OZOPULMIN
- Fiale iniettabili (e.v.- i.m.) e per uso aerosol - Ogni fiala da 5 ml contiene:
Principio attivo:
prodotto di ossidazione della trementina (P.O.T.) (contenente il 30% di verbenone) mg 20.
Supposte Lattanti -Ogni supposta contiene:
Principio attivo:
prodotto di ossidazione della trementina (P.O.T.) (contenente il 30% di verbenone) mg 40; pino essenza mg 50.
Fiale, Supposte lattanti.
Fluidificante ed espettorante nelle affezioni acute e croniche dell'apparato respiratorio.
Si raccomandano i seguenti schemi posologici:
Fiale - Uso i.m.
o i.v.:
1.2 fiale al dì.
- Uso Aerosol:
1/2.1 fiala di soluzione per ogni seduta.
Da 1 a 2 sedute al giorno, secondo prescrizione medica.
- Inalazioni:
1 fiala, diluita in acqua, per ogni applicazione; 1 - 2 applicazioni al dì, secondo prescrizione medica.
Supposte lattanti - 1 o 2 supposte al dì.
Ipersensibilità verso i componenti del prodotto.
In caso di comparsa di fenomeni di ipersensibilità interrompere il trattamento e consultare il Medico per istituire una terapia idonea.
Ozopulmin fiale, può essere utilizzato da solo o in associazione ad antibiotici, come solvente per Penicillina G e Streptomicina e completamento per altri antibiotici.
Non associare, nella stessa siringa, a prodotti iodati o solforati (forma fiale).
Il farmaco non ha mai dimostrato di possedere (né a livello sperimentale, né a livello clinico) effetti tali da sconsigliarne l'utilizzo durante la gravidanza o l'allattamento.
Tuttavia nei primi 3 mesi di gravidanza usare il prodotto nei casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del Medico.
Nessuno noto fino ad ora.
Il farmaco si è sempre dimostrato ottimamente tollerato e non ha mai provocato effetti indesiderati di rilevanza clinica.
Non sono noti casi di tossicità da sovradosaggio.
L'attività antiinfiammatoria (test:
edema da carragenina, pleuriti sperimentali), l'attività mucosecretolitica (attività espettorante nel coniglio ed attività fluidificante "in vitro") sono proprie dei P.O.T.
e sono state confermate a livello clinico.
L'attività farmacologica precipua sull'albero respiratorio esplicata dai P.O.T.
è in gran parte correlata al particolare tropismo polmonare dei terpeni.
È noto da lungo tempo, infatti, come i derivati dell'essenza di trementina vengano eliminati con l'aria espirata.
L'esecuzione di prove di cinetica condotte valutando il componente principale (30%) del P.O.T.
(verbenone) ha messo in evidenza un buon assorbimento (nel ratto dopo somministrazione i.p.), una rapida distribuzione, in particolare nel polmone (massimi recuperi dopo 1 h) ed una eliminazione urinaria che si esaurisce nelle 36 ore.
La DL50 di Ozopulmin è stata determinata nel topo (250 mg/kg i.v.
e 1250 mg/kg p.o.) e nel coniglio (450 mg/kg i.p.
e 850 mg/kg p.o.).
Gli studi di tossicità cronica (ratto p.o.
250 mg/kg, ratto i.p.
42 e 84 mg/kg, cane p.o.
60 mg/kg e cane i.m.
12 e 25 mg/kg) eseguiti per periodi di 12.24 settimane non hanno mai evidenziato fenomeni di rilevanza tossica, nemmeno alle dosi maggiori.
Gli studi di teratogenesi e tossicità fetale sono stati condotti su ratto e coniglio (per os e s.c.) con dosi da 10 a 120 mg/kg e non hanno mai evidenziato alterazioni tali da poter attribuire al farmaco proprietà embriotossiche o teratogene.
Fiala - Eccipienti:
polisorbato-80, alcool etilico, glucosio anidro iniettabile, acqua p.p.i.
Supposta lattanti - Eccipienti:
esteri glicerici di acidi grassi.
La forma fiale non va associata nella siringa a prodotti iodati o solforati.
5 anni se in confezione integra e correttamente conservata a temperatura ambiente.
Nessuna.
Fiale in vetro , da 5 ml - confezione da n.
6 fiale.
Supposte lattanti (valve in PVC) - confezione da 10 supposte.
Vedere il punto "Posologia e modo di somministrazione".
GEYMONAT S.p.A.
Via S.
Anna, 2 - 03012 Anagni (FR)
Fiale AIC n.
010226025 Supposte lattanti AIC n.
010226064
-----
Prima autorizzazione:
30 Aprile 1982 Data di rinnovo:
1 Giugno 2000
-----
01.06.2000
Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
|
Prontuariofarmaci. - Copyright © 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
|