Tachicardia ventricolare
emodinamicamente stabile (come alternativa
allamiodarone) (Classe IIb);
Fibrillazione ventricolare
(VF) / Tachicardia
ventricolare (VT) senza polso refrattarie quando lamiodarone sia
indisponibile (Classe indeterminata).
Controllo di battiti
ectopici ventricolari con compromissione emodinamica (Classe indeterminata).
Agisce diminuendo lautomaticità
ventricolare e sopprimendo lattività ectopica ventricolare; pertanto aumenta la
soglia per la fibrillazione ventricolare e riduce lincidenza di FV primaria dopo IMA
senza tuttavia modificare la mortalità.
¨ Ha un margine terapeutico piuttosto
ristretto. I sintomi di tossicità consistono in
vari gradi di alterazione dello stato di coscienza, parestesie e convulsioni. Avendo un
metabolismo epatico, i dosaggi di infusione devono essere ridotti alla metà negli stati
di bassa portata, negli anziani, nellinsufficienza epatica e dopo 24 di infusione
(saturazione metabolica).
¨ Nella VF/VT senza polso va considerata dopo il terzo
shock inefficace e solo quando lamiodarone sia indisponibile; nella VT stabile è
invece unalternativa.
¨ Non è indicata nella profilassi delle
aritmie ventricolari in corso di IMA.
¨ Deprime la funzione miocardica e può
provocare ipotensione.
¨ E meno efficace in presenza di ipokaliemia e ipomagnesemia che devono essere corrette
prioritariamente.
Nellarresto
cardiaco:
-
bolo di 1 - 1.5 mg/kg, bolo addizionale
di 0.5 - 0.75 mg/kg; non oltrepassare i 3 mg/kg totali (200 - 300 mg in un ora). Infusione
alla ripresa del circolo 1 - 4 mg/min.
Nella VT stabile:
-
bolo di 50 mg ripetibile ogni 5 minuti
fino ad un massimo di 200 mg.