GLUCAGEN 1 mg
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Propriet� farmacodinamiche
05.2 Propriet� farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilit�
06.3 Periodo di validit�
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO
10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90
12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

� GLUCAGEN 1 mg

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

Principio attivo: glucagone da DNA ricombinante, strutturalmente identico al glucagone secreto dal pancreas umano.Glucagone cloridrato equivalente ad 1 mg (1 UI) di glucagone.

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Liofilizzato e solvente per soluzioni iniettabili.

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

Indicazioni terapeutiche Trattamento degli episodi ipoglicemici gravi che possono verificarsi nei diabetici trattati con insulina.Indicazioni diagnostiche Inibizione della motilit�:inibitore della motilit� gastroenterica durante le indagini diagnostiche a carico dell'apparato gastroenterico: ad esempio nella radiodiagnostica a doppio contrasto e nell'endoscopia;inibitore della motilit� spontanea durante l'indagine con la tomografia computerizzata (TAC), la scansione in risonanza magnetica nucleare (RMN) e l'angiografia digitale per sottrazione (DSA).

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

Sciogliere il glucagone liofilizzato con l'apposito diluente, come descritto al punto "Istruzioni per l'uso".
La soluzione ricostituita pu� essere somministrata per via sottocutanea, intramuscolare o endovenosa.Grave ipoglicemia a) Somministrazione effettuata dal personale sanitarioSomministrare 1 mg (ai pazienti con peso corporeo superiore a 25 kg) oppure 0.5 mg (ai pazienti con peso corporeo inferiore a 25 kg) per via sottocutanea, intramuscolo o endovenosa.
Normalmente il paziente risponde entro 10 minuti.Dopo che il paziente ha risposto alla terapia, si consiglia di somministrare carboidrati per via orale al fine di ripristinare il glicogeno epatico e prevenire un'eventuale ricomparsa dell'ipoglicemia.
Se entro 10 minuti non si ottiene l'effetto desiderato, si deve somministrare glucosio per via endovenosa.b) Somministrazione effettuata da personale non sanitarioIniettare il glucagone nel modo sottoindicato:somministrare 1 mg (ai pazienti con peso corporeo superiore a 25 kg) oppure 0,5 mg (ai pazienti con peso corporeo inferiore a 25 kg) per iniezione sottocutanea o intramuscolare.
Normalmente il paziente risponde entro 10 minuti.
Dopo che il paziente ha risposto alla terapia, si consiglia di somministrare carboidrati per via orale al fine di ripristinare il glicogeno epatico e prevenire un'eventuale ricomparsa dell'ipoglicemia.
L'assistenza medica � richiesta per tutti i pazienti con grave ipoglicemia.Per le indicazioni diagnostiche Inibizione della motilit�: - Somministrazione endovenosa di 0,2-0,5 mg: l'effetto inizia entro 1 minuto e si protrae per 5-20 minuti a seconda dell'organo.
- Somministrazione intramuscolare di 1-2 mg: l'effetto inizia dopo 5-15 minuti e si protrae per circa 10-40 minuti a seconda dell'organo.a) Somministrare una dose compresa fra 0,2-2 mg a seconda dell'indagine diagnostica da effettuare e della via di somministrazione.
La dose usuale durante le prove diagnostiche nelle quali si vuole inibire la motilit� dello stomaco, del bulbo duodenale, del duodeno e dell'intestino tenue � 0,2-0,5 mg per via e.v.
oppure 1 mg per via i.m.
Per inibire la motilit� del colon la dose usuale � 0,5-0,75 mg per via e.v.
o 1-2 mg per via i.m.
b) Nella tomografia computerizzata (TAC), risonanza magnetica nucleare (RMN) e angiografia digitalizzata per sottrazione (DSA) somministrare per via endovenosa una dose sino ad 1 mg.�

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Ipersensibilit� al glucagone o ad uno degli eccipienti.Feocromocitoma.�

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

Bisogna tener presente che il glucagone agisce come antagonista dell'insulina.
Particolare attenzione deve essere riposta quando GlucaGen viene somministrato in pazienti con insulinoma o glucagonoma.
Bisogna fare attenzione quando GlucaGen viene somministrato nel sottoporre a indagini endoscopiche o radiologiche diabetici o pazienti anziani con riconosciuta cardiopatia.
Non utilizzare mai la soluzione ricostituita se sono presenti fibrille (aspetto viscoso) o particelle indisciolte.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

-Insulina: reagisce come antagonista del glucagone.-Indometacina: il glucagone pu� perdere la sua capacit� di far aumentare la glicemia o in maniera paradossa pu� persino produrre ipoglicemia.-Warfarin: il glucagone pu� aumentare l'effetto anticoagulante del warfarin (dicumarolo).Non sono conosciute interazioni tra GlucaGen e altri farmaci quando il Glucagen � utilizzato nelle indicazioni approvate.

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

Il glucagone non attraversa la barriera placentare.
L'uso del glucagone � stato esaminato nelle donne diabetiche in gravidanza e non vi sono effetti dannosi conosciuti rispetto al decorso della gravidanza, alla salute del feto e del neonato.
Il glucagone � eliminato molto rapidamente dal circolo ematico (soprattutto dal fegato) con un'emivita di 3-6 minuti.La quantit� escreta nelle donne che allattano, dopo trattamento di una crisi ipoglicemica, � estremamente bassa.
Poich� il glucagone viene inattivato nel tubo digerente, e non pu� essere assorbito nella sua forma integra, non esercita alcun effetto metabolico nel lattante.�

04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Il GlucaGen non produce alcun effetto sulla capacit� di guidare n� sull'uso di macchinari.
� sconsigliato guidare o usare macchinari dopo un grave episodio ipoglicemico a causa dei sintomi dell'ipoglicemia e della sua ricomparsa.

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

Gravi effetti indesiderati sono molto rari, sebbene nausea e vomito possono qualche volta verificarsi, soprattutto in caso di dosaggi superiori a 1 mg o di iniezione rapida (meno di 1 minuto).
Il glucagone esercita un positivo effetto inotropo e cronotropo (tachicardia).
Fenomeni di ipersensibilit� possono verificarsi raramente.
Nessun effetto tossico � stato riferito.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

Non sono stati riportati effetti avversi da sovradosaggio (vedere "Effetti indesiderati).In caso di sospetto sovradosaggio (ossia dosi superiori a quelle terapeutiche) la potassiemia pu� ridursi e dovrebbe essere monitorizzata e, se necessario, corretta.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Propriet� farmacodinamiche - [Vedi Indice].

Categoria farmacoterapeutica: H 04AA01.Il glucagone svolge attivit� iperglicemizzante mobilizzando le riserve epatiche di glicogeno, con conseguente liberazione di glucosio nel sangue.
Il glucagone non � efficace in caso di mancanza della riserva epatica di glucosio.
Per tale ragione il glucagone � poco efficace o non lo � affatto, nei soggetti a digiuno protratto, con insufficienza surrenalica, con ipoglicemia cronica o indotta dall'ingestione di alcol.
Il glucagone, a differenza dell'adrenalina, non ha effetto sulla fosforilasi muscolare e pertanto non pu� provocare il trasferimento dei carboidrati dalle maggiori riserve di glicogeno che sono presenti nei muscoli scheletrici.Il glucagone stimola la secrezione di catecolamine.
In presenza di feocromocitoma, il glucagone pu� determinare la secrezione di una grande quantit� di catecolamine che provocheranno un crisi ipertensiva acuta.
Il glucagone inibisce il tono e la motilit� della muscolatura liscia del tratto gastrointestinale.

05.2 Propriet� farmacocinetiche - [Vedi Indice].

La clearance metabolica del glucagone nell'uomo � approssimativamente di 10 ml/kg/min.
Viene inattivato per degradazione enzimatica nel plasma e negli altri organi in cui si distribuisce.
Il glucagone � metabolizzato soprattutto dal fegato e dal rene, ciascuno di questi organi contribuisce al 30% circa della clearance metabolica.
Il glucagone ha un'emivita plasmatica breve (circa 3-6 minuti).
L'effetto si verifica entro 1 minuto dalla somministrazione i.v.
e si protrae nell'arco di 5-20 minuti a seconda dell'organo.
L'effetto si verifica entro 5-15 minuti dalla somministrazione i.m.
con una durata di 10-40 minuti a seconda del dosaggio e dell'organo.Quando utilizzato nel trattamento di gravi ipoglicemie, l'effetto sulla concentrazione di glucosio ematico compare di norma entro 10 minuti dalla iniezione s.c.
oppure i.m.�

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

Non esistono dati preclinici importanti in grado di fornire informazioni utili al prescrittore.�

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

Lattosio monoidrato, acido cloridrico (aggiustatore pH), idrossido di sodio (aggiustatore pH).Dopo la ricostituizione del glucagone con il diluente (acqua sterile per prep.
iniettabili), ogni flacone contiene glucagone 1 mg/ml e lattosio monoidrato 107 mg/ml.�

06.2 Incompatibilit� - [Vedi Indice].

Non applicabile.�

06.3 Periodo di validit� - [Vedi Indice].

Prima della ricostituzione, la stabilit� del prodotto � di 36 mesi se conservato tra +2� e +8�C.
GlucaGen ricostituito deve essere utilizzato immediatamente dopo la preparazione.�

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Il contenitore sigillato deve essere tenuto al riparo dalla luce e conservato tra +2 e +8 �C.
GlucaGen Hypokit pu� essere conservato a temperatura ambiente (max.
25 �C) per 18 mesi facendo attenzione alla data di scadenza riportata sulla confezione.
GlucaGen ricostituito deve essere utilizzato immediatamente dopo la preparazione.Il prodotto non deve essere usato qualora siano presenti fibrille (aspetto viscoso) o particelle indisciolte nella soluzione La soluzione rimanente dopo l'uso deve essere gettata via.�

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

Contenitore di GlucaGen 1 mg Flaconcino di vetro tipo I, Ph.
Eur., chiuso con un tappo di gomma bromobutile coperto da un cappuccio di alluminio.
Contenitori del diluente Flaconcino di vetro tipo I, Ph.
Eur., chiuso con disco di gomma con teflon coperto da un cappuccio di alluminio.
oppureSiringa di vetro tipo I, Ph.
Eur., chiusa con un piattonino di gomma bromobutile.I flaconcini sono provvisti di cappuccio di sicurezza in plastica da togliere prima dell'uso.Glucagen 1 mg Glucagen Hypokit �

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

Ricostituzione - FlaconeAspirare il diluente (acqua sterile per prep.iniettabili 1,1 ml) con una siringa monouso.
Iniettare il solvente nel flaconcino contenente il glucagone liofilizzato.
Scuotere leggermente il flaconcino finch� il glucagone si sia completamente sciolto e la soluzione si presenti limpida.
Aspirare nuovamente la soluzione nella siringa.- SiringaIniettare il solvente (acqua sterile per prep.iniettabili 1.1 ml) nel flaconcino contenente il glucagone liofilizzato.
Scuotere leggermente il flaconcino finch� il glucagone si sia completamente sciolto e la soluzione si presenti limpida.
Aspirare nuovamente la soluzione nella siringa.La soluzione ricostituita contiene 1 mg (1 UI) per ml da somministrare per via sottocutanea, intramuscolare o endovenosa.

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

NOVO NORDISK A/S - 2880 Bagsvaerd (Danimarca)Rappresentante per l'Italia: Novo Nordisk Farmaceutici S.p.A.
- Roma

08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

AIC n.
027489020 - Gennaio 1996 AIC n.
027489018 - Gennaio 1996 �

09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice].

-----�

10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

29 Luglio 1991Data della prima commercializzazione in Italia: Gennaio 1996Data di rinnovo: 15 ottobre 1996�

11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice].

Non soggetta.�

12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

Dicembre 1997.

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]