�
CALCIOSINT
Principio attivo: Calciosint 50 - Ogni fiala contiene:calcitonina sintetica di salmone 50 U.I.Calciosint 100 - Ogni fiala contiene:calcitonina sintetica di salmone 100 U.I.
Fiale per uso iniettabile.�
Malattia di Paget (osteitis deformans).
Ipercalcemia: da tumori maligni, da iperparatiroidismo, e da intossicazione da vit.
D, sia per i casi di emergenza che per i trattamenti prolungati.
Osteoporosi di varia origine, eventualmente in associazione ad altre terapie richieste da ciascun quadro morboso.
Morbo di Sudeck.
Malattia di Paget, Osteoporosi, Morbo di Sudeck: 100 unit� MRC (= 100 U.I.) al giorno o a giorni alterni per iniezione sottocutanea o intramuscolare.
Dopo un miglioramento della sintomatologia soggettiva ed oggettiva, pu� essere presa in considerazione la somministrazione di 50 unit� MRC (="5"0 U.I.) al giorno.
In caso di necessit� la dose pu� essere sempre aumentata a 200 unit� MRC (="2"00 U.I.) al giorno.
Ipercalcemia: 5-10 unit� MRC (= 5-10 U.I.) per kg di peso corporeo al giorno, somministrate per iniezione endovenosa lenta in 2-4 dosi refratte nell'arco delle 24 ore, oppure per infusione goccia a goccia in 500 ml di soluzione fisiologica in un arco di almeno 6 ore.
L'infusione endovenosa goccia a goccia � il metodo pi� efficace e dovrebbe essere sempre usata nei casi di emergenza o di particolare gravit�.
Nella malattia di Paget e in altre affezioni croniche la terapia deve essere continuata per diversi mesi.
Il trattamento riduce marcatamente il tasso plasmatico della fosfatasi alcalina e l'escrezione urinaria dell'idrossiprolina, spesso fino a livelli normali.
Il dolore � parzialmente o interamente ridotto.
In rari casi i tassi della fosfatasi alcalina e dell'escrezione della idrossiprolina possono aumentare dopo un'iniziale caduta; in tal caso il Medico deve giudicare, sulla base del quadro clinico, se la terapia deve essere continuata.
Dopo uno o pi� mesi dall'interruzione del trattamento si possono nuovamente verificare disordini del metabolismo osseo che necessitano di un nuovo ciclo di terapia.�
Ipersensibilit� verso il principio attivo egli altri componenti della specialit� medicinale.�
Tenere fuori della portata dei bambini.
Calciosint fiale non deve essere somministrato ai bambini per pi� di qualche settimana, a meno che il Medico ritenga che sia opportuno un trattamento pi� prolungato sulla base di ragioni mediche imperative.
Alcuni pazienti potrebbero sviluppare, dopo parecchi mesi di trattamento, degli anticorpi verso la calcitonina.
Tali anticorpi sono generalmente di titolo basso e si verificano in genere alle dosi pi� alte.
Lo sviluppo di questi anticorpi non � di solito correlato a perdita di efficacia clinica.
� possibile che ci� sia analogo a quanto avviene in pazienti diabetici, nei quali, frequentemente si sviluppano anticorpi all'insulina, ma che raramente manifestano una resistenza clinica all'insulina.
Il trattamento prolungato di pazienti a letto deve essere accompagnato da un controllo della biochimica del sangue e della funzionalit� renale almeno a scadenza mensile.
In casi molto rari, la calcitonina, essendo un polipeptide, pu� dar luogo a insorgenza di reazioni di ipersensibilit� locali o generalizzate; qualora si osservi tale sintomatologia, ed essa sia sicuramente riferibile al farmaco, il trattamento deve essere interrotto e, ove del caso, deve essere istituita una terapia adeguata.
Nessuna interazione � conosciuta.
Calciosint non deve essere somministrato in caso di gravidanza accertata o presunta o durante l'allattamento.�
La calcitonina non interferisce sulla capacit� di guidare e sull'uso di macchine.
Nausea e talvolta vomito, leggero arrossamento facciale accompagnato da sensazione di calore.
Queste manifestazioni sono legate alla dose e si verificano pi� frequentemente in corso di somministrazione per via endovenosa che non per via intramuscolare o sottocutanea; esse di solito scompaiono spontaneamente e una riduzione temporanea della dose � necessaria solo in casi eccezionali.
Occasionalmente si possono avere delle reazioni infiammatorie nel luogo dell'iniezione.
In seguito a superdosaggio � teoricamente possibile un abbassamento della calcemia fino a comparsa di tetania ipocalcemica.
Ove ci� si dovesse verificare si dovrebbe disporre per una eventuale somministrazione di calcio.
Dosi elevate di calcitonina possono provocare una marcata ipocalcemia da correggersi mediante somministrazione di calcio.
La calcitonina � un ormone peptidico che possiede effetto ipocalcemizzante ed agisce inibendo il riassorbimento osseo fisiologico o patologico.
La calcitonina possiede un effetto inibitorio sulla fase essudativa precoce nel processo infiammatorio a cui si accompagna anche un'azione antalgica.
� stato anche dimostrato un effetto inibitorio sulla secrezione gastrica e pancreatica esogena.
L'inibizione del riassorbimento osseo porta ad una diminuita escrezione urinaria di idrossiprolina che insieme con la riduzione di tassi sierici elevati e patologici di fosfatasi alcalina e la normalizzazione del bilancio del calcio, comporta un'azione favorente la ricostruzione del collagene e del tessuto osseo.
La calcitonina sintetica di salmone viene metabolizzata dal rene ed eliminata per via urinaria.�
La calcitonina sintetica di salmone, anche per somministrazioni di lunga durata � risultata sprovvista di tossicit�; la DL50 testata per via sistemica (i.v., i.p., i.m.) e su differenti specie animali (ratto, coniglio e topo) � sempre risultata superiore a 400 U.I./kg.�
Acido acetico glaciale; sodio acetato triidrato; sodio cloruro; acqua p.p.i.�
Nessuna.�
La durata di stabilit�, a confezionamento integro, � di mesi 18.�
Conservare a temperatura inferiore a 22 �C ed al riparo della luce.�
Astuccio contenente 5 fiale in vetro I F.U.Calciosint 50 Calciosint 100 �
Non sono necessarie particolari istruzioni per l'uso.�
PULITZER ITALIANA S.r.L.Via Tiburtina, 1004 - 00156 Roma (RM)
Calciosint 50 AIC n.
027330012Calciosint 100 AIC n.
027330024�
-----�
Febbraio 2000�
-----�
-----
Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
|
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
|