Capsolin
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Propriet� farmacodinamiche
05.2 Propriet� farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilit�
06.3 Periodo di validit�
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO
10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90
12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

CAPSOLIN

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

100 g contengono: oleoresina di capsico g 2,5, canfora g 5,25, olio di trementina g 9,75, olio di eucalipto g 2,5.

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Pomata.

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

Capsolin � un efficace revulsivo indicato per alleviare i dolori nevralgici e articolari; � indicato quindi nelle lombaggini, nei postumi dolorosi di contusioni e distorsioni, ed in tutte quelle condizioni nelle quali trovano applicazione i revulsivi.

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

Applicare una piccola quantit� di Capsolin sulla superficie cutanea della regione affetta e frizionare lievemente con le dita o con un pezzo di stoffa o di lino. Non si deve frizionare a lungo poich� potrebbero formarsi delle vesciche, specie nel caso di pelli delicate. Poich� l'effetto del Capsolin � maggiore sulla pelle umida che sulla pelle asciutta, si pu� ottenere un'azione pi� energica applicando, immediatamente dopo l'uso del Capsolin, una pezza inumidita con acqua.
La superficie trattata non dovrebbe essere coperta con fasciature o costretta con indumenti troppo aderenti. Capsolin, quando viene usato per i pazienti con pelle delicata, va diluito con una-tre parti di vaselina o olio di oliva.

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Ipersensibilit� individuale accertata verso i componenti. Il prodotto � controindicato in et� pediatrica.

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

Se dopo pochi giorni di trattamento non si hanno risultati apprezzabili, consultare il medico.
Tenere fuori dalla portata dei bambini. Capsolin non deve essere portato a contatto con gli occhi e con superfici mucose n� applicato sulla pelle lesa od infiammata.
Non va usato immediatamente dopo un bagno caldo.
Si consiglia di lavarsi bene le mani dopo aver usato Capsolin. Da non usare in zone cutanee vicino agli occhi con i quali deve essere evitato ogni contatto, altrettanto dicasi delle mucose. L'uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso topico, pu� dare origine a fenomeni di sensibilizzazione o ad eruzioni.
In tal caso � necessario sospendere il trattamento e consultare il medico.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

Non sono note interazioni medicamentose e incompatibilit�.

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

L'uso del prodotto non � controindicato nella gravidanza e nell'allattamento

04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Non sono noti effetti negativi sulla capacit� di guida e sull'uso di macchine.

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

Capsolin � solitamente ben tollerato.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

Non sono noti casi di sovradosaggio con l'uso del prodotto.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Propriet� farmacodinamiche - [Vedi Indice].

I principi attivi contenuti in Capsolin conferiscono al prodotto propriet� revulsive e vasodilatanti locali che possono essere utilmente sfruttate per la terapia topica di affezioni dolorose. La capsaicina contenuta nell'oleoresina di capsico interferisce con la sintesi e con la liberazione della Sostanza P dalle terminazioni nocicettive periferiche e ci� conferisce a Capsolin rapida e spiccata attivit� antalgica.

05.2 Propriet� farmacocinetiche - [Vedi Indice].

ND

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

ND

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

100 g contengono: cera g 16, paraffina q.b.
a 100 g

06.2 Incompatibilit� - [Vedi Indice].

Nessuna.

06.3 Periodo di validit� - [Vedi Indice].

Cinque anni.

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Nessuna.

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

Tubo da 40 g

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

Si veda paragrafo �Posologia e modo di somministrazione�

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

Pfizer Consumer Health Care S.r.l.
� s.s.
156 Km 50 � 04010 Borgo San Michele (LT)

08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

AIC n.
006903025.

09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice].

Medicinale da banco.

10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

Prima autorizzazione 23.02.1956 - Ultimo rinnovo: Maggio 2000

11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice].

Non soggetta alle disposizioni del DPR 309/90.

12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

Marzo 2003.

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]