VITASPRINT COMPLEX
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Propriet� farmacodinamiche
05.2 Propriet� farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilit�
06.3 Periodo di validit�
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO
10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90
12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

� - [Vedi Indice] VITASPRINT COMPLEX soluzione orale

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

Un flaconcino contiene:l-fosfoserina mg 60l-arginina cloridrato mg 150Il tappo serbatoio contiene:l-fosfotreonina mg 20l-glutammina mg 75idrossocobalamina mcg 500

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Soluzione orale

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

Stati di deperimento e convalescenze.

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

Un flaconcino al giorno, per via orale, preferibilmente al mattino a stomaco vuoto.
Non superare le dosi consigliate.Modalit� d'uso dei flaconciniTogliere la capsula strappando la linguetta e fare pressione sul tappino sporgente fino ad ottenere la caduta della polvere nel flacone.
Quindi agitare fino a completa dispersione, versare in un bicchiere aggiungendo acqua a piacere.

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Ipersensibilit� gi� nota verso i componenti o sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico.

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

Dopo breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili consultare il medico.I prodotti contenenti idrossocobalamina (Vitamina B12) non dovrebbero essere somministrati a soggetti anemici, se non sulla base di indagini volte a stabilire l'esatta natura dell'anemia.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

Non sono riportati casi di interazione con altri farmaci.

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

Non esistono controindicazioni

04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Non sono riportati effetti negativi.

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

L'impiego di vitamina B12 pu� essere raramente seguito da reazioni generali d'ipersensibilit� (febbre, eruzioni cutanee, ecc.).

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

Non sono riportati sintomi da sovradosaggio.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Propriet� farmacodinamiche - [Vedi Indice].

Vitasprint Complex rappresenta un'associazione di sostanze note per la loro favorevole azione svolta nei confronti del metabolismo proteico.
Esso � pertanto utile negli stati di debilitazione nei quali tende a svolgere un'azione di norma utile anche sulla sfera psichica.

05.2 Propriet� farmacocinetiche - [Vedi Indice].

I principi attivi del farmaco vengono assorbiti a livello del tratto gastrointestinale ed essendo sostanze fisiologicamente naturali, seguono le loro specifiche vie metaboliche.

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

La DL50nel ratto � superiore a 30 ml/kg per via orale, e a 20 ml/kg per via endoperitoneale.Non ha provocato effetti tossici nel ratto con la somministrazione per via orale di dosi fino a 10 ml/kg/die e 3 ml/kg/die per periodi rispettivamente di 4 e 28 settimane.Non risulta influire sulla fertilit�, sulla gravidanza e non � teratogeno.

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

Flaconcino: sorbitolo 70%, aroma lampone, metile p-idrossibenzoato sodico, acqua depurata.Tappo serbatoio: mannitolo, polietilenglicole 6000, sodio carbossimetilamido, silice precipitata.

06.2 Incompatibilit� - [Vedi Indice].

Non sono segnalate incompatibilit�.

06.3 Periodo di validit� - [Vedi Indice].

18 mesi.

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Nulla da segnalare.

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

Flaconcini in vetro trasparente tipo III F.U.
chiusi con tappo serbatoio di polietilene munito di perforatore in polipropilene sigillati esternamente da capsula di materiale plastico a strappo.10 flaconcini monodose

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

Nessuna particolare.

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

SEARLE FARMACEUTICIDivisione della MONSANTO ITALIANA S.p.A.Via Volturno, 48 - Quinto de� Stampi - Rozzano (MI)

08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

AIC: 029123015

09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice].

-----

10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

17.2.1982/10.10.00

11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice].

-----

12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

Ottobre 2000

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]