�
HYDERGINA soluzione orale -fiale - compresse
Hydergina soluzione orale -1 ml di soluzione orale (= 20 gocce) contiene:Principio attivo:diidroergotossina mesilato 1,000 mg.Hydergina fiale -1 ml di soluzione iniettabile contiene:Principio attivo:diidroergotossina mesilato 0,300 mg.Hyderginacompresse -1 compressa contiene:Principio attivo:diidroergotossina mesilato 1,500 mg.
Soluzione orale - soluzione iniettabile - compresse.�
Disturbi legati ad insufficienza cerebrale senile, e in particolare:confusione e disorientamento, ridotta vivacit� mentale, diminuita memoria dei fatti recenti, scarsa cura della persona;calo di motivazione e iniziativa, indifferenza all'ambiente, scarsa socievolezza;labilit� emotiva, irritabilit�, scarsa cooperazione;ansiet�, umore depresso, affaticabilit�.In caso di sintomi particolarmente marcati da insufficienza cerebrale, la terapia pu� essere iniziata con Hydergina fiale.Coadiuvante nel trattamento della malattia ipertensiva specie nei soggetti anziani.
Soluzione: 30 gocce 3 volte al giornoCompresse: 1 compressa 3 volte al giornoFiale: salvo diversa prescrizione del Medico, 1 fiala s.c.
o i.m.
al giorno.�
Ipersensibilit� verso i componenti.�
Trattandosi di medicamento ad azione spiccatamente sintomatica, si rende necessario, prima dell'inizio della cura, porre una diagnosi eziologica.Usare cautela in presenza di grave bradicardia.Dopo somministrazione parenterale, controllare la pressione, poich� in pazienti ipertesi potrebbe determinarsi ipotensione posturale.Il farmaco va tenuto lontano dalla portata dei bambini.
Va evitata l'associazione del farmaco con simpaticomimetici e con vasocostrittori.Hydergina pu� essere associata con cardiotonici.Fiale: non miscelare nella siringa Hydergina con prometazina a causa dell'incompatibilit� dei due prodotti.
Dai dati sperimentali di teratogenesi e sulla riproduzione e dai dati clinici non sono mai emersi elementi che consiglino particolari precauzioni.�
Nessuno.
Hydergina � ben tollerata anche per trattamenti prolungati.Nausea e senso di ostruzione nasale possono comparire eccezionalmente, ma sono abitualmente prevenute assumendo Hydergina ai pasti.Raramente possono manifestarsi eruzioni cutanee su base allergica.
Dosi anche molto superiori a quelle raccomandate non hanno mai dato effetti tossici.
I sintomi riscontrati dopo sovradosaggio acuto sono: ostruzione nasale, cefalea, eruzioni cutanee, nausea, vomito, ipotensione e collasso circolatorio.Misure in caso di sovradosaggio: eliminazione del farmaco assunto per os provocando il vomito, qualora non sia gi� instaurato; in caso di ipotensione pronunciata si consiglia infusione endovenosa di noradrenalina (10 mg in 500 ml di destrosio al 5%) con monitoraggio continuo dei valori pressori.
Dal punto di vista sperimentale Hydergina agisce sul sistema nervoso centrale stimolando il sistema dopaminergico e serotoninergico ed esercitando un'influenza sul metabolismo energetico cerebrale.In modelli sperimentali di deficit neuronale Hydergina corregge l'attivit� bioelettrica del cervello aumentando lo spettro di potenza delle frequenze alfa.
Ricerche effettuate utilizzando Hydergina marcata hanno messo in evidenza uno spiccato tropismo del farmaco per la frazione sinaptosomiale della cellula nervosa.
Nell'uomo � stata studiata l'eliminazione urinaria di Hydergina dopo infusione endovenosa e dopo somministrazione orale.
Dopo infusione endovenosa con Hydergina marcata (0,15 mg in 15 ml) in un periodo di tempo di 15 minuti, l'escrezione cumulativa, espressa come percentuale della dose somministrata, va dal 3,4% alla 4� ora all'8,5% alla 72� ora.Dopo somministrazione orale del farmaco (compresse), l'escrezione urinaria � del 2% alla 72� ora, mentre per la forma in soluzione � dell'1,8% alla 72� ora.
Supponendo che Hydergina sia metabolizzata in modo analogo sia per somministrazione endovenosa che orale, il valore dell'assorbimento intestinale risulta del 20-25%.�
I valori della DL50 , molto alti soprattutto per la somministrazione orale, risultano:
DL 50(mg/kg)
| e.v.
|
s.c.
|
p.o.
|
topo
| 180 |
> 4000 |
> 1000 |
ratto
| 86 |
> 2000 |
>1000 |
coniglio
| 18,5 |
105 |
> 1000 |
Hyderginasoluzione orale Acido metansulfonico 100%, alcool etilico 96�, glicerina concentrata, acqua demineralizzata.Hydergina fiale Acido metansulfonico 100%, alcool etilico 96�, sodio cloruro, acqua per preparazioni iniettabili.Hydergina compresse Acido stearico, polivinilpirrolidone, talco, amido di mais, lattosio.�
Nessuna.�
Soluzione orale: 5 anniFiale: 5 anniCompresse: 5 anni�
Conservare le compresse al riparo dalla luce.�
Hydergina soluzione orale: Flacone di vetro - 45 ml di soluzione orale 0,1%.Hydergina fiale: fiale di vetro incolore - 6 fiale da 1 ml (0,3 mg/ml).Hydergina compresse: Blister PVC/Al - 50 compresse 1,5 mg.�
Per l'apertura del flacone di soluzione orale e delle fiale, vedere le istruzioni riportate sul foglio illustrativo..�
NOVARTIS FARMA S.p.A.S.S.
233 (Varesina) Km 20,5 - 21040 Origgio (VA)Concessionario per la vendita: Sintofarm Farmaceutici S.p.A.Via P.
Togliatti, 5 - 42016 Guastalla (RE)
Hydergina soluzione orale AIC n.
004198065Hydergina fiale AIC n.
004198053Hydergina compresse AIC n.
004198040�
-----�
Hydergina soluzione orale:autorizzazione 29.972 / rinnovo 01.06.2000.Hydergina fiale:autorizzazione 22.950 / rinnovo 01.06.2000.Hydergina compresse:autorizzazione 01.07.1980 / rinnovo 01.06.2000.�
-----�
Marzo 2001
Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
|
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
|