Glustin 15 mg compresse.
Ogni compressa contiene 15 mg di pioglitazone come cloridrato.
Per gli eccipienti, vedere 6.1.
Compressa.
Le compresse sono di colore da bianco a biancastro, tonde, convesse e con impresso '15' su un lato.
Pioglitazone è indicato in monoterapia orale nei pazienti con diabete mellito di tipo 2, particolarmente nei pazienti in sovrappeso non adeguatamente controllati con la dieta e con l’esercizio fisico per i quali il trattamento con metformina è inappropriato a causa di controindicazioni o intolleranza.
Pioglitazone è anche indicato in combinazione nel trattamento orale di pazienti con diabete mellito di tipo 2 con insufficiente controllo glicemico nonostante la massima dose tollerata di monoterapia orale sia con metformina sia con sulfonilurea:
- in combinazione con metformina particolarmente in pazienti in sovrappeso
- in combinazione con una sulfonilurea solo in pazienti che mostrano intolleranza a metformina o per i quali metformina è controindicata.
I benefici a lungo termine della terapia con pioglitazone non sono stati dimostrati (vedi paragrafo 5.1).
Le compresse di pioglitazone vanno assunte oralmente una volta al giorno indipendentemente dall’assunzione di cibo.
Dosaggio negli adulti:
Pioglitazone può essere somministrato ad una dose iniziale di 15 mg o 30 mg una volta al giorno.
La dose può essere aumentata gradualmente fino a 45 mg una volta al giorno.
In combinazione con metformina, la dose in uso di metformina può essere continuata anche dopo l’inizio del trattamento con pioglitazone.
In combinazione con sulfonilurea la dose in uso di sulfonilurea può essere continuata anche dopo l’inizio del trattamento con pioglitazone.
Se i pazienti riportano ipoglicemia, la dose di sulfonilurea deve essere ridotta.
Anziani:
Non è necessario alcun aggiustamento del dosaggio nei pazienti anziani (vedi paragrafo 5.2) Pazienti con insufficienza renale:
Non è necessario alcun aggiustamento del dosaggio nei pazienti con funzionalità renale compromessa (clearance della creatinina
> 4 ml/min) (vedi paragrafo 5.2).
Non sono disponibili informazioni su pazienti in dialisi, pertanto in tali pazienti pioglitazone non deve essere usato.
Pazienti con insufficienza epatica:
Pioglitazone non deve essere usato in pazienti con insufficienza epatica (vedi paragrafo 4.4).
Bambini e adolescenti:
Non ci sono dati disponibili sull’uso di pioglitazone in pazienti al di sotto dei 18 anni di età e pertanto non è raccomandato il suo uso in questo gruppo di età.
Pioglitazone è controindicato in pazienti con:
- ipersensibilità nota a pioglitazone o ad uno qualsiasi degli eccipienti della compressa.
- insufficienza cardiaca o storia di insufficienza cardiaca (NYHA stadi da I a IV)
- insufficienza epatica Pioglitazone è anche controindicato in combinazione con insulina.
Non esiste esperienza clinica con pioglitazone in combinazione triplice con altri anti-diabetici orali.
Ritenzione idrica e insufficienza cardiaca:
Pioglitazone può causare ritenzione idrica che può esacerbare o precipitare una insufficienza cardiaca.
I pazienti devono essere osservati relativamente a segni e sintomi di insufficienza cardiaca, particolarmente quelli con una ridotta riserva cardiaca.
Pioglitazone deve essere sospeso se si manifesta qualsiasi deterioramento dello stato cardiaco.
Sono stati riportati durante la commercializzazione casi di insufficienza cardiaca quando pioglitazone è stato usato in combinazione con insulina.
Quindi pioglitazone è controindicato in combinazione con insulina.
Sono stati riportati durante la commercializzazione anche casi di insufficienza cardiaca quando pioglitazone è stato somministrato in pazienti con storia di insufficienza cardiaca.
Poiché i farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) e pioglitazone sono associati a ritenzione idrica, la somministrazione concomitante può aumentare il rischio di edema.
Monitoraggio della funzionalità epatica:
Durante l’esperienza post-marketing raramente è stata riportata disfunzione epatocellulare (vedere paragrafo 4.8).
Si raccomanda, quindi, che i pazienti trattati con pioglitazone siano sottoposti a monitoraggio periodico degli enzimi epatici.
Gli enzimi epatici devono essere controllati prima di iniziare la terapia con pioglitazone in tutti i pazienti.
La terapia con pioglitazone non deve essere iniziata in pazienti con aumentati livelli basali degli enzimi epatici (ALT
> 2,5 volte il limite superiore della norma) o con qualsiasi evidenza di malattia epatica.
Dopo l’inizio della terapia con pioglitazone, si raccomanda di monitorare gli enzimi epatici periodicamente secondo necessità clinica.
Se i livelli di ALT sono aumentati di 3 volte il limite superiore della norma durante la terapia con pioglitazone, i livelli degli enzimi epatici devono essere rivalutati appena possibile.
Se i livelli ALT rimangono
> 3 volte il limite superiore della norma, la terapia deve essere interrotta.
Se qualche paziente manifesta sintomi che suggeriscono disfunzione epatica, che possono includere nausea inspiegabile, vomito, dolore addominale, affaticamento, anoressia e/o urine scure, devono essere controllati gli enzimi epatici.
La decisione se continuare a trattare il paziente con pioglitazone deve essere guidata dal giudizio clinico in attesa delle valutazioni di laboratorio.
Se si manifesta ittero, la terapia farmacologica deve essere interrotta.
Aumento di peso:
Negli studi clinici con pioglitazone si è evidenziato aumento di peso, quindi il peso deve essere attentamente monitorato.
Il controllo della dieta fa parte del trattamento del diabete.
I pazienti devono essere informati che devono seguire rigorosamente una dieta a calorie controllate.
Ematologia:
E’ stata osservata una lieve riduzione dell’emoglobina media (riduzione relativa del 4%) e dell’ematocrito (riduzione relativa del 4’1%) durante la terapia con pioglitazone, consistente in emodiluizione.
Modifiche simili sono state osservate in pazienti trattati con metformina (riduzione relativa dell’emoglobina 3.4% e dell’ematocrito 3,6.4,1%) ed in misura minore in quelli trattati con sulfonilurea (riduzione relativa dell’emoglobina 1.2% e dell’ematocrito 1.3,2%) in studi comparativi controllati con pioglitazone.
Disturbi visivi:
Sono stati riportati con i tiazolidinedioni, incluso pioglitazone, casi post-marketing di nuova insorgenza o peggioramento di edema maculare diabetico, con diminuzione della acuità visiva.
Molti di questi pazienti hanno manifestato edema periferico concomitante.
Non è chiaro se esista o meno un’associazione diretta tra pioglitazone ed edema maculare, ma i medici devono fare attenzione alla possibilità di edema maculare se i pazienti riferiscono disturbi della acuità visiva; si deve considerare l’opportunità di una appropriata visita oftalmologica.
Altro:
Come conseguenza dell’aumentata azione dell’insulina, il trattamento con pioglitazone in pazienti con sindrome dell’ovaio policistico può causare la ripresa dell’ovulazione.
Queste pazienti possono essere a rischio di gravidanza.
Le pazienti devono essere consapevoli del rischio di gravidanza e se la paziente desidera intraprendere una gravidanza o se interviene una gravidanza, il trattamento deve essere interrotto (vedi paragrafo 4.6).
Pioglitazone deve essere usato con cautela durante la somministrazione concomitante di inibitori (es.
gemfibrozil) o induttori (es.
rifampicina) del citocromo P450 2C8.
Il controllo glicemico deve essere monitorato attentamente.
Si devono considerare l’aggiustamento della dose di pioglitazone all’interno della posologia raccomandata o modifiche nel trattamento del diabete (vedere paragrafo 4.5) Le compresse di Glustin contengono lattosio monoidrato e quindi non devono essere somministrate a pazienti con rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, carenza di Lapp lattasi o malassorbimento di glucosio-galattosio.
Studi di interazione hanno dimostrato che pioglitazone non ha alcun effetto rilevante né sulla farmacocinetica né sulla farmacodinamica di digossina, warfarin, fenprocumone e metformina.
La co- somministrazione di pioglitazone con sulfoniluree non sembra influenzare la farmacocinetica della sulfonilurea.
Studi condotti nell'uomo suggeriscono che non vi sia induzione del principale citocromo inducibile P450, 1A, 2C8/9 e 3A4.
Studi in vitro non hanno evidenziato alcuna inibizione di alcun sottotipo del citocromo P450.
Non sono attese interazioni con farmaci metabolizzati da tali enzimi, ad es.
contraccettivi orali, ciclosporina, calcio antagonisti e inibitori della HMGCoA reduttasi.
La co-somministrazione di pioglitazone con gemfibrozil (un inibitore del citocromo P450 2C8) ha comportato un aumento di 3 volte dell’AUC di pioglitazone.
Poiché è possibile un aumento degli eventi avversi dose-correlati, può essere necessario diminuire la dose di pioglitazone quando gemfibrozil è somministrato in concomitanza.
Si deve considerare un attento monitoraggio del controllo glicemico (vedere paragrafo 4.4).
La co-somministrazione di pioglitazone con rifampicina (un induttore del citocromo P450 2C8) ha comportato una diminuzione del 54% dell’AUC di pioglitazone.
Può essere necessario aumentare la dose di pioglitazone quando la rifampicina è somministrata in concomitanza.
Si deve considerare un attento monitoraggio del controllo glicemico (vedere paragrafo 4.4).
Uso in gravidanza:
Non sono disponibili dati adeguati sull’uomo per determinare la sicurezza di pioglitazone durante la gravidanza.
Studi condotti sull’animale con pioglitazone hanno evidenziato un rallentamento dello sviluppo del feto.
Questa osservazione è stata attribuita all'azione di pioglitazone nel diminuire l'iperinsulinemia materna e all’aumentata insulino-resistenza che si verifica durante la gravidanza riducendo quindi la disponibilità dei substrati metabolici per la crescita del feto.
La rilevanza di un simile meccanismo nell’uomo non è chiara e pioglitazone non deve essere usato in gravidanza.
Uso durante l'allattamento:
Pioglitazone è stato ritrovato nel latte di ratti in allattamento.
Non è noto se pioglitazone passi nel latte materno.
Quindi, pioglitazone non deve essere somministrato in donne in allattamento.
Non è stato osservato alcun effetto sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
Le reazioni avverse riportate in misura maggiore (>0,5%) rispetto al placebo e in più di un caso isolato in pazienti che ricevevano pioglitazone in studi in doppio-cieco sono sotto elencate secondo la terminologia MedDRA per classe sistemica organica e frequenza assoluta.
Le frequenze sono definite come:
comune >1/100, < 1/10; non comune > 1/1.000, < 1/100; raro > 1/10.000, < 1/1.000; molto raro
< 1/10.000; non noto (la frequenza non può essere definita dai dati disponibili).
MONOTERAPIA Disturbi oculari Comune:
disturbi visivi Infezioni e infestazioni Comune:
infezione del tratto respiratorio superiore Non comune:
sinusite Indagini diagnostiche Comune:
aumento di peso Alterazioni del sistema nervoso Comune:
ipoestesia Non comune:
insonnia PIOGLITAZONE IN COMBINAZIONE CON METFORMINA Alterazioni del sangue e del sistema linfatico Comune:
anemia Disturbi oculari Comune:
disturbi visivi Alterazioni dell’apparato gastrointestinale Non comune:
flatulenza Indagini diagnostiche Comune:
aumento di peso Alterazioni dell’apparato muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Comune:
artralgia Alterazioni del sistema nervoso Comune:
cefalea Alterazioni renali e delle vie urinarie Comune:
ematuria Alterazioni del sistema riproduttivo e della mammella Comune:
disfunzione erettile PIOGLITAZONE IN COMBINAZIONE CON SULFONILUREA Alterazioni dell’apparato uditivo e vestibolare Non comune:
vertigini Disturbi oculari Non comune:
disturbi visivi Alterazioni dell’apparato gastrointestinali Comune:
flatulenza Disordini generali e alterazioni del sito di somministrazione Non comune:
affaticamento Indagini diagnostiche Comune:
aumento di peso Non comune:
aumento della lattico deidrogenasi Alterazioni del metabolismo e della nutrizione Non comune:
aumento dell’appetito, ipoglicemia Alterazioni del sistema nervoso Comune:
capogiro Non comune:
cefalea Alterazioni renali e delle vie urinarie Non comune:
glicosuria, proteinuria Alterazioni della cute e del tessuto sottocutaneo Non comune:
sudorazione DATI POST-MARKETING Disturbi oculari:
Edema maculare:
non noto E’ stato riportato edema nel 6.9% dei pazienti trattati con pioglitazone per un anno in studi clinici controllati.
I tassi di edema nei gruppi di confronto (sulfonilurea, metformina) sono stati del 2.5%.
L’entità di edema è stata generalmente da lieve a moderata e di solito non ha richiesto l’interruzione del trattamento.
In studi controllati con farmaco attivo l’aumento di peso medio con pioglitazone somministrato per un anno in monoterapia è stato di 2.3 kg.
Questo risultato è stato simile a quello osservato nel gruppo di confronto con sulfonilurea.
L’aumento di peso medio è stato di 1,5 kg negli studi in cui pioglitazone è stato associato a metformina e di 2,8 kg negli studi in cui pioglitazone è stato associato a sulfonilurea per un anno.
Nei gruppi di confronto l’aggiunta di sulfonilurea a metformina ha determinato un aumento del peso medio di 1,3 kg e l’aggiunta di metformina a sulfonilurea ha determinato una perdita di peso medio di 1,0 kg.
Disturbi visivi sono stati riportati principalmente all’inizio del trattamento e sono correlati alle modifiche del glucosio ematico dovute ad un’alterazione temporanea nella turgidità e nell’indice di rifrazione del cristallino come osservato con altri agenti ipoglicemizzanti.
Negli studi clinici con pioglitazone, l’incidenza dell’aumento dell’ALT di 3 volte i limiti superiori della norma è stata uguale al placebo ma inferiore a quella osservata nei gruppi di confronto trattati con metformina o sulfonilurea.
I livelli medi degli enzimi epatici sono diminuiti con il trattamento con pioglitazone.
Nell’esperienza post-marketing si sono manifestati rari casi di aumento degli enzimi epatici e di disfunzione epatocellulare.
Sebbene in casi molto rari siano stati riportati eventi fatali, la relazione causale non è stata stabilita.
In studi clinici controllati l’incidenza di segnalazioni di insufficienza cardiaca riportati con il trattamento con pioglitazone è stata la stessa osservata nei gruppi trattati con placebo, metformina e sulfonilurea.
Raramente è stata riportata insufficienza cardiaca durante la commercializzazione di pioglitazone.
Alcuni pazienti hanno assunto pioglitazone ad una dose più alta della dose massima raccomandata di 45 mg al giorno.
La dose massima riportata di 120 mg/die per quattro giorni e successivamente 180 mg/die per sette giorni non è stata associata ad alcun sintomo.
Si può verificare ipoglicemia in combinazione con sulfoniluree o insulina.
In caso di sovradosaggio devono essere prese misure sintomatiche e di supporto generale.
Categoria farmacoterapeutica:
farmaci orali che riducono il glucosio ematico; Tiazolidinedioni; codice ATC:
A10 BG 03 Gli effetti di pioglitazone possono essere mediati da una riduzione dell’ insulino-resistenza.
Pioglitazone sembra agire mediante l'attivazione di specifici recettori nel nucleo (recettore gamma attivato di proliferazione dei perossisomi) che porta ad un aumento della sensibilità insulinica del fegato, dei grassi e delle cellule muscolo scheletriche negli animali.
Il trattamento con pioglitazone ha dimostrato di ridurre la produzione di glucosio epatico e di aumentare la disponibilità di glucosio periferico in caso di insulino-resistenza.
Viene migliorato il controllo della glicemia a digiuno e post-prandiale nei pazienti con diabete mellito di tipo 2.
Tale migliore controllo della glicemia è associato ad una riduzione delle concentrazioni plasmatiche di insulina sia a digiuno che post-prandiale.
Uno studio clinico condotto con pioglitazone vs gliclazide in monoterapia è stato prolungato a due anni per valutare il tempo al fallimento del trattamento (definito come HbA1c ≥ 8,0% dopo i primi sei mesi di terapia).
L’analisi di Kaplan-Meier ha mostrato un tempo al fallimento del trattamento inferiore nei pazienti trattati con gliclazide, rispetto a quelli trattati con pioglitazone.
A due anni, il controllo glicemico (definito come HbA1c< 8,0%) si è mantenuto nel 69% dei pazienti trattati con pioglitazone, in confronto al 50% dei pazienti trattati con gliclazide.
In uno studio a due anni di terapia combinata che ha confrontato pioglitazone con gliclazide quando aggiunto a metformina, il controllo glicemico misurato come variazione media rispetto al basale HbA1c è stato simile fra i gruppi di trattamento dopo un anno.
La percentuale di deterioramento dell’HbA1c durante il secondo anno è stata inferiore con pioglitazone rispetto a gliclazide.
L’analisi HOMA mostra che pioglitazone migliora la funzione delle cellule beta così come aumenta la sensitività all’insulina.
Studi clinici della durata di due anni hanno mostrato il mantenimento di questo effetto.
In studi clinici della durata di un anno, pioglitazone ha costantemente causato una riduzione statisticamente significativa del rapporto albumina/creatinina rispetto al basale.
L’effetto di pioglitazone (monoterapia 45 mg vs placebo) è stato valutato in un piccolo studio a 18 settimane, in pazienti con diabete di tipo 2.
Pioglitazone era associato ad un significativo aumento di peso.
Il grasso viscerale era significativamente diminuito, mentre c’era stato un aumento della massa grassa extra-addominale.
Tali modifiche nella distribuzione del grasso corporeo con pioglitazone sono state accompagnate da un aumento nella sensibilità all’insulina.
Nella maggior parte degli studi clinici, sono stati osservati riduzione dei livelli totali plasmatici dei trigliceridi e degli acidi grassi liberi e aumento dei livelli di colesterolo HDL rispetto al placebo, senza aumenti statisticamente significativi dei livelli di colesterolo LDL.
In studi clinici della durata di due anni, pioglitazone ha ridotto i trigliceridi plasmatici totali e gli acidi grassi liberi, e ha aumentato i livelli di colesterolo HDL rispetto a placebo, metformina e gliclazide.
Pioglitazone non ha causato aumenti statisticamente significativi nei livelli di colesterolo LDL in confronto al placebo, mentre si sono osservate riduzioni con metformina e gliclazide.
In uno studio a 20 settimane, oltre a ridurre i trigliceridi a digiuno, pioglitazone ha ridotto l’ipertrigliceridemia post-prandiale con un effetto sui trigliceridi sia assorbiti sia sintetizzati a livello epatico.
Questi effetti sono stati indipendenti dagli effetti di pioglitazone sulla glicemia e sono stati diversi in modo statisticamente significativo rispetto a glibenclamide.
E’ in corso uno studio di outcome con pioglitazone, e finchè non sarà completato i benefici a lungo termine associati con un migliorato controllo metabolico non saranno dimostrati.
Assorbimento:
Dopo la somministrazione orale, pioglitazone viene assorbito rapidamente e i picchi delle concentrazioni plasmatiche di pioglitazone immodificato generalmente si ottengono a 2 ore dalla somministrazione.
Aumenti proporzionali della concentrazione plasmatica sono stati osservati per dosi da 2 a 60 mg.
Lo steady-state si raggiunge dopo 4.7 giorni di somministrazione.
Dosaggi ripetuti non si traducono in accumulo del farmaco o di metaboliti.
L'assorbimento non è influenzato dall'assunzione di cibo.
La biodisponibilità assoluta è superiore all'80 %.
Distribuzione:
Il volume di distribuzione stimato nell’uomo è di 0,25 l/kg.
Pioglitazone e tutti i metaboliti attivi si legano ampiamente alle proteine plasmatiche (> 99 %).
Metabolismo:
Pioglitazone viene ampiamente metabolizzato dal fegato mediante idrossilazione dei gruppi metilenici alifatici.
Questo avviene soprattutto mediante il citocromo P450 2C8, sebbene altre isoforme possano essere coinvolte in minor grado.
Tre dei sei metaboliti identificati sono attivi (M-II, M-III e M-IV).
Quando sono presi in considerazione l’attività, le concentrazioni e il legame alle proteine, pioglitazone ed il metabolita M-III contribuiscono ugualmente all’efficacia.
Su questa base il contributo di M-IV all’efficacia è approssimativamente tre volte quello di pioglitazone, mentre è minima l’efficacia relativa di M-II.
Studi in vitro non hanno evidenziato che pioglitazone inibisca alcun sottotipo di citocromo P450.
Non c’è nessuna induzione dei principali isoenzimi inducibili del P450 nell'uomo, 1A, 2C8/9 e 3A4.
Studi di interazione hanno dimostrato che pioglitazone non ha alcun effetto rilevante né sulla farmacocinetica né sulla farmacodinamica di digossina, warfarin, fenprocumone e metformina.
La somministrazione concomitante di pioglitazone con gemfibrozil (un inibitore del citocromo P450 2C8) o con rifampicina (un induttore del citocromo P450 2C8) ha causato un aumento o una diminuzione, rispettivamente, delle concentrazioni plasmatiche di pioglitazone (vedere paragrafo 4.5).
Eliminazione:
Dopo la somministrazione orale di pioglitazone radiomarcato nell’uomo, la quota principale di sostanza marcata è stata recuperata nelle feci (55 %) e una minore quantità nelle urine (45 %).
Negli animali, solamente una piccola quantità di pioglitazone immodificato può essere rilevata nelle urine o nelle feci.
Nell’uomo l'emivita media di eliminazione plasmatica è di 5.6 ore per pioglitazone immodificato, e di 16.23 ore per i suoi metaboliti attivi totali.
Anziani:
La farmacocinetica allo steady-state è simile in pazienti con età uguale o superiore a 65 anni ed in soggetti giovani.
Pazienti con insufficienza renale:
Nei pazienti con insufficienza renale le concentrazioni plasmatiche di pioglitazone e dei suoi metaboliti sono inferiori a quelle osservate in soggetti con funzionalità renale normale, ma con una clearance orale simile per quanto riguarda il farmaco originale.
Quindi la concentrazione di pioglitazone libero (non legato) risulta immodificata.
Pazienti con insufficienza epatica:
La concentrazione plasmatica totale di pioglitazone risulta immodificata, ma con un aumentato volume di distribuzione.
Di conseguenza la clearance intrinseca è ridotta, associata ad una più elevata frazione di pioglitazone non legato.
In studi tossicologici, l’espansione del volume plasmatico con emodiluizione, anemia e ipertrofia cardiaca eccentrica reversibile si è manifestata in maniera consistente dopo somministrazioni ripetute in topi, ratti, cani e scimmie.
Inoltre, sono stati osservati un aumentato deposito ed infiltrazione di grassi.
Questi risultati sono stati osservati tra le specie a concentrazioni plasmatiche 4 volte l’esposizione clinica.
La ridotta crescita fetale si è manifestata negli studi con pioglitazone negli animali.
Questo è attribuibile all’azione di pioglitazone nel diminuire l’iperinsulinemia materna e all’aumentata insulino-resistenza che insorge durante la gravidanza riducendo così la disponibilità di substrati metabolici per la crescita fetale.
Pioglitazone è risultato privo di potenziale genotossico in una serie completa di esami per la genotossicità eseguiti in vivo ed in vitro.
In ratti trattati con pioglitazone per periodi fino a 2 anni è stata osservata una aumentata incidenza di iperplasia (maschi e femmine) e tumori (maschi) dell'epitelio della vescica urinaria.
La rilevanza di questo risultato è sconosciuta.
Non vi è stata alcuna risposta tumorigenica in topi di entrambi i sessi.
Non è stata osservata iperplasia della vescica urinaria in cani o in scimmie trattati fino a 12 mesi.
In un modello animale di poliposi adenomatosa familiare (FAP), il trattamento con altri due tiazolidinedioni ha aumentato la molteplicità del tumore nel colon.
La rilevanza di questo risultato è sconosciuta.
Calcio carbossimetilcellulosa, idrossipropilcellulosa, lattosio monoidrato e magnesio stearato.
Non applicabile.
3 anni.
Questo prodotto medicinale non richiede alcuna speciale precauzione per la conservazione.
Blister in alluminio/alluminio in confezioni da 14, 28, 30, 50, 84, 90 e 98 compresse.
Nessuna istruzione particolare.
Takeda Global Research and Development Centre (Europe) Ltd Arundel Great Court 2 Arundel Street London WC2R 3DA Regno Unito
EU/1/00/151/001.003, 007, 014.016
Data di prima autorizzazione:
11.10.2000 Data dell’ultimo rinnovo:
11.10.2005
1.
D
Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
|
Prontuariofarmaci. - Copyright © 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
|