�
- [Vedi Indice]
MEPIVAMOL 10 mg/ml soluzione iniettabile fiale da 5 mlMEPIVAMOL 10 mg/ml soluzione iniettabile fiale da 10 mlMEPIVAMOL 10 mg/ml soluzione iniettabile con adrenalina 1:200.000 fiale da 5 mlMEPIVAMOL 10 mg/ml soluzione iniettabile con adrenalina 1:200.000 fiale da 10 mlMEPIVAMOL 20 mg/ml soluzione iniettabile fiale da 5 mlMEPIVAMOL 20 mg/ml soluzione iniettabile fiale da 10 mlMEPIVAMOL 20 mg/ml soluzione iniettabile con adrenalina 1:200.000 fiale da 5 mlMEPIVAMOL 20 mg/ml soluzione iniettabile con adrenalina 1:200.000 fiale da 10 ml
Principio attivo: |
Contenuto |
MEPIVAMOL 10 mg/ml soluzione iniettabile fiale da 10 ml e da
5 ml |
Mepivacaina cloridrato |
per 1 ml |
per fiala da 5 ml |
per fiala da 10 ml |
mg 10 |
mg 50 |
mg 100 |
MEPIVAMOL 10 mg/ml soluzione iniettabile con adrenalina
1:200.000 fiale da 10 ml e da 5 ml |
Mepivacaina cloridrato |
per 1 ml |
per fiala da 5 ml |
per fiala da 10 ml |
mg 10 |
mg 50 |
mg 100 |
L-Adrenalina bitartrato, pari ad L-Adrenalina |
µg 5 |
µg 25 |
µg 50 |
MEPIVAMOL 20 mg/ml soluzione iniettabile fiale da 10 ml e da
5 ml |
Mepivacaina cloridrato |
per 1 ml |
per fiala da 5 ml |
per fiala da 10 ml |
mg 20 |
mg 100 |
mg 200 |
MEPIVAMOL 20 mg/ml soluzione iniettabile con adrenalina
1:200.000 fiale da 10 ml e da 5 ml |
Mepivacaina cloridrato |
per 1 ml |
per fiala da 5 ml |
per fiala da 10 ml |
mg 20 |
mg 100 |
mg 200 |
L-Adrenalina bitartrato, pari ad L-Adrenalina
|
µg 5 |
µg 25 |
µg 50 |
Per gli eccipienti, vedere 6.1.
Soluzione iniettabile.
MEPIVAMOL � indicata in tutti gli interventi che riguardano:- chirurgia generale (piccola chirurgia)- ostetricia e ginecologia- urologia- oculistica (blocco retrobulbare, ecc.)- dermatologia (asportazione verruche, cisti, dermoidi, ecc.)- otorinolaringoiatria (tonsillectomia, rinoplastica, interventi sull'orecchio medio, ecc.)- ortopedia (riduzione fratture e lussazioni, ecc.)- medicina generale (causalgie, nevralgie, ecc.)- medicina sportiva (strappi muscolari, meniscopatie, ecc.).MEPIVAMOL con adrenalina � indicata quando si desideri prolungare la durata dell'anestesia regionale o quando � necessario operare in una zona assolutamente ischemica.
Nell'adulto sano, non pretrattato con sedativi, la dose massima, in singola somministrazione o in pi� somministrazioni ripetute in un tempo inferiore a 90 minuti, � di 7 mg/kg di mepivacaina cloridrato, senza superare mai i 550 mg.La dose totale nelle 24 ore non deve mai superare i 1000 mg di mepivacaina cloridrato.In pediatria non superare i 5-6 mg/kg.Dosi consigliateChirurgia:- Blocco peridurale e caudale: fino a 400 mg impiegando 15-30 ml della soluzione da 10 mg/ml o 10-20 ml della soluzione da 20 mg/ml;- Blocco paravertebrale: fino a 400 mg con soluzione da 10 mg/ml per il blocco del ganglio stellato e per i blocchi vegetativi, da 10 mg/ml � 20 mg/ml per il blocco paravertebrale dei nervi somatici;- Blocco nervoso periferico cervicale, brachiale, intercostale, paracervicale, pudendo e terminazioni nervose: fino a 400 mg ottenibili con 5-20 ml di soluzione da 10 mg/ml o da 20 mg/ml in relazione all'area e all'entit� del blocco;- Infiltrazione: fino a 400 mg in relazione all'area dell'intervento, ottenibili con volumi variabili fino a 40 ml della soluzione da 10 mg/ml.Ostetricia:- Blocco paracervicale: fino a 200 mg, entro un periodo di 90 minuti, ottenibili con 10 ml della soluzione da 10 mg/ml per ciascun lato.
Ipersensibilit� ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti, o a sostanze strettamente collegate dal punto di vista chimico, in particolare verso gli anestetici dello stesso gruppo (tipo amidico).Come per tutti gli anestetici locali contenenti un vasocostrittore, le formulazioni con adrenalina non vanno somministrate per via endovenosa.Il prodotto contenente vasocostrittore � generalmente controindicato nei cardiopatici, nei soggetti affetti da gravi arteriopatie o ipertensione, in quelli con manifestazioni ischemiche di qualsiasi natura o affetti da emicrania essenziale, nei nefropatici, negli ipertiroidei, nei diabetici, nella gravidanza accertata o presunta.
La soluzione anestetica deve essere iniettata con cautela in piccole dosi dopo 10 secondi circa da una preventiva aspirazione.
Specialmente quando si devono infiltrare zone molto vascolarizzate � consigliabile lasciar trascorrere circa 2 minuti prima di procedere al blocco loco-regionale vero e proprio.Le preparazioni con adrenalina contengono sodio metabisolfito: tale sostanza pu� provocare, in soggetti sensibili e particolarmente negli asmatici, reazioni di tipo allergico ed attacchi asmatici gravi.Attenzione: non contenendo eccipienti parasettici, le fiale vanno utilizzate per una sola somministrazione.
Eventuali rimanenze andranno scartate.Le preparazioni contenenti adrenalina devono essere usate con assoluta cautela nei soggetti in corso di trattamento con antidepressivi, MAO-inibitori o triciclici.Prima dell'uso il medico deve accertarsi dello stato delle condizioni circolatorie del soggetto da trattare.Occorre evitare qualsiasi sovradosaggio di anestetico e non somministrare mai due dosi massime di quest'ultimo senza che sia trascorso un intervallo minimo di 24 ore.E' necessario, comunque, usare le dosi e le concentrazioni pi� basse che possano consentire di ottenere l'effetto desiderato.
Il paziente deve essere mantenuto sotto accurato controllo, sospendendo immediatamente la somministrazione al primo segno di allarme (per es.
modificazioni del sensorio).E' necessario avere la disponibilit� immediata delle attrezzature, dei farmaci e del personale idonei al trattamento di emergenza, poich� in rari casi sono state riferite, a seguito dell'uso di anestetici locali, reazioni gravi, talora ad esito infausto, anche in assenza di ipersensibilit� individuale nell'anamnesi.
Non sono note eventuali interazioni della mepivacaina con altri farmaci.Interazioni clinicamente significative si possono avere, per le formulazioni contenenti adrenalina, con gli inibitori della MAO e gli antidepressivi triciclici (grave ipertensione) o con le fenotiazine e i butirrofenoni (possibile inversione dell'azione pressoria dell'adrenalina).
Il prodotto � controindicato nei casi di gravidanza accertata o presunta (vedi � 4.5.
Controindicazioni).
Alle dosi consigliate il farmaco non influenza significativamente e per lungo tempo la capacit� di attenzione.
Si possono avere reazioni tossiche e reazioni allergiche sia all'anestetico che al vasocostrittore.
Fra le prime vengono riferiti fenomeni di stimolazione nervosa centrale con eccitazione, tremori, disorientamento, vertigini, midriasi, aumento del metabolismo e della temperatura corporea e, per dosi molto elevate, trisma e convulsioni; se � interessato il midollo allungato, si ha compartecipazione dei centri cardiovascolare, respiratorio ed emetico, con sudorazione, aritmie, ipertensione, tachipnea, broncodilatazione, nausea e vomito.
Effetti di tipo periferico possono interessare l'apparato cardiovascolare con bradicardia e vasodilatazione.Le reazioni allergiche si verificano per lo pi� in soggetti ipersensibili.
Le manifestazioni a carattere locale comprendono eruzioni cutanee di tipo vario, orticaria, prurito; quelle a carattere generale, broncospasmo, edema laringeo fino al collasso cardiorespiratorio da shock anafilattico.
Tali reazioni possono essere determinate da ipersensibilit� all'agente anestetico o, pi� spesso, ai "parabens" usati come conservanti, che non sono per� presenti nelle formulazioni di MEPIVAMOL.Il vasocostrittore, per la sua azione sul circolo, pu� determinare effetti non desiderati di vario tipo, specialmente nei soggetti con anormalit� cardiocircolatorie: ansia, sudorazione, ambascia respiratoria, aritmie cardiache, ipertensione (particolarmente grave nei soggetti gi� ipertesi e negli ipertirodei), cefalea acuta, fotofobia, dolore retrosternale e faringeo, vomito.
Al primo segno di allarme occorre interrompere la somministrazione, porre il paziente in posizione orizzontale ed assicurarne la perviet� delle vie aeree, somministrandogli ossigeno in caso di dispnea grave o effettuando la ventilazione artificiale (pallone di Ambu).L'uso di analettici bulbari deve essere evitato per non aggravare la situazione aumentando il consumo di ossigeno.
Eventuali convulsioni possono essere controllate con l'uso di diazepam in dose di 10-20 mg per via endovenosa; sono sconsigliabili invece i barbiturici che possono accentuare la depressione bulbare.
Il circolo pu� essere sostenuto con la somministrazione di cortisonici in dosi appropriate per via endovenosa; possono aggiungersi soluzioni diluite di alfa-beta stimolanti ad azione vasocostrittrice (mefentermina, metaraminolo, ed altri) o di solfato di atropina.
Come antiacidosico pu� essere impiegato il bicarbonato di sodio in concentrazioni opportune, per via endovenosa.
MEPIVAMOL: categoria farmacoterapeutica: anestetici locali di tipo amidico (mepivacaina), codice ATC: N01BB03MEPIVAMOL con adrenalina: categoria farmacoterapeutica: anestetici locali di tipo amidico (mepivacaina + adrenalina), codice ATC: N01BB53La mepivacaina � un anestetico locale di tipo amidico a lunga durata di azione.
Le sue propriet� anestetiche, dimostrate in vari animali da esperimento con diverse metodiche, derivano dall'inibizione dei flussi ionici responsabili della generazione e propagazione dell'impulso a livello delle membrane neuronali.L'effetto analgesico � stato dimostrato mediante somministrazione intramuscolare nel topo e mediante applicazione sulla superficie della cornea del coniglio.L'insorgenza dell'azione anestetica � rapida.
La durata dell'effetto anestetico dipende dal punto di iniezione, dalla concentrazione e dalla presenza o meno di un agente vasocostrittore.
Il picco ematico della mepivacaina dipende da vari fattori: tipo di blocco, concentrazione della soluzione, presenza o assenza di adrenalina.
Impiegata senza vasocostrittore in vari tipi di blocco, la mepivacaina raggiunge il picco ematico mediamente entro 30 minuti dalla somministrazione; con adrenalina si allungano i tempi di 2-3 volte e si dimezzano le concentrazioni plasmatiche dell'anestetico.
Il farmaco si distribuisce nei fluidi e nei tessuti dell'organismo e la sua emivita � di circa 2 ore.
Metabolizzata a livello epatico, la mepivacaina viene escreta in prevalenza per via renale sia come tale che sotto forma di metabolita.
Il legame con le sieroproteine varia tra il 60% e l'80%.
Tossicit� acuta:- DL50 (mepivacaina cloridrato 3%)i.v.
- topo = 40 mg/kgs.c.
- topo = 260 mg/kgi.v.
- cavia = 20 mg/kgs.c.
- cavia = 94 mg/kgi p.
- cavia = 173 mg/kgi.v.
- coniglio = 22 mg/kgs.c.
- coniglio = 110 mg/kg- DL50 (mepivacaina 2% adrenalina 1:200.000):s.c.
- coniglio = 160 mg/kgTossicit� per somministrazioni ripetute:Nessuna modificazione del peso corporeo, delle urine, della pressione arteriosa o dei parenchimi � stata osservata in scimmie trattate con 10 mg/kg (i.m.) ed in ratti trattati con 3 mg/kg (s.c.) per un periodo di 21 giorni.
La somministrazione di 10 mg/kg (s.c.) per 1 mese nel topo � stata ben tollerata e non ha provocato alcuna reazione locale.Nella sede di applicazione (superficiale, intradermica e sottocutanea) la mepivacaina, a dosi terapeutiche, non provoca fenomeni irritativi locali.Tossicit� fetale:Nessun danno a livello materno e fetale � stato osservato negli animali da esperimento.
MEPIVAMOL 10 mg/ml soluzione iniettabile fiale da 5 ml e da 10 ml: sodio cloruro, acqua per preparazioni iniettabiliMEPIVAMOL 10 mg/ml soluzione iniettabile con adrenalina 1:200.000fiale da 5 ml e da 10 ml: sodio cloruro, sodio metabisolfito, acqua per preparazioni iniettabiliMEPIVAMOL 20 mg/ml soluzione iniettabile fiale da 5 ml e da 10 ml: sodio cloruro, acqua per preparazioni iniettabiliMEPIVAMOL 20 mg/ml soluzione iniettabile con adrenalina 1:200.000fiale da 5 ml e da 10 ml: sodio cloruro, sodio metabisolfito, acqua per preparazioni iniettabili
Non note.
MEPIVAMOL 10 mg/ml e 20 mg/ml soluzione iniettabile fiale da 5 ml e da 10 ml: 3 anniMEPIVAMOL 10 mg/ml e 20 mg/ml soluzione iniettabile con ADRENALINA 1:200.000 fiale da 5 ml e da 10 ml: 2 anni.
MEPIVAMOL 10 mg/ml e 20 mg/ml soluzione iniettabile fiale da 5 ml e da 10 ml: non conservare al di sopra di 25�C.MEPIVAMOL 10 mg/ml e 20 mg/ml con ADRENALINA 1:200.000 fiale da 5 ml e da 10 ml: non conservare al di sopra di 25�C.
Conservare nella confezione originale per tenerlo al riparo dalla luce.
Fiale in vetro neutro da 5-10 ml, racchiuse in cassonetti di polistirolo e confezionate in astuccio di cartoneMEPIVAMOL 10 mg/ml soluzione iniettabile fiale da 5 ml e da 10 ml: confezione da 10 fialeMEPIVAMOL 10 mg/ml soluzione iniettabile con adrenalina 1:200.000 fiale da 5 ml e da 10 ml: confezione da 10 fialeMEPIVAMOL 20 mg/ml soluzione iniettabile fiale da 5 ml e da 10 ml: confezione da 10 fialeMEPIVAMOL 20 mg/ml soluzione iniettabile con adrenalina 1:200.000 fiale da 5 ml e da 10 ml: confezione da 10 fiale� possibile che non tutte le confezioni non siano commercializzate.
Nessuna istruzione particolare
L.
Molteni & C.
dei F.lli Alitti Societ� di Esercizio S.p.A., S.S.
67, localit� Granatieri, Scandicci (FI).
MEPIVAMOL 10 mg/ml soluzione iniettabile 10 fiale da 5 ml: 029537053MEPIVAMOL 10 mg/ml soluzione iniettabile 10 fiale da 10 ml: 029537014MEPIVAMOL 10 mg/ml soluzione iniettabile con adrenalina 1:200.000 10 fiale da 5 ml: 029537065MEPIVAMOL 10 mg/ml soluzione iniettabile con adrenalina 1:200.000 10 fiale da 10 ml: 029537026MEPIVAMOL 20 mg/ml soluzione iniettabile 10 fiale da 5 ml: 029537077MEPIVAMOL 20 mg/ml soluzione iniettabile 10 fiale da 10 ml: 029537038MEPIVAMOL 20 mg/ml soluzione iniettabile con adrenalina 1:200.000 10 fiale da 5 ml: 029537089MEPIVAMOL 20 mg/ml soluzione iniettabile con adrenalina 1:200.000 10 fiale da 10 ml: 029537040
-----
Marzo 1997/Marzo 2002
-----
Dicembre 2002
Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
|
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
|