DIOSMECTAL
Una bustina contiene:
principio attivo:
diosmectite g 3
Polvere per sospensione bevibile.
� trattamento sintomatico orale della sintomatologia dolorosa delle affezioni esofago-gastro- intestinali, quali reflusso esofageo e sue complicazioni (esofagite), ernia dello hiatus, gastrite, ulcera gastroduodenale, bulbite, colite, colopatie funzionali, meteorismo.
� Diarree acute e croniche.
Adulto:
1 bustina in 50-100 ml di acqua, 3 volte al giorno.
Nelle diarree acute la posologia/die d�attacco pu� essere raddoppiata.
Per ottenere una sospensione omogenea, versare lentamente la polvere in mezzo bicchiere di acqua e mescolare regolarmente.
Si consiglia di somministrare preferibilmente dopo i pasti nella esofagite ed a distanza dei pasti nelle altre indicazioni.
Bambino:
- et� < 1 anno 1 bustina/die - da 1 a 2 anni 1.2 bustine/die - > 2 anni 2.3 bustine/die Il contenuto della bustina pu� essere sospeso nel biberon in 50 ml di acqua e suddiviso in 2.3 dosi nel corso della giornata o mescolato con qualsiasi altra bevanda o alimento semiliquido.
Non si conoscono controindicazioni al prodotto.
La somministrazione di altri eventuali farmaci orali deve essere effettuata a distanza dall�assunzione di DIOSMECTAL.
Usare con prudenza nell�adulto con stipsi cronica grave.
Il prodotto contiene zuccheri.
Di ci� si tenga conto in pazienti diabetici e in pazienti che seguono regimi dietetici particolari.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Il suo elevato potere adsorbente pu� interferire con l�assorbimento gastrointestinale di alcuni farmaci somministrati per via orale.
Le altre eventuali terapie orali devono, pertanto, essere assunte a distanza da DIOSMECTAL.
Diosmectal non viene assorbito.
Pertanto, non presenta limitazione d�impiego nelle suddette condizioni
Nessuno.
E� segnalata la comparsa o il peggioramento di stipsi, specie nell�adulto.
In questi casi, il trattamento pu� essere proseguito, riducendo eventualmente la posologia.
Non sono segnalati casi di sovradosaggio o di intossicazione.
DIOSMECTAL possiede propriet� gastroprotettive in quanto interagisce con le glicoproteine del film mucoso che riveste la parete gastroduodenale, modificandone le caratteristiche fisico chimiche in modo tale da accentuare le funzioni protettive nei confronti dell�ipersecrezione acida, che � implicata nella patogenesi dell�ulcera gastroduodenale, degli enzimi proteolitici, di talune sostanze gastrolesive e di microorganismi patogeni.
Possiede inoltre attivit� antifermentative, legate essenzialmente alla sua struttura cristallina in lamelle sovrapposte che gli conferisce un elevato potere adsorbente.
Questo potere si esercita nei confronti di sostanze neutre o ionizzate, della flora e delle tossine microbiche, dei gas intestinali.
Infine ha la propriet� di attivare alcuni fattori della coagulazione (VII, VIII, XII) che pu� risultare utile in sede locale in caso di sanguinamento da erosioni o ulcerazioni della mucosa.
E� radiotrasparente e non influisce sul tempo di transito gastrointestinale.
Studi sperimentali e clinici hanno dimostrato che il preparato non supera la barriera gastroenterica neppure nei pazienti con alterazioni funzionali e strutturali della mucosa gastroenterica, che potrebbero costituire un fattore favorente sull�assorbimento.
Gli studi di tossicit� cronica condotti nel ratto e nel cane per un periodo di un anno, dimostrano che il principio attivo del preparato anche a dosi 10.15 volte superiori a quella terapeutica non induce modificazioni ed alterazioni specifiche a carico di organi e funzioni, in considerazione anche del suo non assorbimento.
Si sono registrate in alcuni animali modificazioni a carico del metabolismo lipidico in particolare aumento di trigliceridemia alle alte dosi che non trovano una spiegazione ragionevole ma che in ogni caso non sono mai dose-dipendente, spesso regrediscono nel tempo e non raggiungono livelli patologici.
Vanillina g 0,004; saccarina sodica g 0,007; glucosio monoidrato g 0,749.
Nessuna, ad esclusione delle interferenze in fase di assorbimento nei confronti di alcuni altri farmaci somministrati contemporaneamente.
4 anni a confezione integra.
Nessuna a confezione integra.
Astuccio di cartone contenente 30 bustine termosaldate da 3,760 g
Per ottenere una sospensione omogenea, versare lentamente la polvere in mezzo bicchiere di acqua e mescolare regolarmente.
MALESCI Istituto Farmacobiologico Sp.A.
- Via Lungo l�Ema, 7 - Bagno a Ripoli FI Su licenza:
SCRAS S.A.
- Parigi (Francia)
028852010
3.10.1995
settembre 1996
Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
|
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
|