Ketorolac Brunifarma
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Propriet� farmacodinamiche
05.2 Propriet� farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilit�
06.3 Periodo di validit�
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERI DELLE AUTORIZZAZIONI ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

KETOROLAC BRUNIFARMA 30 mg/ml soluzione iniettabile KETOROLAC BRUNIFARMA 20 mg/ml gocce orali, soluzione

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

KETOROLAC BRUNIFARMA 30 mg/ml soluzione iniettabile Ogni fiala contiene: Principio attivo: ketorolac trometamina 30 mg. KETOROLAC BRUNIFARMA 20 mg/ml gocce orali, soluzione 1 ml di soluzione contiene: Principio attivo: ketorolac trometamina 20 g.
Per gli eccipienti, vedere par.
6.1.

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Soluzione iniettabile; Gocce orali, soluzione

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

KETOROLAC BRUNIFARMA gocce orali, soluzione ketorolac � indicato soltanto nel trattamento a breve termine (massimo 5 giorni) del dolore post operatorio di grado moderato. KETOROLAC BRUNIFARMA soluzione iniettabile Ketorolac somministrato per via intramuscolare od endovenosa � indicato nel trattamento a breve termine (massimo due giorni) del dolore acuto post-operatorio di grado moderato-severo. Nei casi di chirurgia maggiore o di dolore molto intenso ketorolac somministrato endovena pu� essere usato quale complemento ad un analgesico oppiaceo. Ketorolac soluzione iniettabile � inoltre indicato nel trattamento del dolore dovuto a coliche renali.

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

KETOROLAC BRUNIFARMA gocce orali Attenzione: La durata di trattamento non deve superare i 5 giorni. ADULTI La dose somministrata deve essere la pi� bassa dose efficace in relazione alla severit� del dolore e alla risposta del paziente. La dose raccomandata negli adulti � di 10 mg (pari a 10 gocce di soluzione), secondo necessit�, ogni 4.6 ore fino ad un massimo di 40 mg/die. Nel giorno di passaggio dalla terapia parenterale a quella orale, non deve essere superata la dose totale giornaliera di 90 mg, ricordando che la dose orale massima non deve superare i 40 mg. La dose deve essere adeguatamente ridotta nei soggetti con peso inferiore a 50 KG. ANZIANI (e 65 anni) Nel paziente anziano la posologia deve essere attentamente stabilita dal medico, che dovr� valutare un'eventuale riduzione dei dosaggi sopraindicati. La formulazione gocce orali � particolarmente indicata nei pazienti con difficolt� di deglutizione. BAMBINI La sicurezza e l�efficacia nei bambini non � stata stabilita.
L�uso del farmaco � pertanto controindicato al di sotto di 16 anni (vedere par.
4.3). KETOROLAC BRUNIFARMA soluzione iniettabile Attenzione: La soluzione iniettabile contiene etanolo pertanto non deve essere utilizzata per via epidurale o intratecale Per via parenterale la durata della terapia non deve superare i 2 giorni in caso di somministrazione in bolo e 1 giorno in caso di infusione continua. La dose somministrata deve essere la pi� bassa dose efficace in relazione alla severit� del dolore e alla risposta del paziente. Somministrazione intramuscolare ADULTI Si consiglia negli adulti di iniziare con la dose di 10 mg, seguita da dosi di 10.30 mg da ripetersi ogni 4.6 ore, secondo necessit�, fino ad un massimo di 90 mg/die, utilizzando la dose minima efficace. La durata della terapia non deve superare i 2 giorni Nel giorno di passaggio dalla terapia parenterale a quella orale, non deve essere superata la dose totale giornaliera di 90 mg, ricordando che la dose orale massima non deve superare i 40 mg. La dose deve essere adeguatamente ridotta nei soggetti con peso inferiore a 50 KG. ANZIANI (e65 anni) Nel paziente anziano la posologia deve essere attentamente stabilita dal medico, che dovr� valutare un'eventuale riduzione dei dosaggi sopraindicati. Nei pazienti anziani la dose massima giornaliera non deve comunque superare i 60 mg/die. BAMBINI La sicurezza e l�efficacia nei bambini non � stata stabilita.
L�uso del farmaco � pertanto controindicato al di sotto di 16 anni. Somministrazione endovenosa L'USO ENDOVENOSO DEL PREPARATO � RISERVATO AGLI OSPEDALI E ALLE CASE DI CURA. ADULTI In situazioni caratterizzate da dolore acuto intenso (come ad esempio nella terapia d'attacco del dolore post-operatorio) � consigliata una dose iniziale di 10 mg, seguita da dosi di 10.30 mg che possono essere ripetute, in caso di necessit�, dopo 4.6 ore, utilizzando la dose minima efficace.
Se necessario il trattamento pu� proseguire ad intervalli maggiori; non deve comunque essere superata la dose giornaliera di 90 mg. ANZIANI (e 65 anni) Nei pazienti anziani la dose massima giornaliera non deve comunque superare i 60 mg/die. BAMBINI La sicurezza e l�efficacia nei bambini non � stata stabilita.
L�uso del farmaco � pertanto controindicato al di sotto di 16 anni. Coliche renali La posologia consigliata � una fiala da 30 mg per somministrazione intramuscolare o endovenosa.

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Attenzione: il farmaco non � indicato nel dolore lieve o di tipo cronico -���Ipersensibilit� al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti -���A causa della possibilit� di sensibilit� crociata ketorolac � anche controindicato quali l'acido acetilsalicilico e/o altri farmaci antinfiammatori non steroidei abbiano indotto manifestazioni allergiche, per il rischio di insorgenza di reazioni gravi di tipo anafilattico. -���Sindrome completa o parziale di poliposi nasale, angioedema, broncospasmo. -���Asma. -���Ulcera peptica e sanguinamento gastroenterico pregressi, in atto o sospetti. -���Ulcera peptica attiva, o precedenti anamnestici di emorragia gastrointestinale, ulcerazione o perforazione relativa a precedenti trattamenti attivi o storia di emorragia/ulcera peptica ricorrente (due o pi� episodi distinti di dimostrata ulcerazione o emorragia) -���Severa insufficienza cardiaca -���Sanguinamento cerebrovascolare pregresso, in atto o sospetto. -���Ipovolemia o disidratazione. -���Insufficienza renale di grado moderato o grave (creatinina sierica > 1,8 mg/dl). -���Cirrosi epatica o epatiti gravi. -���Diatesi emorragica. -���Disordini della coagulazione. -���Pazienti che hanno subito interventi chirurgici ad alto rischio emorragico o emo -���Pazienti in terapia anticoagulante. -���Trattamento concomitante con altri farmaci antinfiammatori non steroidei e con probenecid o pentossifillina (vedi paragrafo 4.5) -���Pazienti in terapia diuretica intensiva. -���Ketorolac inibisce la funzione piastrinica e prolunga il tempo di sanguinamento controindicato l�uso nella profilassi analgesica chirurgica e durante gli interventi chirurgici perch� aumenta il rischio di sanguinamento. -���Nei bambini e negli adolescenti di et� inferiore ai 16 anni. -���L'impiego di Ketorolac � controindicato durante la gravidanza, in prossimit� e durante l'allattamento. Attenzione: La soluzione iniettabile contiene etanolo pertanto � controindicato l�uso per via epidurale o intratecale.

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

Attenzione: ketorolac non pu� essere considerato un semplice antidolorifico e richiede di essere impiegato sotto lo stretto controllo del medico. Ketorolac non deve essere utilizzato nel trattamento del dolore lieve o di tipo cronico L�uso concomitante di ketorolac con altri FANS, inclusi gli inibitori selettivi delle cicloossigenasi deve essere evitato. Gli effetti indesiderati possono essere minimizzati con l�uso della dose minima efficace per la durata di trattamento pi� breve possibile che occorre per controllare i sintomi. Prima di iniziare la terapia con ketorolac occorre accertarsi che il paziente non abbia avuto in precedenza reazioni di ipersensibilit� verso il ketorolac, acido acetilsalicilico e/o altri farmaci antinfiammatori non steroidei. L�uso di ketorolac, come di qualsiasi farmaco inibitore della sintesi delle prostaglandine e della cicloossigenasi � sconsigliato nelle donne che intendano iniziare una gravidanza. La somministrazione di ketorolac dovrebbe essere sospesa nelle donne che hanno problemi di fertilit� o che sono sottoposte a indagini sulla fertilit�. Uso negli anziani: Nei pazienti anziani o debilitati occorre particolare cautela, poich� l'incidenza di alcuni degli effetti indesiderati pu� essere pi� alta rispetto ai pazienti pi� giovani.
I pazienti anziani hanno una frequenza aumentata di reazioni avverse ai FANS, specialmente emorragie e perforazioni gastrointestinali, che possono essere fatali. Nei soggetti anziani inoltre si pu� verificare un aumento dell�emivita di eliminazione del farmaco e una contemporanea riduzione della clearance.
Pertanto, oltre ad una riduzione della dose complessiva, pu� essere opportuno un pi� lungo intervallo tra le dosi (vedere par.
4.2). Effetti gastrointestinali: ketorolac pu� causare irritazione gastrointestinale, ulcera e sanguinamento in pazienti con o senza pregressa storia di patologia gastrointestinale.
Pazienti con affezioni infiammatorie del tratto gastrointestinale, in atto o pregresse, dovrebbero effettuare il trattamento solo sotto stretto controllo medico.
L�incidenza di questi effetti aumenta con la dose e la durata del trattamento. Non usare contemporaneamente ketorolac ed altri farmaci antinfiammatori non steroidei. Emorragia gastrointestinale, ulcerazione e perforazione.
Durante il trattamento con tutti i FANS, in qualsiasi momento, con o senza sintomi di preavviso o precedente storia di gravi eventi gastrointestinali, sono state riportate emorragia gastrointestinale, ulcerazione e perforazione, che possono essere fatali. Evidenze epidemiologiche suggeriscono che ketorolac pu� essere associato a un elevato rischio di tossicit� gastrointestinale, rispetto ad altri FANS, soprattutto quando usato al di fuori delle indicazioni autorizzate e/o per prolungati periodi (vedere anche par.
4.1, 4.2, 4.3). Negli anziani e in pazienti con storia di ulcera, soprattutto se complicata da emorragia o perforazione (vedere par.
4.3), il rischio di emorragia gastrointestinale, ulcerazione o perforazione � pi� alto con dosi aumentate di FANS.
Questi pazienti devono iniziare il trattamento con la pi� bassa dose disponibile. L�uso concomitante di agenti protettori (misoprostolo o inibitori di pompa protonica) deve essere considerato per questi pazienti e anche per pazienti che assumono basse dosi di aspirina o altri farmaci che possono aumentare il rischio di eventi gastrointestinali (vedere sotto e par.
4.5). Pazienti con storia di tossicit� gastrointestinale, in particolare anziani, devono riferire qualsiasi sintomo gastrointestinale inusuale (soprattutto emorragia gastrointestinale) in particolare nelle fasi iniziali del trattamento. Cautela deve essere prestata ai pazienti che assumono farmaci concomitanti che potrebbero aumentare il rischio di ulcerazione o emorragia, come corticosteroidi orali, anticoagulanti come warfarin, inibitori selettivi del reuptake della serotonina o agenti antiaggreganti come l�aspirina (vedere par.
4.5). Quando si verifica emorragia o ulcerazione gastrointestinale in pazienti che assumono ketorolac il trattamento deve essere sospeso. I FANS devono essere somministrati con cautela nei pazienti con una storia di malattia gastrointestinale (colite ulcerosa, morbo di crohn) poich� tali condizioni possono essere esacerbate (vedere par.
4.8). Effetti respiratori: Per l'interazione con il metabolismo dell'acido arachidonico, il farmaco pu� determinare, negli asmatici e nei soggetti predisposti, crisi di broncospasmo ed eventualmente altri fenomeni pseudo-allergici o shock. Effetti cardiovascolari e cerebrovascolari.
Poich� sono stati riportati ritenzione idrica ed edema in associazione all�utilizzo di FANS, � necessario monitorare in modo appropriato e allertare i pazienti con storia di ipertensione e/o insufficienza cardiaca congestizia da lieve a moderata. Gli studi clinici e i dati epidemiologici suggeriscono che l�utilizzo di inibitori selettivi della cicloossigenasi-2 e alcuni FANS (in particolare ad alte dosi) pu� essere associato ad un lieve aumento del rischio di eventi trombotici arteriosi (ad esempio infarto del miocardio o ictus).
Sebbene ketorolac non abbia dimostrato di aumentare gli eventi trombotici come l�infarto del miocardio, non sono disponibili dati sufficienti per escludere tale rischio con ketorolac. I pazienti con ipertensione non controllata, insufficienza cardiaca congestizia, cardiopatia ischemica cronica, arteripatia periferica e/o vasculopatia cerebrale devono essere trattati con ketorolac solo dopo attenta valutazione.
Una simile valutazione deve essere effettuata prima di iniziare il trattamento di pazienti con fattori di rischio per malattia cardiovascolare (ad esempio ipertensione, iperlipidemia, diabete mellito, fumo). Effetti renali: Ketorolac, al pari di altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), inibisce la sintesi delle prostaglandine, potendo causare nefrotossicit�, incluse glomerulonefriti, nefriti interstiziali, necrosi papillare, sindrome nefrosica e insufficienza renale acuta. Pertanto ketorolac richiede particolari precauzioni o se ne impone l'esclusione dall'uso allorch� nel paziente siano presenti le seguenti condizioni: stati di ipoperfusione del rene, malattie renali, cirrosi epatica o epatiti gravi. Pazienti con funzione renale compromessa.
Poich� ketorolac e i suoi metabolici sono escreti principalmente dal rene, durante il trattamento con ketorolac si dovrebbe usare cautela in pazienti con ridotta funzionalit� renale.
In particolare, � controindicato l'uso di ketorolac in pazienti con valori di creatinina sierica superiori a 1,8 mg/dl. Il farmaco � controindicato in terapia diuretica intensiva. Ritenzione idrica e edema.
A causa del potenziale effetto di ritenzione idrica, ketorolac dovrebbe essere somministrato con cautela in pazienti con scompenso cardiaco, ipertensione e patologie simili. Occorre cautela nei pazienti con una storia di ipertensione e/o insufficienza cardiaca poich�, in associazione alla terapia con FANS, sono state riportate ritenzione idrica ed edema. Pazienti con funzione epatica compromessa.
Durante il trattamento con ketorolac sono state raramente notate lievi variazioni dei test di funzione epatica, comunque senza rilevanza clinica.
Si consiglia tuttavia di monitorare la funzione epatica in pazienti nei quali questa era precedentemente compromessa, e di sospendere il trattamento con ketorolac qualora si manifestassero evidenze di grave compromissione epatica. Effetti ematologici.
ketorolac inibisce la funzionalit� piastrinica e potrebbe prolungare il tempo di sanguinamento.
ketorolac non deve essere somministrato a pazienti con disordini della coagulazione o a pazienti in trattamento con farmaci che interferiscono con l'emostasi, ivi compresa l�eparina a basse dosi (2500-5000 U.I.) somministrata a scopo profilattico (vedere par.
4.3). Nell�esperienza successiva alla commercializzazione, sono stati riportati ematomi post-operatori e altri segni di sanguinamento delle ferite in associazione all�uso peri-operatorio della soluzione iniettabile di ketorolac.
I medici devono considerare il potenziale rischio di sanguinamento quando l�emostasi � critica, ad esempio nei casi di resezione della prostata, tonsillectomia o chirurgia estetica (vedere par. 4.3). Effetti cutanei.
Gravi reazioni cutanee alcune delle quali fatali, includenti dermatite esfoliativa, sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi tossica epidermica, sono state riporate molto raramente in associazione con l�uso dei FANS (vedere par.
4.8).
Nelle prime fasi della terapia i pazienti sembrano essere a pi� alto rischio: l�insorgenza della reazione si verifica nella maggior parte dei casi entro il primo mese di trattamento. Ketorolac deve essere interrotto alla prima comparsa di rash cutaneo, lesioni della mucosa o qualsiasi altro segno di ipersensibilit�. KETOROLAC BRUNIFARMA gocce orali, soluzione contiene para-idrossibenzoato che possono provocare reazioni allergiche (anche ritardate). KETOROLAC BRUNIFARMA soluzione iniettabile contiene 100 mg di alcool etilico per ogni fiala, corrispondenti al 10%; pertanto, il prodotto pu� essere dannoso per soggetti alcolisti e deve essere somministrato con cautela in gruppi di pazienti a rischio come soggetti affetti da malattie epatiche e da epilessia.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

Deve essere evitato l'uso contemporaneo di ketorolac ed altri farmaci antinfiammatori non steroidei.
L�uso concomitante di ketorolac con corticosteroidi aumenta il rischio di ulcerazione o emorragia gastrointestinale (vedere par.
4.4). L�uso concomitante di ketorolac e di agenti antiaggreganti e inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRIs): aumento del rischio di emorragia gastrointestinale (vedere par.
4.4). I FANS possono aumentare gli effetti degli anticoagulanti, come il warfarin (vedere par.
4.4).
Ketorolac inibisce l�aggregazione piastrinica, riduce le concentrazioni di trombossano e prolunga il tempo di sanguinamento.
A differenza dell�aspirina, i cui effetti sono prolungati, la funzione piastrinica ritorna alla normalit� entro 24.48 ore dopo l�interruzione del trattamento con ketorolac. In vitro ketorolac determina una riduzione trascurabile del legame di warfarin con le proteine plasmatiche. Come per altri farmaci che inibiscono la sintesi delle prostaglandine, la somministrazione contemporanea di ketorolac con metotressato o con litio deve essere attuata con cautela, in quanto pu� verificarsi una diminuzione della clearance di questi ultimi, con conseguente aumento della loro tossicit�. ketorolac pu� interagire con furosemide, diminuendone l'azione diuretica. Diuretici, ACE inibitori e antagonisti dell�angiotensina II: i FANS possono ridurre l�effetto dei diuretici e di altri farmaci antiipertensivi.
In alcuni pazienti con funzione renale compromessa (per esempio pazienti disidratati o pazienti anziani con funzione renale compromessa) la co-somministrazione di un ACE inibitore o di un antagonista dell�angiotensina II e di agenti che inibiscono il sistema della cicloossigenasi pu� portare ad un ulteriore deterioramento della funzione renale, che comprende una possibile insufficienza renale acuta, generalmente reversibile.
Queste interazioni devono essere considerate in pazienti che assumono ketorolac in concomitanza con ACE inibitori o antagonistidell�angiotensina II.
Quindi, la combinazione deve essere somministrata con cautela, specialmente nei pazienti anziani. I pazienti devono essere adeguatamente idratati e deve essere preso in considerazione il monitoraggio della funzione renale dopo l�inizio della terapia concomitante. L'uso contemporaneo di pentossifillina pu� aumentare il rischio di sanguinamento. La somministrazione contemporanea di probenecid e ketorolac porta ad una riduzione della clearance di quest'ultimo e, di conseguenza, a concentrazioni plasmatiche pi� elevate e prolungate. Per le incompatibilit� vedere par.
6.2.

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

L'impiego di ketorolac � controindicato in gravidanza, in prossimit� o durante il parto e durante l'allattamento (vedere par.
4.4). L�inibizione della sintesi di prostaglandine pu� interessare negativamente la gravidanza e/o lo sviluppo embrio/fetale. Risultati di studi epidemiologici suggeriscono un aumentato rischio di aborto e di malformazione cardiaca e di gastroschisi dopo l�uso di un inibitore della sintesi delle prostaglandine nelle prime fasi della gravidanza.
Il rischio assoluto di malformazioni cardiache aumentava da meno dell�1%, fino a circa l�1,5%.
E� stato ritenuto che il rischio aumenta con la dose e la durata della terapia.
Negli animali, la somministrazione di inibitori della sintesi di prostaglandine ha mostrato di provocare un aumento della perdita di pre e post-impianto e di mortalit� embrione-fetale. Inoltre, un aumento di incidenza di varie malformazioni, inclusa quella cardiovascolare, � stato riportato in animali a cui erano stati somministrati inibitori di sintesi delle prostaglandine, durante il periodo organogenetico. Durante il terzo trimestre di gravidanza, tutti gli inibitori della sintesi di prostaglandine possono esporre � Il feto a: - tossicit� cardiopolmonare (con chiusura prematura del dotto arterioso e ipertensione polmonare); - disfunzione renale, che pu� progredire in insufficienza renale con oligo-idroamnios; � La madre e il neonato, alla fine della gravidanza, a: - possibile prolungamento del tempo di sanguinamento, ed effetto antiaggregante che pu� occorrere anche a dosi molto basse; - inibizione delle concentrazioni uterine risultanti in ritardo o prolungamento del travaglio. L'uso del farmaco in prossimit� del parto pu� determinare il ritardo del parto stesso; inoltre il farmaco pu� provocare, se somministrato in tale periodo, alterazioni dell'emodinamica del piccolo circolo del nascituro, con gravi conseguenze per la respirazione. Nelle donne in et� fertile un'eventuale gravidanza deve essere sempre esclusa prima dell'inizio del trattamento e durante il trattamento stesso deve essere assicurata un'efficace copertura anticoncezionale. Il farmaco � escreto in piccole quantit� nel latte materno pertanto l�uso � controindicato durante l�allattamento. Fertilit�: L�uso di ketorolac, come di qualsiasi farmaco inibitore della sintesi delle prostaglandine e della cicloossigenasi � sconsigliato nelle donne che intendono iniziare una gravidanza. La somministrazione di ketorolac dovrebbe essere sospesa nelle donne che hanno problemi di fertilit� o che sono sottoposte a indagini sulla fertilit�.

04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Ketorolac, pur non avendo effetto narcotico n� effetti sul Sistema Nervoso Centrale, pu� determinare sonnolenza. Si consiglia pertanto di usare cautela nella guida di automobili e nell'uso di macchinari.

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

Infezioni ed infestazioni: meningite asettica Patologie del sangue e del sistema linfatico: trombocitopenia, porpora, epistassi. Disturbi del sistema immunitario: anafilassi; le reazioni anafilattoidi, quali l�anafilassi, possono avere esito fatale; reazioni da ipersensibilit� (broncospasmo, vasodilatazione, rash, ipotensione, edema laringeo) Disturbi del metabolismo e della nutrizione: anoressia, iperkalinemia, iponatriemia Disturbi psichiatrici: depressione, insonnia, ansia, irritabilit�, reazioni psicotiche, anomala attivit� onirica, allucinazioni, euforia, difficolt� nella concentrazione, stati di torpore, confusione. Patologie del sistema nervoso: cefalea, capogiri, convulsioni, parestesia, ipercinesia, alterazioni del gusto Patologie dell�occhio: disturbi della visione Patologie dell�orecchio e del labirinto: tinnito, perdita dell�udito, vertigini Patologie cardiache: palpitazioni, bradicardia, insufficienza cardiaca.
Edema, ipertensione e insufficienza cardiaca sono state riportate in associazione al trattamento con FANS. Patologie vascolari: ipertensione, vasodilatazione, ipotensione, ematomi, flushing, pallore, sanguinamento post-operatorio delle ferite. Studi clinici e dati epidemiologici suggeriscono che l�uso di alcuni FANS (specialmente ad alti dosaggi e per trattamenti di lunga durata) pu� essere associato ad un modesto aumento del rischio di eventi trombotici arteriosi (es.
infarto del miocardio o ictus) (vedere par. 4.4). Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche: edema polmonare, dispnea, asma Apparato gastrointestinale: gli eventi avversi pi� comunemente osservati sono di natura gastrointestinale.
Possono verificarsi ulcere peptiche, perforazione o emorragia gastrointestinale, a volte fatali, in particolare negli anziani (vedere par.
4.4). Dopo somministrazione di ketorolac sono stati riportati: nausea, vomito, diarrea, flatulenza, costipazione, dispepsia, dolore/disturbo addominale, senso di pienezza, melena, sanguinamento rettale, ematemesi, stomatiti ulcerative, esofagitem eruttazioni, ulcerazione gastrointestinale, pancreatine, secchezza delle fauci, esacerbazione di colite e morbo di Crohn (vedere par.
4.4). Meno frequentemente sono state osservate gastriti. Patologie epatobiliari: epatite, ittero col estatico, insufficienza epatica Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: angioedema, dermatite esfoliativa, aumentata sudorazione, rash maculo-papulare, orticaria, prurito, porpora, reazioni bollose, comprese sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi tossica epidermica (molto raramente) Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo: mialgia Patologie renali e urinarie: poliuria, pollakiuria, oliguria, insufficienza renale acuta, sindrome uremico-emolitica, nefrite interstiziale, ritenzione urinaria, sindrome nefrosica, dolore al fianco Patologie dell�apparato riproduttivo e della mammella: infertilit� femminile Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione: astenia, febbre, reazioni al sito di iniezione, edema, dolore toracico, sete eccessiva. Esami diagnostici: aumento del tempo di sanguinamento, aumento urea sierica, aumento della creatinina, alterazione dei test di funzionalit� epatica

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

Dosaggi di 360 mg/die i.m.
sono stati somministrati a volontari sani per 5 giorni.
Sono stati riscontrati: gastrite erosiva, ulcera peptica e dolore addominale, scomparsi con la sospensione del trattamento. Pu� insorgere sanguinamento gastrointestinale.
Raramente possono insorgere ipertensione, insufficienza renale acuta, depressione respiratoria e coma dopo ingestione di FANS. Sono state riportate reazioni anafilattoidi con l�assunzione terapeutica di FANS; ci� pu� accadere in seguito a sovradosaggio. Non esistono antidoti specifici.
Va eventualmente adottata terapia di supporto e a questa vanno aggiunte le normali misure di sicurezza (induzione del vomito, lavanda gastrica, somministrazione di carbone attivo). La dialisi non elimina ketorolac in modo significativo dal torrente ematico.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Propriet� farmacodinamiche - [Vedi Indice].

Categoria farmacoterapeutica: antinfiammatorio/antireumatico non steroideo.
Codice ATC: M01AB15 Il principio attivo di KETOROLAC BRUNIFARMA � Ketorolac trometamina, farmaco appartenente alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).
La sua attivit� si esplica principalmente mediante l'inibizione della sintesi delle prostaglandine, in particolare le PGE2 e PGF2 alfa. Negli studi farmacologici preclinici ha mostrato un'attivit� analgesica 350 volte pi� potente rispetto all'aspirina nel topo nel test d'inibizione del dolore indotto da fenilchinone e 800 volte pi� potente dell'aspirina nel ratto nell'inibire la risposta al dolore causato da flessione tarso-tibiale della zampa di ratto con artrite indotta. Ketorolac ha inoltre mostrato attivit� antinfiammatoria (superiore al fenilbutazone) ed antipiretica (superiore all'aspirina). Ketorolac � risultato 37 volte pi� attivo rispetto all'aspirina nell'inibire l'aggregazione di piastrine umane indotta da collageno. Ketorolac non esplica effetti sul Sistema Nervoso Centrale; gli effetti sul sistema cardiovascolare e respiratorio sono minimi. Dagli studi clinici � emerso che l�attivit� analgesica di ketorolac alla dose di 10 mg � risultata pari se non superiore all�aspirina 650 mg, al paracetamolo 600 e 1000 mg, all�associazione paracetamolo 600 mg e 1000 mg + codeina 60 mg; alla glafenina 400 mg, all�ibuprofene 400 mg, al diclofenac 50 mg. Ketorolac somministrato i.m.
alla dose di 30 mg � risultato in numerosi studi clinici paragonabile alla morfina 12 mg e alla meperidina 100 mg e superiore a morfina 6 mg e meperidina 50 mg. Ketorolac somministrato i.m.
alla dose di 30 mg ha evidenziato una durata di azione pi� prolungata rispetto a morfina e meperidina. L'effetto analgesico si manifesta entro 1 ora dopo somministrazione orale, dopo 30 minuti dalla somministrazione i.m.
e il massimo effetto analgesico compare rispettivamente entro 2.3 ore e 1.2 ore. Per entrambe le formulazioni la durata media dell'effetto analgesico � di 4.6 ore. Ketorolac � privo di effetti morfino-simili, non determina depressione respiratoria e, rispetto alla morfina, l'incidenza degli effetti indesiderati a carico del Sistema Nervoso Centrale (sonnolenza) � significativamente inferiore.

05.2 Propriet� farmacocinetiche - [Vedi Indice].

Assorbimento Ketorolac � rapidamente e completamente assorbito per via orale con un picco di concentrazione plasmatici di 0,87 mcg/ml entro 35 minuti dalla somministrazione di 10 mg in compresse ed un picco di 1,11 mcg/ml entro 26 minuti dalla somministrazione di 10 mg in soluzione. Compresse e soluzione orale al 2% sono risultati essere bioequivalenti in termini di AUC ed emivita.
Parimenti, dopo somministrazione intramuscolare di 30 mg, ketorolac viene rapidamente e completamente assorbito con una concentrazione plasmatici media al picco di 2,2 mcg/ml. Dopo somministrazione endovenosa di 30 mg, la concentrazione plasmatica di picco � pari a 5 mcg/ml. La farmacocinetica di ketorolac nell�uomo, sia dopo somministrazione singola che dopo somministrazioni ripetute, � lineare; lo steady state plasmatici viene raggiunto dopo un giorno per somministrazioni ogni 6 ore. L�emivita � risultata di 5,4 ore dopo somministrazione orale e di 5,3 ore dopo somministrazione i.m.
e di 5,1 ore dopo somministrazione e.v.. Nell�anziano questi valori sono leggermente pi� alti: ad esempio 6,2 e 7.
L�assunzione di antiacidi non influenza l�assorbimento di ketorolac. Distribuzione Il legame alle proteine plasmatiche del ketorolac � del 99%. Concentrazioni terapeutiche di digossina, warfarin, ibuprofene, naprossene, piroxicam, acetaminofene, fenitoina e tolbutamide non modificano il legame proteico di ketorolac. Il volume di distribuzione � 0,11 L/kg. Metabolismo Ketorolac � metabolizzato a livello epatico; i principali metabolici sono derivati para-idrossilati (12%) e glucuronati (75%), tutti inattivi. Eliminazione La principale via di eliminazione di ketorolac e dei suoi metabolici � quella urinaria e il rimanente � eliminato con le feci.
La clearance renale di ketorolac � 0.35.0.55 ml/min/kg.

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

Tossicit� acuta DL 50 per via orale nel topo 529 mg/kg (M e F); nel ratto da 100 a 400 mg/kg (M e F) e nella scimmia superiore a 200 mg/kg (M e F); per via i.p.
nel topo 473 mg/kg (M e F), nel ratto da 100 a 400 mg/kg (M e F). Tossicit� per somministrazioni ripetute Somministrazioni quotidiane ad alti dosaggi per via orale nel topo (30 mg/kg per 6 mesi) e nella scimmia (9 mg/kg per 12 mesi) hanno evidenziato gastroenteropatia (nel topo) e lieve nefrotossicit�.
Somministrazioni i.m.
nel coniglio (15 mg/kg per 1 mese) e nella scimmia (13,5 mg/kg per 3 mesi) hanno evidenziato lieve reazione infiammatoria nel sito di iniezione. Somministrazioni e.v.
nel coniglio e nella scimmia (2,5 mg/kg per 2 settimane) sono risultate ben tollerate. Tossicit� fetale Studi di: teratogenesi nel ratto (10 mg/kg) e nel coniglio (3,6 mg/kg), peri-postnatale (9 mg/kg) e fertilit� (16 mg/kg femmina, 9 mg/kg maschio) nel ratto, non hanno evidenziato effetti teratogeni n� modificazioni della fertilit� e capacit� riproduttiva. Prolungamento della gravidanza e/o distocia materna e conseguente mortalit� perinatale sono stati notati nel ratto alle dosi pi� elevate. Mutagenesi, cancerogenesi, tollerabilit� Ketorolac � risultato non mutageno, non cancerogeno, non ha indotto sensibilizzazione nella cavia ed � sprovvisto di attivit� immunogenica.

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

KETOROLAC BRUNIFARMA 30 mg/ml soluzione iniettabile alcool etilico, sodio cloruro, sodio idrossido, acqua per preparazioni iniettabili. KETOROLAC BRUNIFARMA 20 mg/ml gocce orali, soluzione acido citrico monoidrato, sodio di idrogeno fosfato monobasico, metile-paraidrossibenzoato sodico, propile-paraidrossibenzoato sodico, acqua depurata.

06.2 Incompatibilit� - [Vedi Indice].

Ketorolac � compatibile con aminofillina, xilocaina, morfina, meperidina, dopamina, insulina ed eparina somministrati contemporaneamente in soluzione contenuta in una sacca per fleboclisi per somministrazione e.v., ma non pu� essere mischiato a morfina, meperidina, prometazina o idrossizina in una siringa.

06.3 Periodo di validit� - [Vedi Indice].

2 anni.

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Conservare nella confezione originale per riparare il prodotto dalla luce. Dopo la prima apertura del flacone di gocce, il medicinale deve essere utilizzato entro 4 mesi; il prodotto eccedente deve essere eliminato.

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

KETOROLAC BRUNIFARMA 30 mg/ml soluzione iniettabile: fiale di vetro ambrato di tipo I; confezione da 3 fiale da 1 ml KETOROLAC BRUNIFARMA 20 mg/ml gocce orali, soluzione: flacone di vetro ambrato di tipo III con chiusura in polipropilene contenente 10 ml

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

Nessuna istruzione particolare.

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

Brunifarma srl � Via Maestra La Barbera, 18 � Santa Flavia (PA)

08.0 NUMERI DELLE AUTORIZZAZIONI ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

KETOROLAC BRUNIFARMA 30 mg/ml soluzione iniettabile � 3 fiale 1 ml KETOROLAC BRUNIFARMA 20 mg/ml gocce orali, soluzione � flacone 10 ml A.I.C

09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

��

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]