L'uso eccessivo del prodotto, come in caso di trattamento di zone estese e per terapie prolungate oltre il limite, può determinare fenomeni generali di assorbimento sistemico (inibizione dell'asse ipofisi-surrene, sindrome di Cushing), specialmente in pazienti anziani. Nei bambini le pliche cutanee ed il pannolino, possono fungere da bendaggio occlusivo. Pertanto nel trattamento di affezioni croniche che richiedono lunghe terapie, qualora sia stato raggiunto un favorevole effetto terapeutico, la frequenza delle applicazioni ed il dosaggio, devono essere ridotti al minimo necessario per controllare i sintomi ed evitare recidive sospendendo l'uso del prodotto non appena possibile. Durante la terapia è necessario sorvegliare le condizioni del paziente onde isolare precocemente segni e sintomi da eccesso di corticoidi (ipertensione, astenia, turbe degli elettroliti,ecc.). In tutti gli altri casi è opportuno limitare l'uso di steroidi topici a brevi periodi di tempo.
Nella prima infanzia, usare solo in caso di effettiva necessità sotto il diretto controllo del Medico.
L'uso prolungato o ripetuto di prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione.
Da tenere presente che il viso, più di altri distretti cutanei, è la parte ove può comparire con maggior frequenza atrofia cutanea dopo trattamenti prolungati con corticosteroidi topici molto attivi. Eventuali applicazioni sulle palpebre andranno limitate a brevi periodi, al fine di evitare rischi (ptosi palpebrale,glaucoma, effetto rebound) di un trattamento prolungato. Gli steroidi topici non vanno utilizzati nella psoriasi a placche diffusa e possono essere pericolosi nelle altre varietà della malattia per varie ragioni, incluse le ricadute da rebound, lo sviluppo di intolleranza,il rischio di una psoriasi pustolosa generalizzata e lo sviluppo di una tossicità locale o sistemica dovuta ad alterata funzione di barriera della cute.
Nei trattamenti prolungati con dosi elevate di derivati chinolici,sono stati segnalati rari casi di disturbi del sistema nervoso periferico.
Il Viobeta non deve essere usato per uso oftalmico.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.