BLEFAROLIN
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Propriet� farmacodinamiche
05.2 Propriet� farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilit�
06.3 Periodo di validit�
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO
10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90
12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

� - [Vedi Indice] BLEFAROLIN pomata oftalmica.

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

100 g di prodotto contengono: Principi attivi: acido tannico g 2,500; mentolo g 0,100; resorcina g 1,000.
Eccipienti: alcool etilico 95 g 4,000; p-ossibenzoici esteri g 0,047; glicerolato d'amido q.b.
a g 100.

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Pomata oftalmica g 10.

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

Decongestionante dei bordi palpebrali e, indirettamente, della congiuntiva; riduce il prurito oculare e protegge dalla caduta delle ciglia che accompagna le comuni blefariti.

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

Applicare mediante leggero massaggio due-tre volte al giorno, preferibilmente al mattino ed alla sera.
Non superare le dosi consigliate.

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Ipersensibilit accertata verso il prodotto.

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

Si raccomanda di applicare la pomata esclusivamente sulle palpebre evitando ogni contatto con la congiuntiva.
E' scongliabile l'uso nei bambini di et inferiore ai tre anni.
Avvertenze L'uso, specie se prolungato di prodotti per uso topico, pu dare origine a fenomeni di sensibilizzazione.
Ove ci si verifichi, interrompere il trattamento ed istituire una terapia idonea.
Se qualche piccola parte di pomata penetra nel sacco congiuntivale, si pu avere un leggero bruciore per qualche istante; sufficiente tenere le palpebre chiuse ed asciugare i bordi palpebrali con ovatta per eliminare l'inconveniente.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

Non sono note specifiche interazioni n incompatibilit con altri farmaci.

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

Non sono note controindicazioni all'uso in tali casi.

04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Il prodotto non interferisce con la capacit di guidare n con l'uso di macchine.

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

Se il prodotto viene correttamente applicato non sono riscontrabili effetti collaterali degni di rilievo.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

Non si conoscono casi di sovradosaggio.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Propriet� farmacodinamiche - [Vedi Indice].

-----

05.2 Propriet� farmacocinetiche - [Vedi Indice].

-----

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

-----

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

-----

06.2 Incompatibilit� - [Vedi Indice].

Non sono note.

06.3 Periodo di validit� - [Vedi Indice].

In confezionamento integro : anni cinque.

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Conservare in luogo fresco ed asciutto.
Il prodotto non deve essere utilizzato oltre 30 giorni dopo la prima apertura del contenitore.

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

Tubetto in alluminio da g 10 di pomata.

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

-----

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

BRUSCHETTINI S.r.l.
- Via Isonzo 6 - 16147 Genova (Italia).

08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

A.I.C.
N.
011074010 - Luglio 1975

09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice].

Medicinale di automedicazione.

10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

-----

11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice].

Medicinale non soggetto alla legge 685/75.

12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

-----

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]