Ceftriaxone Winthrop
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
05.2 Proprietà farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilità
06.3 Periodo di validità
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERI DELLE AUTORIZZAZIONI ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

Ceftriaxone Winthrop 250 mg / 2 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare Ceftriaxone Winthrop 500 mg / 2 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare Ceftriaxone Winthrop 1 g / 3.5 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare Ceftriaxone Winthrop 1 g / 10 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso endovenoso Ceftriaxone Winthrop 2 g polvere per soluzione per infusione Medicinale equivalente

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

Ceftriaxone Winthrop 250 mg / 2 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare Un flacone di polvere contiene: Principio attivo: ceftriaxone bisodico 3,5 H2O 298,2 mg pari a ceftriaxone 250 mg; Ceftriaxone Winthrop 500 mg / 2 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare Un flacone di polvere contiene: Principio attivo: ceftriaxone bisodico 3,5 H2O 596,5 mg pari a ceftriaxone 500 mg; Ceftriaxone Winthrop 1 g / 3.5 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare Un flacone di polvere contiene: Principio attivo: ceftriaxone bisodico 3,5 H2O 1,193 g pari a ceftriaxone 1 g; Ceftriaxone Winthrop 1 g / 10 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso endovenoso Un flacone di polvere contiene: Principio attivo: ceftriaxone bisodico 3,5 H2O 1,193 g pari a ceftriaxone 1 g; Ceftriaxone Winthrop 2 g polvere per soluzione per infusione Un flacone contiene: Principio attivo: ceftriaxone bisodico 3,5 H2O 2,386 g pari a ceftriaxone 2 g.. Per gli eccipienti, vedere 6.1

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Polvere e solvente per soluzione iniettabile Polvere per soluzione per infusione.

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

Di uso elettivo e specifico in infezioni batteriche gravi di accertata o presunta origine da Gram-negativi "difficili" o da flora mista con presenza di Gram-negativi resistenti ai più comuni antibiotici. In particolare il prodotto trova indicazione, nelle suddette infezioni, in pazienti defedati e/o immunodepressi.
Profilassi delle infezioni chirurgiche.

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

Schema posologico generale Adulti e bambini oltre 12 anni: la dose consigliata è di 1 g di Ceftriaxone Winthrop una volta al giorno (ogni 24 ore).
Nei casi più gravi o in infezioni causate da microrganismi moderatamente sensibili, la dose può raggiungere i 4 g somministrati in un'unica soluzione. Neonati (fino a 2 settimane): la dose giornaliera è di 20-50 mg/Kg di peso corporeo in monosomministrazione; a causa della immaturità dei loro sistemi enzimatici non bisognerebbe superare i 50 mg/Kg (vedere sez.4.4). Bambini (da 3 settimane a 12 anni): la dose giornaliera può variare tra 20 e 80 mg/Kg.
Per dosi endovenose pari o superiori a 50 mg/Kg si consiglia di utilizzare una perfusione della durata di almeno 30 minuti. Per i bambini di peso superiore a 50 Kg andrà usato il dosaggio proprio degli adulti. Anziani: lo schema posologico degli adulti non richiede modificazioni nel caso di pazienti anziani.
La durata della terapia è in funzione del decorso dell'infezione. Come tutte le terapie a base di antibiotici, in generale la somministrazione di Ceftriaxone Winthrop va protratta per un minimo di 48.72 ore dopo lo sfebbramento o dopo la dimostrazione di completa eradicazione batterica. Profilassi delle infezioni chirurgiche Per la prevenzione delle infezioni post-operatorie verranno somministrati, in relazione a tipo e rischio di contaminazione dell'intervento, 1 g i.m.
o 1.2 g e.v.
in dose singola, un'ora prima dell'intervento. Posologia in particolari condizioni Insufficienza renale: in soggetti con clearance della creatinina maggiore di 10 ml/min la posologia resta inalterata.
In caso di clearance della creatinina uguale o minore di 10 ml/min si può somministrare fino ad un massimo di 2 g una volta al giorno. Insufficienza epatica: posologia normale. Insufficienza renale ed epatica associate: controllare le concentrazioni plasmatiche del ceftriaxone. Prematuri: dose massima 50 mg/Kg una volta al giorno. Modo di somministrazione Da un punto di vista microbiologico il prodotto dovrebbe essere usato immediatamente dopo la ricostituzione.Se non utilizzato immediatamente, le condizioni e il periodo di conservazione prima dell’uso sono responsabilità dell’utilizzatore.La stabilità chimica e fisica del medicinale dopo ricostituzione è stata dimostrata per 24 ore tra +2°C e +8°C e per 6 ore per il prodotto conservato a temperatura inferiore a 25°C.
Possono variare nella colorazione da giallo pallido ad ambra in funzione della concentrazione e del periodo di conservazione; tale caratteristica non ha influenza sull'efficacia o sulle tollerabilità del farmaco. Soluzione per uso intramuscolare Per praticare l'iniezione intramuscolare, sciogliere Ceftriaxone Winthrop i.m.
con l'apposito solvente (soluzione di lidocaina 1%) che è di ml 2 per Ceftriaxone Winthrop 250 mg e 500 mg, e di 3,5 ml per Ceftriaxone Winthrop 1 g: iniettare profondamente la soluzione estemporanea così ottenuta nel gluteo, alternando i glutei nelle successive iniezioni. La soluzione di lidocaina non deve essere somministrata endovena. Soluzione per uso endovenoso Per praticare l'iniezione e.v., sciogliere Ceftriaxone Winthrop con l'apposito solvente (acqua per preparazioni iniettabili) che è di ml 10 per Ceftriaxone Winthrop 1 g, e iniettare direttamente in vena nel tempo di 2.4 minuti. Perfusione endovenosa Per praticare la perfusione endovenosa sciogliere Ceftriaxone Winthrop in ragione di 2 g in 40 ml di liquido di perfusione privo di ioni di calcio (soluzione fisiologica, soluzione glucosata al 5% o al 10%, soluzione di levulosio al 5%, soluzione glucosata di destrano al 6%). La perfusione avrà una durata di almeno 30 minuti. Le soluzioni di Ceftriaxone Winthrop non dovrebbero essere mescolate in soluzioni contenenti altri farmaci antimicrobici o con soluzioni diluenti diverse da quelle sopra elencate per possibile incompatibilità.

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Ipersensibilità alle cefalosporine o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
In caso di ipersensibilità alle penicilline, si deve tener presente la possibile insorgenza di allergia crociata.
Nelle donne in stato di gravidanza e nella primissima infanzia il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

Ceftriaxone Winthrop viene eliminato per il 56% circa attraverso le urine e per il restante 44% attraverso la bile in forma microbiologicamente attiva.
Nelle feci è presente prevalentemente in forma inattiva.
In caso di ridotta funzionalità renale è eliminato in quota più elevata per via biliare, con le feci.
Poiché anche in tale circostanza il tempo di emivita risulta solo leggermente aumentato, nella maggior parte dei casi non è necessario ridurre la posologia di Ceftriaxone Winthrop, a condizione che la funzionalità epatica sia normale. Solo in presenza di una gravissima insufficienza renale (clearance della creatinina ≤ 10 ml/min) la dose di mantenimento ogni 24 ore dovrà essere ridotta alla metà rispetto alla dose abituale. Al pari di altre cefalosporine, è stato dimostrato che il ceftriaxone può parzialmente interferire con i siti di legame della biliribuna con l'albumina plasmatica.
Si consiglia, quindi, cautela nel trattamento con Ceftriaxone Winthrop di neonati iperbilirubinemici, specie se prematuri. Le cefalosporine di terza generazione, come altre betalattamine, possono indurre resistenza microbica e tale evenienza è maggiore verso organismi opportunisti specialmente Enterobactericeae e Pseudomonas, in soggetti immunodepressi e probabilmente, associando tra loro più betalattamine. Come per qualsiasi terapia antibiotica, in caso di trattamenti prolungati si dovranno effettuare regolari controlli della crasi ematica. In casi estremamente rari, in pazienti trattati con dosi elevate, l'ultrasuonografia della cistifellea ha messo in evidenza reperti interpretabili come ispessimento della bile.
Tale condizione è prontamente regredita all'interruzione o al termine della terapia.
Anche se questi riscontri dovessero essere sintomatici, si raccomanda un trattamento puramente conservativo. Sono state segnalate in corso di trattamento con cefalosporine, positività dei test di Coombs (talora false). Prima di iniziare la terapia con Ceftriaxone Winthrop, dovrebbe essere svolta un'indagine accurata per stabilire se il paziente ha manifestato in passato fenomeni di ipersensibilità alle cefalosporine, penicilline ed altri farmaci. Il prodotto deve essere somministrato con cautela in pazienti allergici alla penicillina poiché sono descritti casi di ipersensibilità crociata fra penicilline e cefalosporine.
A causa dell'immaturità delle funzioni organiche, i prematuri non dovrebbero essere trattati con dosi di Ceftriaxone Winthrop superiori a 50 mg/Kg/die. Come per gli altri antibiotici l'impiego protratto può favorire lo sviluppo di batteri resistenti ed in caso di superinfezione occorre adottare le misure più appropriate. Reazioni acute di ipersensibilità possono richiedere l'uso di adrenalina ed altre misure di emergenza.
Le preparazioni contenenti lidocaina non devono essere somministrate per via endovenosa ed a pazienti allergici a questo anestetico locale.
Se si evidenziano segni di infezione, il microrganismo responsabile dovrebbe essere isolato ed una opportuna terapia, basata sui test di sensibilità, dovrebbe venire adottata.
Analisi su campioni raccolti prima dell'inizio della terapia dovrebbero venire effettuate per determinare la sensibilità a ceftriaxone del microrganismo responsabile.
La terapia con Ceftriaxone Winthrop può essere comunque iniziata in attesa dei risultati di queste analisi; ed il trattamento dovrebbe comunque essere, se il caso, successivamente modificato secondo i risultati delle analisi.
Prima di impiegare Ceftriaxone Winthrop in associazione ad altri antibiotici dovrebbero essere attentamente rilette le istruzioni per l'uso degli altri farmaci per conoscerne eventuali controindicazioni, avvertenze, precauzioni e reazioni indesiderate. La funzionalità renale dovrebbe essere controllata attentamente. Coliti pseudomembranose sono state riportate a seguito dell'uso di cefalosporine (o altri antibiotici a largo spettro); è importante considerare questa diagnosi in pazienti che manifestino diarrea dopo l'uso di antibiotico. Tenere il medicinale lontano dalla portata dei bambini.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

La contemporanea somministrazione di alte dosi di Ceftriaxone Winthrop con diuretici ad elevata attività (es.
furosemide) a forti dosaggi non ha sinora evidenziato disturbi della funzionalità renale.
Non c'è alcuna evidenza che Ceftriaxone Winthrop aumenti la tossicità renale degli aminoglicosidi.
L'ingestione di alcool successiva alla somministrazione di Ceftriaxone Winthrop non dà effetti simili a quelli del disulfiram; il ceftriaxone, infatti, non contiene il gruppo N-metiltiotetrazolico ritenuto responsabile sia della possibile intolleranza all'alcool sia delle manifestazioni emorragiche verificatesi con altre cefalosporine.
L'eliminazione di Ceftriaxone Winthrop non è modificata dal probenecid. È stato dimostrato in condizioni sperimentali sinergismo d'azione tra Ceftriaxone Winthrop e aminoglicosidi nei confronti di molti germi Gram- negativi.
Il potenziamento di attività di tali associazioni, sebbene non sempre predicibile, dovrà essere tenuto in considerazione in tutte quelle infezioni gravi, resistenti ad altri trattamenti, dovute ad organismi quali Pseudomonas aeruginosa.
A causa di incompatibilità fisiche i due farmaci vanno somministrati separatamente alle dosi raccomandate.

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

Nelle donne in stato di gravidanza, durante l'allattamento e nella primissima infanzia, il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.

04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Non sono finora stati segnalati, né sono da attendersi, effetti del farmaco su tali attività.

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

Similmente a quanto avviene con altre cefalosporine, durante la terapia con Ceftriaxone Winthrop possono manifestarsi i seguenti effetti collaterali: A livello sistemico Disturbi gastrointestinali: feci non formate, diarrea, nausea, vomito, stomatite, glossite, raramente ispessimento della bile. Modificazioni ematologiche: eosinofilia, leucopenia, granulocitopenia, anemia, trombocitopenia. Reazioni cutanee: esantema, dermatite allergica, prurito, orticaria ed edema. Altri effetti collaterali rari: cefalea, vertigini, aumento delle transaminasi, oliguria, aumento dei valori sierici della creatinina, micosi del tratto genitale, brividi, febbre e reazioni anafilattiche o anafilattoidi.
La comparsa di shock anafilattico è estremamente rara e richiede immediate contromisure quali la somministrazione endovena di adrenalina seguita da un glucocorticoide. Rari casi di enterocolite pseudomembranosa e modifiche dei parametri emocoagulativi sono stati riportati in seguito all'uso di cefalosporine.
Sono stati segnalati casi di anemia emolitica in seguito a trattamento con cefalosporine. A livello locale In rari casi sono comparse reazioni flebitiche dopo somministrazione e.v.; tali reazioni possono comunque essere evitate mediante iniezione lenta (2.4 minuti) del farmaco. L'iniezione intramuscolare senza lidocaina è dolorosa. In soggetti predisposti possono manifestarsi reazioni di ipersensibilità.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Proprietà farmacodinamiche - [Vedi Indice].

Categoria farmacoterapeutica: antibatterico betalattamico per uso sistemico.
Codice ATC: J01DD04 Il ceftriaxone eserciata la sua azione antibatterica tramite il blocco di enzimi batterici specifici (PBP) deputati alla sintesi della parete cellulare. Il ceftriaxone si presenta sotto forma di cristalli giallastri,facilmente solubili in acqua, relativamente solubili in metanolo e scarsamente solubili in etanolo; il pH di una soluzione al 12% varia tra 6,0 e 8,0.
I valori di pKa si situano tra 2,0 e 4,5.
La confezione da 1 g contiene 82,91 mg di sodio. Il ceftriaxone è un antibiotico derivato dall'acido cefalosporanico, caratterizzato da un residuo metossiminico che gli conferisce stabilità nei confronti delle Beta-lattamasi batteriche, nonché da una funzione triazinica responsabile delle proprietà farmacocinetiche.
Presenta in vitro uno spettro d'azione molto ampio, sia su Gram + che Gram - aerobi, ed è dotato di un'attività battericida che si esplica a concentrazioni inferiori ai 0,1 µg/ml per la maggior parte dei batteri sensibili. Nell'impiego clinico trova indicazione solo in infezioni gravi (vedere sez.
4.2) dovute ai seguenti germi Gram negativi: Enterobacter, Serratia marcescens, Citrobacter, Pseudomonas aeruginosa.
Il ceftriaxone mostra inoltre una buona attività nei confronti dei batteri anaerobi.
Tale attività, unitamente alla lunga emivita, consente di ottenere, con un'unica somministrazione giornaliera, concentrazioni di antibiotico superiori alla concentrazione minima inibente. Test di sensibilità in vitro. La sensibilità a Ceftriaxone Winthrop dei patogeni Gram-positivi e Gram-negativi può essere valutata sia mediante il test di diffusione con dischi, sia con il metodo della diluizione negli usuali terreni di coltura.
Si consiglia in ogni caso di utilizzare dischi contenenti ceftriaxone, poiché alcuni ceppi batterici sensibili quando valutati con disco specifico del ceftriaxone, risultano invece resistenti se valutati con dischi standard per la classe delle cefalosporine.

05.2 Proprietà farmacocinetiche - [Vedi Indice].

 Iniettato  per  via  i.m.  o  e.v.  il  ceftriaxone  diffonde  rapidamente  dal  plasma  ai  tessuti,  raggiungendo  picchi plasmatici pari a circa 150 mcg/ml dopo 1 g e.v.
e a 100 mcg/ml dopo 1 g i.m.
Il tempo di emivita è pari a 6-11 ore nel plasma e a 10-11 ore nei tessuti.Il   ceftriaxone   diffonde   facilmente   nei   seguenti   fluidi   o   tessuti:mucosa   dell’orecchio   medio,   liquido dell’orecchio  medio  nei  bambini,  mucosa  nasale,  tonsilla,  polmone  e  secreto  bronchiale,  liquido  pleurico, liquido  ascitico,  liquido  sinoviale,  tessuto  osseo  spongioso  e  compatto,  liquido  periprotesico  nel  tessuto osseo, muscolo scheletrico, miocardio, pericardio, tessuto adiposo,bile e parete della colecisti, rene corticalee midollare, urina, prostata, utero, ovaio, tuba, vagina.Penetra anche attraverso la barriera ematoencefalica, raggiungendo concentrazioni multiple delle CMI per i batteri più frequentemente isolati dal liquor di pazienti con meningi infiammate.
Le concentrazioni medie di distribuzione di Ceftriaxone dopo una dose parenterale singola in questi distretti sono mostrati nella Tabella1.Tabella 1  Tessuto     Dose diCeftriaxone
 Tempo di prelievo dopo lasomministrazione (h) e concentrazioni       tissutali medie in µg/ml, mg/l o µg/g      Liquor 50-100
 4h      12h
 24h         mg/kg e.v.
   18,3   8,5     2,8     1 g i.m.         mucosa      3-4h  6h
 12h
 24hOrecchio medio
          5,6     4,2     3,3     0,7     50 mg/kg
 liquido
 1,5h
 5,4 h
 15-6 h
 24h         i.m.
    (bambini)    5,6     12,7   33,3   35,0   Mucosa nasale     1 g i.m.         3-4h  6h
 12h
 24h         19,7   15,3   8,0     3,6     Tonsilla     1 g i.m.         3-4h  6h
 12h
 24h         9,2     6,3     3,8     3,3     miocardio   1-4h
 5-12h
 13-16h
 17-24hCuore 2 g e.v.
          34,3   10,8   4,4     6-8   
 

    pericardio 21,4 13,6 2,2 5,0
Polmone 1 g i.m.   3-3,5h 4,5-5h 12h 24h

         11,6    8,1     6,6     2,1     2h      6h
 12h
 24hSecreto
 1 g i.m.
          1° giorno      1,65   1        0,51   0,18  
 

bronchiale   7° giorno 2 1,5 0,80 0,35
Liquido Pleurico 1 g e.v.   1h 4h 8h 24h

         1,76   7,88   7,15   5,84  

    2h 4h 12h 24h
Liquido ascitico 1 g e.v. 20 22 26 12
Liquido sinoviale 1 g e.v. 2h 8h 12h 24h

         98,7   53     40     14      2h      4h
 12h
 24h Tessuto  osseo    2 g e.v.
        in toto      35,8   36,2   8,3            spongioso   19,3   16,9   11,2    5,6            compatto   6,5     3,1     3,3     2,2     Liquido
 66,1   26,7       periprotesico     

Muscolo 2 g e.v. 1-4h 5-12h 13-16h 17-24h
scheletrico   21,7 5,2 3,8 2,9
Tessuto adiposo 2 g e.v. 1-4h 5-12h 13-16h 17-24h

         39     7,5     3,9     7,6    

      1h   12h 24h
Rene 2 g e.v. corticale 78,8   38,5 12,3
    midollare 91   42 10,8
      0-2h 4-8h 8-12h 12-24
Urina          1 g e.v.
        
  855,5 508,3 356,9 151,5
  1 g i.m.   486,9 743,1 419,9 202,1
Prostata 2 g e.v.   1h 4-5h 16h 24h

         28,6   45,9   12,2   6,9     1h      4h
 12h    24hApparato Genitale femminile
 1 g i.m.
        vagina       39,7   14,7   0,9            Utero       42,8   18,3   3,6     1,2            Tuba 39,2   20,4   2,4     0,7     ovaio 38,4   15,9   2,2     0,7 Il  farmaco  non  viene  metabolizzato  nell'organismo  e  viene  quindi  eliminato  in  forma  attiva  dal  rene  e  dalfegato nella misura del 56% e 44% circa rispettivamente.
L'eliminazione renale del ceftriaxone avviene per filtrazione  glomerulare,  mentre  la  secrezione  tubulare  non  sembra  avere  rilevanza.  Nelle  feci  è  presente prevalentemente in forma inattiva.  

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

Gli studi tossicologici hanno evidenziato una DL50 pari a 1840-3000 mg/kg (dopo somministrazione e.v.) nel ratto.

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

Polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare: la fiala solvente contiene lidocaina cloridrato Polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso endovenoso: la fiala solvente contiene acqua per preparazioni iniettabili.

06.2 Incompatibilità - [Vedi Indice].

Fatta eccezione per le soluzioni di perfusione sopra riportate ed altre, prive o povere di ioni calcio, Ceftriaxone Winthrop non può essere miscelato in siringa con altri farmaci ma deve essere somministrato separatamente.

06.3 Periodo di validità - [Vedi Indice].

Scadenza della confezione integra correttamente conservata: 2 anni. Da un punto di vista microbiologico il prodotto dovrebbe essere usato immediatamente dopo la ricostituzione.Se non utilizzato immediatamente, le condizioni e il periodo di conservazione prima dell’uso sono responsabilità dell’utilizzatore.La stabilità chimica e fisica del medicinale dopo ricostituzione è stata dimostrata per 24 ore tra +2°C e +8°C e per 6 ore per il prodotto conservato a temperatura inferiore a 25°C.

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Nessuna speciale precauzione per la conservazione

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

Flacone in vetro (più eventuale fiala in vetro per i liquidi di ricostituzione) con tappo perforabile in gomma, fissato con ghiera metallica, e sovratappo in materiale plastico.
Il flacone è racchiuso in astuccio di cartone assieme al foglio illustrativo. Ceftriaxone Winthrop 250 mg / 2 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare: 1 flacone di polvere + 1 fiala solvente da 2 ml. Ceftriaxone Winthrop 500 mg / 2 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare: 1 flacone di polvere + 1 fiala solvente da 2 ml. Ceftriaxone Winthrop 1 g / 3.5 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare: 1 flacone di polvere + 1 fiala solvente da 3.5 ml. Ceftriaxone Winthrop 1 g / 10 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso endovenoso: 1 flacone di polvere + 1 fiala solvente da 10 ml. Ceftriaxone Winthrop 2 g polvere per soluzione per infusione: 1 flacone di polvere

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

Nessuna istruzione particolare. Il prodotto non utilizzato e i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità ai requisiti di legge locali.

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

Winthrop Pharmaceuticals Italia S.r.l.
– Viale Bodio, 37/b – 20158 Milano

08.0 NUMERI DELLE AUTORIZZAZIONI ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

Ceftriaxone Winthrop 250 mg / 2 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare: 1 flacone di polvere + 1 fiala solvente: AIC n° 035887013 Ceftriaxone Winthrop 500 mg / 2 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare: 1 flacone di polvere + 1 fiala solvente: AIC n° 035887025 Ceftriaxone Winthrop 1 g / 3.5 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare: 1 flacone di polvere + 1 fiala solvente AIC n° 035887037 Ceftriaxone Winthrop 1 g / 10 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso endovenoso: 1 flacone di polvere + 1 fiala solvente AIC n°035887049 Ceftriaxone Winthrop 2 g polvere per soluzione per infusione: 1 flacone di polvere AIC n° 035887052

09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

30.07.2004

10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

30.07.2004

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright © 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]