Loperamide Doc
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Propriet� farmacodinamiche
05.2 Propriet� farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilit�
06.3 Periodo di validit�
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO
10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90
12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

LOPERAMIDE DOC GENERICI

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

- Ogni compressa contiene: Principio attivo: loperamide cloridrato 2 mg

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Compresse.

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

LOPERAMIDE DOC Generici � indicata nel trattamento delle diarree acute

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

La dose iniziale � di 2 compresse, in seguito 1 compressa dopo ciascuna evacuazione successiva di feci non formate (molli). Dose massima giornaliera: 8 compresse.
Non superare le dosi consigliate. Non usare per pi� di 2 giorni.
Infatti negli episodi di diarrea acuta il prodotto � generalmente in grado di arrestare i sintomi entro 48 ore.
Trascorso questo periodo senza risultati apprezzabili, interrompere il trattamento e consultare il medico.
Il trattamento, in ogni caso, va interrotto alla normalizzazione delle feci, o se non si hanno pi� movimenti intestinali da 24 ore, o se compare stitichezza.

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Ipersensibilit� individuale verso i componenti del prodotto e sostanze correlate dal punto di vista chimico. Generalmente controindicata in gravidanza e durante l�allattamento (v.
paragrafo 4.6).
Da non usare nei bambini sotto i 12 anni. Il trattamento della diarrea con loperamide � soltanto sintomatico.
Pertanto, ove possibile, � opportuno intervenire anche sulle cause del disturbo.
La loperamide non deve essere impiegata come terapia d�attacco nella dissenteria acuta caratterizzata da presenza di sangue nelle feci e da febbre alta. Inoltre la loperamide non deve essere somministrata a pazienti con colite ulcerosa acuta o colite pseudomembranosa dovuta all�uso di antibiotici ad ampio spettro.
In generale, l�uso di loperamide � controindicato in tutti i casi in cui deve essere evitata una inibizione della peristalsi.
Qualora si manifestassero stipsi, distensione addominale o sub-ileo interrompere immediatamente il trattamento. Questo medicinale contiene 0,34 g di lattosio per ogni compressa.
Quando viene preso secondo il dosaggio raccomandato ciascuna dose giornaliera fornisce fino ad un massimo di 2,720 g di lattosio. Pertanto, l�uso � controindicato nei soggetti con deficit di lattasi, galattosemia o sindrome da malassorbimento di glucosio/galattosio.

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

Nei pazienti con diarrea, soprattutto nei bambini, pu� verificarsi una deplezione di fluidi e di elettroliti.
In tali casi pu� essere molto importante reintegrare appropriatamente i fluidi e gli elettroliti stessi. Il prodotto pu� essere assunto senza rischio dai soggetti affetti da celiachia.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

Non sono state segnalate interazioni o incompatibilit� con altri farmaci. Possibili interazioni si possono, comunque, verificare con farmaci aventi propriet� farmacologiche simili a quelle della loperamide o farmaci che possono rallentare la peristalsi intestinale (ad esempio gli anticolinergici), in quanto gli effetti di loperamide potrebbero esserne potenziati.

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

L�uso di loperamide � sconsigliato durante il primo trimestre di gravidanza.
Nel secondo e terzo trimestre, il prodotto deve essere usato solo in caso di effettiva necessit� e sotto il diretto controllo del medico

04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Loperamide non influenza il grado di vigilanza.
Tuttavia quando si manifestassero stanchezza, vertigine o stordimento, � preferibile evitare di guidare autoveicoli o adoperare macchinari pericolosi.

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

Se loperamide viene assunta correttamente gli effetti indesiderati sono pochi e di modesta entit�.
Possono manifestarsi i seguenti effetti: � stitichezza e meteorismo e/o distensione addominale.
In casi molto rari e nei quali il prodotto non sia stato usato correttamente, questi ultimi effetti possono essere associati a occlusione intestinale; � reazioni di ipersensibilit� (per es.
eruzioni cutanee, prurito, dipnea o edema del viso); � altri effetti che in genere � difficile distinguere da quelli associati alla sindrome diarroica quali: dolore o sensazione di disagio addominale, nausea e vomito, stanchezza, vertigine e stordimento, secchezza della bocca.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

In caso di sovradosaggio potrebbe insorgere stipsi; la lavanda gastrica, la provocazione del vomito, il clisma o la somministrazione di lassativi possono essere consigliati. In caso di erronea somministrazione nei bambini al di sotto dei 4 anni di et� per sovradosaggio assoluto (assunzione accidentale di dosi eccessive) o relativo (per accumulo nel sangue di farmaco non metabilizzato pur somministrato alle dosi corrette), si potrebbe manifestare stipsi e come per molti altri farmaci (es.
sulfamidici), nel caso di immaturit� della barriera ematoencefalica, effetti secondari quali depressione del sistema nervoso centrale, accompagnata da sonnolenza e bradipnea. In tal caso il paziente va tenuto sotto attenta osservazione per 48 ore al fine di evidenziare una eventuale depressione del sistema nervoso centrale. Misure urgenti: iniettare naloxone; se necessario, ripetere l�iniezione di naloxone dopo 1.3 ore e monitorare il paziente per almeno 48 ore.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Propriet� farmacodinamiche - [Vedi Indice].

Studi condotti sul ratto hanno dimostrato assenza di attivit� analgesica centrale; presenza di attivit� antiperistaltica, antidiarroica, spasmolitica.

05.2 Propriet� farmacocinetiche - [Vedi Indice].

La loperamide viene facilmente assorbita dall�intestino, ma � quasi completamente metabolizzata dal fegato, dove viene coniugata ed escreta per via biliare. In un'unica somministrazione l�emivita di loperamide nell�uomo � di circa 10,8 ore con un range di circa 9 � 14 ore; in somministrazione cronica essa � di 16,2 +/- 6,2 ore.
Il picco plasmatici si ottiene a 5,2 +/- 0,3 ore esso � sempre molto debole: inferiore a 10 ng/ml. L�escrezione avviene principalmente con le feci (90% della quantit� somministrata).
L�escrezione urinaria della loperamide sotto forma attiva � uguale a 1% della dose somministrata: l�escrezione urinaria totale (forma attiva + metaboliti) rappresenta circa il 10% della quantit� somministra, essendo il farmaco prevalentemente escreto nelle feci.

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

DL50 (ratto, os): 128 mg/kg DL50 (ratto, i.p.): 23 mg/kg DL50 (topo, os): 123 mg/kg DL50 (topo, i.p.): 25 mg/kg Alla somministrazione prolungata dosi max che non hanno provocato alterazioni (ratto, os): 40 mg/kg/die per 30 gg; 10 mg/kg/die per 180 gg.
Cancerogenesi: da escludere (ratto). Attivit� embriotossica, teratogena, sulla fertilit�: assente. Tossicit� fetale: assente: ratta, os: 20 mg/kg/die, coniglia, os: 10 mg/kg/die.

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

Magnesio stearato, amido di mais, lattosio monoidrato, cellulosa microcristallina.

06.2 Incompatibilit� - [Vedi Indice].

Non si conoscono incompatibilit� chimiche o chimico-fisiche.

06.3 Periodo di validit� - [Vedi Indice].

36 mesi.

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Conservare al riparo dalla luce e dall�umidit� elevata.

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

Blister Al/PVC/PVDC contenuti in astucci di cartone.

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

Nessuna.

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

DOC Generici S.r.l.
Via Manuzio, 7 - 20124 Milano.

08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

LOPERAMIDE DOC Generici 2 mg compresse - 30 compresse: A.I.C.
n.
034512018

09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice].

Da vendersi dietro presentazione di ricetta medica.

10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

01/11/2000

11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice].

Non soggetta al DPR 309/90.

12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

01/11/2005

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]