Salbutamolo

 

SALBUTAMOLO

Indicazioni

 Trattamento dell’asma bronchiale acuto

 

Azione

 Il salbutamolo appartiene alla famiglia degli agonisti selettvi b2-adrenergici, i quali tramite l’attivazione di recettori specifici, determinano il rilasciamento della muscolatura liscia bronchiale; inoltre riducono il rilascio di mediatori infiammatori e migliorano la funzione muco-ciliare.

Essi costituiscono i broncodilatatori più potenti e con maggior rapidità di azione; sono pertanto considerati i farmaci di prima scelta nell’attacco di asma bronchiale

 

 

Attenzione

 Gli effetti collaterali sono importanti e costituiti da:

¨        tachicardia

¨        ipertensione

¨        aritmie ipercinetiche

¨        tremori

¨        ansietà

Pertanto la via di somministrazione endovenosa è da utilizzarsi con estrema attenzione, in dosaggi refratti, meglio se con disponibilità di monitoraggio elettrocardiografico.

In caso di somministrazione prolungata endovenosa, specie se in associazione con glucocorticoidi, sono descritte elevazioni degli enzimi muscolari, fino al quadro di “miopatia acuta necrotizzante”.

 

Modo d’uso

 La via inalatoria è considerata la via di scelta, in quanto aumenta la selettività bronchiale e potenzia gli effetti di broncodilatazione, limitando le reazioni avverse.

 

Dosaggio

 Via inalatoria: 2 inalazioni, eventualmente ripetibili dopo 2-5 minuti

Via endovenosa: 4 g/kg   da somministrare in 3-5 minuti;

Stato di male asmatico: in seguito alla somministrazione del bolo endovenoso si può iniziare una infusione di 3-20 g/min