EREVAN gel
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
05.2 Proprietà farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilità
06.3 Periodo di validità
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO
10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90
12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

  EREVAN gel

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

100 g di gel contengono:Principio attivo: sulfomucopolisaccaride LRU 4000.

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Gel (pomata idrofila). 

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

Trattamento locale nei seguenti casi: esiti di flebotrombosi, tromboflebiti, ectasie venose degli arti inferiori, affezioni cutanee di origine vascolare (periflebiti superficiali, edema infiammatorio, dermatite da stasi), ulcus cruris, ematomi traumatici, infiltrati flogistici, patologia post-flebitica degli arti, cellulite indurativa post-flebitica.

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

Due applicazioni al giorno sulla parte interessata, frizionando leggermente fino a completo assorbimento del preparato. 

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Ipersensibilità verso l'uso dei componenti. 

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

L'impiego di preparati topici, in particolare quando applicati per periodi di tempo protratti, può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione; in tale evenienza interrompere il trattamento ed istituire una terapia idonea.Tenere fuori dalla portata dei bambini.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

Nessuna.

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

Nessuna particolare precauzione è richiesta in questa circostanza. 

04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Nessuno.

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

Nessuno.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

Il modo di somministrazione previsto esclude che si possano verificare casi di sovradosaggio del farmaco.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Proprietà farmacodinamiche - [Vedi Indice].

Sulfomucopolisaccaride di origine estrattiva, in forma di pomata, applicato a soggetti con alterazioni della circolazione venosa superficiale (venostasi, ulcere varicose, vasculiti, cellulite indurativa post-flebitica), ha dato risultati clinici molto apprezzabili, con remissione del dolore, riduzione dell'edema locale, dell'infiltrazione flogistica e dell'impotenza funzionale.
Erevan Gel ha dimostrato una particolare efficacia sulla reazione locale di Schwartzman, proteggendo il tessuto in modo quasi totale.Anche in un processo flogistico attribuibile a fenomeni di ipersensibilità come l'anafilassi cutanea passiva, Erevan Gel ha dimostrato una sicura efficacia.Nel test di permeabilità capillare da istamina Erevan Gel ha dimostrato un'attività antiinfiammatoria significativa e quantitativamente molto rilevante.
Si può quindi affermare che Erevan Gel, applicato topicamente, inibisce anche le risposte infiammatorie acute, considerate fasi iniziali dei processi flogistici, con riduzione significativa dei fenomeni vascolari più precoci (permeabilità capillare) e dell'essudazione liquida (edema).

05.2 Proprietà farmacocinetiche - [Vedi Indice].

La possibilità di un assorbimento attraverso la cute di sulfomucopolisaccaride, opportunamente veicolato in forma ad uso topico, è suggerita da numerosi dati della letteratura.
Due sole applicazioni topiche di gel sviluppano un'efficace azione per 24 ore; la reazione locale di Schwartzman, che raggiunge la punta di massima gravità dopo 6 ore, ma si mantiene, se pure attenuata, ancora dopo 24 ore, risulta sempre ridotta dal trattamento topico con Erevan Gel. 

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

----- 

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

Carbopol 940, glicole propilenico, alcool benzilico, alcool isopropilico, EDTA sale bisodico, metile p-idrossibenzoato, propile p-idrossibenzoato, sodio idrato, acqua deionizzata. 

06.2 Incompatibilità - [Vedi Indice].

Nessuna. 

06.3 Periodo di validità - [Vedi Indice].

3 anni a confezionamento integro. 

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Nessuna. 

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

Tubo in alluminio verniciato internamente con resine epossidiche.Astuccio contenente n.
1 tubo da 30 g  

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

----- 

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

FOURNIER PHARMA S.p.A.Centro Direzionale Milano OltrePalazzo Caravaggio, Via Cassanese, 224 - 20090 Segrate (MI)

08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

Tubo 30 g crema AIC n.
026275026 

09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice].

Da vendersi dietro presentazione di ricetta medica. 

10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

Giugno 2000. 

11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice].

Non soggetto al DPR 309/90. 

12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

Giugno 1995.

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright © 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]