In. fosfodiesterasi

 

AMRINONE, MILRINONE   ed ENOXIMONE (inibitori delle fosfodiesterasi)

 

Indicazioni

Insufficienza cardiaca grave, acuta o congestizia, e shock cardiogeno resistenti alla terapia convenzionale (catecolamine, vasodilatatori, diuretici) a cui possono associarsi.

 

Azione

Sono inibitori delle fosfodiesterasi (III), enzimi degradanti l’AMP ciclico: l’aumento di tale composto a livello delle cellule cardiache e muscolari lisce vasali porta ad aumento della contrattilità miocardica e a vasodilatazione arteriosa e venosa da cui la definizione di inodilatatori. A tale effetto corrispondono minime variazioni della frequenza cardiaca mentre possono verificarsi aritmie ventricolari.

 

Attenzione

¨        Non diluire in soluzione glucosata e proteggere dalla luce.

¨        Controllare la conta piastrinica: possono causare trombocitopenia.

¨        Possono provocare aritmie ventricolari.

¨        La diminuzione delle resistenze vascolari può provocare ipotensione: pertanto, nei casi di instabilità pressoria, è necessario stabilizzarne i valori somministrando prima o contemporaneamente le catecolamine (dopamina, dobutamina).

¨        Controindicati relativamente nelle valvulopatie e cardiomiopatie ostruttive.

 

Dosaggio

Amrinone

-          bolo iniziale di 0.75 mg/kg in 2 - 3 minuti, infusione a 5 - 15 mcg/kg/min (nell’80% dei casi la dose efficace è di 10 mcg/kg/min), eventuale bolo addizionale fino a 1.5 mg/kg in 30 minuti.

Enoximone

-          bolo iniziale di 0.5 - 1 mg/kg in 5 - 15 minuti ripetibile fino a un massimo di 3 mg/kg, infusione a 3-10 mcg/kg/min fino ad un massimo di 24 mg/kg/die.

Milrinone

-          bolo iniziale di 50 mcg/kg in 10 minuti, infusione a 375 - 750 ng/kg/min.

 

 

Modo d’uso   

Amrinone

-          in infusione con gocciolatore: 1 fiala (100 mg) in 100ml di SF; concentrazione 1000 mcg/ml; velocità d’infusione (5-15 mcg/kg/min)/(1000 mcg/ml): per un paziente di 70 kg, da 0.35 ml/min (pari a 7 normogocce/min o 21 microgocce/min) a valori tre volte superiori;

-          in pompa-siringa: 2 fiale (200 mg) pari a 40 ml; concentrazione 5000 mcg/ml; velocità d’infusione (5-15 mcg/kg/min)/(5000 mcg/ml): per un paziente di 70 kg, da 4.2 ml/h a valori tre volte superiori.

Enoximone

-          in infusione con gocciolatore: 1 fiala (100 mg) in 100ml di SF; concentrazione 1000 mcg/ml; velocità d’infusione (3-10 mcg/kg/min)/(1000 mcg/ml): per un paziente di 70 kg, da 0.2 ml/min (pari a 4 normogocce/min o 12 microgocce/min) a valori tre volte superiori;

-          in pompa-siringa: 2 fiale (200 mg) pari a 40 ml; concentrazione 5000 mcg/ml; velocità d’infusione (5-15 mcg/kg/min)/(5000 mcg/ml): per un paziente di 70 kg, da 4.2 ml/h a valori tre volte superiori.