�
TROPIMIL
Tropimil Collirio -100 ml contengono: tropicamide g 0,5.Tropimil Collirio Monodose- 100 ml contengono: tropicamide g 0,5.
Collirio.�
Tropimil Collirio Midriatico, cicloplegico.Tropimil Collirio Monodose Come midriatico ad azione rapida e di breve durata in occhi lesi per eventi traumatici o chirurgici.Nel trattamento pre e post-operatorio sul bulbo (prevalentemente per cataratta).Per inibire o curare lievi flogosi nel tratto anteriore dell'occhio.
Tropimil Collirio - Come midriatico: 1-2 gocce nel sacco congiuntivale, una sola volta.- Come cicloplegico: 1-2 gocce nel sacco congiuntivale ogni 5 minuti per 3-4 volte.- A scopo terapeutico: secondo le indicazioni mediche stabilite caso per caso.Tropimil Collirio Monodose Per instillazioni od irrigazioni nel sacco congiuntivale, da met� all'intero contenuto di 1 Monodose Tropimil, 1-2 volte al d� secondo giudizio del Medico.�
Ipersensibilit� individuale accertata verso qualsiasi componente del prodotto.L'uso del Tropimil, come quello dei farmaci ad analoga azione, � controindicato nei casi di angolo irido-corneale chiuso o ristretto.All'infuori di queste Indicazioni, la pressione intraoculare non subisce di norma modificazioni dopo l'instillazione del Tropimil.Non usare o usare con cautela, in soggetti con ipertrofia prostatica.�
Usare con cautela nei pazienti oltre i 40 anni per il pericolo di scatenare un glaucoma non rilevato precedentemente.Tropimil Collirio Monodose: poich� la preparazione non contiene conservanti antimicrobici, deve essere utilizzata subito dopo l'apertura del contenitore, una volta sola, per ogni singolo paziente, il contenitore monodose andr� poi gettato via anche se residua in esso del medicamento.Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini
Nessuna.
Nelle donne in stato di gravidanza e nella primissima infanzia il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessit�, sotto il diretto controllo del Medico.�
I disturbi visivi da midriasi e da cicloplegia farmacologica possono essere limitanti per la capacit� di guida e l'uso delle macchine.
Come per l'Atropina, ma meno frequentemente sia per frequenza che per intensit�, con l'uso del Tropimil possono verificarsi:-diminuzione della secrezione salivare, ritardo nella secrezione gastrica, diminuzione del tono dei muscoli dell'intestino, stitichezza;-diminuzione del tono della vescica urinaria e della velocit� di minzione, con rischio di ritenzione urinaria acuta, specialmente negli anziani;-diminuzione delle secrezioni nasali, bronchiali e lacrimali con possibile irritazione delle mucose.Si pu� verificare: tachicardia con palpitazione, varie forme di disritmia, fotofobia.
Non sono state segnalate reazioni da iperdosaggio.L'effetto midriatico e/o cicloplegico della tropicamide � antagonizzato dalla pilocarpina o dalla aceclidina.
Il principio attivo del Tropimil � la tropicamide (N-etil-N-(y-picolil) tropamide).La tropicamide � un anticolinergico che somministrato localmente nell'occhio ha una azione midriatica e cicloplegica.
La sua caratteristica principale � quella di avere un inizio di azione rapida e di breve durata, sia per quanto riguarda la midriasi che la cicloplegia.L'effetto midriatico raggiunge il suo massimo in 20'e si esaurisce in 6 ore circa.L'azione cicloplegica � massimale intorno ai 30'e si esaurisce entro 6 ore.
La tropicamide viene assorbita rapidamente nel tratto gastrointestinale (via orale) e dalle superfici mucose, (via topica) ma l'assorbimento � pi� limitato quando somministrata per collirio.
La molecola passa facilmente l'epitelio corneale.La tropicamide viene metabolizzata nel fegato.
Il 13% viene eliminato immodificato attraverso l'emuntorio renale.La tropicamide passa la barriera placentare ed entra nella circolazione fetale.�
Animale: La tossicit� per instillazione oculare di tropicamide allo 0,5% per due volte al giorno, per un anno, in cani giovani non ha provocato alcuna anormalit� rilevabile istologicamente.Uomo: Per instillare nel sacco congiuntivale della dose consigliata non sono mai stati segnalati effetti tossici.In bambini in et� scolare un trattamento giornaliero, durato 57 mesi, non ha mostrato alcun effetto sulla pressione endoculare (IOP).
Tuttavia, l'applicazione di tropicamide ad occhi umani normali, ha, in qualche caso, provocato un aumento della IOP maggiore di 3 mmHg.
In particolare, in pazienti affetti da glaucoma ad angolo aperto, l'applicazione di tropicamide ha causato occasionalmente aumento della pressione endoculare e una diminuzione del deflusso dell'umore acqueo.Nei pazienti affetti da glaucoma ad angolo chiuso, la tropicamide determina gli stessi effetti degli altri midriatici.�
Tropimil Collirio-sodio cloruro; sodio fosfato bibasico; benzalconio cloruro; sodio edetato; acqua per preparazioni iniettabili.Tropimil Collirio Monodose -sodio cloruro; sodio fosfato bibasico; sodio edetato; acqua per preparazioni iniettabili.�
Non sono note incompatibilit� con altri farmaci.�
Tropimil Collirio- 5 anni a confezionamento integro.
Il contenuto non deve essere usato oltre i 30 giorni dopo la prima apertura del contenitore.
Tropimil Collirio monodose- 3 anni a confezionamento integro.
�
Nessuna.�
Tropimil Collirio Flacone contagocce in polietilene contenente 5 ml di collirio
Tropimil Collirio monodose Scatola da 5 contenitori monodose da 0,5 ml racchiusi singolarmente in blisters di PVC-Al atti a garantire anche la sterilit� esterna del monodose �
Tropimil Collirio Per aprire, premere la capsula di chiusura e contemporaneamente svitare.
Dopo l'uso richiudere avvitando a fondo.Tropimil Collirio "Monodose" Aprire il minicontenitore ruotando e tirando il cappuccio.�
FARMIGEA S.p.A.Via Carmignani, 2 - 56127 Pisa (PI)
Tropimil Collirio: AIC n.
016453033- In commercio da Aprile 1962.Tropimil Collirio monodose: AIC n.
016453045- In commercio da Gennaio 1983.�
Su presentazione di ricetta medica ripetibile.�
31.05.1995.�
Non appartiene ad alcuna tabella.�
Presentato al Min.
San.
06.97.
Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
|
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
|