Calcio carbonato EG
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Propriet� farmacodinamiche
05.2 Propriet� farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilit�
06.3 Periodo di validit�
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO
10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90
12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

Calcio Carbonato EG

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

Una compressa effervescente contiene: Principio attivo: - Calcio carbonato mg 2.500 (corrispondente a 1000 mg di Calcio)

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Compresse effervescenti

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

Trattamento e prevenzione del deficit di calcio. Stati patologici in cui � richiesta una aumentata assunzione di calcio.

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

1 compressa al giorno (pari ad 1 g di calcio). Sciogliere la compressa effervescente in un bicchiere d'acqua e bere immediatamente dopo la soluzione. Non superare le dosi consigliate .
Attenersi strettamente alla prescrizione medica.
L'uso del prodotto � riservato ai soggetti adulti.

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Ipersensibilit� al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Ipercalcemia e ipercalciuria.
Litiasi calcica (calcoli renali).
Insufficienza renale grave. In caso di immobilizzazione prolungata, che � accompagnata da ipercalcemia e/o ipercalciuria, il trattamento calcico deve essere iniziato solo alla ripresa della mobilizzazione.

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

La somministrazione supplementare di calcio � usualmente richiesta solo quando la quantit� assunta con la dieta � insufficiente. I sali di Calcio somministrati ad alte dosi e/o per periodi prolungati, possono causare ipercalcemia, soprattutto nei soggetti con insufficienza renale.
Essi pertanto devono essere usati con cautela e, nei portatori di malattie renali e cardiovascolari, solo quando indispensabili. In caso di trattamenti prolungati, � necessario controllare periodicamente la calcemia (i cui livelli devono essere mantenuti entro valori di 9.10 mg100 mL) e la calciuria e, in funzione di questi, la dose va eventualmente ridotta. Se la calcemia supera i valori indicati e se la calciuria supera 7,5 mmoli/24 ore (300mg/24 ore), il trattamento dev'essere interrotto.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

Salvo specifica indicazione del medico, non associare prodotti contenenti vitamina D; in caso di associazione occorre effettuare regolarmente il dosaggio del Calcio nel sangue e nelle urine. In caso di trattamento concomitante con digitalici, poich� per il sinergismo dei medesimi con il Calcio si possono verificare gravi disturbi della funzionalit� cardiaca, la somministrazione del Calcio (specialmente se associata a quella di vitamina D) richiede una sorveglianza regolare e sar� compito del medico imporre un preciso calendario di controlli. In caso di trattamento concomitante con Tetracicline, assunte per via orale, la somministrazione dei due farmaci deve essere distanziata di almeno 3 ore. Nel caso di trattamento concomitante con prodotti a base di Fluoruro di Sodio � consigliabile che l'assunzione del Calcio sia distanziata nel tempo da quella del Fluoruro di Sodio. Per evitare eventuali interazioni con altri farmaci, segnalare sistematicamente al proprio medico ogni altra terapia concomitante.

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

Il fabbisogno giornaliero di calcio dell'adulto � di 1000 mg; durante la gravidanza l�allattamento � di 1200 mg. Il calcio � escreto nel latte materno.

04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Non sono stati osservati effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine.

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

Costipazione, flatulenza, nausea. Ipercalcemia (in caso di trattamento prolungato) con nausea, vomito, stipsi, dolori addominali, sete, poliuria, polidipsia, caratteristiche modificazioni del tracciato E.C.G., ipertensione arteriosa, turbe vasomotorie. Ipofosfatemia.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

I sintomi che si possono verificare sono: sete, poliuria, polidipsia, nausea, vomito, disidratazione, ipertensione arteriosa, disturbi vasomotori, costipazione. In caso di sovradosaggio va interrotta la somministrazione di Calcio e va effettuata la reidratazione e, in funzione della gravit� dell'intossicazione, viene praticata la somministrazione di diuretici e cortisonici. Se necessario, effettuare la dialisi peritoneale.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Propriet� farmacodinamiche - [Vedi Indice].

Il Calcio � uno ione indispensabile per il normale svolgimento di numerose attivit� fisiologiche: esso occupa infatti un ruolo determinante nel mantenimento della integrit� funzionale del sistema nervoso, nei meccanismi di contrazione del tessuto muscolare, nei processi di emocoagulazione e nella formazione del tessuto osseo. Dal punto di vista terapeutico trova impiego soprattutto come sostitutivo negli stati carenziali, che possono derivare da un apporto dietetico inadeguato o da alterazioni metaboliche; anche alcune affezioni gastro-intestinali o renali possono portare ad un ridotto assorbimento o a perdite eccessive.

05.2 Propriet� farmacocinetiche - [Vedi Indice].

Come per tutti gli ioni bivalenti, l'assorbimento del Calcio � scarso e la maggio parte dello ione ingerito viene persa nelle feci. L'assorbimento intestinale del Calcio dipende soprattutto dalla concentrazione dello ione medesimo, dal pH, dalla presenza di altre sostanze nell'intestino e dall'efficienza dei sistemi di trasporto della mucosa intestinale. L'assorbimento risulta ritardato dalla presenza degli anioni che precipitano o legano il Calcio (ossalati, solfati, fosfati), dagli acidi grassi e dal pH alcalino.
Il Calcio viene eliminato attraverso la saliva, la bile, le secrezioni pancreatiche, intestinali ed il sudore. L'eliminazione urinaria � in funzione della filtrazione glomerulare e della quantit� riassorbita a livello tubulare.

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

Di solito i meccanismi regolatori dell'assorbimento intestinale riescono ad evitare che il Calcio somministrato per via orale in dosi eccessive esplichi effetti tossici: si possono tuttavia osservare fenomeni irritativi a carico del tubo digerente. E' da ricordare che il Calcio aumenta gli effetti tossici della digitale.

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

Acido citrico, Ciclamato di sodio, Saccarina sodica, Aroma arancio, Giallo arancio

06.2 Incompatibilit� - [Vedi Indice].

Non sono segnalati particolari tipi di incompatibilit�.

06.3 Periodo di validit� - [Vedi Indice].

A confezionamento integro: 3 anni

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Richiudere il contenitore con il proprio tappo subito dopo l�uso.
Conservare al riparo dall�umidit�

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

Astuccio di cartone litografato contenente tre tubi in PVC sigillati con tappo di poliuretano da 10 compresse effervescenti ciascuno, confezionati unitamente al foglio illustrativo.

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

Nessuna particolare.

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

EG S.p.A.
Via D.
Scarlatti, 31 - 20124 Milano

08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

A.I.C.
N.
033871017/G

09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice].

10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

Data di prima autorizzazione: 27 gennaio 2000

11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice].

12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

27 gennaio 2000

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]