Fibrillazione ventricolare/Tachicardia
ventricolare senza polso refrattarie, in alternativa allamiodarone (Classe IIb);;
Tachicardia a complessi
larghi refrattaria (Classe IIb);
Tachiaritmie atriali
(FA/flutter) da convertire in ritmo sinusale (Classe IIa);
Tachiaritmie atriali
(FA/flutter) con pre-eccitazione (Classe IIb).
Aumenta il periodo refrattario delle
miocellule cardiache e dei tessuti specializzati di conduzione, riducendo
leccitabilità del miocardio.
¨ Ha unazione deprimente il
miocardio che può associarsi a ipotensione se
somministrata rapidamente e in condizioni di alterata funzione contrattili.
¨ Può avere effetto proaritmico che ne limita luso alle
condizioni sopra riportate nel paziente monitorizzato e in ambiente protetto.
Dose carico di 20-30 mg in infusione fino ad un massimo di 1 g (17
mg/kg, circa 2 fiale). Diluire 1 fiala in 50 ml e somministrare in pompa-siringa 3 ml/minuto pari a 180 ml/ora.