DIA-COLON
Sciroppo 100 mL di sciroppo contengono :
principio attivo :
lattulosio 66,7 g; Eccipienti :
essenza di limone, acqua depurata.
Sciroppo.
Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale.
ADULTI Nella stipsi :
10 g di lattulosio al giorno (1 cucchiaio da tavola di sciroppo) come dose iniziale seguiti da 6 g al giorno come terapia di mantenimento (pari a due cucchiaini da caff�).
In certi soggetti pu� essere richiesta una dose iniziale pi� alta (10.20 g) che deve essere quindi progressivamente ridotta fino all�ordinaria dose di mantenimento.
In soggetti sensibili � consigliabile invece adottare posologie pi� basse.
BAMBINI Dose iniziale Dose di mantenimento giornaliera giornaliera 1.6 anni 1.2 cucchiaini da caff� 1 cucchiaino da caff� 6.14 anni 1 cucchiaio da tavola 2 cucchiaini da caff� Un cucchiaio da tavola contiene 15 mL di sciroppo pari a circa 10 g di lattulosio.
Un cucchiaino da caff� contiene 5 mL di sciroppo pari a circa 3,3 g di lattulosio.
La quantit� complessiva pu� essere assunta in un�unica dose, preferibilmente la mattina a digiuno o la sera prima del pasto.
La dose corretta � quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli.
E� consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste.
Quando necessario la dose pu� essere poi aumentata, ma senza mai superare quella massima indicata.
I lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non pi� di sette giorni.
L�uso per periodi di tempo maggiori richiede la prescrizione del medico dopo adeguata valutazione del singolo caso.
Ipersensibilit� al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Controindicato nei soggetti affetti da galattosemia.
I lassativi sono controindicati nei soggetti con dolore addominale acuto o di origine sconosciuta, nausea o vomito, ostruzione o stenosi intestinale, sanguinamento rettale di origine sconosciuta, grave stato di disidratazione.
Generalmente controindicata durante la gravidanza e l�allattamento (v.
par.
4.6).
Generalmente controindicato in et� pediatrica (v.
par.
4.4).
L�abuso di lassativi (uso frequente o prolungato o con dosi eccessive) pu� causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali.
Nei casi pi� gravi � possibile l�insorgenza di disidratazione o ipopotassiemia la quale pu� determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di contemporaneo trattamento con glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi.
L�abuso di lassativi, specialmente quelli di contatto (lassativi stimolanti), pu� causare dipendenza (e, quindi, possibile necessit� di aumentare progressivamente il dosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzioni intestinali (atonia intestinale).
Pur essendo il lattulosio uno zucchero scarsamente assorbibile e non metabolizzato, per la presenza di altri zuccheri quali lattosio, galattosio e tagatosio, nei pazienti diabetici � necessario informare il medico.
L�uso continuativo di lassativi pu� provocare assuefazione o danni di diverso tipo.
Se la costipazione � ostinata consultare il medico.
Non usare il farmaco se sono presenti dolori addominali, nausea e vomito.
I pazienti in terapia digitalica debbono consultare il medico prima di iniziare la terapia.
Dopo un breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili consultare il proprio medico curante.
Un eventuale imbrunimento dello sciroppo non ne altera l�efficacia.
Nei bambini al di sotto di 12 anni il medicinale pu� essere usato solo dopo aver consultato il medico.
Il trattamento di stitichezza cronica o ricorrente richiede sempre l�intervento del medico per la diagnosi, la prescrizione dei farmaci e la sorveglianza nel corso della terapia.
Consultare il medico quando la necessit� del lassativo deriva da un improvviso cambiamento delle precedenti abitudini intestinali (frequenza e caratteristiche delle evacuazioni) che duri da pi� di due settimane o quando l�uso del lassativo non riesce a produrre effetti.
E� inoltre opportuno che i soggetti anziani o in non buone condizioni di salute consultino il medico prima usare il medicinale.
I lassativi possono ridurre il tempo di permanenza nell�intestino e quindi l�assorbimento, di altri farmaci somministrati contemporaneamente per via orale.
Evitare quindi di ingerire contemporaneamente lassativi ed altri farmaci :
dopo aver preso un medicinale, lasciar trascorrere un intervallo di almeno 2 ore prima di prendere il lassativo.
Agenti battericidi ad ampio spettro ed antiacidi, somministrati per os contemporaneamente a lattulosio, possono ridurne la degradazione limitando la possibilit� di acidificazione del contenuto intestinale e, per conseguenza, l�efficacia terapeutica.
Il farmaco pu� portare ad una aumentata tossicit� dei digitalici per deplezione potassica.
I pazienti in terapia digitalica devono pertanto consultare il medico prima di iniziare il trattamento.
E� possibile, inoltre, un effetto sinergico con la neomicina.
Non esistono studi adeguati e ben controllati sull�uso del medicinale in gravidanza o nell�allattamento.
Pertanto il medicinale deve essere usato solo in caso di necessit�, sotto il diretto controllo del medico, dopo aver valutato il beneficio atteso per la madre, in rapporto al possibile rischio per il feto o per il lattante.
Nessuno.
Occasionalmente dolori crampiformi isolati o coliche addominali, pi� frequenti nei casi di stitichezza grave.
Occasionalmente flatulenza.
In alcuni casi DIA-COLON pu� causare produzione di gas e crampi addominali.
Tali sintomi sono solitamente di lieve entit� e recedono spontaneamente dopo i primi giorni di trattamento.
Solo in caso di comparsa di diarrea � opportuno sospendere la terapia.
Dosi eccessive possono causare dolori addominali e diarrea; le conseguenti perdite di liquidi ed elettroliti devono essere rimpiazzate.
Diarrea e crampi addominali sono reversibili con la sospensione del farmaco.
DIA-COLON � un preparato a base di lattulosio, accompagnato da altri zuccheri quali lattosio, galattosio, tagatosio.
Il lattulosio (1,4 beta-galattosido-fruttosio) � un disaccaride sintetico scarsamente assorbibile, costituito da galattosio e fruttosio, di sapore gradevole.
Il lattulosio raggiunge immodificato l�ultimo tratto dell�intestino (colon) dove viene degradato dalla flora intestinale.
L�ambiente intestinale diventa acido e favorisce la crescita dei Lactobacilli a scapito dei batteri �coliformi� putrefattivi, potenzialmente patogeni.
Gli effetti biochimici esplicati dal lattulosio concorrono a favorire l�aumento della motilit� intestinale e la conseguente formazione di feci soffici e voluminose con tendenza alla normalizzazione della funzione escretoria.
DIA-COLON risulta quindi utile nella stipsi cronica, nelle affezioni batteriche intestinali e come correttivo dell�alimentazione del lattante, in cui induce una flora batterica intestinale simile a quella del bambino nutrito al seno.
Lattulosio, non venendo assorbito dalla mucosa dell�epitelio intestinale, non passa in circolo.
Lattulosio per via orale � risultato privo di significativi effetti tossici sul topo, ratto e cane con somministrazioni rispettivamente 6 - 8 - 4 volte maggiori rispetto alle massime consigliate per l�uso clinico.
Inoltre non � teratogeno n� mutageno.
Limone essenza, acqua depurata.
Nessuna.
Anni 3 in confezionamento integro, correttamente conservato.
Nessuna.
Sciroppo 180 mL:
flacone in PVC ambrato con capsula di chiusura in alluminio
ND
Vecchi & C.
Piam s.a.p.a.
- Via Padre G.Semeria, 5 - 16131 - GENOVA
Flacone sciroppo 180 mL, Cod.
AIC 023002114
Non soggetta a prescrizione medica.
01.06.2000
Non soggetta alla disciplina del DPR 309/90.
17 aprile 2003
Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
|
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
|