Compresse rivestite; sciroppo; granuli per soluzione
orale.
- [Vedi Indice]
Stati flogistici, in particolare a carico dell'apparato
muscolo-scheletrico, accompagnati o meno da sintomatologia algica
e/o da iperpiressia.
�
2 compresse rivestite o 2 cucchiaini (20 ml) di sciroppo
o 1 bustina tre volte al dì. Le compresse rivestite vanno
deglutite senza essere masticate e il granulato va sciolto in
acqua o altra bevanda. Si consiglia di assumere il prodotto a
stomaco pieno.
�
Il prodotto non va somministrato a bambini al di sotto
dei 12 anni.
Ipersensibilità verso i componenti o verso altre
sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico e, in
particolare, verso l’acido acetilsalicilico e gli altri
antipiretici/analgesici/antinfiammatori non steroidei (FANS).
Ulcera gastroduodenale attiva o grave e altre patologie
erosivo-emorragiche a carico dell'apparato gastroenterico.
Insufficienza epatica o renale grave. Poliposi nasale.
Angioedema.
Generalmente controindicato in gravidanza e
nell’allattamento.
�
Il metoxibutropato deve essere prescritto con cautela ai
pazienti asmatici o ai soggetti che hanno manifestato
broncospasmo dopo l`impiego di aspirina o di altri FANS,
nonché ai soggetti con anamnesi di emorragia o ulcera
gastrointestinale, scompenso cardiaco, ipertensione, difetti di
coagulazione. Nei soggetti con funzionalità cardiaca,
epatica o renale fortemente ridotta è opportuno ricorrere
al monitoraggio periodico dei parametri clinici e di laboratorio,
specialmente in caso di trattamento prolungato. In presenza di
insufficienza renale l'eliminazione può essere ridotta e
la posologia va di conseguenza adeguata. Essendo state rilevate
alterazioni oculari nel corso di studi sugli animali con i
farmaci antinfiammatori non steroidei, si raccomanda, nei
trattamenti prolungati, di effettuare periodici controlli
oftalmologici.
Nel trattamento dei pazienti anziani la posologia deve
essere attentamente stabilita dal Medico che dovrà
valutare un'eventuale riduzione dei dosaggi sopraindicati.
Prima di iniziare la terapia con Benflogin è
necessario accertarsi che il paziente non abbia avuto in
precedenza reazioni di ipersensibilità al metoxibutropato,
all’acido acetilsalicilico o altri farmaci antinfiammatori
non steroidei/analgesioci/antipiretici.
Se si verifica una reazione allergica al metoxibutropato
la somministrazione del farmaco deve essere interrotta ed
instaurare, se necessario, una idonea terapia
Le confezioni contengono saccarosio: di ciò si
tenga conto nel trattamento dei pazienti diabetici e di quelli
che seguono regimi dietetici ipocalorici.
L’uso di BENFLOGIN, come di qualsiasi farmaco
inibitore della sintesi delle prostaglandine e della
cicloossigenasi è sconsigliato nelle donne che intendano
iniziare una gravidanza.
La somministrazione di BENFLOGIN dovrebbe essere sospesa
nelle donne che hanno problemi di fertilità o che sono
sottoposte a indagini sulla fertilità.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
�
Data la possibile interazione dei FANS con gli
anticoagulanti di tipo cumarinico, i pazienti già
sottoposti a trattamento con tali farmaci debbono consultare il
medico prima di assumere il Benflogin e debbono essere sottoposti
ad adeguato monitoraggio della coagulazione. E' opportuno anche
non associare il metoxibutropato all'acido acetilsalicilico o ad
altri FANS o altre sostanze che inibiscono l'aggregazione
piastrinica. La contemporanea somministrazione di litio e FANS
provoca l'aumento dei livelli plasmatici del litio. Infatti, il
prodotto si lega molto alle proteine ed è quindi probabile
che spiazzi altri farmaci legati alle proteine. In caso di
trattamento con il Benflogin e farmaci ad alto legame proteico, i
medici dovranno tenere sotto controllo i pazienti per eventuale
aggiustamento dei dosaggi.
�
Nelle donne in stato di gravidanza l'uso del farmaco non
è consigliabile. Durante l'allattamento il prodotto va
somministrato solo nei casi di assoluta necessità, sotto
il diretto controllo del medico.
�
L'impiego del metoxibutropato non altera la
capacità di guida, né d'uso di altri
macchinari.
�
Gli effetti collaterali più comuni sono quelli a
carico dell'apparato gastrointestinale (senso di peso
epigastrico, dolori addominali, talora stipsi o diarrea). Scarsa
la frequenza di nausea e vomito. Talvolta si possono verificare
eruzioni cutanee su base allergica (eritemi, prurito, orticaria).
Tali fenomeni regrediscono rapidamente con la sospensione del
trattamento. Del tutto eccezionalmente con l'uso del
metoxibutropato, à stata riferita la comparsa di ulcere,
alcune complicate con gastroenterorragia. In tal caso occorre
consultare prontamente il proprio medico.
�
In caso di sovradosaggio è indicata la lavanda
gastrica e la correzione degli elettroliti ematici. Non esiste un
antidoto specifico per il metoxibutropato.
�
Il principio attivo di Benflogin è il
metoxibutropato, farmaco antinfiammatorio non steroideo
appartenente alla classe dei derivati fenilalcanoidi acidi. Del
metoxibutropato, così come degli altri FANS, non si
conosce il meccanismo d'azione, che va comunque messo in
relazione con l'inibizione della sintesi delle
prostaglandine.
�
Il metoxibutropato viene assorbito gradualmente dalla
mucosa del tratto gastroenterico e subito idrolizzato ad opera
delle diesterasi tissutali. Le concentrazioni plasmatiche
terapeutiche del principio attivo vengono raggiunte dopo circa
30' e permangono tali per 5 o 6 ore. In seguito a indagini
sperimentali è stato accertato che nell`uomo il 60% della
dose di acido isobutilfenilpropionico viene escreto immodificato
o sotto forma di vari metaboliti entro le 24 ore. La principale
via di eliminazione è quella renale, tuttavia è
stato dimostrato che il metoxibutropato viene parzialmente
eliminato anche per via fecale. La circolazione enteroepatica non
gioca un ruolo rilevante.
�
Studi condotti su varie specie animali (topi, ratti,
conigli) hanno evidenziato per il metoxibutropato una
DL50 compresa tra 968 e 1050 mg/kg per via i.p. e tra
1624 e 2800 mg/kg per os. La somministrazione orale nel maiale,
ratto e babuino, a posologie varianti da 30 a 1000 mg/kg, secondo
la specie, non ha evidenziato alterazioni significative di tipo
anatomopatologico o funzionale. E' stato dimostrato
sperimentalmente che la dose minima ulcerogena del
metoxibutropato è nettamente superiore a quella
dell'ibuprofene o dell'ASA. Il metoxibutropato non ha evidenziato
effetti mutageni né cancerogeni. Come avviene per tutti i
FANS la somministrazione del metoxibutropato a ratte gravide
può determinare costrizione� del dotto arterioso
fetale.
�
Ogni compressa rivestita contiene: cellulosa
microgranulare mg 44,5; talco mg 58; silice precipitata mg 53;
amido di mais mg 33,4; idrossipropilcellulosa mg 24,632; sodio
carbossimetilcellulosa mg 11; gomma arabica mg 8.3; cera carnauba
mg 0.15; colorante giallo chinolina (E104) mg 0,008; colorante
blu patent V (E131) mg 0,0013; zucchero a velo mg 56; saccarosio
mg 141.04.
100 ml di sciroppo contengono: saccarosio g 30;
gomma polisaccaridica g 0,70; sodio citrato g 0,70;
metile-p-idrossibenzoato g 0,10; propile-p-idrossi-benzoato g
0,03; acido sorbico g 0,10; sodio saccarinato g 0,08; ammonio
glicirrizinato g 0,05; aroma lampone g 0,40; aroma vaniglia g
0,15; acqua depurata q.b. a ml 100.Microcapsule: gelatina
g 0,21; gomma arabica g 0,21; silice precipitata g 0,59
Ogni bustina contiene: saccarosio mg 3684,7; latte magro
polvere mg 945; idrossipropilmetilcellulosa mg 100; copolimero
etil-acrilato e metil-acrilato mg 46; silice precipitata mg 28;
saccarina sodica mg 18; polietilenglicole 6000 mg 2,3; aroma
menta mg 50; aroma Fresh Flavour mg 20; aroma vaniglia mg�6.
�
Non sono note incompatibilità chimico-fisiche del
metoxibutropato verso altri composti.
�
Il prodotto è stabile per 36 mesi a temperatura
ambiente.
�
Non si rende necessaria nessuna precauzione
particolare.
�
Scatola da 30 compresse rivestite 300 mg.
Flacone da 200 ml di sciroppo al 3%.
Scatola da 20 bustine da 600 mg.
�
Nessuna.
�
Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco - A.C.R.A.F.
S.p.A.
Viale Amelia, 70 - 00181 ROMA
�
Compresse rivestite: 025736024
Sciroppo: 025736012
Bustine: 025736036
�
Da vendersi dietro presentazione di ricetta medica.
�
Compresse rivestite: Marzo 1986
�
-----
�
5.1.2003
�
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]