Confetti Lassativi Giuliani
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Propriet� farmacodinamiche
05.2 Propriet� farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilit�
06.3 Periodo di validit�
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO
10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90
12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

CONFETTI LASSATIVI GIULIANI

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

Ogni compressa rivestita contiene: Principi attivi: Senna estratto secco 40 mg (pari a Sennosidi A e B 18 mg) Boldo estratto secco acquoso 60 mg Cascara estratto secco acquoso 20 mg

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Compresse rivestite.

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale.

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

Adulti: 1 compressa rivestita al giorno. Nei casi di stitichezza ostinata iniziare con 2 compresse rivestite al giorno.
Indi, a seconda dell'effetto ottenuto, aumentare la dose giornaliera fino a 3 compresse rivestite. La dose corretta � quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli.
E' consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste.
Quando necessario, la dose pu� essere poi aumentata, ma senza mai superare quella massima indicata. Assumere preferibilmente la sera. I lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non pi� di sette giorni. L�uso per periodi di tempo maggiori richiede la prescrizione del Medico dopo adeguata valutazione del singolo caso. Modo di somministrazione Le compresse rivestite vanno deglutite intere, senza masticare.
Ingerire insieme ad una adeguata quantit� di acqua (un bicchiere abbondante).
Una dieta ricca di liquidi favorisce l�effetto del medicinale.
Assumere dopo il pasto serale in modo che l�effetto del lassativo, che si produce dopo 8.12 ore, non disturbi il sonno.

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Ipersensibilit� ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
I lassativi sono controindicati nei soggetti con dolore addominale acuto o di origine sconosciuta, nausea o vomito, ostruzione o stenosi intestinale, sanguinamento rettale di origine sconosciuta, grave stato di disidratazione. Generalmente controindicato durante la gravidanza e l�allattamento (vedere p.
4.6).
Generalmente controindicato in et� pediatrica (vedere p.
4.4).
Controindicato nei bambini di et� inferiore a 10 anni.

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

Avvertenze L�abuso di lassativi (uso frequente o prolungato o con dosi eccessive) pu� causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali. Nei casi pi� gravi � possibile l�insorgenza di disidratazione o ipopotassiemia la quale pu� determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di contemporaneo trattamento con glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi. L�abuso di lassativi, specialmente quelli di contatto (lassativi stimolanti), pu� causare dipendenza (e, quindi, possibile necessit� di aumentare progressivamente il dosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzioni intestinali (atonia intestinale). Precauzioni per l�uso Nei bambini al di sopra dei 10 anni pu� essere usato solo dopo aver consultato il medico. Il trattamento della stitichezza cronica o ricorrente richiede sempre l�intervento del medico per la diagnosi, la prescrizione dei farmaci e la sorveglianza nel corso della terapia. Consultare il Medico quando la necessit� del lassativo deriva da un improvviso cambiamento delle precedenti abitudini intestinali (frequenza e caratteristiche delle evacuazioni) che duri da pi� di due settimane o quando l�uso del lassativo non riesce a produrre effetti. E� inoltre opportuno che i soggetti anziani o in non buone condizioni di salute consultino il Medico prima di usare il medicinale. Il prodotto contiene Saccarosio, di ci� si tenga conto in caso di diabete o di diete ipocaloriche.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

I lassativi possono ridurre il tempo di permanenza nell�intestino, e quindi l�assorbimento, di altri farmaci somministrati contemporaneamente per via orale. Evitare quindi di ingerire contemporaneamente lassativi ed altri farmaci; dopo aver preso un medicinale lasciare trascorrere un intervallo di almeno 2 ore prima di prendere il lassativo. Il latte o gli antiacidi possono modificare l�effetto del medicinale; lasciare trascorrere un intervallo di almeno 1 ora prima di prendere il lassativo.

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

Non esistono studi adeguati e ben controllati sull'uso del medicinale in gravidanza o nell�allattamento.
Pertanto il medicinale deve essere usato solo in caso di necessit�, sotto il diretto controllo del Medico, dopo aver valutato il beneficio atteso per la madre in rapporto al possibile rischio per il feto o per il lattante.

04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Nessuno.

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

Occasionalmente: dolori crampiformi isolati o coliche addominali, pi� frequentemente nei casi di stitichezza grave. Con l�uso del prodotto, le urine talvolta si colorano leggermente in giallo-bruno o rosso.
Tale colorazione � semplicemente dovuta alla presenza nelle urine di componenti della Senna e non � clinicamente significativa.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

Dosi eccessive possono causare dolori addominali e diarrea; le conseguenti perdite di liquidi ed elettroliti devono essere rimpiazzate. Vedere inoltre quanto riportato nel paragrafo �Speciali avvertenze e precauzioni per l�uso� circa l�abuso di lassativi.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Propriet� farmacodinamiche - [Vedi Indice].

I Sennosidi posseggono un effetto lassativo che si esplica attraverso due differenti meccanismi d'azione: 1) un effetto sulla motilit� dell'intestino crasso, per stimolazione delle contrazioni peristaltiche ed inibizione delle contrazioni locali, ci� che provoca una accelerazione del transito nel colon con conseguente riduzione dell'assorbimento dei liquidi. 2) un effetto sui processi secretivi (stimolazione del muco e secrezione dei cloruri) con un aumento globale delle secrezioni. La defecazione avviene dopo 8.12 ore dalla assunzione, e ci� in funzione del tempo necessario per l'arrivo nel colon e la bio-trasformazione metabolica nel composto attivo, il Reinantrone. I principi attivi dell'estratto di Cascara, i Cascarosidi, sono derivati eterosidici dell'1,8 di- idrossiantracene.
Questi sono capaci di stimolare la motilit� dell'intestino crasso e di ridurre l'assorbimento di acqua e di sodio dal lume intestinale. Infine il principio attivo dell'estratto di Boldo, la Boldina, � dotato di un marcato effetto coleretico in quanto aumenta la quantit� di bile prodotta facilitando cos� la digestione dei grassi.

05.2 Propriet� farmacocinetiche - [Vedi Indice].

I Sennosidi sono derivati dell'1,8 di-idrossiantracene in forma di glucosidi.
Essi non vengono n� assorbiti dall'intestino tenue n� demoliti dagli enzimi digestivi.
Per contro, sono convertiti dai batteri dell'intestino crasso nel loro metabolita attivo, il Reinantrone.
Esperimenti con Reinantrone marcato, condotti nell'animale per somministrazione diretta nel cieco, hanno dimostrato un assorbimento sistemico inferiore al 10%.
Il Reinantrone assorbito viene ossidato in Reina e Sennidine, che si ritrovano nel sangue, sotto forma di glucuronidi e solfati. Dopo somministrazione orale dei Sennosidi, il 3.6% dei metaboliti sono escreti con le urine ed una parte con la bile.
La maggior parte dei Sennosidi, circa il 90%, sono escreti con le feci, sotto forma di polimeri (polichinoni) assieme al 2.6% di Sennosidi immodificati, Sennidine, Reinantrone e Reina. I metaboliti attivi (come la Reina) passano in piccole quantit� nel latte materno, mentre esperimenti condotti su animali hanno dimostrato che il passaggio della Reina attraverso la placenta � modesto. Dopo la somministrazione di Cascara, i Cascarosidi passano inalterati attraverso lo stomaco e l'intestino tenue, per essere trasformati nel crasso. Dapprima si formano i derivati idrossi-antracenici Aloina ed Aloe-emodina.
Queste ultime vengono, dai batteri del colon, trasformate anch'esse in Reina che viene escreta prevalentemente con le feci.
Infine la Boldina non � praticamente assorbita a livello del tenue, mentre solo una piccola frazione, circa il 10%, � assorbita nel colon.
La Boldina viene poi escreta prevalentemente con le feci sotto forma di solfato e glucuronato e, solo in minima parte, immodificata.

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

La tossicit� acuta dei Sennosidi, per via orale, nel ratto e nel topo, � risultata assai bassa. I Sennosidi somministrati alla dose massima di 500 mg/kg/die, per via orale, al cane, per 4 settimane, ed alla dose massima di 100 mg/kg/die, per via orale, al ratto, per 6 mesi, non hanno prodotto nessun effetto tossico n� locale n� generale.
Nessun segno di tossicit� embrio-fetale n� alcun effetto teratogeno � stato evidenziato dopo somministrazione dei Sennosidi, per via orale, nel ratto e nel coniglio.
Inoltre, non si sono riscontrate anormalit� nello sviluppo post-natale dei giovani ratti, e neppure nel comportamento e nella crescita delle madri.
Nessun effetto negativo � stato infine rilevato sulla fertilit� dei maschi e delle femmine di ratto trattati.
I Sennosidi A e B ed il loro metabolita attivo, la Reina, sottoposti al test di mutagenesi, hanno dato risultato negativo. L'estratto di Senna, somministrato per via orale per 2 anni al ratto, si � dimostrato del tutto privo di effetti carcinogenici.
La tossicit� acuta degli altri due principi attivi: estratto di Boldo ed estratto di Cascara, somministrati per via orale al topo, al ratto ed al cane, � risultata assai bassa, con una DL50 maggiore di 400 mg/Kg.
Somministrazioni ripetute di estratto di Boldo ed estratto di Cascara, per via orale, al cane ed al topo, alla dose massima di 200 mg/Kg/die, per la durata di 365 giorni, non hanno indotto negli animali trattati nessuna alterazione dei parametri emato-sierologici n� alcun effetto tossico.
Boldo e Cascara si sono dimostrati privi di effetti teratogenici nel ratto e nel coniglio.
Infine, una prova condotta somministrando, per via orale, a topi albini, una dose di estratto di Boldo ed estratto di Cascara di 100 mg/Kg/die, per la durata di due anni, ha potuto escludere qualsiasi rischio di effetto cancerogeno.

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

Amido di mais, Cellulosa microcristallina, Gelatina, Metile paraidrossibenzoato, Sorbitolo, Magnesio stearato di origine vegetale, Talco, Copolimero Tipo A dell'acido metacrilico, Dibutilftalato, Polietilenglicole 6'000, Gomma arabica, Magnesio carbonato leggero, Saccarosio, Titanio biossido.

06.2 Incompatibilit� - [Vedi Indice].

Vedere quanto gi� descritto al punto 4.5.

06.3 Periodo di validit� - [Vedi Indice].

36 mesi a confezionamento integro.

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Nessuna, basta conservare a temperatura ambiente, secondo F.U..
Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini.

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

Blister di accoppiato di Alluminio/PVC, inserito in astuccio di cartoncino assieme al foglio illustrativo. Confezioni: Astuccio da 20 compresse rivestite.

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

Nessuna.

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

GIULIANI S.p.A., Via Palagi 2, 20129 - Milano Officina di produzione e confezionamento: COSMO S.p.A., via C.
Colombo 1, Lainate (MI).
Officina di confezionamento: LAMP S.
PROSPERO S.p.A., via della Pace 25/A, S.
Prospero S/Secchia (MO).

08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

A.I.C.
011899059 - 20 compresse rivestite

09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice].

Specialit� medicinale di automedicazione.

10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

Data di prima autorizzazione: 22 giugno 1996 Data ultimo rinnovo: 1 giugno 2000

11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice].

12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

Maggio 2003.

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]