MOBILISIN
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Propriet� farmacodinamiche
05.2 Propriet� farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilit�
06.3 Periodo di validit�
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO
10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90
12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

� MOBILISIN

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

Principi attivi per 100 g di pomata: acido flufenamico (acido N-[a,a,a-trifluoro-m-tolil]-antranilico) 3,0 g, etilenglicole monosalicilato (corrispondente ad acido salicilico g 2,0) 2,64 g, glicosaminoglicanopolisolfato (P.M.
20000-30000) 0,2 g.

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Pomata.�

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

Affezioni dolorose, flogistiche e degenerative localizzate dell'apparato locomotore e di sostegno, dei muscoli, dei tendini, dei legamenti, delle articolazioni, della colonna vertebrale, dei dischi intervertebrali e delle parti molli; tensioni muscolari, dolori motori; lombaggini, rigidit� cervicale, nevralgie, sciatica.

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

Qualora non prescritto diversamente dal medico, applicare pi� volte al giorno un filo di pomata di 5-10 cm e massaggiare leggermente.
Per conseguire un risultato terapeutico ottimale, usare regolarmente il Mobilisin durante il trattamento, se necessario anche per un periodo di tempo prolungato.�

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Ipersensibilit� accertata verso uno o pi� componenti.�

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

In pazienti con disturbi della funzionalit� renale il Mobilisin non deve essere usato su grandi superfici cutanee e per un periodo prolungato.
L'uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso topico pu� dar luogo a fenomeni di sensibilizzazione.
In tal caso � necessario interrompere il trattamento ed istituire una terapia idonea.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

Non sono note interazioni medicamentose.

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

Il prodotto va usato solo in caso di effettiva necessit� sotto il diretto controllo del Medico e limitatamente a brevi periodi di trattamento.�

04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Non sono note e non sono ipotizzabili limitazioni al riguardo.

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

Non sono noti effetti secondari indesiderati.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

Non sono note e non sono ipotizzabili reazioni da iperdosaggio.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Propriet� farmacodinamiche - [Vedi Indice].

Mobilisin contiene un'associazione di sostanze ad azione antiflogistica, analgesica per via percutanea.
L'acido flufenamico � da molto tempo affermato come antireumatico, con somministrazione orale.
Con Mobilisin questa sostanza viene per la prima volta applicata percutaneamente.
Il suo effetto antiflogistico ed analgesico si basa sull'azione inibente la sintesi delle prostaglandine e sull'inibizione di enzimi proteolitici.
Il glicosaminoglicanopolisolfato limita il processo flogistico inibendo la ialuronidasi e gli enzimi lisosomiali.
La sostanza aumenta l'attivit� metabolica e porta quindi ad un aumentato assorbimento di essudati e ad una normalizzazione delle condizioni del tessuto connettivo.
L'etilenglicole monosalicilato sviluppa le note propriet� analgesiche ed antiflogistiche dell'acido salicilico e favorisce l'irrorazione sanguigna locale.
L'associazione dei principi attivi manifesta l'effetto antiflogistico pi� intenso e significativamente superiore alle sostanze singole.

05.2 Propriet� farmacocinetiche - [Vedi Indice].

Le determinazioni dei livelli ematici mostrano un rapido assorbimento delle sostanze attive della pomata.
Questo garantisce l'efficacia locale nel tessuto colpito.

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

Il prodotto non presenta tossicit� acuta e cronica, non interferisce con il processo gestativo ed � sprovvisto di attivit� teratogena, pur avendo somministrato agli animali da laboratorio dosi notevolmente superiori a quelle terapeutiche, e comunque le massime possibili tenuto conto della forma farmaceutica e della via di somministrazione.�

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

Per 100 g di pomata: mono-di-gliceridi di acidi grassi; sali di sodio di alcool grassi solfonati 10.0 g, trigliceridi di acidi grassi vegetali 6.25 g, alcool miristico 3.75 g, silicato di alluminio e magnesio 1.0 g, acido cloridrico 25% 0.24 g, acido sorbico 0.10 g, isopropanolo 0.10 g, olio di rosmarino 0.06 g, olio di melissa 0,05 g acqua depurata q.b.
a 100 g.�

06.2 Incompatibilit� - [Vedi Indice].

Non sono note incompatibilit� chimiche.�

06.3 Periodo di validit� - [Vedi Indice].

Due anni a confezionamento integro.�

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Non esistono particolari modalit� di conservazione.�

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

Tubo di alluminio contenente 40 g di pomata,

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

Nessuna in particolare.�

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

SANKYO PHARMA ITALIA S.p.A.Via Reno, 15 - 00198 RomaProduttore: Farmaceutici Formenti SpAOfficina di produzione Via Di Vittorio, 2 - 21040 Origgio (VA) oppure Sankyo Pharma, Pfaffenhofen (Germania).

08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

La confezione da 40 g AIC n.
024886018�

09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice].

Vendita senza ricetta medica.�

10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

La confezione da 40 g � stata immessa in commercio nel mese di settembre 1983.
Rinnovo: giugno 1995.�

11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice].

Il preparato non appartiene ad alcuna tabella della legge in questione.�

12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

Febbraio 2000

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]