GLU-PHOS
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Propriet� farmacodinamiche
05.2 Propriet� farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilit�
06.3 Periodo di validit�
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO
10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90
12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

� GLU-PHOS

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

Flebo 250 ml: 250 ml di soluzione isotonica contengono:Principio attivo: glucosio-1-fosfato sale bisodico g 2,7Flebo 500 ml: 500 ml di soluzione isotonica contengono:Principio attivo: glucosio-1-fosfato sale bisodico g 4,85

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Soluzione per infusione endovenosa: flacone ml 250, flacone ml 500.�

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

Il Glu-phos trova impiego in situazioni caratterizzate da un deficit di utilizzazione del glucosio o da turbe del metabolismo glucidico.
Trova impiego nel trattamento degli stati tossinfettivi, nelle convalescenze e nel periodo postoperatorio.
Il Glu-phos viene consigliato inoltre come coadiuvante nella N.T.P., nella ipossia da shock, negli stati di disidratazione e nei casi di atonia intestinale postoperatoria.

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

3-12 g/die impiegando flaconi da 250 o 500 ml a seconda dei casi.�

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Ipersensibilit� verso i componenti.�

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

Si consiglia un tempo medio di gocciolamento di 20-30 gocce al minuto.In corso di terapia protratta e ad alte dosi, saranno necessari controlli periodici della glicemia.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Da vendersi dietro presentazione di ricetta medica.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

Non segnalate.
� stato sperimentalmente dimostrato che il Glu-phos non modifica l'attivit� di numerosi farmaci attivi sul S.N.C.
e sul S.N.A.
(analgesici, anticonvulsivanti, barbiturici, anti-Parkinson).

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

Il prodotto pu� essere utilizzato nel corso della gravidanza e durante l'allattamento.�

04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Il prodotto non esercita influenze sulla capacit� di guidare e sull'uso di macchine.

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

Non segnalati.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

Non sono noti sintomi da sovradosaggio.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Propriet� farmacodinamiche - [Vedi Indice].

Il glucosio-1-fosfato � una sostanza glucidica fisiologica ad alto livello energetico, in quanto portatrice ad una delle estremit� reattive, di un radicale fosforico.
Il glucosio-1-fosfato, essendo gi� fosforilato, viene inoltre immediatamente assorbito ed utilizzato anche in assenza di insulina.
La sostanza, per la sua posizione nel metabolismo glucidico, consente la sintesi del glicogeno nelle cellule e promuove la formazione di UDPG, favorendo quindi anche i processi disintossicanti e di glicuronoconiugazione.
Tali propriet� sono state messe in evidenza sperimentalmente nel corso di numerosi studi farmacologici, che hanno inoltre precisato il ruolo svolto dal glucosio-1-fosfato, attraverso la sua azione eccitometabolica con miglioramento dell'ossigenazione, a livello ad es.
del muscolo cardiaco e del S.N.C.

05.2 Propriet� farmacocinetiche - [Vedi Indice].

Dopo somministrazione endovenosa della sostanza (coniglio e cane), si ottengono elevati livelli ematici di glucosio-1-fosfato e modesti aumenti dei livelli ematici di glucosio.
La scomparsa di glucosio-1-fosfato dal sangue � rapida (circa 2 ore), probabilmente per la rapida captazione del prodotto da parte delle cellule e per la sua defosforilazione.�

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

Le ricerche tossicologiche hanno dimostrato che la sostanza possiede una bassissima tossicit� acuta (DL50 = 1995 mg/kg per via i.v.
e > 4000 mg/kg per via i.p.
nel topo; DL50 = 3273 mg/kg per via i.v.
e > 4000 mg/kg per via i.p.
nel ratto; DL50 = 1400 mg/kg per via i.v.
nel coniglio)e cronica (ratto i.p., mini-pig i.m.) ed � priva di attivit� teratogena (ratto i.p., coniglio i.v.).�

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

Sodio cloruro, acqua per preparazioni iniettabili �

06.2 Incompatibilit� - [Vedi Indice].

Si sconsiglia l'addizione al prodotto di altre preparazioni parenterali all'atto della somministrazione.�

06.3 Periodo di validit� - [Vedi Indice].

3 anni.�

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Conservazione nelle normali condizioni ambientali.�

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

Flaconi di vetro bianco neutro con tappo in gomma butile e ghiera in alluminio: flacone ml 250 per fleboclisi c/raccordo flacone ml 500 per fleboclisi c/raccordo �

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

Si consiglia un tempo medio di gocciolamento di 20-30 gocce al minuto.�

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

SPA - SOCIET� PRODOTTI ANTIBIOTICI S.p.A.
Via Biella, 8 - 20143 Milano

08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

Flebo 250 ml: AIC n.
009848045Flebo 500 ml: AIC n.
009848084�

09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice].

Da vendersi dietro presentazione di ricetta medica.�

10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

Decreto AICFlebo 250 ml: 29/01/57Flebo 500 ml: 03/03/69�

11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice].

Il prodotto non appartiene ad alcuna delle tabelle relative al DPR 309/90.�

12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

Aprile 2000.

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]