CICATRENE
Ogni g di crema e/o polvere contiene i seguenti principi attivi:
Neomicina solfato 3.300 UI; Bacitracina zinco 250 UI; Glicina 10 mg; L-Cisteina 2 mg; DL- Treonina 1 mg.
Crema e polvere
Infezioni cutanee superficiali (follicoliti, foruncolosi, piccole bruciature e ferite infette).
Applicare, dopo pulizia della ferita, un sottile strato di crema od un leggero spruzzo di polvere due volte al giorno al rinnovo della medicazione.
Ipersensibilit� nota o presunta verso i componenti.
Non utilizzare nelle affezioni del condotto uditivo in caso di perforazione della membrana timpanica n� con la tecnica del bendaggio occlusivo, n� in vicinanza degli occhi.
L'uso ripetuto o prolungato pu� dare origine a fenomeni di ipersensibilit� che richiedono la sospensione della terapia e la consultazione del medico.
E' possibile che soggetti che presentino ipersensibilit� ad altri antibiotici aminoglucosidici (Kanamicina, Gentamicina, Framicetina, etc.) sviluppino quest'ultima anche nei confronti del Cicatrene.
L'uso prolungato e l'impiego del prodotto su zone di cute estese od ulcerate pu� comportare un assorbimento eccessivo di Neomicina con segni di tossicit� renale e/o dell'orecchio specie nei soggetti con disturbi della funzione renale gi� presenti e/o trattati contemporaneamente con altri farmaci lesivi per l'orecchio ed il rene.
Nei bambini le pliche cutanee od il pannolino possono fungere da bendaggio occlusivo.
Dopo un breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili, consultare il medico.
Non superare le dosi consigliate.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Non � consigliabile la somministrazione contemporaneamente ad altri antibiotici aminoglucosidici.
Nelle donne in gravidanza e nella prima infanzia usare solo in caso di effettiva necessit� e sotto diretto controllo medico.
Non sono noti effetti negativi del Cicatrene sulla capacit� di guidare e sull'uso di macchine.
Con l'uso del prodotto sono possibili reazioni locali o sistemiche di ipersensibilit� ai componenti (arrossamento, gonfiore, prurito) o sovrainfezioni da sviluppo di germi non sensibili all'associazione Neomicina-Bacitracina.
Poich� tali manifestazioni possono aggravarsi � necessario alla loro prima comparsa interrompere il trattamento e consultare il medico.
Il Cicatrene � disponibile solo in preparazioni per uso topico ed una intossicazione acuta per assorbimento sistemico � perci� improbabile a meno che non vengano trattate estese aree disepitelizzate.
Sussiste solo la possibilit� di ingestione accidentale che probabilmente darebbe origine a sintomi gastrointestinali ed eventualmente di ototossicit� .
Specialit� medicinale contenente Neomicina e Bacitracina.
La Neomicina � un antibiotico aminoglucosidico attivo particolarmente contro lo Stafilococco e numerosi germi gram negativi come il Proteus e la Serratia.
Essa � meno attiva contro gli Streptococchi mentre lo Pseudomonas � generalmente resistente.
La Bacitracina � un antibiotico polipeptidico attivo contro molti germi gram positivi compresi gli Streptococchi.
L'azione della Bacitracina non viene di norma neutralizzata da coaguli, pus e tessuti in necrosi.
Nel preparato sono presenti inoltre alcuni aminoacidi (glicina, cisteina, treonina) che stimolano le capacit� riparative dei tessuti lesi.
ND
ND
Ogni g di crema contiene:
Alcool di lana BP mg 61; Sorbitan trioleato mg 66; Poliossietilen sorbitan trioleato mg 32; Poliossietilen lauril etere mg 54; Paraffina solida mg 30; Paraffina liquida mg 45; Paraffina molle mg 688.
Ogni g di polvere contiene:
Amido di mais mg 955; Ossido di magnesio mg 21.
Non sono note incompatibilit� con altri farmaci.
La stabilit� del prodotto � di 2 anni.
In confezionamento integro, correttamente conservato
Nessuna.
Tubo da 15 g di crema Flacone da 15 g di polvere
Si veda paragrafo �Posologia e modo di somministrazione�.
Pfizer Consumer Health Care S.r.l.
� s.s.
156 km 50 � 04010 Borgo San Michele (LT)
Crema 15 g:
AIC n.
014160079 Polvere 15 g:
AIC n.
014160081
Farmaco da automedicazione.
Data di prima autorizzazione all�immissione in commercio:
13.08.1958 Rinnovo AIC:
Giugno 2000
Nessuna.
ND
Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
|
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
|