Ferm Bambini
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Propriet� farmacodinamiche
05.2 Propriet� farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilit�
06.3 Periodo di validit�
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERI DELLE AUTORIZZAZIONI ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

FERMENTURTO Bambini Liofilizzato orale

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

 Ogni flaconcino di liofilizzato contiene: Principi attivi:

- Lactobacillus bulgaricus miliardi 1 circa
- Lactobacillus casei miliardi 4 circa

 Per gli eccipienti vedere 6-1 

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Liofilizzato orale

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

Coadiuvante nella eliminazione degli enterobatteri patogeni.

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

primo giorno: 4 flaconcini (distribuiti nelle 24 ore); secondo giorno: 3 flaconcini (distribuiti nelle 24 ore); terzo giorno: 2 flaconcini (distribuiti nelle 24 ore). Per lattanti e bambini di et� inferiore ai 3 anni: primo giorno: da 1 a 3 flaconcini (distribuiti nelle 24 ore); secondo giorno: da 1 a 2 flaconcini (distribuiti nelle 24 ore); terzo giorno: 1 flaconcino al mattino Salvo diversa prescrizione del medico a seconda dell'entit� del quadro morboso Il Fermenturto Bambini va somministrato a stomaco vuoto.
E' consigliabile pertanto effettuare la prima somministrazione al mattino a digiuno e le 1 successive almeno mezz'ora prima dei pasti.

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Ipersensibilit� ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

Ogni flaconcino contiene 44 mg di lattosio e 140 mg di saccarosio quindi non � adatto per i soggetti con deficit di lattasi, galattosemia, sindrome da malassorbimento di glucosio/galattosio, con intolleranza ereditaria al fruttosio o con deficit di saccarasi-isomaltasi. Contiene inoltre 0,392 ml di latte. I lattobacilli, per la loro natura, esplicano un'azione antagonista sui batteri patogeni unicamente in loco; pertanto in caso di disturbi gastrici con febbre � necessaria la prescrizione medica di un antibiotico appropriato.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

Usare il preparato lontano dalla somministrazione di antibiotici.

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

Non pertinente.

04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Non pertinente.

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

Non segnalati.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

Non sono segnalati disturbi da sovradosaggio.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Propriet� farmacodinamiche - [Vedi Indice].

Categoria farmaco-terapeutica: Microrganismi antidiarroici Codice ATC: A07FA01. Da dati sperimentali risulta che l'azione terapeutica dei lattobacilli � proporzionale entro certi limiti alla concentrazione dei germi contenuti nella 2 dose di somministrazione.
Sulla base di questi dati � preparato il Fermenturto Bambini: associazione di lattobacilli ad alta concentrazione, liofilizzati per conservarne integra la vitalit�. I lattobacilli sono ospiti abituali nell'intestino dell'uomo; ad essi, produttori di acido lattico e di metaboliti antagonisti, � demandato "in vivo" il compito di mantenere nei limiti fisiologici l'equilibrio tra le varie specie batteriche che popolano il tubo gastroenterico. L'azione terapeutica del Fermenturto Bambini si esplica in tutti i casi in cui la presenza di microorganismi estranei alla normale flora batterica intestinale o il virulentarsi dei medesimi interviene come fattore determinante delle varie forme cliniche da dismicrobia intestinale. Mediante la liofilizzazione viene assicurata la conservazione dei lattobacilli e quindi la loro possibilit� di impianto intestinale, indispensabile all'estrinsecarsi dell'azione terapeutica.

05.2 Propriet� farmacocinetiche - [Vedi Indice].

ND

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

(da mais).

06.2 Incompatibilit� - [Vedi Indice].

ND

06.3 Periodo di validit� - [Vedi Indice].

6.
3 Periodo di validit� 1 anno a confezionamento integro.

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Conservare a temperatura non superiore a 25 �C.

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

Contenitore monodose in vetro neutro per liofilizzazione, chiuso con ghiera in alluminio dotata di guarnizione in gomma butilica da 3 mm, contenente una 3 dose di prodotto. FERMENTURTO Bambini liofilizzato orale � 6 flaconcini monodose.

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

Diluire il contenuto di un flaconcino con acqua naturale fino al livello indicato sul flaconcino, agitare in modo da portare i bacilli in sospensione indi versare il contenuto in un cucchiaio o in un bicchiere.

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

commercio. Teknofarma S.p.A. con sede legale e stabilimento siti in Strada Comunale da Bertolla alla Abbadia di Stura, 14 - 10156 Torino Concessionario di vendita per l�Italia: Laboratori Baldacci S.p.A. Via San Michele degli Scalzi, 73 � 56124 Pisa

08.0 NUMERI DELLE AUTORIZZAZIONI ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

commercio A.I.C.
n� 003604042

09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

dell�autorizzazione 31 dicembre 1973 Data dell'ultimo rinnovo 31 maggio 2000

10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

24 giugno 2005.
4

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]