- [Vedi Indice]
MUCOSOLVAN 60 mg Compresse
rivestite
Una compressa contiene: ambroxolo clordirato 60 mg
�
MUCOSOLVAN 60 mg Compresse
effervescenti
Una compressa contiene: ambroxolo cloridrato�� 60 mg
�
MUCOSOLVAN 60 mg Granulato per soluzione
orale
Una bustina granulare contiene: ambroxolo cloridrato 60 mg
�
Compresse rivestite
Compresse effervescenti
Granulato per soluzione orale
�
- [Vedi Indice]
Ambroxolo è indicato nel trattamento
delle turbe della secrezione nelle affezioni broncopolmonari
acute e croniche. �
- [Vedi Indice]
Si consigliano i seguenti dosaggi salvo
diversa prescrizione medica: � MUCOSOLVAN 60 mg Compresse
rivestite Adulti: 1 compressa 2 volte al giorno. Le compresse devono essere assunte durante i
pasti. � MUCOSOLVAN 60 mg Compresse
effervescenti Adulti: 1 compressa 2 volte al giorno. Le compresse effervescenti devono essere
sciolte in circa mezzo bicchiere d'acqua ed assunte� durante o
dopo i pasti. � MUCOSOLVAN 60 mg Granulato per soluzione
orale Adulti: 1 bustina 2 volte al giorno. Sciogliere il contenuto della bustina di
granulare in circa mezzo bicchiere di acqua, tè o succhi
di frutta. Il granulato deve essere assunto disciolto,
durante o dopo i pasti. �
- Gravi alterazioni epatiche e renali - Ipersensibilità al principio attivo o
ad uno qualsiasi degli eccipienti �
L'ambroxolo cloridrato deve essere
somministrato con cautela nei pazienti portatori di ulcera
peptica. Mucosolvan 60 mg compresse effervescenti:
l’aspartame presente nel prodotto contiene fenilalanina e
rende il medicinale non adatto per i soggeti con
fenilchetonuria. � Interazioni - [Vedi Indice]
Nessuna interazione accertata. E' possibile la
combinazione di Mucosolvan con altri farmaci, in particolare con
quelli usati comunemente nella bronchite acuta o cronica
(glicosidi cardioattivi, corticosteroidi, broncospasmolitici,
diuretici, antibiotici). �
Nonostante gli studi preclinici non abbiano
evidenziato alcun rischio, non è ancora nota la
tossicità durante la gravidanza nell'uomo. Si consiglia
pertanto di adottare le normali precauzioni sull'assunzione di
farmaci in gravidanza, soprattutto nei primi 3 mesi. Non è stata stabilita la sicurezza
durante l'allattamento. �
Mucosolvan non influenza la capacità di
guidare e la vigilanza nell'uso di macchine. �
Molto raramente sono stati riportati casi di
cefalea e lievi disturbi gastrointestinali. Raramente si sono
verificate reazioni allergiche soprattutto in pazienti che
manifestano reazioni allergiche anche ad altre sostanze. �
Non sono mai stati riportati casi di
sovradosaggio, comunque, in caso si verificassero si consiglia di
attuare una terapia sintomatica. �
L'ambroxolo cloridrato è una molecola
dotata di proprietà mucocinetiche e secretolitiche, di
provata efficacia clinica nel fluidificare e rimuovere i depositi
di muco viscoso nelle vie aeree. L'espettorazione viene favorita
e la respirazione facilitata. Durante il trattamento con
Mucosolvan, la secrezione bronchiale viene normalizzata, la tosse
e il volume dell'espettorato diminuiscono. Il velo di muco
depositato sulla mucosa respiratoria può così
svolgere la sua naturale funzione protettiva. Grazie alla buona
tollerabilità del farmaco, è possibile l'impiego a
lungo termine. �
L'ambroxolo viene assorbito rapidamente e i
massimi livelli plasmatici vengono raggiunti dai 30 minuti alle 3
ore dopo la somministrazione orale. All'interno dell'intervallo terapeutico del
farmaco, la curva farmacocinetica è proporzionale alla
dose. In seguito a somministrazione i.v., i.m. e per os, la
distribuzione dell'ambroxolo cloridrato dal plasma ai tessuti
è estremamente rapida e pronunciata: il polmone risulta
uno degli organi con la concentrazione più elevata di
farmaco. Il valore dell'emivita plasmatica è determinato
dalla lenta ridiffusione del principio attivo dai tessuti verso
il sangue. Benchè tale fase duri dalle 7 alle 12 ore, lo
schema posologico consigliato consente di escludere fenomeni di
accumulo. Il legame alle proteine plasmatiche è pari al
90% circa, all'interno dell'intero intervallo terapeutico. L'ambroxolo cloridrato viene eliminato
principalmente mediante metabolizzazione epatica. La maggior
parte dei metaboliti sono coniugati, il metabolita di fase 1
maggiormente rappresentato è l'acido dibromoantranilico. I
metaboliti vengono escreti principalmente per via renale,
l'escrezione renale totale è pari al 90% circa. �
Gli studi di tossicità acuta condotti
su differenti specie animali e quelli di tossicità cronica
condotti, per sei mesi, su due specie animali (ratto, cane) hanno
evidenziato un notevole divario tra dosi terapeutiche e dosi
tossiche (DL50/os nel topo 2688 mg/kg;
DL50/os nel ratto 8000 mg/kg). Ricerche di teratogenesi hanno permesso di
verificare che ambroxolo non determina effetti nocivi sulla
gestante, nè modificazioni apprezzabili della gestazione o
interferenze nello sviluppo embrio-fetale. �
Compresse rivestite lattosio, amido di mais, silice precipitata,
saccarosio, talco, idrossipropilmetilcellulosa, magnesio
stearato, esteri gliceridi di acidi grassi saturi. � Compresse effervescenti: Sodio diidrogenocitrato, sodio bicarbonato,
polivinilpirrolidone, aroma arancio, macrogol 6000, aspartame,
sodio saccarinato. � Granulato sodio saccarinato, sorbitolo, aroma di lampone
polvere. �
Non sono note incompatibilità con altri
farmaci �
Compresse rivestite anni 5 Compresse effervescenti�anni 3 Granulato anni 3 �
Compresse effervescenti: non conservare al di
sopra di 25°C �
Compresse rivestite Astuccio� contenente 2 blister in AL/PVC da 10
compresse � Compresse effervescenti Tubo in polipropilene con air-sec stopper -
Scatola da 20 compresse effervescenti. � Granulato 20 Bustine monodose termosaldate in accoppiato
carta/AL/PE da 3 g �
Non pertinente �
- [Vedi Indice]
BOEHRINGER INGELHEIM ITALIA s.p.a. Reggello (Firenze) – Loc. Prulli n.
103/c. �
A.I.C. n.: Compresse
rivestite���������������������������� 024428157 Granulato�������������������������������������������024428169 Compresse effervescenti:������������������
024428183 �
-----
�
Compresse rivestite e Granulato:
31.10.1994 Compresse effervescenti: 21.01.2002 RINNOVO DELLA REGISTRAZIONE Compresse rivestite e Granulato:
6.2000 �  TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice]
-----
�
Decreto NCR n. 805/2001 del 21.1.2002 –
GU n. 31 del 6.2.2002 � Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm] |