat devono essere assunte dopo un digiuno notturno (di almeno 6 ore) e prima dell’assunzione di cibi e bevande al mattino.
Si devono anche evitare prodotti medicinali e supplementi (compreso il calcio) prima di assumere le compresse di Bondronat.
Il digiuno deve essere proseguito per almeno 30 minuti dopo avere assunto la compressa.
L’ acqua naturale può essere bevuta in qualsiasi momento durante il trattamento con Bondronat.
-   Le compresse devono essere inghiottite intere con un bicchiere pieno di acqua naturale (da 180 a 240 ml) con la paziente in posizione seduta o in piedi.
-   Le pazienti non devono sdraiarsi per 60 minuti dopo l’ assunzione di Bondronat.
-   Le pazienti non devono né masticare né succhiare la compressa per il rischio di ulcerazione orofaringea.
-   L’ acqua naturale è l’unica bevanda che deve essere assunta con Bondronat.
Alcune acque minerali possono presentare una concentrazione elevata di calcio e perciò non devono essere 1 utilizzate.
Pazienti con insufficienza epatica Non è richiesto alcun aggiustamento della dose (vedere paragrafo 5.2).
Pazienti con insufficienza renale Nelle pazienti con insufficienza renale da lieve a moderata con clearance della creatinina pari o superiore a 30 ml/min non è necessario alcun aggiustamento di dose.
Con una clearance della creatinina inferiore a 30 ml/min, la dose raccomandata è di 50 mg una volta a settimana.
Vedere le istruzioni per l’ assunzione riportate sopra.
Anziani Non è necessario alcun aggiustamento della dose.
Bambini e adolescenti Bondronat non è raccomandato in pazienti di età inferiore ai 18 anni a causa di insufficienti dati sulla sicurezza e sull’ efficacia.

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Ipersensibilità all’acido ibandronico o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Bondronat non deve essere utilizzato nei bambini.

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

Fare attenzione nel caso di pazienti con accertata ipersensibilità ad altri bifosfonati.
L’ ipocalcemia e gli altri disturbi del metabolismo osseo e minerale devono essere trattati efficacemente prima di iniziare la terapia con Bondronat.
È importante un’ adeguata assunzione di calcio e vitamina D in tutte le pazienti.
Le pazienti devono ricevere un supplemento di calcio e/o vitamina D se l’assunzione con gli alimenti è inadeguata.
I bifosfonati orali sono stati associati alla comparsa di disfagia, esofagite e ulcere esofagee o gastriche.
Pertanto, le pazienti devono prestare particolare attenzione alle istruzioni per l’ assunzione del farmaco (vedere paragrafo 4.2).
I medici devono essere attenti a segni o sintomi indicatori di una possibile reazione esofagea durante il trattamento e le pazienti devono essere informate di sospendere la terapia con Bondronat e di rivolgersi al medico se presentano sintomi di irritazione esofagea come disfagia iniziale o ingravescente, dolore alla deglutizione, dolore retrosternale o bruciori.
Dato che i FANS sono associati alla comparsa di irritazione gastrointestinale, si deve usare cautela durante la contemporanea assunzione orale di Bondronat.
Gli studi clinici non hanno dimostrato evidenze di deterioramento della funzionalità renale durante la terapia a lungo termine con Bondronat.
Nondimeno, in accordo con la valutazione clinica del singolo paziente, si raccomanda che la funzionalità renale e i livelli serici di calcio, fosfato e magnesio siano controllati nei pazienti trattati con Bondronat. Le compresse di Bondronat contengono lattosio e non devono essere somministrate a pazienti affetti dalle rare forme ereditarie di intolleranza al galattosio, deficit di lattasi di Lapp e malassorbimento di glucosio-galattosio.
L’osteonecro si della mandibola, generalmente associata a estrazioni dentarie e/o infezioni locali (compresa l'osteomielite), è stata segnalata in pazienti con tumore trattati principalmente con 2 bifosfonati somministrati per via endovenosa.
La maggior parte di questi pazienti era anche in trattamento con chemioterapia e corticosteroidi.
L’ osteonecrosi della mandibola è stata riportata anche in pazienti con osteoporosi trattati con bifosfonati orali.
Si deve considerare una visita odontoiatrica con un'appropriata profilassi dentale prima del trattamento con bifosfonati in pazienti con concomitanti fattori di rischio (ad es.
tumore, chemioterapia, radioterapia, corticosteroidi, scarsa igiene orale).
Durante il trattamento, questi pazienti devono evitare, ove possibile, procedure odontoiatriche invasive.
Nei pazienti che sviluppano l’ osteonecrosi della mandibola durante il trattamento con bifosfonati, la chirurgia dentale può peggiorare la condizione.
Per i pazienti che necessitano di cure dentistiche, non vi sono dati disponibili che indichino se la sospensione del trattamento con bifosfonati riduce il rischio di osteonecrosi della mandibola.
Il giudizio clinico del medico curante deve essere alla base della gestione di ciascun paziente, sulla base della valutazione individuale del rapporto rischio/beneficio.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

Sono stati effettuati studi di interazione solo negli adulti.
Interazioni farmaco-alimenti I prodotti contenenti calcio e altri cationi polivalenti (quali alluminio, magnesio e ferro), compresi latte e alimenti, possono interferire con l’ assorbimento delle compresse di Bondronat.
L’ assunzione, perciò, di tali prodotti, compresi gli alimenti, deve essere ritardata di almeno 30 minuti dopo l’ assunzione orale del farmaco.
La biodisponibilità è approssimativamente ridotta del 75% quando le compresse di Bondronat sono assunte 2 ore dopo un pasto normale.
Pertanto, si raccomanda di assumere le compresse dopo un digiuno notturno (di almeno 6 ore) e il digiuno deve essere proseguito per almeno 30 minuti dopo avere assunto la dose (vedere paragrafo 4.2).
Interazioni farmaco-farmaco Non si è osservata alcuna interazione quando Bondronat è stato somministrato contemporaneamente a melfalan/prednisolone in pazienti affetti da mieloma multiplo.
Altri studi di interazione in donne in postmenopausa hanno dimostrato l’ assenza di ogni potenziale interazione con tamoxifen o terapia ormonale sostitutiva (estrogeni).
In volontari maschi sani e donne in postmenopausa, la ranitidina.
per via endovenosa ha determinato un aumento della biodisponibilità di acido ibandronico del 20% circa (che è nell’am bito della normale variabilità della biodisponibilità di acido ibandronico), probabilmente come risultato della ridotta acidità gastrica.
Non sono, in ogni caso, ritenuti necessari aggiustamenti di dose quando Bondronat viene somministrato in concomitanza con H2.antagonisti o altri farmaci che aumentano il pH gastrico.
Per quanto riguarda l’elim inazione, non sono probabili interazioni farmacologiche di rilevanza clinica.
L’ acido ibandronico è eliminato solamente per secrezione renale e non soggiace ad alcuna biotrasformazione.
La via secretoria non sembra comprendere sistemi di trasporto acidi o basici noti coinvolti nell’ escrezione di altre sostanze attive.
Inoltre, l’ acido ibandronico non inibisce i principali isoenzimi P450 epatici umani e non induce il sistema del citocromo P450 epatico nei ratti.
Il legame alle proteine plasmatiche è basso alle concentrazioni terapeutiche ed è perciò improbabile che l’acido ibandronico possa spiazzare altre sostanze attive.
È necessario essere prudenti quando si somministrano bifosfonati assieme ad aminoglicosidi perché ambedue i principi attivi possono abbassare la calcemia per periodi di tempo prolungati.
Bisogna anche tenere conto di un’e ventuale contemporanea ipomagnesemia.
Negli studi clinici, Bondronat è stato somministrato contemporaneamente a farmaci antitumorali, 3 diuretici, antibiotici e analgesici comunemente utilizzati, senza che si manifestassero interazioni di significato clinico.

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

Non vi sono dati sufficienti sull’uso di a cido ibandronico nelle donne in gravidanza.
Studi condotti nei ratti hanno dimostrato una tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3).
Il rischio potenziale per l’ uomo è sconosciuto.
Di conseguenza, Bondronat non deve essere somministrato durante la gravidanza.
Non è noto se l’ acido ibandronico venga escreto nel latte materno.
Studi condotti nei ratti in fase di allattamento hanno dimostrato la presenza di bassi livelli di acido ibandronico nel latte dopo somministrazione endovenosa.
Bondronat non deve essere usato durante l’ allattamento.

04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Non sono stati effettuati studi sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di m acchinari.

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

Il profilo di sicurezza per Bondronat si basa su studi clinici controllati condotti nell’ ambito dell’ indicazione approvata e dopo somministrazione orale di Bondronat alla dose raccomandata.
Nel database congiunto dei 2 studi principali di fase III (286 pazienti trattate con Bondronat 50 mg), la percentuale di pazienti che ha lamentato una reazione avversa con una causalità possibile o probabile per Bondronat è stata del 27%.
Le reazioni avverse sono raggruppate in base alla loro frequenza, ponendo come prima la più frequente e utilizzando la seguente convenzione: molto comune (  10%), comune (  1% e <10%), non comune (  0,1% e <1%), rara (  0,01% e <0,1%) e molto rara (  0,01%).
La tabella 1 elenca le reazioni avverse comuni, ricavate dal database congiunto degli studi di fase III.
Le reazioni avverse che sono ugualmente frequenti in entrambi i gruppi (farmaco e placebo) o più frequenti nei pazienti trattati con placebo, sono escluse.
Tabella 1 Reazioni avverse segnalate comunemente e con frequenza superiore a quella del placebo Reazione avversa Placebo Bondronat 50 mg per os al giorno per os al giorno (n="2"77 pazienti) (n="2"86 pazienti) n (%) n (%) Alterazioni del metabolismo e della nutrizione Ipocalcemia 14 (5,1) 27 (9,4) Alterazioni dell’apparato gastrointestinale Dispepsia 13 (4,7) 20 (7,0) Nausea 4 (1,4) 10 (3,5) Dolore addominale 2 (0,7) 6 (2,1) Esofagite 2 (0,7) 6 (2,1) Disordini generali Astenia 2 (0,7) 4 (1,4) Reazioni avverse al farmaco riportate con una frequenza <1%: Il seguente elenco fornisce informazioni sulle reazioni avverse al farmaco riportate negli studi MF 4414 e MF 4434 più frequentemente con Bondronat 50 mg rispetto al placebo: 4 Non comuni: Alterazioni del sangue e sistema linfatico anemia Alterazioni del sistema nervoso parestesia, disgeusia (alterazione del gusto) Alterazioni dell’apparato gastrointestinale emorragia, ulcera duodenale, gastrite, disfagia, dolore addominale, bocca asciutta Alterazioni della cute e del tessuto prurito sottocutaneo Alterazioni renali e delle vie urinarie azotemia (uremia) Disordini generali dolore toracico, sindrome simil-influenzale, malessere, dolore Indagini diagnostiche aumento dei livelli ematici di PTH L’osteonecro si della mandibola è stata segnalata in pazienti in trattamento con bifosfonati.
La maggior parte dei casi si riferisce a pazienti con tumore, ma alcuni casi si sono manifestati anche in pazienti trattati per l’o steoporosi.
L'osteonecrosi della mandibola è generalmente associata a estrazioni dentarie e/o infezioni locali (compresa l'osteomielite).
Anche la diagnosi di tumore, la chemioterapia, la radioterapia, i corticosteroidi e la scarsa igiene orale sono ritenuti fattori di rischio (vedere paragrafo 4.4).

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.
Non si hanno a disposizione informazioni specifiche sul trattamento del sovradosaggio con Bondronat.
Il sovradosaggio per via orale, in ogni caso, può determinare effetti al tratto gastrointestinale superiore, come irritabilità gastrica, bruciori di stomaco, esofagite, gastrite o ulcera.
Per legare Bondronat devono essere somministrati latte o antiacidi.
Per il rischio di irritazione esofagea, si deve evitare di indurre il vomito e la paziente deve rimanere in posizione eretta.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Proprietà farmacodinamiche - [Vedi Indice].

Categoria farmacoterapeutica: bifosfonati, codice ATC: M05B A 06 L’ acido ibandronico appartiene al gruppo dei bifosfonati, una categoria di farmaci che agisce in maniera specifica sulla sostanza ossea.
La loro selettività nei confronti del tessuto osseo è dovuta all’elevata affinità dei bifosfonati nei confronti dei componenti minerali.
Il meccanismo d’azione dei bifosfonati si basa sull’ inibizione dell’ attività osteoclastica, anche se il meccanismo preciso non è ancora stato chiarito.
In vivo, l'acido ibandronico previene la distruzione ossea indotta sperimentalmente attraverso l’interruzio ne della funzione delle gonadi, retinoidi, tumori o estratti di tumori.
L’ini bizione dell’ assorbimento di sostanza ossea endogena è anche stata documentata attraverso studi cinetici con 45 Ca e con la liberazione di tetracicline radioattive precedentemente incorporate nello scheletro.
A dosaggi considerevolmente più elevati rispetto a quelli farmacologicamente efficaci, l'acido ibandronico non ha evidenziato alcun effetto sulla mineralizzazione ossea.
Il riassorbimento osseo dovuto alla malattia maligna è caratterizzato da un eccesso di riassorbimento osseo non bilanciato da un’ appropriata deposizione di osso.
L’ acido ibandronico inibisce selettivamente l’ attività osteoclastica, riducendo il riassorbimento osseo e riducendo perciò le complicazioni scheletriche della malattia maligna.
Studi clinici condotti su pazienti affette da cancro alla mammella e metastasi ossee hanno dimostrato 5 che esiste un effetto inibitorio dose-dipendente sull’ osteolisi dell’ osso, espressa dai marcatori del riassorbimento osseo, e un effetto dose-dipendente sugli eventi scheletrici.
La prevenzione degli eventi scheletrici in pazienti affette da cancro alla mammella e metastasi ossee con Bondronat 50 mg compresse è stato valutato in due studi di fase III randomizzati e controllati verso placebo della durata di 96 settimane.
Le pazienti affette da tumore della mammella e metastasi ossee confermate radiologicamente sono state randomizzate a ricevere placebo (277 pazienti) o Bondronat 50 mg (287 pazienti).
I risultati di questi studi sono riassunti più sotto.
Endpoint principali di efficacia L’ endpoint principale degli studi è stato il tasso di morbilità scheletrica per periodo (SMPR).
Questo è un endpoint composito che ha i seguenti eventi scheletrici correlati (SRE) come sotto-componenti: - radioterapia dell’osso per il trattamento/prevenzione di fratture - chirurgia ossea per il trattamento di fratture - fratture vertebrali - fratture non vertebrali L’analisi del SMPR è stata aggiustata per il tempo e ha considerato che uno o più eventi verificatisi in un singolo periodo di 12 settimane potessero essere potenzialmente correlati.
Ai fini dell’analisi, eventi multipli sono stati perciò contati una volta sola in ciascun periodo di 12 settimane.
I dati cumulati ottenuti da questi studi hanno dimostrato un vantaggio significativo per Bondronat 50 mg per os rispetto a placebo nella riduzione degli SRE misurati con il SMPR (p=0,041).
Vi è stata anche una riduzione del 38% del rischio di sviluppare un SRE per i pazienti trattati con Bondronat rispetto a placebo (rischio relativo 0,62; p=0,003).
I risultati di efficacia sono riassunti nella tabella 2.
Tabella 2 Risultati di efficacia (pazienti affette da tumore della mammella con malattia metastatica ossea) Tutti gli eventi scheletrici correlati (SRE) Placebo Bondronat 50 mg valore di p n="2"77 n="2"87 SMPR (per paziente-anno) 1,15 0,99 p=0,041 Rischio relativo SRE - 0,62 p=0,003 Endpoint secondari di efficacia È stato dimostrato un miglioramento statisticamente significativo nel punteggio del dolore osseo per Bondronat 50 mg nei confronti del placebo.
La riduzione del dolore è stata consistentemente inferiore al valore basale per tutta la durata dello studio e accompagnata da una riduzione significativa nell’ uso di analgesici rispetto al placebo.
Il deterioramento della qualità della vita e del performance status secondo l’O MS è stato significativamente inferiore nei pazienti trattati con Bondronat rispetto al placebo.
Le concentrazioni urinarie dei marker di riassorbimento osseo CTx (telopeptide C-terminale rilasciato dal collageno di tipo I) sono state significativamente ridotte nel gruppo trattato con Bondronat rispetto a placebo.
Questa riduzione nei livelli dei CTx urinari è risultata significativamente correlata con l’ endpoint primario di efficacia SMPR (Kendall-tau-b; p<0,001).
Un riassunto dei risultati secondari di efficacia è presentato nella tabella 3.
Tabella 3 Risultati secondari di efficacia (pazienti affette da tumore della mammella con malattia metastatica ossea) Placebo Bondronat 50 mg valore di p n="2"77 n="2"87 Dolore osseo* 0,20 -0,10 p=0,001 6 Placebo Bondronat 50 mg valore di p n="2"77 n="2"87 Utilizzo di analgesici* 0,85 0,60 p=0,019 Qualità della vita* -26,8 -8,3 p=0,032 Performance status secondo 0,54 0,33 p=0,008 l’OMS* CTx urinario** 10,95 -77,32 p=0,001 * Media della variazione dal basale all’ ultima valutazione.
** Mediana della variazione dal basale all’ ultima valutazione.

05.2 Proprietà farmacocinetiche - [Vedi Indice].

Assorbimento L’ assorbimento di acido ibandronico nel tratto gastrointestinale superiore è rapido dopo la somministrazione orale.
Le concentrazioni plasmatiche massime osservate sono state raggiunte tra 0,5 e 2 ore (mediana 1 ora) a digiuno e la biodisponibilità assoluta è stata di circa lo 0,6%.
L’entità dell’ assorbimento è ridotta quando il farmaco è assunto insieme con cibo o bevande (diverse dall’acqua na turale).
La biodisponibilità è ridotta di circa il 90% quando l’ acido ibandronico è somministrato con una colazione standard rispetto alla biodisponibilità osservata in soggetti a digiuno.
Quando assunto 30 minuti prima di un pasto, la riduzione nella biodisponibilità è di circa il 30%.
Non vi sono riduzioni significative della biodisponibilità se l’ acido ibandronico è assunto 60 minuti prima di un pasto. La biodisponibilità è risultata ridotta di circa il 75% quando le compresse di Bondronat sono state somministrate 2 ore dopo un pasto standard.
Perciò si raccomanda che le compresse siano assunte dopo un digiuno notturno (minimo 6 ore) e il digiuno deve essere proseguito per almeno 30 minuti dopo l’ assunzione della dose (vedere paragrafo 4.2) Distribuzione Dopo l’ esposizione sistemica iniziale, l’ acido ibandronico si lega rapidamente all’ osso o è escreto nelle urine.
Nell’uom o, il volume apparente terminale di distribuzione è di almeno 90 l e la percentuale della dose che raggiunge l’ osso è stimata essere il 40-50% della dose circolante.
Il legame alle proteine plasmatiche nell’uom o è approssimativamente dell’87 % a concentrazioni terapeutiche e perciò sono improbabili interazioni tra farmaci dovute a fenomeni di spiazzamento.
Metabolismo Non vi sono evidenze che l’ acido ibandronico venga metabolizzato, sia negli animali che nell’ uomo.
Eliminazione La frazione assorbita di acido ibandronico è rimossa dalla circolazione sanguigna tramite la captazione ossea (stimata essere il 40-50%) e la quota restante è eliminata immodificata per via renale.
La frazione non assorbita di acido ibandronico è eliminata immodificata con le feci.
L’ intervallo nelle emivite apparenti osservate è ampio e dipendente dalla dose e dalla sensibilità del test, ma il valore dell’em ivita terminale apparente è generalmente nell’intervallo com preso tra 10 e 60 ore.
I livelli plasmatici iniziali, comunque, scendono rapidamente, raggiungendo il 10% del valore al picco entro 3 e 8 ore dalla somministrazione endovenosa o orale, rispettivamente.
La clearance totale dell’ acido ibandronico è bassa con valori medi compresi tra 84 e 160 ml/min.
La clearance renale (circa 60 ml/min in donne sane in postmenopausa) rappresenta il 50-60% della clearance totale ed è correlata alla clearance della creatinina.
La differenza tra la clearance totale apparente e quella renale si pensa rifletta la captazione da parte dell’osso.
7 Farmacocinetica in popolazioni speciali Sesso La biodisponibilità e la farmacocinetica dell’aci do ibandronico sono simili in uomini e donne.
Razza Non vi sono evidenze di differenze interetniche clinicamente rilevanti tra asiatici e caucasici nella disponibilità di acido ibandronico.
Vi sono solo pochi dati disponibili su pazienti di origine africana.
Pazienti affetti da insufficienza renale La clearance renale dell’acido ibandr onico in pazienti affetti da insufficienza renale di varia gravità presenta una relazione lineare con la clearance della creatinina (CLcr).
Non sono necessari aggiustamenti della dose per i pazienti affetti da insufficienza renale da lieve a moderata (CLcr 30 ml/min).
I soggetti con grave insufficienza renale (CLcr <30 ml/min) trattati con una somministrazione orale di 10 mg di acido ibandronico al giorno per 21 giorni, hanno presentato concentrazioni plasmatiche di 2.3 volte superiori a quelle dei soggetti con funzionalità renale normale.
La clearance totale di acido ibandronico è ridotta a 44 ml/min nei soggetti con grave insufficienza renale.
Dopo somministrazione endovenosa di 0,5 mg, le clearance totale, renale e non renale sono ridotte del 67%, 77% e 50%, rispettivamente, in pazienti con insufficienza renale grave.
Non si è, in ogni modo, verificata alcuna riduzione della tollerabilità associata con l’ aumento nell’ esposizione.
La riduzione della dose orale a una compressa da 50 mg una volta a settimana è raccomandata per i pazienti affetti da insufficienza renale grave (CLcr <30 ml/min) (vedere paragrafo 4.2).
Pazienti affetti da insufficienza epatica Non vi sono dati di farmacocinetica per l’acido i bandronico in pazienti affetti da insufficienza epatica.
Il fegato non ha un ruolo rilevante nella clearance dell’acido i bandronico, dato che non è metabolizzato ma eliminato tramite escrezione renale e con la captazione da parte dell’osso.
N on sono perciò necessari aggiustamenti di dose nei pazienti affetti da insufficienza epatica.
Inoltre, dato che il legame alle proteine plasmatiche dell’acido ibandronico è approssimativamente dell’ 87% a concentrazioni terapeutiche, è improbabile che l’ ipoproteinemia dell’ insufficienza epatica grave porti ad aumenti clinicamente significativi delle concentrazioni plasmatiche libere.
Anziani Mediante un’analisi multivariata, l’età non si è dimostrata un fattore indipendente per alcuno dei parametri farmacocinetici valutati.
Dato che la funzionalità renale diminuisce con l’ età, questo è l’ unico fattore che deve essere considerato (vedere sezione sull’ insufficienza renale).
Bambini e adolescenti Non vi sono dati sull’utiliz zo di Bondronat in pazienti di età inferiore ai 18 anni.

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

In studi non-clinici sono stati osservati effetti solo con esposizioni sufficientemente in eccesso rispetto alla massima esposizione umana, indicando una scarsa rilevanza per la pratica clinica.
Come con altri bifosfonati, il rene è stato identificato come il principale organo bersaglio della tossicità sistemica.
Mutagenicità/Cancerogenicità: Non è stata osservata alcuna indicazione di potenziale cancerogeno.
I test di genotossicità non hanno evidenziato effetti dell’acido ibandronic o sull’attività genetica.
Tossicità riproduttiva: Non sono state riscontrate evidenze di tossicità fetale diretta o effetti teratogeni per l’acido ibandronico in ratti e conigli trattati per via endovenosa o orale.
Gli effetti avversi dell’acido ibandronico negli studi di tossicità riproduttiva condotti sul ratto sono stati quelli attesi per questa classe di farmaci (bifosfonati).
Essi comprendono un ridotto numero di siti d’im pianto, interferenza con il parto naturale (distocia), un aumento delle modificazioni viscerali (sindrome nefro-pelvico-ureterale) e anomalie dentarie nella prole F1 dei ratti.
8

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

Nucleo della compressa: Lattosio monoidrato Povidone Cellulosa microcristallina Crospovidone Acido stearico Silice colloidale anidra Rivestimento della compressa: Ipromellosa Titanio diossido E171 Talco Macrogol 6000

06.2 Incompatibilità - [Vedi Indice].

Non pertinente.

06.3 Periodo di validità - [Vedi Indice].

2 anni.

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Conservare nella confezione originale per tenerlo al riparo dall’umidità.

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

Bondronat 50 mg compresse rivestite con film viene confezionato in blister (alluminio) contenenti 7 compresse ed è disponibile in confezioni contenenti 28 o 84 compresse.
E’ possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

Nessuna istruzione particolare.

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

Roche Registration Limited 6 Falcon Way Shire Park Welwyn Garden City AL7 1TW Regno Unito

08.0 NUMERI DELLE AUTORIZZAZIONI ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

EU/1/96/012/009 EU/1/96/012/010 9

09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

Data della prima autorizzazione: 25 giugno 1996 Data dell’ulti mo rinnovo: 25 giugno 2006

10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

Marzo 2007 I

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright © 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]