Carbosen
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Propriet� farmacodinamiche
05.2 Propriet� farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilit�
06.3 Periodo di validit�
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO
10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90
12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

CARBOSEN

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

 La composizione di CARBOSEN � la seguente:  

COMPOSIZIONE FIALE (1-2-5-10-20 ml) - TUBOFIALE (1,8 ml) - SIRINGHE PRERIEMPITE(2-5-10)
Principi attivi 10mg/ml 20mg/ml 30mg/ml
Mepivacaina cloridrato (pari a Mepivacaina) mg 10 (mg 8,7) mg 20 (mg 17,4) mg 30 (mg 26,1)
Eccipienti      
Sodio cloruro mg 8 mg 7 mg 6
Acqua p.p.i.
q.
b.
a ml 1
COMPOSIZIONE FLACONI (50 ml)
Principi attivi 10mg/ml 20mg/ml 30mg/ml
Mepivacaina cloridrato (pari a Mepivacaina) mg 10 (mg 8,7) mg 20 (mg 17,4) mg 30 (mg 26,1)
Eccipienti      
Sodio cloruro mg 8 mg 7 mg 6
Metile para idrossi benzoato mg 1 mg 1 mg 1
Acqua p.p.i.
q.
b.
a ml 1

 

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Soluzione iniettabile per anestesia locale .

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

CARBOSEN � indicato in tutti gli interventi di: medicina generale (causalgie, nevralgie, ecc.), medicina sportiva (strappi muscolari, meniscopatie, ecc..) ortopedia (riduzione fratture, ecc..) otorinolaringoiatria (tonsillectomia, rinoplastica, interventi sull'orecchio medio, ecc.), oculistica (blocco retrobulbare, ecc.), dermatologia (asportazione verruche, cisti, dermoidi, ecc.), ostetricia e ginecologia, chirurgia generale (piccola chirurgia).
La forma in tubofiala � ad uso esclusivo del medico dentista ed � indicata in tutti gli interventi conservativi e chirurgici in odontostomatologia.

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

La dose massima nell'adulto (non trattato con sedativi) � di 7 mg/Kg, sia in somministrazione singola, che in somministrazioni ripetute in un intervallo di tempo inferiore ai 90 minuti.
Non superare la dose di 550 mg. Nelle 24 ore non deve essere superata la dose totale di 1000 mg.
In pediatria non oltrepassare la dose di 5.6 mg/Kg. Dosi consigliate: In odontoiatria e stomatologia: Per infiltrazione e blocco nervoso periferico: 30-90 mg.
In chirurgia: Per blocco peridurale e caudale; blocco paravertebrale; blocco nervoso periferico cervicale, brachiale, intercostale, paracervicale, pudendo e terminazioni nervose: fino a 400 mg Nelle altre indicazioni: secondo prescrizione medica.
In ostetricia: Per blocco paracervicale: fino a 200 mg in un periodo di 90 minuti. Attenzione: le fiale da 1.2.5.10.20 ml e le tubofiale da 1,8 ml, non contenendo eccipienti conservanti, vanno usate per una sola somministrazione.
Eventuali rimanenze andranno scartate.

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Ipersensibilit� gi� nota verso i componenti o altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico.
Da non usare in gravidanza accertata o presunta.

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

Il CARBOSEN va usato con assoluta cautela in soggetti in terapia con farmaci IMAO o antidepressivi triciclici.
Prima dell'uso accertarsi delle condizioni circolatorie del paziente.
Evitare il sovradosaggio e far trascorrere almeno 24 ore fra due dosi massime.
La soluzione deve essere iniettata con cautela in piccole dosi dopo 10 secondi da una preventiva aspirazione.
Il paziente deve essere tenuto sotto controllo sospendendo immediatamente la somministrazione all'occorrenza.
In rari casi possono verificarsi reazioni gravi, anche in assenza di ipersensibilit� individuale, � quindi necessaria la disponibilit� di equipaggiamento, farmaci e personale idonei al trattamento di emergenza.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

Non sono note interazioni con altri farmaci.
Occorre per� usare cautela in soggetti in terapia con farmaci IMAO o antidepressivi triciclici.

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

Da non usare in gravidanza accertata o presunta.

04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Alle dosi consigliate non sono stati riportati effetti negativi sulla capacit� di guida n� sull�uso delle macchine.

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

Il paziente pu� mostrare reazioni tossiche e allergiche quali fenomeni di: stimolazione centrale con eccitazione, tremori, disorientamento, vertigine, midriasi, aumento del metabolismo e della temperatura corporea, e per dosi molto elevate, convulsioni.
Se � interessato il midollo allungato si ha compartecipazione dei centri cardiovascolare, respiratorio ed emetico con sudorazioni, aritmie, ipertensione, tachipnea, broncodilatazione, nausea, vomito.
Effetti di tipo periferico possono interessare l'apparato cardiovascolare con bradicardia e vasodilatazione. A livello locale pu� provocare eruzioni cutanee quali orticaria e prurito; si possono avere anche manifestazioni a carattere generale quali broncospasmo, edema laringeo, fino al collasso cardiocircolatorio da shock anafilattico. Il paziente deve essere espressamente invitato a comunicare al medico qualsiasi effetto indesiderato non descritto in precedenza.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

La somministrazione deve essere interrotta al primo segno di allarme: � consigliabile porre il paziente in posizione orizzontale ed assicurarne la perviet� delle vie aeree somministrandogli ossigeno in caso di dispnea grave o effettuando la ventilazione artificiale.
L�uso di analettici bulbari deve essere evitato per non aggravare la situazione aumentando il consumo di ossigeno.
Eventuali convulsioni possono essere controllate con l�uso di Diazepam (10.20 mg per via endovenosa), sono sconsigliabili i barbiturici che possono accentuare la depressione bulbare.
Il circolo pu� essere sostenuto con la somministrazione di cortisonici in dosi appropriate per via endovenosa; possono aggiungersi soluzioni diluite di alfa-beta stimolanti ad azione vasocostrittrice o solfato di atropina.
Come antiacidosico pu� essere impiegato il sodio bicarbonato in concentrazione opportuna per via endovenosa.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Propriet� farmacodinamiche - [Vedi Indice].

La Mepivacaina cloridrato � un anestetico locale di tipo amidico a lunga durata d�azione. Queste caratteristiche farmacologiche sono state dimostrate in vari animali da esperimento con diverse metodiche. L�effetto analgesico � stato dimostrato mediante somministrazione intramuscolare nel topo e mediante applicazione sulla superficie della cornea del coniglio.

05.2 Propriet� farmacocinetiche - [Vedi Indice].

Il picco ematico del CARBOSEN dipende dal tipo di blocco e dalla concentrazione della soluzione.
Impiegato in vari tipi di blocco, raggiunge il picco ematico mediamente entro 30 minuti dalla somministrazione. Il farmaco si distribuisce nei fluidi e tessuti dell�organismo e la sua emivita � di circa due ore.
Metabolizzato a livello epatico, viene escreto in prevalenza per via renale, sia come tale che sotto forma di metabolita.

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

La DL50 del CARBOSEN per e.v � di 40 mg/Kg nel topo.
Per somministrazione s.c.
la DL50 nel topo, nel coniglio e nella cavia � rispettivamente di 260, 110 e 94 mg/Kg.
La somministrazione s.c. di 10 mg/Kg per un mese nel topo � stata ben tollerata e non ha provocato alcuna reazione locale. Nessuna modificazione patologica del peso corporeo , delle urine, della pressione arteriosa e dei parenchimi � stata osservata in scimmie trattate con 10 mg/kg i.m.
ed in ratti trattati con 3 mg/Kg s.c.
per un periodo di 21 giorni. In sede di applicazione (superficiale, intradermica e sottocutanea) Mepivacaina a dosi terapeutiche non provoca fenomeni irritativi locali. Nessun danno a livello materno e fetale � stato osservato negli animali da esperimento.

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

CARBOSEN 10 mg/ml, 20 mg/ml e 30 mg/ml Fiale da 1.2.5.10.20 ml; Tubofiale da 1,8 ml Siringhe preriempite monouso da 2, 5 e 10 ml,: Sodio cloruro; Acqua per preparazioni iniettabili. Flacone da 50 ml: Sodio cloruro; Metile paraidrossi benzoato; Acqua per preparazioni iniettabili.

06.2 Incompatibilit� - [Vedi Indice].

Non note

06.3 Periodo di validit� - [Vedi Indice].

36 mesi.
La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

La conservazione va effettuata nella sua confezione originale ed integra a temperatura non superiore a 25�C.

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

CARBOSEN 10 mg/ml e 20 mg/ml � Fiale in vetro tipo I da ml 1.2.5.10.20 ml, per preparazioni iniettabili, in confezioni da 5, 50, 100 fiale. � Tubofiale in vetro tipo I con pistoncino e sottotappo in elastomero e capsula di alluminio, da ml 1,8, per preparazioni iniettabili, in confezioni da 5, 50, 100 tubofiale. � Flaconi multidose in vetro tipo II con tappo in elastomero e capsula di alluminio, da ml 50, per preparazioni iniettabili, in confezioni da 5 flaconi. � Siringhe preriempite monouso da 5 e 10 ml, in astuccio singolo CARBOSEN 30 mg/ml � Fiale in vetro tipo I da ml 1.2.5.10.20 ml, per preparazioni iniettabili, in confezioni da 5, 50, 100 fiale. � Tubofiale in vetro tipo I con pistoncino e sottotappo in elastomero e capsula di alluminio, da ml 1,8, per preparazioni iniettabili, in confezioni da 5, 50, 100 tubofiale. � Flaconi multidose in vetro tipo II con tappo in elastomero e capsula di alluminio, da ml 50, per preparazioni iniettabili, in confezioni da 5 flaconi. � Siringhe preriempite monouso da 2 ml, in astuccio singolo

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

Nessuna in particolare.

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

Industria Farmaceutica Galenica Senese srl - Via Cassia Nord, 351 - 53014 Monteroni d�Arbia (SI)

08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

CARBOSEN 10 MG/ML fiala da 1 ml 5 fiale A.I.C.
n.033640501 50 fiale A.I.C.
n.
033640083 100 fiale A.I.C.
n.
033640234 fiala da 2 ml 5 fiale A.I.C.
n.
033640513 50 fiale A.I.C.
n.
033640119 100 fiale A.I.C.
n.
033640261 fiala da 5 ml 5 fiale A.I.C.
n.
033640525 50 fiale A.I.C.
n.
033640145 100 fiale A.I.C.
n.
033640297 fiala da 10 ml 5 fiale A.I.C.
n.
033640032 50 fiale A.I.C.
n.
033640172 100 fiale A.I.C.
n.
033640323 fiala da 20 ml 5 fiale A.I.C.
n.
033640057 50 fiale A.I.C.
n.
033640208 100 fiale A.I.C.
n.
033640350 tubofiala da 1,8 ml 5 tubofiale A.I.C.
n.
033640386 50 tubofiale A.I.C.
n.
033640412 100 tubofiale A.I.C.
n.
033640448 flacone da 50 ml 5 flaconi A.I.C.
n.
033640475 siringa preriempita da 5 ml 1 siringa preriempita A.I.C.
n.
033640588 siringa preriempita da 10 ml 1 siringa preriempita A.I.C.
n.
033640590 CARBOSEN 20 MG/ML fiala da 1 ml 5 fiale A.I.C.
n.
033640537 50 fiale A.I.C.
n.
033640095 100 fiale A.I.C.
n.
033640246 fiala da 2 ml 5 fiale A.I.C.
n.
033640549 50 fiale A.I.C.
n.
033640121 100 fiale A.I.C.
n.
033640273 fiala da 5 ml 5 fiale A.I.C.
n.
033640018 50 fiale A.I.C.
n.
033640158 100 fiale A.I.C.
n.
033640309 fiala da 10 ml 5 fiale A.I.C.
n.
033640020 50 fiale A.I.C.
n.
033640184 100 fiale A.I.C.
n.
033640335 fiala da 20 ml 5 fiale A.I.C.
n.
033640069 50 fiale A.I.C.
n.
033640210 100 fiale A.I.C.
n.
033640362 tubofiala da 1,8 ml 5 tubofiale A.I.C.
n.
033640398 50 tubofiale A.I.C.
n.
033640424 100 tubofiale A.I.C.
n.
033640451 flacone da 50 ml 5 flaconi A.I.C.
n.
033640487 siringa preriempita da 5 ml 1 siringa A.I.C.
n.
033640602 preriempita siringa preriempita da 10 ml 1 siringa A.I.C.
n.
033640614 preriempita CARBOSEN 30 MG/ML fiala da 1 ml 5 fiale A.I.C.
n.
033640552 50 fiale A.I.C.
n.
033640107 100 fiale A.I.C.
n.
033640259 fiala da 2 ml 5 fiale A.I.C.
n.
033640564 50 fiale A.I.C.
n.
033640133 100 fiale A.I.C.
n.
033640285 fiala da 5 ml 5 fiale A.I.C.
n.
033640576 50 fiale A.I.C.
n.
033640160 100 fiale A.I.C.
n.
033640311 fiala da 10 ml 5 fiale A.I.C.
n.
033640044 50 fiale A.I.C.
n.
033640196 100 fiale A.I.C.
n.
033640347 fiala da 20 ml 5 fiale A.I.C.
n.
033640071 50 fiale A.I.C.
n.
033640222 100 fiale A.I.C.
n.
033640374 tubofiala da 1,8 ml 5 tubofiale A.I.C.
n.
033640400 50 tubofiale A.I.C.
n.
033640436 100 tubofiale A.I.C.
n.
033640463 flacone da 50 ml 5 flaconi A.I.C.
n.
033640499 siringa preriempita da 2 ml 1 siringa preriempita A.I.C.
n.
033640626

09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice].

10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

Carbosen 10 mg/ml, 20 mg/ml e 30 mg/ml fiala, tubofiala e flacone: Marzo 1998 Carbosen 10 mg/ml, 20 mg/ml e 30 mg/ml siringa preriempita: Giugno 2001

11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice].

12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

Giugno 2001

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]