�
SOLUMAG
Un flaconcino da 10 ml contiene:Principio attivo: pidolato di magnesio g 1,5.
Flaconcini per uso orale.�
In neurologia e pediatria: quadri clinici espressione di uno stato di ipereccitabilit� del sistema nervoso centrale e periferico, sostenuti da una carenza di magnesio.In ostetricia: vomito, insonnia, irritabilit�, crampi muscolari, contrazioni dolorose dell'utero, eclampsia.
La posologia verr� determinata dal Medico curante.A titolo indicativo la posologia media � la seguente:- Nell'adulto: 2 - 3 flaconcini per uso orale al giorno- Nel bambino: 2 flaconcini per uso orale al giorno- Nel lattante: 1/2 - 1 flaconcino per uso orale al giorno�
Grave insufficienza renale.
Ipersensibilit� individuale verso il prodotto.�
Non esistono particolari precauzioni.
Nessuna conosciuta a carico del preparato.
Relativamente al solo magnesio si pu� osservare un ridotto assorbimento delle tetracicline e pertanto si consiglia di non somministrare i due farmaci contemporaneamente, ma a 3 - 4 ore di distanza l'uno dall'altro.Nel caso di concomitante somministrazione di magnesio e colecalciferolo si consiglia inoltre il controllo della calcemia, onde evitare la possibilit� di episodi ipercalcemici.
Si consiglia di assumere il farmaco sotto controllo medico.�
Nessuno conosciuto.
L'esperienza clinica condotta con il farmaco non ha evidenziato effetti secondari conseguenti alla sua somministrazione.
Non si � a conoscenza di casi accertati di iperdosaggio del prodotto.
Il pidolato di magnesio � un nuovo sale di magnesio che si caratterizza per la sua efficacia terapeutica e per la sua tollerabilit�.
Il suo anione, l'acido pidolico, � un vero e proprio fattore di penetrazione del magnesio nella cellula.
Il magnesio svolge un'azione stabilizzante delle membrane cellulari consentendo l'ottimale svolgimento dei trasporti elettrolitici, del processo di contrazione muscolare e di conduzione nervosa.
Inoltre, intervenendo come coenzima nelle reazioni che coinvolgono l'ATP, rappresenta un elemento essenziale per l'integrit� cellulare, garantendo le condizioni migliori per un corretto svolgimento dei processi metabolici.
La somministrazione di pidolato di magnesio per via orale consente di reintegrare rapidamente la quota fisiologica di magnesio a livello plasmatico e soprattutto a livello intracellulare, ottenendo cos� una efficace terapia del deficit di magnesio.
Le ricerche di farmacologia clinica effettuate hanno dimostrato che il pidolato di magnesio � dotato di elevata biodisponibilit� anche in corso di somministrazione per via orale.�
Tossicit� acuta : nel topo la DL50 � risultata superiore a 10.000 mg/kg per via orale, 1.000 mg/kg per via i.p.
e di circa 340 mg/kg per via e.v.Nel ratto la DL50 � risultata superiore a 15.000 mg/kg per via orale e 1.000 mg/kg per via i.p.Tossicit� cronica: il pidolato di magnesio somministrato per 26 settimane nel ratto albino a dosi fino a 1.000 mg/kg/die per os e fino a 300 mg/kg/die per via s.c.
non ha provocato alcun effetto tossico.
Parimenti ben tollerate sono state dosi di 6.000 - 12.000 mg/animale/die per via e.v., somministrate ai mini-pig per 26 settimane.
Inoltre il pidolato di magnesio � privo di attivit� teratogena a dosi fino a 1.000 mg/kg/die per os ed alla dose di 250 mg/kg/die per via s.c.
(ratto, coniglio); non presenta tossicit� peri e postnatale alla dose di 150 mg / kg / die s.c.
(ratto).�
Per ogni flaconcino: saccarosio; succo d'arancia; aroma di mandarino; saccarina sodica; metil p-idrossibenzoato sodico; propil p-idrossibenzoato sodico; acqua depurata.�
Nessuna conosciuta.�
A confezionamento integro: anni 3 (tre).�
Il prodotto � conservabile nelle normali condizioni ambientali.�
Scatola contenente 20 flaconcini in vetro per uso orale.�
A causa dell'alto contenuto di succo d'arancia, � bene agitare il flaconcino prima dell'uso.�
GEYMONAT S.p.A.Via S.
Anna, 2 - 03012 Anagni (FR)
AIC n.
028057014�
-----�
Prima autorizzazione: 13 Marzo 1992 / Data di rinnovo: 13 Marzo 1997�
-----�
13.03.1997
Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
|
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
|