DIERTINA flaconcini
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Propriet� farmacodinamiche
05.2 Propriet� farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilit�
06.3 Periodo di validit�
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO
10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90
12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

� DIERTINA flaconcini

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

Il tappo serbatoio contiene: diidroergocristina metansolfonato mg 20.

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Sospensione orale.�

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

Malattia cerebrovascolare cronica (vertigini, disturbi della memoria, difficolt� di concentrazione, variazioni di umore); coadiuvante nell'ipertensione; sindromi da carenze dopaminergiche; cefalee; terapia intervallare dell'emicrania; affezioni vascolari periferiche.

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

Fino a 20 mg/die in un'unica somministrazione o secondo prescrizione medica.Togliere la capsula strappando la linguetta e fare pressione sul tappino sporgente fino ad ottenere la caduta della polvere nel flacone.
Quindi agitare fortemente e bere la sospensione.�

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Ipersensibilit� individuale accertata verso il prodotto.�

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

Trattandosi di medicamento ad azione spiccatamente sintomatica, si rende necessario, prima dell'inizio della cura, fare una diagnosi eziologica.Non sono indicate particolari precauzioni per l'uso.Tenere fuori dalla portata dei bambini.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

In pazienti ipertesi si consiglia di valutare l'opportunit� di una riduzione del dosaggio della terapia con farmaci antiipertensivi.

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

Diertina inibisce la secrezione di latte, se ne sconsiglia pertanto l'uso durante l'allattamento al seno.�

04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Non sono riportati effetti negativi.

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

Raramente, nausea e lieve congestione nasale o eruzioni cutanee su base allergica ed eccezionalmente vertigini.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

Un eventuale sovradosaggio pu� essere causa di ipotensione, nausea e vomito; in tal caso, � indicato l'uso parenterale di sulpiride o metoclopramide come antidoto.
Il paziente dovr� essere tenuto in posizione supina con monitoraggio della pressione arteriosa.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Propriet� farmacodinamiche - [Vedi Indice].

Diertina, diidroergocristina metansolfonato, � un alcaloide idrogenato della segale cornuta.
Farmacologicamente agisce come agonista dei recettori dopaminergici nel SNC.Diertina migliora il metabolismo cerebrale aumentandone la carica energetica potenziale e l'attivit� bioelettrica, diminuite nel cervello anziano e in seguito a insulto ischemico, ipossico o ipoglicemico.Il farmaco aumenta il potenziale redox dei neuroni cerebrali proteggendo le membrane dall'aggressione dei radicali liberi.

05.2 Propriet� farmacocinetiche - [Vedi Indice].

Diertina � assorbita per via orale ed il massimo livello plasmatico � riscontrabile dopo 1 ora dalla somministrazione.La sua eliminazione � prevalentemente per via biliare.�

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

La DL50 orale � risultata pari a 2500,2643 e 1250 mg/kg rispettivamente nel topo, nel ratto e nel cane.
Per via endovenosa la DL50 nelle stesse specie � risultata rispettivamente pari a 103,91 e 50 mg/kg.
In somministrazione cronica, nel ratto e nel cane, anche a dosi molte volte superiori alla dose terapeutica umana giornaliera, Diertina non ha evidenziato alcun effetto tossico.
Inoltre, nel ratto e nel coniglio, non si sono evidenziati effetti teratogeni.�

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

Il tappo serbatoio contiene: mannitolo; sodio diottilsolfosuccinato; copolimero di esteri dell'acido acrilico e metacrilico; etilcellulosa; sodio carbossimetilamido; polietilenglicole 6000; silice colloidale; magnesio stearatoIl flaconcino solvente contiene: sodio metile p-idrossibenzoato; sodio propile p-idrossibenzoato; saccarina; aroma ginger; edetato bisodico; acido cloridrico; acqua depurata�

06.2 Incompatibilit� - [Vedi Indice].

Non sono segnalate incompatibilit�, tuttavia si sconsiglia la miscelazione di Diertina con altri farmaci.�

06.3 Periodo di validit� - [Vedi Indice].

3 anni.�

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Nulla da segnalare.�

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

Flaconcini in vetro scuro tipo III F.U.
chiusi con tappo serbatoio in polietilene munito di perforatore in polipropilene sigillati esternamente da capsule di materiale plastico a strappo.10 flaconcini orali monodose �

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

Nessuna in particolare.�

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

SEARLE FARMACEUTICIDivisione della Monsanto Italiana S.p.A.Via Volturno, 48 - 20089 Quinto de'Stampi - Rozzano (MI)

08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

10 flaconcini monodose da 20 mg AIC n.
022600086�

09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice].

Da vendersi dietro presentazione di ricetta medica.�

10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

01.03.1990 / 01.06.2000.�

11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice].

Non soggetto alla disciplina del DPR 309/90.�

12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

Giugno 2000.

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]