Aureocort 30g pomata derm
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
05.2 Proprietà farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilità
06.3 Periodo di validità
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO
10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90
12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

AUREOCORT

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

100 g di pomata contengono: Principi attivi: Clortetraciclina cloridrato g 3,00 - Triamcinolone acetonide (9 o-fluoro-11B, 21 diidrossi-16 o, 17 o-isopripilidendiossi-pregna-1,4 diene-3,20 dione) g 0,10

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Pomata

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

L'AUREOCORT Pomata per uso topico permette di sfruttare tanto l'azione antinfiammatoria del triamcinolone acetonide quanto quella antibiotica della clortetraciclina. Ciò ne rende possibile l'impiego nelle: dermatiti sensibili ai corticosteroidi per uso topico accompagnate da sovrainfezione batterica sensibile alla clortetraciclina; dermatiti batteriche da germi sensibili alla clortetraciclina accompagnate da evidenti reazione infiammatoria.

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

L'AUREOCORT Pomata per uso topico deve essere applicata due o tre volte al giorno sull'area affetta, direttamente o spalmata su garza sterile.

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Ipersensibilità nota verso i componenti; tubercolosi cutanea, herpes, varicella ed altre malattie micotiche e virali della cute da trattare.
Acne rosacea.
Ulcere cutanee. Non utilizzare con la tecnica del bendaggio occlusivo.
Il prodotto non è per uso oftalmico.

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

I cortisonici applicati localmente possono ridurre le resistenze cutanee verso batteri, virus e funghi e mascherare una reazione di ipersensibilità verso la clortetraciclina. Se il trattamento antibiotico concomitante è inappropriato, per l'effetto anti flogistico degli steroidi, si può verificare un miglioramento solo apparente della situazione clinica.
Pertanto se le affezioni non rispondono prontamente ed effettivamente al trattamento combinato, questo dovrà essere sospeso e l'infezione curata adeguatamente con altri provvedimenti.
E' comunque necessario non superare una settimana di terapia passando poi al componete ritenuto necessario.
L'uso eccessivo del prodotto come in caso di trattamento di zone estese o per terapie prolungate oltre il limite possono determinare fenomeni generali da assorbimento sistemico (sindrome di Cushing, inibizione dell'asse ipofisi-surrene) specialmente in soggetti con insufficienza renale.
Nei bambini le pliche cutanee e il pannolino possono fungere da bendaggio occlusivo.
L'uso prolungato o ripetuto del prodotto può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione o sviluppo di infezioni batteriche o micotiche non sensibili alla clortetraciclina se ciò si dovesse verificare occorre interrompere il trattamento e consultare il medico curante. Nelle donne in gravidanza e nella primissima infanzia usare solo in caso di effettiva necessità e sotto diretto controllo del medico.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

Non sono note interazioni medicamentose con altro farmaci.

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

Nelle donne in stato di gravidanza il prodotto va somministrato solo nei casi di effettiva necessità, sotto il diretto controllo del medico.

04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

L'AUREOCORT non interferisce sulla capacità di guidare e sull'uso di macchine.

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

Localmente segni di ipersensibilità come iperemia, edema, prurito e desquamazione; per trattamenti protratti oltre il limite è possibile la comparsa di atrofia cutanea, ipertricosi, eruzioni acneiformi, fragilità capillare, porpora. I fenomeni da eccesso di corticosteroidi sono rappresentati da astenia, adinamia, ipertensione arteriosa, turbe del ritmo cardiaco, ipopotassemia, alcalosi metabolica.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

Non sono stati segnalati casi di sovradosaggio.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Proprietà farmacodinamiche - [Vedi Indice].

L'AUREOCORT è un'associazione costituita da un corticosteroide, il triamcinolone acetonide, e un antibiotico a largo spettro, la clortetraciclina cloridrato. Il triamcinolone acetonide è un corticosteroide dotato di singolare affinità per la cute, date le sue caratteristiche fisico-chimiche particolari che ne esaltano la penetrazione in essa che l'attività. Pertanto, per il suo elevato potere antinfiammatorio e antipruginoso, il triamcinolone acetonide, esercita un'azione particolarmente efficace nelle più svariate affezioni cutanee. La clortetraciclina cloridrato (AUREOMICINA) ha anche per uso topico un ampio spettro d'azione, risultando efficace sui microganismi gram-positivi (streptococchi, stafilococchi, diplococchi) e gram-negativi (gruppo coli-aerogenes).
Oltre che per la sua efficacia, questo antibiotico è particolarmente adatto all'impiego topico per la sua stabilità e perché ben tollerato.

05.2 Proprietà farmacocinetiche - [Vedi Indice].

In studi di farmacologia l'AUREOCORT si è dimostrato efficace nel ridurre l'edema infiammatorio della zampa di ratto e la reazione infiammatoria cutanea sperimentalmente indotta nell'uomo.

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

L'applicazione topica di AUREOCORT nel ratto non produce effetti collaterali sistemici. Nel ratto e nel coniglio la somministrazione di AUREOCORT mitiga gli effetti irritanti indotti dalla applicazione ripetuta di formalina.

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

Lanolina anidra, Vaselina bianca

06.2 Incompatibilità - [Vedi Indice].

Nessuna

06.3 Periodo di validità - [Vedi Indice].

3 anni La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Nessuna

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

Tubo da 30 g

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

ND

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

Teofarma S.r.l.
-Sede: via F.lli Cervi, 8 - Valle Salimbene (PV) - Stab.: viale Certosa 8/A - Pavia

08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

A.I.C.
020867026

09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice].

10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

Giugno 1967 / giugno 2000

11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice].

12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

Giugno 2000

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright © 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]