FLUIMUCIL
�Una fiala contiene:
Principio attivo Acetilcisteina 300 mg
Fiale.
Trattamento delle affezioni respiratorie caratterizzate da ipersecrezione densa e vischiosa:
bronchite acuta, bronchite cronica e sue riacutizzazioni, enfisema polmonare, mucoviscidosi e bronchiectasie.
Trattamento antidotico Intossicazione accidentale o volontaria da paracetamolo.
Uropatia da iso e ciclofosfamide.
Somministrazione parenterale:
Il Fluimucil si somministra per via intramuscolare profonda.
La posologia consigliata � di 1 fiala 1.2 volte al giorno; nei bambini pi� piccoli la dose va dimezzata.
La durata dei trattamenti � da stabilire in base all'evoluzione clinica; la elevata tollerabilit� generale e locale del preparato consente comunque trattamenti anche prolungati.
Intossicazione accidentale o volontaria da paracetamolo:
Dose iniziale di 150 mg/kg di peso corporeo addizionata ad un uguale volume di soluzione glucosata al 5% e iniettata per via endovenosa in 15 minuti.
Dosi successive:
50 mg/kg da somministrare in 4 ore per fleboclisi con soluzione glucosata 5% seguiti da una dose ulteriore di 100 mg/kg da perfondere per via venosa in 16 ore, sempre con soluzione glucosata al 5%.
Somministrazione aerosolica:
Si nebulizza una fiala ogni seduta, effettuando 1.2 sedute giornaliere per 5.10 giorni.
Data la elevata tollerabilit� del preparato, la frequenza delle sedute e le dosi per ciascuna di esse possono essere modificate dal medico entro limiti abbastanza ampi, in rapporto alla forma clinica ed all'effetto terapeutico, e senza la necessit� di differenziare nettamente le dosi per l'adulto da quelle pediatriche.
Instillazione endobronchiale:
Si somministra, con le modalit� prescelte (sondini permanenti, broncoscopio, ecc.) 1 fiala per volta 1.2 volte al giorno o in rapporto alle necessit�.
Instillazioni o lavaggi endoauricolari o di altre cavit�:
La posologia media � di 1/2.1 fiala per volta.
Riconosciuta ipersensibilit� all'acetilcisteina.
La somministrazione di acetilcisteina, specialmente per via aerosolica, all'inizio del trattamento, pu� fluidificare le secrezioni bronchiali ed aumentare nello stesso tempo il volume; se il paziente � incapace di espettorare in modo efficace, per evitare la ritenzione di secreti occorre ricorrere al drenaggio posturale o, eventualmente, alla broncoaspirazione.
I pazienti affetti da asma bronchiale debbono essere strettamente controllati durante la terapia; se compare broncospasmo il suo trattamento deve essere immediatamente sospeso.
Il Fluimucil presenta, aprendo la fiala, un odore sulfureo che non disturba per� in alcun modo la somministrazione del preparato.
La soluzione di acetilcisteina conservata nella fiala aperta, o trasferita all'apparecchio per aerosol, pu� eccezionalmente assumere una colorazione rosa, senza che per questo l'attivit� e la tollerabilit� del preparato siano compromesse.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Il Fluimucil pu� essere somministrato insieme ai comuni farmaci broncodilatatori, vasocostrittori, ecc.
Per le esigenze di una terapia locale mucolitica-antibiotica � consigliabile somministrare separatamente i vari farmaci in quanto, per alcuni antibiotici, esiste incompatibilit� al loro uso contemporaneo.
Anche se gli studi teratologici condotti con Fluimucil sugli animali non hanno evidenziato alcun effetto teratogeno, tuttavia come per gli altri farmaci, la sua somministrazione nel corso della gravidanza e durante il periodo di allattamento va effettuata solo in caso di effettiva necessit� sotto il diretto controllo del medico.
Non ci sono presupposti n� evidenze che il farmaco possa modificare le capacit� attentive ed i tempi di reazione.
L'impiego del prodotto, per via sistemica, pu�, occasionalmente, essere seguito da reazioni di ipersensibilit� come orticaria e raramente da broncospasmo.
In caso di somministrazioni per aerosol sono anche possibili occasionalmente irritazioni nasofaringee e gastrointestinali come rinorrea, stomatiti, nausea e vomito.
Non sono stati osservati segni e sintomi particolari anche in soggetti trattati per via sistemica con alte dosi di acetilcisteina.
Dosi eccessive per via topica potrebbero determinare una fluidificazione eccessiva e massiva delle secrezioni per cui, specie nei soggetti con riflesso tussigeno e dell'espettorazione deficitario e depresso, pu� rendersi necessario il ricorso alle metodiche strumentali di broncoaspirazione.
La N-acetil-L-cisteina (NAC) principio attivo del Fluimucil esercita un'intensa azione mucolitico- fluidificante nelle secrezioni mucose e mucopurulente depolimerizzando i complessi mucoproteici e gli acidi nucleici che danno vischiosit� alla componente vitrea e purulenta dell'escreato e di altri secreti.
La NAC inoltre, in quanto tale, esercita azione antiossidante diretta essendo dotata di un gruppo tiolico libero (-SH) nucleofilo in grado di interagire direttamente con i gruppi elettrofili dei radicali ossidanti.
Di particolare interesse � la recente dimostrazione che la NAC protegge l'a1.antitripsina, enzima inibitore dell'elastasi, dall'inattivazione ad opera dell'acido ipocloroso (HOCl), potente agente ossidante prodotto dall'enzima mieloperossidasi dei fagociti attivati.
La struttura della molecola le consente inoltre di attraversare facilmente le membrane cellulari.
All'interno della cellula, la NAC viene deacetilata e si rende cos� disponibile L-cisteina, aminoacido indispensabile per la sintesi del glutatione (GSH).
Il GSH � un tripeptide altamente reattivo, diffuso ubiquitariamente nei vari tessuti degli organismi animali, essenziale per il mantenimento della capacit� funzionale e dell'integrit� morfologica cellulare, in quanto rappresenta il pi� importante meccanismo di difesa intracellulare verso radicali ossidanti, sia esogeni che endogeni, e verso numerose sostanze citotossiche.
Queste attivit� rendono il Fluimucil particolarmente adatto al trattamento delle affezioni acute e croniche dell'apparato respiratorio caratterizzate da secrezioni mucose e mucopurulente dense e vischiose.
La NAC svolge un ruolo di primaria importanza per il mantenimento degli idonei livelli di GSH, contribuendo alla protezione cellulare verso agenti lesivi che, attraverso il progressivo depauperamento di GSH, esprimerebbero integralmente la loro azione citotossica, come nell'avvelenamento da paracetamolo.
Grazie a tale meccanismo d'azione la NAC trova indicazione anche come specifico antidoto nell'avvelenamento da paracetamolo e in corso di trattamento con ciclofosfamide, nella cistite emorragica, in quanto fornisce i gruppi -SH necessari per bloccare l'acroleina, il metabolite della ciclofosfamide cui si attribuisce l'uropatia in corso di trattamento.
Per le sue propriet� antiossidanti e in quanto precursore del glutatione endocellulare, l'acetilcisteina svolge inoltre un'azione protettiva sulle vie respiratorie, opponendosi ai danni da agenti ossidanti.
Ricerche eseguite nell'uomo con acetilcisteina marcata hanno dimostrato un buon assorbimento del farmaco dopo somministrazione orale.
In termini di radioattivit�, i picchi plasmatici sono conseguiti alla 2�-3� ora.
Le rilevazioni a livello del tessuto polmonare, eseguite a 5 ore dalla somministrazione, dimostrano la presenza di concentrazioni significative di acetilcisteina.
L'acetilcisteina � caratterizzata da una tossicit� particolarmente ridotta.
La DL50 � superiore a 10 g/kg per via orale sia nel topo che nel ratto, mentre per via endovenosa � di 2,8 g/kg nel ratto e di 4,6 g/kg nel topo.
Nei trattamenti prolungati, la dose di 1 g/kg/die per via orale � stata ben tollerata nel ratto per 12 settimane.
Nel cane la somministrazione per via orale di 300 mg/kg/giorno, per la durata di un anno, non ha determinato reazioni tossiche.
Il trattamento a dosi elevate in ratte e coniglie gravide durante il periodo della organogenesi, non ha determinato la nascita di soggetti con malformazioni.
Sodio idrossido, Sodio editato, Acqua per preparazioni iniettabili q.b.
Siccome l'acetilcisteina, pu� reagire chimicamente con certi materiali (es.
gomma, ferro, rame), � opportuno usare apparecchi aerosolizzatori in vetro e plastica e lavare gli apparecchi con acqua dopo l'uso.
Anni cinque (5).
La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro correttamente conservato.
Si consiglia di aprire le fiale di Fluimucil al momento dell'uso:
le fiale aperte sono utilizzabili solo se conservate in frigorifero e per un massimo di 24 ore.
Le fiale conservate aperte non devono pi� essere usate per iniezione.
Qualora la soluzione di acetilcisteina sia stata miscelata con quella di un broncodilatatore o di altro farmaco, essa va usata nel tempo pi� breve possibile e non pu� essere conservata.
Nessuna particolare.
Fiale di vetro giallo.
Scatola da 5 fiale da 3 ml Scatola da 6 fiale da 3 ml Scatola da 10 fiale da 3 ml
Vedere il punto 4.2.
ZAMBON ITALIA s.r.l.
Via della Chimica, 9 - Vicenza
Scatola da 5 fiale da 3 ml AIC n.
020582019 Scatola da 6 fiale da 3 ml AIC n.
020582021 Scatola da 10 fiale da 3 ml AIC n.
020582033
-----
Prima autorizzazione:
7 giugno 1965 Rinnovo 1 giugno 2005
-----
1
Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
|
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
|