RECOXIB
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Propriet� farmacodinamiche
05.2 Propriet� farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilit�
06.3 Periodo di validit�
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO
10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90
12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

RECOXIB 60 mg compresse rivestite con film RECOXIB 90 mg compresse rivestite con film RECOXIB 120 mg compresse rivestite con film�020 Ogni compressa rivestita con film contiene etoricoxib 60, 90 o 120 mg. Per gli eccipienti, vedere 6.1.�

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Compresse rivestite con film. Compresse biconvesse, a forma di mela, di colore verde, con inciso 447 su un lato e MSD sullaltro. Compresse biconvesse, a forma di mela, di colore bianco, con inciso 454 su un lato e MSD sullaltro. Compresse biconvesse, a forma di mela, di colore verde chiaro, con inciso 541 su un lato e MSD sullaltro.�

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

Le compresse di RECOXIB sono indicate per il sollievo sintomatico nel trattamento dellartrosi (OA), dellartrite reumatoide (AR) e del dolore e dei segni di infiammazione associati allartrite gottosa acuta.

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

RECOXIB viene somministrato per via orale e pu essere assunto con o senza cibo.
Linizio delleffetto farmacologico pu essere anticipato quando RECOXIB viene somministrato lontano dai pasti.
Questo dato va tenuto in considerazione in caso sia necessario ottenere un rapido sollievo dai sintomi.ArtrosiLa dose raccomandata di 60 mg in monosomministrazione giornaliera.Artrite reumatoideLa dose raccomandata di 90 mg in monosomministrazione giornaliera.Artrite gottosa acutaLa dose raccomandata di 120 mg in monosomministrazione giornaliera.
Etoricoxib 120 mg deve essere usato solo durante la fase acuta della sintomatologia.
Negli studi clinici sullartrite gottosa acuta etoricoxib stato somministrato per 8 giorni.
Dosaggi superiori a quelli raccomandati per ciascuna indicazione non hanno dimostrato maggiore efficacia o non sono stati studiati.
Di conseguenza la dose per ciascuna indicazione rappresenta il dosaggio massimo raccomandato.Insufficienza renale: non necessario aggiustare il dosaggio per i pazienti con clearance della creatinina 30 ml/min (vedere 5.2 Propriet farmacocinetiche).
Luso di etoricoxib in pazienti con clearance della creatinina <30ml/min controindicato (vedere 4.3 Controindicazioni e 4.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego).Insufficienza epatica: nei pazienti con insufficienza epatica lieve (punteggio di Child-Pugh 5-6) non si deve superare il dosaggio di 60 mg in monosomministrazione giornaliera.
Nei pazienti con insufficienza epatica moderata (punteggio di Child-Pugh 7-9) non deve essere superato il dosaggio raccomandato di 60 mg a giorni alterni.
Lesperienza clinica limitata in particolare nei pazienti con insufficienza epatica moderata e si deve agire con cautela.
Non vi esperienza clinica in pazienti con insufficienza epatica grave (punteggio di Child-Pugh>9); luso del farmaco pertanto controindicato in questi pazienti (vedere 4.3 Controindicazioni, 4.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego e 5.2 Propriet farmacocinetiche).Uso pediatrico: Etoricoxib controindicato nei bambini e adolescenti di et inferiore ai 16 anni.

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Letoricoxib controindicato in:pazienti con ipersensibilit nota alletoricoxib o a qualsiasi eccipiente di questo prodottopazienti con ulcera peptica attiva o sanguinamento gastrointestinale (GI) in fase attivapazienti con disfunzione epatica grave (punteggio di Child-Pugh >9)pazienti con clearance stimata della creatinina <30 ml/minpazienti che dopo la somministrazione di acido acetilsalicilico o di altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) hanno sviluppato segni di asma, rinite acuta, polipi nasali, edema angioneurotico o orticariagravidanza e allattamento (vedere 4.6 Gravidanza e allattamento e 5.3 Dati preclinici di sicurezza)bambini e adolescenti di et inferiore ai 16 annipazienti con malattie infiammatorie dellintestinopazienti con insufficienza cardiaca congestizia grave.

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

Effetti cardiovascolariGli inibitori selettivi della COX-2 non sostituiscono lacido acetilsalicilico nella profilassi cardiovascolare poich non hanno effetto sulle piastrine.
Poich letoricoxib, un componente di questa classe di farmaci, non inibisce laggregazione piastrinica, le terapie antipiastriniche non devono essere interrotte e ove indicato devono essere prese in considerazione nei pazienti a rischio o con anamnesi positiva per eventi cardiovascolari o eventi trombotici di altra natura (vedere 4.5 Interazioni con altri prodotti medicinali e interazioni di qualsiasi altro genere e 5.1 Propriet farmacodinamiche).Il farmaco deve essere usato con cautela nei pazienti con storia clinica di cardiopatia ischemica.
In caso di evidenza di peggioramento delle condizioni cliniche di questi pazienti, devono essere prese contromisure adeguate e deve essere presa in considerazione linterruzione della terapia con etoricoxib.
La mancanza di attivit antipiastrinica degli inibitori selettivi delle COX-2 deve essere tenuta in considerazione anche nei pazienti con storia di patologie cerebrovascolari.Effetti renaliLe prostaglandine renali possono svolgere un ruolo compensatorio nel mantenimento della perfusione renale.
Di conseguenza, in condizioni di perfusione renale compromessa, la somministrazione delletoricoxib pu provocare una riduzione della produzione di prostaglandine e, secondariamente, del flusso ematico renale e dunque compromettere la funzione renale.
I pazienti che presentano il rischio pi elevato per questo effetto sono quelli con preesistente significativa compromissione della funzione renale, insufficienza cardiaca scompensata o cirrosi.
In tali pazienti deve essere considerato un monitoraggio della funzione renale.Ritenzione di liquidi, edema ed ipertensioneCome nel caso di altri farmaci noti per inibire la sintesi delle prostaglandine, in pazienti che assumono etoricoxib sono stati osservati ritenzione idrica ed edema.
Prestare attenzione nei pazienti con anamnesi positiva per insufficienza cardiaca, disfunzione ventricolare sinistra o ipertensione e nei pazienti che presentano un edema preesistente per qualsiasi altra ragione.
In caso di evidenza clinica di deterioramento delle condizioni di questi pazienti, si devono prendere misure adeguate, inclusa linterruzione della terapia con etoricoxib.Effetti gastrointestinaliNegli studi clinici, alcuni pazienti trattati con etoricoxib hanno sviluppato sanguinamenti, ulcere o perforazioni gastrointestinali (SUP).
Indipendentemente dal trattamento, pazienti con storia precedente di sanguinamenti, ulcere o perforazioni gastrointestinali (SUP) e pazienti di et superiore a 65 anni sono risultati a rischio pi elevato per SUP.Effetti epaticiNegli studi clinici, in circa l1% dei pazienti trattati fino ad un anno con 60 e 90 mg al giorno di etoricoxib, sono stati riportati aumenti dei valori di SGPT [ALT ] e/o SGOT [AST] (circa 3 o pi volte il limite superiore della norma).
Il paziente con segni e/o sintomi di disfunzione epatica o in cui si verifichi alterazione dei test di funzionalit epatica, deve essere monitorato.
Se si osservano segni di insufficienza epatica o vengono riscontrate alterazioni persistenti (tre volte superiori alla norma) dei test di funzionalit epatica, il trattamento con etoricoxib deve essere interrotto.Precauzioni in generaleQuando si usa etoricoxib i pazienti anziani e quelli con disfunzione renale, epatica o cardiaca, devono essere tenuti sotto adeguata osservazione medica.
Usare cautela quando si inizia un trattamento con etoricoxib in pazienti disidratati.
E consigliabile reidratare i pazienti prima di iniziare la terapia con etoricoxib.
Etoricoxib pu mascherare la febbre ed altri segni di infiammazione od infezione.
Luso di etoricoxib, come per gli altri farmaci noti per inibire le COX-2, non raccomandato nelle donne che intendono avere una gravidanza (vedere 4.6 Gravidanza e allattamento).
La quantit di lattosio in ciascuna compressa (4, 6 e 8 mg nelle compresse da 60, 90 e 120 mg, rispettivamente) non probabilmente sufficiente a indurre sintomi specifici di intolleranza al lattosio.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

Interazioni farmacodinamicheAnticoagulanti orali: Nei soggetti stabilizzati in terapia cronica con warfarin, la somministrazione delletoricoxib 120 mg/die stata associata con un incremento di circa il 13% dellInternational Normalized Ratio (INR) del tempo di protrombina.
Quindi, lINR del tempo di protrombina dei pazienti in terapia con anticoagulanti orali deve essere attentamente monitorizzato, particolarmente durante i primi giorni, quando si inizia la terapia con etoricoxib o quando si modifica il dosaggio delletoricoxib.Diuretici ed ACE-inibitori: i FANS possono ridurre leffetto dei diuretici e di altri farmaci antiipertensivi.
In alcuni pazienti con funzione renale compromessa (ad esempio pazienti disidratati o pazienti anziani con funzione renale compromessa) la somministrazione concomitante di un ACE-inibitore e di agenti che inibiscono la cicloossigenasi pu determinare un ulteriore deterioramento della funzione renale, generalmente reversibile.
Queste interazioni vanno tenute presenti nei pazienti che assumono letoricoxib in concomitanza con gli ACEinibitori.Acido Acetilsalicilico: In uno studio su individui sani, allo stato stazionario, etoricoxib 120 mg in monosomministrazione giornaliera non ha avuto effetto sullattivit antiaggregante dellacido acetisalicilico (81 mg in monosomministazione giornaliera).
Etoricoxib pu essere usato insieme ad acido acetilsalicilico ai dosaggi usati per la profilassi cardiovascolare (acido acetilsalicilico a basso dosaggio).
La somministrazione concomitante di acido acetilsalicilico a basso dosaggio con etoricoxib pu tuttavia dare luogo ad un aumento dellincidenza delle ulcerazioni del tratto gastrointestinale o ad altre complicazioni rispetto alletoricoxib da solo.
La somministrazione concomitante di etoricoxib con dosi di acido acetilsalicilico superiori a quelle descritte sopra per la profilassi cardiovascolare o con altri FANS non raccomandata (vedere 5.1 Propriet farmacodinamiche e 4.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego).Ciclosporina e tacrolimus: sebbene questa interazione non sia stata studiata con letoricoxib, la somministrazione concomitante di ciclosporina o tacrolimus con qualsiasi tipo di FANS pu aumentare leffetto nefrotossico di ciclosporina o tacrolimus.
La funzione renale deve esseremonitorata quando etoricoxib viene somministrato con uno di questi farmaci.Interazioni farmacocineticheLeffetto di etoricoxib sulla farmacocinetica di altri farmaciLitio: I FANS riducono lescrezione renale del litio e di conseguenza aumentano la concentrazione plasmatica del litio.
Se necessario, monitorare attentamente il livello di litio ematico e calibrare il dosaggio del litio nel corso dellassunzione concomitante dei farmaci e quando il trattamento con i FANS viene interrotto.Metotrexato: due studi hanno valutato gli effetti delletoricoxib 60, 90 o 120 mg in monosomministrazione giornaliera per sette giorni in pazienti in trattamento per lartrite reumatoide con dosaggi di metotrexato da 7,5 a 20 mg in monosomministrazione settimanale.
Etoricoxib al dosaggio di 60 e 90 mg non ha avuto alcun effetto sulle concentrazioni plasmatiche di metotrexato o sulla clearance renale.
In uno studio, etoricoxib 120 mg non ha avuto effetto ma nell altro studio, etoricoxib 120 mg ha aumentato le concentrazioni plasmatiche di metotrexato del 28% ed ha ridotto la clearance renale del metotrexato del 13%.
Si raccomanda un adeguato monitoraggio per la tossicit da metotrexato in caso di somministrazione concomitante di metotrexato e di etoricoxib.Contraccettivi orali: la somministrazione o concomitante o separata da 12 ore di etoricoxib 120 mg con un contraccettivo orale contenente etinilestradiolo (EE) 35 mg e noretindrone 0,5 1 mg per 21 giorni, ha aumentato la AUC0-24hr di EE allo stato stazionario dal 50 al 60%; in generale, le concentrazioni di noretindrone non sono comunque aumentate in modo rilevante del punto di vista clinico.
Questo aumento delle concentrazioni di EE deve essere preso in considerazione nella scelta di un contraccettivo orale da usare con etoricoxib.
Un aumento di esposizione ad EE pu aumentare lincidenza di eventi avversi associati con i contraccettivi orali (per es.
eventi tromboembolici venosi in donne a rischio).
Prednisone/prednisolone: negli studi di interazione farmacologica, letoricoxib non ha avuto effetti clinicamente rilevanti sulla farmacocinetica di prednisone/prednisolone.Digossina: Etoricoxib 120 mg in monosomministrazione giornaliera per 10 giorni a volontari sani non ha alterato la AUC0-24hr plasmatica allo stato stazionario o leliminazione renale della digossina.
C stato un aumento della Cmax della digossina (circa il 33%).
Questo aumento in generale non stato rilevante per la maggior parte dei pazienti.
I pazienti ad alto rischio per la tossicit da digossina devono tuttavia essere monitorati in caso di somministrazione concomitante di etoricoxib e digossina.Effetti di etoricoxib sui farmaci metabolizzati da sulfotrasferasiLetoricoxib un inibitore dellattivit della sulfotransferasi umana, in particolare della SULT1E1 ed ha dimostrato la capacit di aumentare le concentrazioni sieriche di etinilestradiolo.
Anche se le conoscenze sugli effetti di diverse sulfotrasferasi sono attualmente limitate e le consequenze cliniche per molti farmaci sono ancora in corso di esame, pu essere prudente prestare attenzione nel caso di somministrazione concomitante di etoricoxib con altri farmaci metabolizzati principalmente da sulfotransferasi umane (per es.
salbutamolo e minoxidil per os).Effetti di etoricoxib sui farmaci metabolizzati da isoenzimi del sistema CYPSulla base di studi in vitro, non si prevede che etoricoxib inibisca i citocromi P450 (CYP) 1A2, 2C9, 2C19, 2D6, 2E1 o 3A4.
In uno studio in soggetti sani, la somministrazione giornaliera di etoricoxib 120 mg non ha alterato lattivit epatica del CYP3A4 misurata tramite il breath test con eritromicina.Effetto di altri farmaci sulla farmacocinetica di etoricoxibLa via metabolica principale di etoricoxib dipende da enzimi del CYP.
Il CYP3A4 sembra contribuire al metabolismo di etoricoxib in vivo.
Studi in vitro indicano che anche CYP2D6, CYP2C9, CYP1A2 e CYP2C19 possono catalizzare la via metabolica principale ma i loro ruoli dal punto di vista quantitativo non sono ancora stati studiati in vivo.
Ketoconazolo: il ketoconazolo, un potente inibitore del CYP3A4, in monosommistrazione giornaliera di 400 mg per 11 giorni in volontari sani, non ha avuto effetti clinici rilevanti sulla farmacocinetica di una dose singola di etoricoxib da 60 mg (aumento dellAUC del 43%)Rifampicina: la somministrazione concomitante di etoricoxib con rifampicina, un potente induttore degli enzimi del CYP, ha dato luogo ad una diminuzione del 65% delle concentrazioni plasmatiche di etoricoxib.
Questa interazione pu dare luogo ad una ricaduta dei sintomi in caso di somministrazione concomitante di etoricoxib con rifampicina.
Anche se ci pu suggerire un aumento del dosaggio, dosaggi di etoricoxib superiori a quelli previsti per ciascuna indicazione non sono stati studiati in associazione con rifampicina e non sono pertanto raccomandati (vedere 4.2 Posologia e modo di somministrazione).Antiacidi: gli antiacidi non modificano la farmacocinetica di etoricoxib in misura clinicamente significativa.�

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

GravidanzaLuso delletoricoxib, come quello di altri farmaci noti per inibire la COX-2, non raccomandato nelle donne che intendono avere una gravidanza .� Non vi sono dati clinici sullesposizione ad etoricoxib in donne in gravidanza.
Studi in animali hanno mostrato tossicit riproduttiva (vedere 5.3 Dati preclinici di sicurezza).
Il rischio potenziale nella donna in gravidanza sconosciuto.
Etoricoxib, come altri farmaci che inibiscono la sintesi delle prostaglandine, pu causare inerzia uterina e chiusura prematura del dotto arterioso nel corso del terzo trimestre.
Etoricoxib controindicato per lintera durata della gravidanza (vedere 4.3 Controindicazioni).
In caso di inizio di gravidanza nel corso del trattamento, la terapia con etoricoxib deve essere interrotta.Madri in allattamentoNon noto se letoricoxib venga escreto nel latte umano.
Letoricoxib viene escreto nel latte di ratto.
Le donne che assumono etoricoxib non devono allattare (vedere 4.3 Controindicazioni e 5.3 Dati preclinici di sicurezza).�

04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Non sono stati condotti studi sugli effetti di etoricoxib sulla capacit di guidare o di usare macchine.
Pazienti che riportano capogiro, vertigini o sonnolenza quando assumono letoricoxib devono tuttavia astenersi dal guidare o usare macchinari.

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

Negli studi clinici, letoricoxib stato oggetto di valutazione riguardo la sicurezza in circa 4.800 individui, compresi circa 3.400 pazienti con OA, AR o lombalgia cronica (circa 600 pazienti con OA o AR sono stati trattati per un anno o pi).Le seguenti reazioni indesiderate correlate al farmaco sono state riportate negli studi clinici, con unincidenza maggiore rispetto al placebo nei pazienti con OA, AR o lombalgia cronica trattati con etoricoxib 60 mg o 90 mg per un periodo sino a 12 settimane:[Comuni ( 1/100, <1/10) Non comuni (1/1000, < 1/100) Rari (>1/10.000, <1/1.000) Molto rari (<1/10.000)]Infezioni ed infestazioni:Non comuni: gastroenterite, infezione del tratto respiratorio superiore, infezione del tratto urinario.Sistema immunitario:Molto rari: reazione di ipersensibilit da farmaci.Metabolismo e nutrizione:Non comuni: aumento o diminuzione dellappetito, edema/ritenzione di liquidi, aumento ponderale.Disturbi psichiatrici:Non comuni: ansia, depressione, diminuzione dellacutezza mentale.Sistema nervoso:Comuni: capogiro, cefalea.Non comuni: disgeusia, insonnia, parestesie/ipoestesie, sonnolenza.Disturbi oculari:Non comuni: visione offuscata.Apparato uditivo e vestibolare:Non comuni: tinnito.Disturbi cardiaci:Non comuni: insufficienza cardiaca congestizia, alterazioni aspecifiche dellECG.Molto rari: infarto del miocardio.Sistema vascolare:Non comuni: vampate, ipertensione.Molto rari: accidente cerebrovascolare.Disturbi respiratori, del torace e del mediastino:Non comuni: tosse, dispnea, epistassi.Apparato gastrointestinale:Comuni: disturbi gastrointestinali (per es, dolore addominale, flatulenza, pirosi gastrica), diarrea, dispepsia, disturbi epigastrici, nausea.Non comuni: distensione addominale, reflusso acido, alterazione dellalvo,stipsi, secchezza delle fauci, ulcera gastroduodenale, sindrome del colon irritabile, esofagite, ulcera orale, vomito.Molto rari: perforazione e sanguinamento gastrointestinale.Cute e annessi:Non comuni: ecchimosi, edema del volto, prurito, rash.Apparato muscoloscheletrico, tessuto connettivo e tessuto osseo:Non comuni: crampi/spasmi muscolari, dolore/rigidit muscoloscheletrica.Sistema urinario:Non comuni: proteinuria.Disordini generali e alterazioni del sito di somministrazione:Comuni: astenia/faticabilit, sindrome simil-influenzale.Non comuni: dolore toracico.Ricerche:Comuni: aumento di ALT ed AST.Non comuni: aumento dellazoto ureico, aumento della creatinfosfochinasi, diminuzione dellematocrito, diminuzione dellemoglobina, iperkalemia, diminuzione dei leucociti, diminuzione delle piastrine, aumento della creatinina sierica, aumento dellacido urico.
Negli studi clinici, il profilo degli effetti indesiderati stato simile nei pazienti con OA o AR trattati con etoricoxib per un anno o pi.
In uno studio clinico sullartrite gottosa acuta i pazienti sono stati trattati per otto giorni con etoricoxib 120 mg in monosomministrazione giornaliera.
Il profilo delle reazioni avverse in questo studio stato generalmente simile a quello riportato nei dati combinati degli studi su OA, AR e lombalgia cronica.
I seguenti effetti indesiderati seri sono stati segnalati in associazione alluso dei FANS e non possono essere esclusi con etoricoxib: nefrotossicit incluse nefrite interstiziale, sindrome nefrosica ed insufficienza renale; epatotossicit incluse insufficienza epatica ed ittero; effetti avversi muco-cutanei e reazioni cutanee gravi.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

Non sono stati segnalati casi di sovradosaggio con etoricoxib durante gli studi clinici.
Negli studi clinici, la somministrazione di dosi singole di etoricoxib fino a 500 mg e di dosi multiple sino a 150 mg/die per 21 giorni non ha dato luogo a tossicit significativa.
In caso di sovradosaggio, ragionevole adottare le comuni misure di supporto, ad esempio rimuovere dal tratto GI materiale non assorbito, monitorare clinicamente il paziente ed istituire, se necessario, una terapia di supporto.
Letoricoxib non dializzabile mediante emodialisi; non noto se letoricoxib sia dializzabile tramite dialisi peritoneale.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Propriet� farmacodinamiche - [Vedi Indice].

Gruppo farmacoterapeutico: farmaci antiinfiammatori ed antireumatici, non-steroidei, coxib Codice ATC: MO1 AHXXEtoricoxib, un farmaco antiinfiammatorio non-steroideo (FANS), un inibitore altamente selettivo della ciclossigenasi 2 (COX-2) attivo per via orale entro il range di dosaggio clinico.
Linibizione selettiva della COX-2 da parte delletoricoxib produce effetti antiinfiammatori ed analgesici.
In tutti gli studi di farmacologia clinica, RECOXIB ha dato luogo ad una inibizione della COX- 2 dose-dipendente senza inibizione della COX-1 a dosaggi fino a 150 mg/die.
Etoricoxib non ha inibito la sintesi delle prostaglandine gastriche e non ha avuto effetto sulla funzione piastrinica.
Circa 3.100 pazienti sono stati trattati con etoricoxib 60 mg/die per 12 settimane o pi.
Non vi sono state differenze apprezzabili nel tasso di eventi trombotici cardiovascolari seri fra i pazienti trattati con etoricoxib 60 mg , placebo o FANS escluso il naprossene; lincidenza di questi eventi stata tuttavia maggiore in pazienti trattati con etoricoxib rispetto a quelli trattati con naprossene 500 mg due volte al giorno.
La differenza nella attivit antipiastrinica fra alcuni FANS inibitori della COX-1 ed inibitori selettivi della COX-2 pu rivestire significato clinico in pazienti a rischio per eventi tromboembolici.
Gli inibitori della COX-2 riducono la formazione della prostaciclina sistemica (e pertanto possibilmente di quella endoteliale) senza alterare il trombossano piastrinico.
La rilevanza clinica di queste osservazioni non stata accertata.
In pazienti con osteoartrosi (OA) etoricoxib 60 mg in monosomministrazione giornaliera ha procurato miglioramenti significativi del dolore e della valutazione delle condizioni della malattia da parte del paziente.
Questi effetti positivi sono stati osservati gi a partire dal secondo giorno di terapia e si sono mantenuti fino a 52 settimane.
In pazienti con artrite reumatoide (AR), etoricoxib 90 mg in monosomministrazione giornaliera ha procurato miglioramenti significativi di dolore, infiammazione e mobilit.
Questi effetti positivi sono stati mantenuti per lintero corso dei periodi di trattamento di 12 settimane.
In pazienti con attacchi di artrite gottosa acuta, etoricoxib 120 mg in monosomministrazione giornaliera per un periodo di trattamento di otto giorni, ha procurato un sollievo dal dolore e dallinfiammazione articolare da moderato a considerevole rispetto ad indometacina 50 mg tre volte al giorno.
Il sollievo dal dolore stato osservato gi quattro ore dopo linizio del trattamento.
In studi disegnati specificamente per misurare linizio delleffetto di etoricoxib, tale inizio si verificato gi dopo 24 minuti dopo la somministrazione.
In due studi di endoscopia in doppio cieco di 12 settimane, lincidenza cumulativa delle ulcere gastrointestinali stata significativamente minore in pazienti trattati con etoricoxib 120 mg in monosomministrazione giornaliera rispetto a pazienti trattati con naproxene 500 mg due volte al giorno o ibuprofene 800 mg tre volte al giorno.
Etoricoxib ha avuto una incidenza di ulcere gastrointestinali superiore al placebo.Una analisi combinata, predefinita, di otto studi clinici comprendente circa 4.000 pazienti con OA, AR o lombalgia cronica, ha valutato il tasso di incidenza per i seguenti endpoint: 1) interruzione per sintomi a carico del tratto gastrointestinale superiore; 2) interruzione per qualsiasi reazione avversa a carico del tratto gastrointestinale; 3) nuovo utilizzo di farmaci gastroprotettivi; e 4) nuovo utilizzo di qualsiasi farmaco gastrointestinale.
C stata una riduzione del rischio per questi endpoint di circa il 50% in pazienti trattati con etoricoxib (60, 90 o 120 mg al giorno) rispetto a pazienti trattati con naproxene 500 mg due volte al giorno o diclofenac 50 mg tre volte al giorno.
Non ci sono state differenze statisticamente significative fra etoricoxib e placebo.

05.2 Propriet� farmacocinetiche - [Vedi Indice].

AssorbimentoLetoricoxib somministrato per via orale viene ben assorbito.
La biodisponibilit media dopo somministrazione orale di circa il 100%.
Con la monosomministrazione giornaliera di 120 mg, la concentrazione plasmatica di picco (media geometrica della Cmax ="3",6 mg/ml) allo stato stazionario stata osservata a circa 1 ora (Tmax) dalla somministrazione in adulti a digiuno.
La media geometrica dellarea sotto la curva (AUC0-24h) stata di 37,8 mgh/ml.
La farmacocinetica di etoricoxib lineare per tutto lo spettro di dosaggio clinico.
Lassunzione di alimenti (un pasto ad alto contenuto di grassi) non ha avuto effetti clinicamente significativi sullentit dell assorbimento di una dose di etoricoxib di 120 mg.
Il tasso di assorbimento risultato alterato, con una diminuzione del 36% della Cmax ed un aumento del Tmax di due ore.
Questi dati non vengono considerati clinicamente significativi.
Negli studi clinici etoricoxib stato somministrato indipendentemente dallassunzione di alimenti.DistribuzioneLetoricoxib legato per circa il 92% alle proteine plasmatiche umane a concentrazioni comprese tra 0,05 e 5 mg/ml.
Nelluomo, il volume di distribuzione allo stato stazionario (Vdss) risultato di circa 120 l.
Letoricoxib attraversa la placenta nel ratto e nel coniglio, e la barriera ematoencefalica nel ratto.MetabolismoLetoricoxib ampiamente metabolizzato con <1% di una dose rinvenuta nelle urine come farmaco originario.
La via metabolica principale per la formazione del 6-idrossimetil derivato � catalizzata dagli enzimi del CYP.
CYP3A4 sembra contribuire al metabolismo delletoricoxib in vivo.
Studi in vitro indicano che anche CYP2D6, CYP2C9, CYP1A2 and CYP2C19 possono catalizzare la via metabolica principale, ma il loro ruolo da un punto di vista quantitativo non stato studiato in vivo.
Nelluomo sono stati identificati 5 metaboliti.
Il metabolita principale il derivato acido 6- carbossilico delletoricoxib formato dallulteriore ossidazione del derivato 6-idrossimetilico.
Questi principali metaboliti o non hanno mostrato attivit misurabile o hanno mostrato solo debole attivit come inibitori della COX-2.
Nessuno di questi metaboliti inibisce la COX-1.EliminazioneDopo la somministrazione a soggetti sani di una dose endovenosa singola di 25 mg di etoricoxib radiomarcato, il 70% della radioattivit stato rilevato nelle urine ed il 20% nelle feci, per la maggior parte sotto forma di metaboliti.
Meno del 2% stato rinvenuto come farmaco immodificato.
Leliminazione delletoricoxib si verifica quasi esclusivamente attraverso il metabolismo seguito da escrezione per via renale.
Le concentrazioni di etoricoxib allo stato stazionario vengono raggiunte entro sette giorni con la monosomministrazione giornaliera di 120 mg, con un tasso di accumulo di circa 2, corrispondente ad una emivita di accumulo di circa 22 ore.
Si stima che la clearance plasmatica sia approssimativamente 50 ml/min dopo una dose endovenosa di 25 mg.Caratteristiche dei pazientiAnziani: nellanziano (65 anni di et ed oltre) la farmacocinetica simile a quella del giovane.
Sesso: la farmacocinetica delletoricoxib simile negli uomini e nelle donne.Insufficienza epatica: nei pazienti con lieve insufficienza epatica (punteggio di Child-Pugh 5-6) la monosomministrazione giornaliera di etoricoxib da 60 mg ha determinato una AUC media maggiore di circa il 16% rispetto a quella dei soggetti sani a cui stato somministrato lo stesso dosaggio.
Nei pazienti con insufficienza epatica moderata (punteggio di Child-Pugh 7-9) ai quali stato somministrato etoricoxib da 60 mg a giorni alterni, lAUC media stata simile a quella di soggetti sani a cui stato somministrato etoricoxib 60 mg in monosomministrazione giornaliera.
Non ci sono dati clinici o farmacocinetici nei pazienti con grave insufficienza epatica (punteggio di Child-Pugh > 9), (vedere 4.2 Posologia e modo di somministrazione e 4.3 Controindicazioni).Insufficienza renale: la farmacocinetica di una singola dose da 120 mg di etoricoxib nei pazienti con insufficienza renale da moderata a grave ed in pazienti in emodialisi con nefropatia allo stadio terminale non stata significativamente diversa da quella dei soggetti sani.
Lemodialisi ha contribuito in maniera trascurabile alleliminazione (clearance dialitica circa 50 ml/min), (vedere 4.3 Controindicazioni e 4.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego).Pazienti pediatrici: la farmacocinetica delletoricoxib nei pazienti pediatrici (<12 anni) non stata studiata.
In uno studio di farmacocinetica (n=16) condotto in adolescenti (et 1217), la farmacocinetica in adolescenti di peso fra i 40 ed i 60 kg trattati con etoricoxib 60 mg in monosomministrazione giornaliera ed adolescenti >60 kg trattati con etoricoxib 90 mg in monosomministrazione giornaliera, risultata simile a quella di adulti trattati con etoricoxib 90 mg in monosomministrazione giornaliera.
Sicurezza ed efficacia di etoricoxib in pazienti pediatrici non sono state accertate (vedere 4.2 Posologia e modalit duso, Uso pediatrico).

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

Negli studi preclinici, stato dimostrato che l etoricoxib non genotossico.
Etoricoxib non risultato cancerogeno nei topi.
I ratti trattati quotidianamente per circa due anni a dosaggi >2 volte il dosaggio giornaliero nelluomo [90 mg] sulla base dellesposizione sistemica hanno sviluppato adenomi epatocellulari ed adenomi follicolari della tiroide.
Questi tipi di tumori osservati nei ratti sono una conseguenza specie-specifica dellinduzione degli enzimi del CYP epatico nel ratto.
Letoricoxib non ha mostrato di provocare linduzione degli enzimi del CYP3A epatico nelluomo.
Nel ratto, la tossicit gastrointestinale di etoricoxib aumentata con la dose ed il tempo di esposizione.
In uno studio di tossicit nel ratto della durata di 14 settimane, letoricoxib ha provocato ulcere gastrointestinali a dosaggi superiori al dosaggio terapeutico per luomo.
Anche nello studio di tossicit a 53 e 106 settimane sono state osservate ulcere gastrointestinali ad esposizioni paragonabili a quelle osservate nelluomo a dosi terapeutiche.
Ad esposizioni elevate, sono state osservate alterazioni renali e gastrointestinali nel cane.
Etoricoxib non risultato teratogeno in studi sulla riproduzione condotti in ratti a 15 mg/kg/die (esposizione di circa 1,5 volte la dose giornaliera per luomo [90 mg] sulla base dellesposizione sistemica).
Nei conigli, non sono state osservate malformazioni fetali esterne o scheletriche dovute al trattamento.
Nei conigli trattati con etoricoxib, stata osservata una bassa incidenza di malformazioni cardiovascolari non correlate alla dose.
La relazione di questo fenomeno con il trattamento non stata accertata.
In ratti e conigli, non sono stati osservati effetti embrio-fetali ad esposizioni sistemiche pari a o inferiori a quelle del dosaggio giornaliero per luomo [90 mg].
Vi stata tuttavia una diminuzione nella sopravvivenza embrio-fetale ad esposizioni maggiori o uguali a 1,5 volte lesposizione umana (vedere 4.3 Controindicazioni e 4.6 Gravidanza e allattamento).
Letoricoxib escreto nel latte dei ratti durante lallattamento a concentrazioni di circa due volte superiori a quelle del plasma.
Vi stato un calo ponderale nella prole esposta a latte di animali trattati con etoricoxib durante lallattamento.

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

Interno delle compresse: calcio fosfato dibasico anidro, croscarmellosa sodica, magnesio stearato, cellulosa microcristallina.
Rivestimento delle compresse: cera carnauba, lattosio monoidrato, ipromellosa, titanio diossido (E-171), glicerolo triacetato, ferro ossido giallo (E172), E132 indigotina lacca.Rivestimento delle compresse: cera carnauba, lattosio monoidrato, ipromellosa, titanio diossido (E-171), glicerolo triacetato.Rivestimento delle compresse: cera carnauba, lattosio monoidrato, ipromellosa, titanio diossido (E-171), glicerolo triacetato, ferro ossido giallo (E172), E132 indigotina lacca.

06.2 Incompatibilit� - [Vedi Indice].

Non applicabile.

06.3 Periodo di validit� - [Vedi Indice].

2 anni.

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Flaconi: tenere il contenitore ermeticamente chiuso. Blister: conservare nella confezione originale.

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

Blister in alluminio/alluminio in confezioni da 2, 5, 7, 10, 14, 20, 28, 30, 50, 98 e 100 compresse. Blister in alluminio/alluminio (monodose) in confezioni da 50 e 100 compresse. Flaconi in HDPE bianchi, rotondi, con chiusura bianca in polipropilene da 30 compresse. E possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

Non applicabile.07.0 Titolare delllAutorizzazione all'lmmissione in Commercio: �NEOPHARMED� S.p.A. ��

08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice].

2 compresse rivestite con film da 60 mg AIC n.
035820012/M 5 compresse rivestite con film da 60 mg AIC n.
035820024/M 7 compresse rivestite con film da 60 mg AIC n.
035820036/M 10 compresse rivestite con film da 60 mg AIC n.
035820048/M 14 compresse rivestite con film da 60 mg AIC n.
035820051/M 20 compresse rivestite con film da 60 mg AIC n.
035820063/M 28 compresse rivestite con film da 60 mg AIC n.
035820075/M 30 compresse rivestite con film da 60 mg AIC n.
035820087/M 50 compresse rivestite con film da 60 mg AIC n.
035820099/M 98 compresse rivestite con film da 60 mg AIC n.
035820101/M

10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice].

compresse rivestite con film da 60 mg AIC n.
035820113/M 50 compresse rivestite con film da 60 mg (in blister monodose) AIC n.
035820125/M 100 compresse rivestite con film da 60 mg (in blister monodose) AIC n.
035820113/M 30 compresse rivestite con film da 60 mg (in flacone) AIC n.
035820149/M 2 compresse rivestite con film da 90 mg AIC n.
035820152/M 5 compresse rivestite con film da 90 mg AIC n.
035820164/M 7 compresse rivestite con film da 90 mg AIC n.
035820176/M 10 compresse rivestite con film da 90 mg AIC n.
035820188/M14 compresse rivestite con film da 90 mg AIC n.
035820190/M 20 compresse rivestite con film da 90 mg AIC n.
035820202/M 28 compresse rivestite con film da 90 mg AIC n.
035820214/M 30 compresse rivestite con film da 90 mg AIC n.
035820226/M 50 compresse rivestite con film da 90 mg AIC n.
035820238/M 98 compresse rivestite con film da 90 mg AIC n.
035820240/M 100 compresse rivestite con film da 90 mg AIC n.
035820253/M 50 compresse rivestite con film da 90 mg (in blister monodose) AIC n.
035820265/M 100 compresse rivestite con film da 90 mg (in blister monodose) AIC n.
035820277/M 30 compresse rivestite con film da 90 mg (in flacone) AIC n.
035820289/M 2 compresse rivestite con film da

12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

mg AIC n.
035820291/M 5 compresse rivestite con film da 120 mg AIC n.
035820303/M 7 compresse rivestite con film da 120 mg AIC n.
035820315/M 10 compresse rivestite con film da 120 mg AIC n.
035820327/M 14 compresse rivestite con film da 120 mg AIC n.
035820339/M 20 compresse rivestite con film da 120 mg AIC n.
035820341/M 28 compresse rivestite con film da 120 mg AIC n.
035820354/M 30 compresse rivestite con film da 120 mg AIC n.
035820366/M 50 compresse rivestite con film da 120 mg AIC n.
035820378/M 98 compresse rivestite con film da 120 mg AIC n.
035820380/M 100 compresse rivestite con film da 120 mg AIC n.
035820392/M 50 compresse rivestite con film da 120 mg (in blister monodose) AIC n.
035820404/M 100 compresse rivestite con film da 120 mg (in blister monodose) AIC n.
035820416/M 30 compresse rivestite con film da 120 mg (in flacone) AIC n.
035820428/M �9.
DATA della prima autorizzazione/ Rinnovo dellrAutorizzazione: Febbraio 2004�10.
DATA DI REVISIONE DEL TESTO: �

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]