LIDOCAINA CLORIDRATO altaselect
�Fiale 200 mg/10 ml:
1 ml di soluzione contiene lidocaina cloridrato 20 mg.
Fiale 50 mg/5 ml:
1 ml di soluzione contiene lidocaina cloridrato 10 mg.
Soluzione sterile iniettabile per anestesia locale.
Anestesie per infiltrazione loco-regionale.
La dose massima raccomandata per la lidocaina cloridrato � 200 mg.
Questa dose deve essere opportunamente ridotta nei bambini e nei pazienti in cattive condizioni.
Attenzione:
le fiale non contenendo eccipienti parasettici vanno utilizzate per una sola somministrazione.
Eventuali rimanenze andranno scartate.
Ipersensibilit� gi� nota verso gli anestetici dello stesso gruppo (tipo amidico).
L'uso di Lidocaina cloridrato per infiltrazione richiede sempre l'immediata disponibilit� di un idoneo equipaggiamento di rianimazione.
La sicurezza d'impiego della lidocaina cloridrato dipende da un opportuno dosaggio, da una corretta tecnica di utilizzazione e dall'adozione di misure precauzionali.
Il prodotto deve essere pertanto usato al dosaggio minimo efficace, che deve essere determinato tenendo conto dell'et� e dello stato fisico dei pazienti come nei bambini, negli anziani e negli ammalati in forma acuta.
Usare con la massima cautela nei pazienti con affezioni cardiovascolari e specialmente in caso di shock o di turbe della conduzione atrioventricolare.
La soluzione deve essere iniettata lentamente e con frequenti aspirazioni; l'iniezione di dosi ripetute di Lidocaina cloridrato pu� determinare significativi aumenti del suo tasso plasmatico dovuto all'accumulo della sostanza o dei suoi metaboliti.
La sonnolenza rappresenta il primo segno di elevato tasso plasmatico che si pu� verificare anche in caso di assorbimento troppo rapido o di accidentale iniezione intravenosa.
Le metodiche di anestesia loco-regionale debbono essere eseguite con prudenza quando il tessuto o la regione scelta per l'iniezione presentano segni di infezione o di infiammazione.
Particolari cautele devono essere necessariamente adottate a seconda delle regioni interessate.
L'anestesia epidurale o caudale deve essere eseguita con estrema attenzione nei bambini e nei portatori di malattie neurologiche, di deformit� spinali, di stati settici o di ipertensione.
Nell'infanzia il prodotto deve essere usato solo in caso di necessit� e sotto diretto controllo del medico.
Occorre usare cautela in soggetti trattati con farmaci IMAO o antidepressivi triciclici.
Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini.
Il propranololo prolunga l�emivita plasmatica della lidocaina.
La cimetidina pu� causare aumento dei livelli della lidocaina nel sangue.
In gravidanza, l'anestesia paracervicale pu� essere seguita da bradicardia e da acidosi fetale.
Altri possibili rischi sono rappresentati da pre o post maternit�, insufficienza utero-placentare e da alterazioni comportamentali del neonato.
In ogni caso in gravidanza il prodotto deve essere usato solo in caso di necessit� e sotto diretto controllo del medico.
Alle dosi consigliate il farmaco non influenza significativamente e per lungo tempo le capacit� di attenzione.
Gli effetti collaterali da Lidocaina cloridrato sono rappresentati da reazioni di ipersensibilit� o da elevato tasso plasmatico per eccessivo dosaggio, rapido assorbimento o iniezione intravasale accidentale.
Le reazioni da ipersensibilit� comprendono:
edemi, orticaria, prurito, e reazioni anafilattiche che debbono essere trattate con mezzi convenzionali.
Le reazioni da alto tasso plasmatico coinvolgono soprattutto il SNC e l'apparato cardiovascolare.
L'interessamento del SNC pu� manifestarsi sotto forma di eccitazione o di depressione con vertigini, turbe della visione, ansiet�, tremori seguiti da modificazioni dello stato di coscienza, convulsioni ed arresto respiratorio.
I segni eccitatori che precedono la fase depressiva possono essere brevi o completamente assenti e la sonnolenza pu� essere la prima manifestazione.
L'interessamento cardiovascolare � caratterizzato da bradicardia, ipotensione, depressione, miocardia, fino all'arresto cardiaco.
Gli effetti collaterali gravi dovuti a sovradosaggio (vedere punto 4.8) possono essere rapidamente trattati con la respirazione artificiale, il massaggio cardiaco, i barbiturici o il cloruro di succinilcolina per via endovenosa.
La lidocaina cloridrato � un anestetico locale con un vasto campo di applicazione, caratterizzato da un breve periodo di latenza, una buona attivit� anestetica profonda e di superficie.
Data la lunga durata dell'analgesia, fino a circa 60 minuti, in caso di anestesia per infiltrazione, e data la considerevole efficacia ischemica, questo preparato produce un effetto sicuro e permette una buona visione del campo dell'operazione.
ATC:
N01BB02 Anestetici locali
La lidocaina cloridrato, impiegata in vari tipi di blocco, raggiunge il picco mediamente entro 15.20 minuti dalla somministrazione.
Il farmaco si distribuisce nei fluidi e nei tessuti dell'organismo e la sua emivita � di circa 2 ore.
Metabolizzata a livello epatico, viene escreta in prevalenza per via renale, sia come tale che sotto forma di metabolita.
La DL50 della lidocaina cloridrato per e.v.
� di 33,3 mg/kg nel topo.
Per somministrazione s.c., la DL50 � rispettivamente di 425 mg/kg nel topo e di 100 mg/kg nel coniglio.
In sede di applicazione (superficiale, intradermica e sottocutanea) la lidocaina cloridrato, a dosi terapeutiche, non provoca fenomeni irritativi locali.
Nessun danno a livello materno e fetale � stato osservato negli animali da esperimento.
Sodio cloruro, acqua per preparazioni iniettabili.
Non note.
3 anni, a confezionamento integro.
La soluzione non va conservata a contatto con metalli, per esempio cannule e siringhe con parti metalliche.
Ioni metallici possono liberarsene, il che pu� causare gonfiore nella sede di iniezione.
Conservare in contenitori ermeticamente chiusi.
Non congelare.
Fiale di vetro neutro da 5 e 10 ml.
Le fiale non contengono eccipienti parasettici e vanno utilizzate per una sola somministrazione.
Eventuali rimanenze andranno scartate.
AltaSelect s.r.l.
- Via XXIV Maggio, 62/A � 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)
5 Fiale da 200 mg/10 ml AIC 032712022 5 Fiale da 50 mg/5 ml AIC 032712034
-----
Novembre 1993/Dicembre 2003
-----
0
Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
|
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
|