MODULA 625
- Compresse per uso orale:
ogni compressa da g.
0,88 contiene:
Principio attivo:
Calcio Policarbophil g 0,625.
Eccipienti:
cellulosa microcristallina g 0,225; carbossimeticellulosa sodica reticolata g 0,02; magnesio stearato g 0,010.
b) granulato per uso orale:
100 g di granulato contengono:
Principio attivo:
calcio policarbophil g 34,720.
Eccipienti:
lattitolo g 62,780; gelatina g 1,500; essenza di arancia g 0, 978; sodio saccarinato g 0,022.
c) compresse masticabili:
ogni compressa da g 1,800 contiene:
Principio attivo:
calcio policarbophil g 0,625.
Eccipienti:
mannitolo g 1,0400; polietilenglicole 6000 g 0,05400; gelatina g 0,020; cutina HR g 0,0270, magnesio stearato g 0,0090, essenza di arancia g 0,0176, sodio saccarinato g 0,0004.
Compresse per uso orale; granulato per uso orale; compresse masticabili.
Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale; diarrea aspecifica.
In caso di stipsi:
a) compresse:
adulti:
due compresse alla volta, da una a quattro volte al d�, anche fuori dei pasti.
bambini dai 6 ai 12 anni:
una compressa, da una a tre volte al d�.
bambini dai 3 ai 6 anni:
una compressa una o due volte al d� (solo dopo aver consultato il medico).
b) granulato:
adulti:
un cucchiaino da t� colmo, da una a quattro volte al d�, anche fuori dei pasti.
bambini dai sei ai dodici anni:
un cucchiaino da t� raso, una-due volte al d� (solo dopo aver consultato il medico).
Il granulare non va masticato, ma posto sulla lingua e inghiottito.
La dose corretta � quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli.
E� consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste.
Quando necessario, la dose pu� essere poi aumentata, ma senza mai superare quella massima indicata.
Attenzione, non assumere il medicinale immediatamente prima di andare a letto; dopo averlo ingerito attendere almeno un�ora prima di coricarsi.
I lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non pi� di sette giorni.
L�uso per periodi di tempo maggiori richiede la prescrizione del medico dopo adeguata valutazione del singolo caso.
In caso di diarrea aspecifica:
stesse dosi, dopo aver consultato il medico.
Ingerire insieme ad una adeguata quantit� di acqua (un bicchiere abbondante).
Una dieta ricca di liquidi favorisce l�effetto del medicinale.
Ipersensibilit� al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
I lassativi sono controindicati nei soggetti con dolore addominale acuto o di origine sconosciuta, nausea o vomito, ostruzione o stenosi intestinale, sanguinamento rettale di origine sconosciuta, grave stato di disidratazione.
Controindicato nei soggetti con difficolt� ad ingerire o che presentano patologie (ad esempio ernia iatale) o condizioni (ad esempio soggetti debilitati costretti a letto) che comportano il rischio di rigurgito.
Controindicato in presenza di atonia del colon o fecaloma.
Generalmente controindicato in et� pediatrica.
L�abuso di lassativi (uso frequente o prolungato o con dosi eccessive) pu� causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali.
Nei casi pi� gravi � possibile l�insorgenza di disidratazione o ipopotassiemia la quale pu� determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di contemporaneo trattamento con glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi.
L�abuso di lassativi, specialmente quelli di contatto (lassativi stimolanti) pu� causare dipendenza (e, quindi, possibile necessit� di aumentare progressivamente il dosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzioni intestinali (atonia intestinale).
Il trattamento della stitichezza cronica o ricorrente richiede sempre l�intervento del medico per la diagnosi, la prescrizione dei farmaci e la sorveglianza nel corso della terapia.
Consultare il medico quando la necessit� del lassativo deriva da un improvviso cambiamento delle precedenti abitudini intestinali (frequenza e caratteristiche delle evacuazioni) che duri da pi� di due settimane o quando l�uso del lassativo non riesce a produrre effetti.
E� inoltre opportuno che i soggetti anziani o in non buone condizioni di salute consultino il medico prima di usare il medicinale.
Durante il trattamento ingerire giornalmente una adeguata quantit� di acqua (6.8 bicchieri) per prevenire l�insorgere di una ostruzione intestinale.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Non superare le dosi consigliate.
I lassativi possono ridurre il tempo di permanenza nell�intestino, e quindi l�assorbimento, di altri farmaci somministrati contemporaneamente per via orale.
Evitare quindi di ingerire contemporaneamente lassativi ed altri farmaci:
dopo aver preso un medicinale lasciare trascorrere un intervallo di almeno 2 ore prima di prendere il lassativo.
Il principio attivo di Modula 625 contiene calcio:
il medicamento deve pertanto essere somministrato almeno un'ora prima o due ore dopo l'assunzione di una dose orale di antibiotici a base di tetracicline.
Per lo stesso motivo se ne sconsiglia l'uso ai pazienti che debbono limitare l'assunzione di calcio.
Il principio attivo di Modula 625 non viene assorbito:
pertanto il prodotto pu� essere impiegato in caso di gravidanza o di allattamento.
Non pertinente
Occasionalmente:
dolori crampiformi isolati o coliche addominali, pi� frequenti nei casi di stitichezza grave.
I regolatori intestinali ad azione meccanica che agiscono aumentando la massa fecale hanno pochi effetti collaterali e minimi effetti sistemici.
Occasionalmente:
flatulenza, distensione addominale, ostruzione gastrointestinale, fecaloma.
Dosi eccessive possono causare dolori addominali e diarrea; le conseguenti perdite di liquidi ed elettroliti devono essere rimpiazzate.
Il calcio policarbophil � il sale calcico di una fibra idrofilica, fortemente ramificata, di tipo policarbossilico, inassorbibile, la cui capacit� di legare l'acqua � rilevante:
pu� infatti assorbirne una quantit� pari a 60-120 volte il suo peso; per tale caratteristica favorisce la formazione di feci soffici e voluminose.
Gli ioni Calcio presenti nella molecola vengono sostituiti, una volta che il farmaco ha raggiunto l'ambiente acido dello stomaco, da ioni H+, dando luogo all'acido policarbofilico il quale � in grado di legare molecole di acqua aumentando il suo volume.
Il policarbophil � un adattogeno perch� pu� essere impiegato sia come lassativo di massa nel trattamento della stipsi che come antidiarroico, essendo in grado di assorbire acqua dalle feci quando queste sono troppo molli.
I lassativi di massa sono inoltre impiegati nel trattamento della diverticolosi e nella sindrome del colon irritabile.
Nulla di rilevante.
a) compresse per uso orale:
cellulosa microcristallina g 0,225; carbossimetilcellulosa sodica reticolata g 0,020; magnesio stearato g 0,010.
b) granulato per uso orale:
lattitolo g 62,780; gelatina g 1,500; essenza di arancia g 0,9789; sodio saccarinato g 0,022.
c) compresse masticabili:
mannitolo g 1,0400; polietilenglicole 6000 g 0,0540; gelatina g 0,0270; cutina g 0,0270; magnesio stearato g 0,090; essenza di arancia g 0, 0176; sodio saccarinato g 0,0004.
Non note
5 anni.
Conservare a temperatura ambiente.
Compresse per uso orale:
blister PVC opaco sicurezza bambini/alluminio termosaldato contenente 36 compresse inserito in astuccio di cartone litografato.
Granulato per uso orale :
barattolo in moplen, tappo in polietilene, conformi per uso alimentare, contenente 100 g di granulato.
Compresse masticabili:
blister PVC opaco sicurezza bambini/alluminio termosaldato, contenente 40 compresse inserito in astuccio di cartone litografato.
Ogni somministrazione deve essere seguita dalla assunzione di un abbondante bicchiere di acqua o altro liquido.
Il prodotto non contiene zucchero n� sodio:
pu� pertanto essere somministrato a pazienti diabetici o in dieta ipocalorica.
Marco Antonetto Farmaceutici S.p.A.
- Via Arsenale 29 10121 Torino
Compresse per uso orale:
A.I.C.
N.
027928011.
Granulato per uso orale:
A.I.C.
N.
027928035.
Compresse masticabili:
A.I.C.
N.
027928023.
Medicinale di automedicazione
Compresse per uso orale:
04.02.1991 Granulato per uso orale e compresse masticabili:
06.02.1992.
Non pertinente
Maggio 2003
Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
|
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
|