Adenosina

 

ADENOSINA
Indicazioni

Tachicardia sopraventricolare parossistica (TPSV);

Tachicardia a complessi stretti di incerta diagnosi.

 

Azione

E’ un nucleotide capace di rallentare la conduzione attraverso il nodo atrio-ventricolare con minimi effetti sulle altre cellule cardiache (inotropismo conservato). E’ pertanto molto efficace nell’interrompere aritmie causate da circuiti di rientro che coinvolgono il nodo AV (TPSV); inoltre, nelle tachiaritmie a complessi stretti, il rallentamento della conduzione al ventricolo può svelare il ritmo atriale sottostante facilitando la diagnosi (TPSV, FA, flutter atriale).

A differenza del verapamil, può essere somministrata anche nelle tachicardie a complessi larghi a diagnosi incerta: quelle sopraventricolari verranno rallentate, la maggior parte delle giunzionali interrotte mentre la TV rimarrà inalterata. E’ sicura anche nei pazienti beta bloccati.

Va invece usata con molta cautela nel sospetto o in presenza di FA o flutter atriale con vie di conduzione accessoria attraverso cui l’azione del farmaco sul nodo AV può provocare un aumento paradosso della conduzione con incremento della frequenza ventricolare.

Ha un’emivita brevissima di 10-15 secondi.

 

Attenzione

¨        Può causare bradicardia grave anche se transitoria: va usata pertanto solo in ambienti attrezzati a trattare tale evenienza e con monitoraggio.

¨        Può causare sensazioni spiacevoli che possono arrivare anche al dolore toracico intenso: è bene avvertire e rassicurare il paziente.

¨        Usare con cautela nel sospetto o in presenza di FA o flutter atriale con via di conduzione accessoria.

¨        Nei pazienti asmatici può indurre o peggiorare il broncospasmo.

¨        Tutti gli effetti sono aumentati dal dipiridamolo e antagonizzati dalla teofillina.

 

Dosaggio

1 fila da 6 mg e.v. seguita se inefficace da bolo di 12 mg (2 fiale), ripetibile fino a tre volte.

 

Modo d’uso
A causa dell’emivita brevissima la dose va somministrata in bolo veloce seguito da un flush di soluzione fisiologica.