Principio attivo:atenololo 100 mg, clortalidone 25 mg.
- [Vedi Indice]Ipertensione arteriosa.
Ataclor è soprattutto indicato negli stati ipertensivi che non hanno risposto in modo soddisfacente alla monoterapia con diuretici o beta-bloccanti.
La maggior parte dei pazienti risponde adeguatamente alla somministrazione di una compressa al giorno; nei casi di mancata o scarsa risposta è consigliabile associare un altro antiipertensivo, quale un vasodilatatore. I pazienti in terapia con altri antiipertensivi possono essere trasferiti direttamente ad Ataclor fatta eccezione per quelli in trattamento con clonidina, la cui somministrazione dovrà essere ridotta gradualmente, per evitare il rialzo pressorio, dovuto alla brusca sospensione.
A livello cardiaco
Insufficienza cardiaca - Ataclor non deve essere somministrato a pazienti con insufficienza cardiaca, non perfettamente controllata da farmaci specifici.
Frequenza cardiaca - La riduzione della frequenza cardiaca è una delle azioni farmacologiche indotte da Ataclor. Una riduzione del dosaggio dovrà essere considerata nei casi in cui compaiano sintomi attribuibili all'eccessiva riduzione della frequenza cardiaca.
Affezioni respiratorie di tipo ostruttivo
Nonostante l'atenololo agisca di preferenza sui recettori beta-adrenergici cardiaci, Ataclor non è consigliato nei pazienti con asma bronchiale e con affezioni respiratorie di tipo ostruttivo perché può provocare in questi pazienti asmatici un aumento delle resistenze respiratorie.
A differenza di farmaci contenenti beta-bloccanti non selettivi, il broncospasmo però può generalmente essere risolto con l'impiego di broncodilatatori.
Effetti metabolici
Gli effetti metabolici del clortalidone sono dose-dipendenti: il basso dosaggio presente in Ataclor, ne rende quindi improbabile la comparsa.
Potassio
Con la somministrazione di Ataclor raramente si osservano significative modificazioni a carico del potassio. Le riduzioni della potassiemia sono di scarsa entità e non rivestono un'importanza clinica significativa. Pertanto, in genere non sono necessarie dosi supplementari di potassio. Solo nel caso in cui venga somministrato un preparato digitalico e nei soggetti che seguono una dieta a basso contenuto di potassio o che presentano gravi disturbi gastrointestinali è necessaria una particolare attenzione.
Uricemia
Nei trattamenti protratti il clortalidone può provocare un aumento dell'uricemia.
Nei casi di un aumento eccessivo può essere associata una terapia specifica con farmaci uricosurici, o con allopurinolo.
Diabete
Il clortalidone contenuto in Ataclor può ridurre la tollerabilità al glucosio e quindi rendere manifesta una malattia diabetica latente o aggravata se già conclamata.
Pertanto è necessario, nei casi di terapia a lungo termine, controllare periodicamente la glicemia.
Insufficienza renale
Nei pazienti con insufficienza renale è necessario modificare lo schema posologico, riducendo o la dose giornaliera o la frequenza delle somministrazioni.
Anestesia
Come con altri farmaci beta-bloccanti può essere opportuno sospendere la somministrazione del farmaco 48 ore prima dell'intervento chirurgico. Se durante l'anestesia si evidenzia un eventuale predominio vagale, questo potrà essere corretto con la somministrazione di atropina solfato (0,5-1 mg per via endovenosa, eventualmente ripetuta).
Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini.
Occasionalmente può comparire senso di freddo alle estremità, affaticamento muscolare transitorio, disturbi del sonno e, a causa della componente diuretica, nausea, vertigini e, in rari casi, reazioni di tipo idiosincrasico quali trombocitopenia e leucopenia.
Con l'impiego dei beta-bloccanti sono stati riportati casi di rash cutanei e/o secchezza agli occhi, la cui incidenza è peraltro modesta e transitoria. Qualora una reazione di tale tipo non trovi una precisa spiegazione, deve essere considerata la sospensione del trattamento.
Il beta-blocco può aggravare disturbi vascolari periferici preesistenti.
Nel caso in cui debba essere aumentata la dose dell'agonista beta-recettoriale, è necessario evitare che la pressione arteriosa scenda a livelli troppo bassi. Un' eccessiva diuresi può essere contrastata mediante un equilibrio normale del bilancio idro-elettrolitico.
L'atenololo è un inibitore dei recettori beta-adrenergici che agisce in modo preferenziale sui beta-recettori cardiaci. A differenza di altri farmaci beta bloccanti, l'atenololo è dotato quindi di cardioselettività, è privo di attività simpatico-mimetica intrinseca, di attività stabilizzante di membrana, e non attraversa, se non in minima quota, la barriera ematoencefalica. Il suo effetto farmacologico non è dose-dipendente e si protrae per almeno 24 ore.
Il clortalidone, chimicamente e farmacologicamente correlato ai diuretici tiazidici, esplica una prolungata e costante attività antiipertensiva, inibendo il riassorbimento del sodio a livello del tratto corticale dell'ansa ascendente e del primo tratto del tubulo distale.
Negli studi condotti nell'uomo, è stato osservato che la co-somministrazione acuta dei due farmaci non influenza l'assorbimento e l'eliminazione dei due componenti separati, vale a dire dopo somministrazione di una dose singola orale non risultano interazioni farmacocinetiche fra i due farmaci.
Tossicità acuta: DL50 topo e ratto p.o. maggiore di 2.500 mg /kg.
Studi specifici condotti al fine di valutare un' eventuale attività teratogena sono risultati negativi.
Via Ciro Menotti, 1/A - 20129 Milano (MI).