Edemi causati da:
sindrome nefrosica
cirrosi epatica
scompenso cardiaco
insufficienza renale cronica
Insufficienza renale acuta
oligurica
Edema polmonare acuto
Crisi ipertensiva
Intossicazione da farmaci
La furosemide appartiene alla famiglia
dei diuretici dellansa, in grado di bloccare la pompa sodio-potassio sulla branca
ascendente dellansa di Henle. Ciò causa un incremento della diuresi, con perdita di
elettroliti, in particolare sodio, potassio e idrogeno, e la incapacità di concentrare le
urine.
Aiutra a mantenere una diuresi
conservata nellinsufficienza renale acuta e cronica.
Esercita un effetto di venodilatazione,
utile durante le crisi di edema polmonare acuto, per una riduzione delle pressioni di
riempimento ventricolare destro.
Leffetto diuretico è utile inoltre per facilitare leliminazione di un sovradosaggio di farmaci normalmente filtrati dal rene.
¨ Può determinare una riduzione anche
importante della pressione arteriosa sistemica, specie in presenza di ipovolemia
¨ Può essere causa di gravi alterazioni
elettrolitiche, in particolare per quanto riguarda il potassio ed il sodio.
¨ Può essere responsabile di alcalosi
metabolica da perdita di ioni idrogeno.
¨ Limpiego prolungato di diuretici
dellansa è spesso responsabile di ototossicità, generalmente reversibile dopo la
sospensione del farmaco.
Trattamento degli edemi:
20 mg x 3/die
100-250 mg in bolo e.v.
250-500 mg/die, in 3 o 4 boli
frazionati, o in infusione in 24 ore