DIUBE
Diube - Una compressa contiene:
Principi attivi:
atenololo mg 100; clortalidone mg 25 Eccipienti compressa:
amido mais; magnesio carbonato; silice precipitata; calcio carbonato; cellulosa microcristallina; gelatina; carbossimetilamido; sodio laurilsolfato Eccipienti rivestimento:
idrossipropilmetilcellulosa; titanio biossido; glicerina; saccarina; alluminium lake E 110 Diube 50- Ogni compressa rivestita contiene:
Principi attivi:
atenololo mg 50; clortalidone mg 12,5 Eccipienti compressa:
amido mais; cellulosa microcristallina; mannite; magnesio carbonato; acido silicico; talco; sodio laurilsolfato Eccipienti rivestimento:
idrossipropilmetilcellulosa; titanio biossido; glicerina; saccarina; E 110 alluminium lake
Compresse rivestite.
Diube e Diube 50 sono indicati negli stati ipertensivi.
Una compressa al giorno.
Tale posologia � in genere efficace nella maggior parte dei pazienti ed un aumento del dosaggio non provoca un apprezzabile aumento dell'effetto ipotensivo.
Il trattamento con Diube e Diube 50 � controindicato in pazienti con grave bradicardia (frequenza cardiaca inferiore a 60-55 battiti-minuto); blocco atrio-ventricolare superiore al 1� grado; insufficienza cardiaca; grave insufficienza epatica e/o renale; gotta manifesta; ipersensibilit� individuale accertata verso la specialit� o verso i singoli costituenti.
Insufficienza cardiaca:
Diube e Diube 50 possono essere somministrati a pazienti con insufficienza cardiaca a condizione che tale insufficienza sia perfettamente controllata da un trattamento adeguato.
Affezioni ostruttive delle vie aeree:
a causa della presenza dell'atenololo nella specialit�, il trattamento con Diube e Diube 50 in pazienti con concomitanti broncopneumopatie croniche ostruttive pu� provocare, specie in pazienti asmatici, un peggioramento della funzionalit� respiratoria; l'eventuale broncospasmo a differenza di quello causato da altri beta bloccanti non cardioselettivi, pu� essere risolto utilizzando comuni broncodilatatori.
Insufficienza renale:
nei pazienti con funzionalit� renale ridotta � necessario ridurre il dosaggio od aumentare l'intervallo tra le singole somministrazioni di Diube e Diube 50.
Anestesia:
prima di sottoporre un paziente ad anestesia generale � necessario che l'anestesista sia informato se il soggetto � in trattamento con Diube e Diube 50 in quanto il blocco beta-adrenergico determinato dall'atenololo pu� ridurre l'efficacia delle eventuali misure necessarie per il sostegno della funzione cardiaca.
Diabete ed ipoglicemia:
nei pazienti con diabete, specie se labile, od in quelli soggetti ad ipoglicemia il trattamento con Diube e Diube 50 va effettuato con estrema cautela.
L'atenololo infatti, per la sua azione di blocco dei beta-recettori adrenergici, pu� impedire il manifestarsi della tipica sintomatologia ipoglicemica:
il clortalidone inoltre pu� ridurre la tolleranza al glucosio per cui pu� aggravare una malattia diabetica conclamata ed evidenziare una forma di diabete latente; in questi pazienti � consigliabile un controllo frequente della glicemia.
Come tutti i farmaci contenenti beta-bloccanti, Diube e Diube 50 non devono essere associati a terapia con verapamil:
devono trascorrere molti giorni tra l'impiego dei due farmaci.
Terapia antiipertensiva concomitante:
qualora un paziente sia in trattamento contemporaneo con Diube o Diube 50 e clonidina, la brusca sospensione di quest'ultima pu� aggravare l'ipertensione di ritorno.
Durante il periodo di gravidanza e nella infanzia Diube e Diube 50 vanno impiegati nei casi di assoluta necessit� sotto il diretto controllo del Medico.
Il Diube e il Diube 50 non interferiscono su tali capacit�.
Il trattamento con Diube e Diube 50, anche per periodi prolungati, non provoca in genere fenomeni di intolleranza.
Gli effetti collaterali riferibili all'atenololo sono molto rari e comprendono freddo alle estremit� ed affaticamento muscolare, peraltro di lieve entit�; occasionalmente possono verificarsi disturbi del sonno.
La sintomatologia riferibile al clortalidone, considerandone il dosaggio relativamente basso nella specialit�, � molto rara e comprende in genere sintomi gastrointestinali, vertigini, alterazioni ematologiche.
In caso di grave bradicardia a seguito di sovradosaggio si pu� somministrare atropina per via e.v.
(1.2 mg); se necessario pu� seguire un trattamento per via e.v.
lenta con un farmaco beta- stimolante:
isoprenalina (25 mg quale dose iniziale) od orciprenalina (0,5 mg).
ND
ND
ND
Diube - Una compressa contiene:
Eccipienti compressa:
amido mais; magnesio carbonato; silice precipitata; calcio carbonato; cellulosa microcristallina; gelatina; carbossimetilamido; sodio laurilsolfato.
Eccipienti rivestimento:
idrossipropilmetilcellulosa; titanio biossido; glicerina; saccarina; alluminium lake E 110.
Diube 50- Ogni compressa rivestita contiene:
Eccipienti compressa:
amido mais; cellulosa microcristallina; mannite; magnesio carbonato; acido silicico; talco; sodio laurilsolfato.
Eccipienti rivestimento:
idrossipropilmetilcellulosa; titanio biossido; glicerina; saccarina; E 110 alluminium lake.
Non sono note.
5 anni.
Non sono necessarie.
Diube - Scatola da 28 compresse rivestite - Blister PVC bianco opaco/alluminio rosso Diube 50 - Scatola da 28 compresse rivestite - Blister PVC bianco-opaco/alluminio azzurro
ND
LABORATORIO FARMACEUTICO S.I.T.
S.r.L.
Via Cavour, 70 - Mede (PV)
Diube 28 compresse AIC n.
024725032 Commercializzazione:
1.1983 Diube 50 28 compresse AIC n.
024725069 Commercializzazione 10.1986
Vendita su presentazione di ricetta medica ripetibile.
Giugno 1995
Il Diube e il Diube 50 non rientrano in tale decreto.
Depositata presso il Ministero della Sanit� in data 01/06/1995-
Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
|
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
|