DECONTRIL
Decontril 4 mg/2ml.
Soluzione inniettabile per uso intramuscolare:
ogni fiala contiene:
Principio attivo:
tiocolchicoside mg 4.
Soluzione iniettabile.
Esiti spastici di emiparesi, malattia di Parkinson e parkinsonismo da medicamenti con particolare riguardo alla sindrome neurodislettica, lombo-sciatalgie acute e croniche, nevralgie cervico- brachiali, torcicolli ostinati.
sindromi dolorose post-traumatiche e post-operatorie.
2 fiale nelle 24 ore o secondo prescrizione medica.
Paralisi flaccida, ipotonie muscolari.
Ipersensibilit� individuale accertata verso i componenti del prodotto e sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico.
Gravidanza e allattamento (V.
par.
4,6).
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Non sono note.
Anche se gli studi teratologici condotti con tiocolchicoside sugli animali non hanno evidenziato effetti teratogeni, tuttavia, la sua somministrazione � controindicata in gravidanza accertata o presunta.
Poich� il farmaco passa nel latte materno ne � sconsigliato l�impiego durante l�allattamento.
Sebbene la comparsa di sonnolenza sia da considerarsi una evenienza molto rara, � comunque necessario tenere conto di questa possibilit�.
A seguito della somministrazione per via intramuscolare sono stati segnalati rari casi di malessere, talora associati o meno ad ipotensione e/o a perdita di conoscenza.
� stata altres� raramente riportata la comparsa di uno stato di agitazione o obnubilamento passeggero dopo somministrazione parenterale.
La possibile insorgenza di sonnolenza � molto rara.
Sono noti infrequenti casi di rash ed eritemi cutanei.
In letteratura non sono stati descritti casi di sovradosaggio.
Il tiocolchicoside � un derivato semisintetico solforato del colchicoside, glicoside naturale del colchico, dotato di attivit� miorilassante e del tutto privo di effetti curarosimili.
Recentemente � stata evidenziata una attivit� selettiva di tipo agonista sui recettori GABA-ergici e glicinergici.
La presenza di tali recettori a vari livelli del sistema nervoso pu� spiegare l�azione del tiocolchicoside tanto nelle contratture di origine centrale che in quelle di tipo riflesso, reumatiche e traumatiche.
Il tiocolchicoside, somministrato per via orale o intramuscolare esercita una progressiva decontrazione dei gruppi muscolari in ipertono nelle affezioni algo-reumatiche con contrattura e negli esiti spastici di emiparesi vascolari, traumatiche, neoplastiche, ecc.
Tale decontrazione favorisce la rieducazione motoria del paziente.
Somministrato per via topica, il tiocolchicoside esplica attivit� decontratturante, antiflogistica ed antidolorifica, per cui � particolarmente indicato nella terapia delle affezioni algo-reumatiche dell�apparato muscolo- scheletrico.
Il tiocolchicloside non altera la motilit� volontaria n� interferisce con il muscoli respiratori e risulta privo di effetti sul sistema cardiovascolare.
In una sperimentazione su volontari sani i livelli massimali di radioattivit�, equivalenti a 36.73 ng per ml plasma sono stati osservati 0,5.1 ore dopo la somministrazione orale 4 mg di prodotto marcato.
L�emivita � risultata di 1.2 ore.
Mediamente, il 97,9% della dose � stato escreto durante 120 ore, per l�81,7% nelle feci e per il 16,2% nelle urine.
Una siguificativa circolazione enteroepatica � stata evidenziata dalla somministrazione orale e intramuscolare nel ratto.
La durata d�azione, nella pratica clinica, di almeno 24 ore.
In caso di dosi ripetute, l�effetto persiste a lungo dopo la sospensione del trattamento.
I risultati degli studi effettuati su diverse specie di roditori hanno documentato per il tiocolchicoside DL50 (in mg/Kg) di 63,1 (topo) e 72,5 (ratto) per os; di 22,5 (topo) e 34,1 (ratto) i.p.; di 27,5 (ratto) i.m.
e di 8,7 (topo) e.v.
Una tossicit� molto pronunciata (DL50 inferiore a 1 mcg/animale) � stata invece dimostrata nel ratto per iniezione intracerebroventricolare.
La somministrazione cronica nel ratto (per os e s.c.) e nel cane (per os) non hanno evidenziato sintomi di tossicit� a carico dei singoli organi n� modificazioni significative di tutti i parametri esaminati.
Ugualmente ben tollerata � risultata la somministrazione subacuta e cronica di tiocolchicoside nel ratto e nel coniglio per via epicutanea.
Le ricerche sperimentali di tossicit� fetale condotte nel ratto e nel coniglio non hanno determinato effetti teratogeni.
Il tiocolchicoside non � risultato mutageno.
Sodio cloruro; Acqua per preparazioni iniettabili.
Nessuna nota.� possibile l'associazione estemporanea in siringa di DECONTRIL soluzione inettabile 4mg/2ml con specialit� per somministrazione parenterale contenenti:
tenoxicam, piroxicam, ketoprofene, ketorolac trometamina, diclofenac sodico, acetilsalicilato di lisina, betametasone disodico fosfato, cianocobalamina (B12) e complessi vitaminici B1,B6 e B12.
Validit�.
36 mesi.
Nessuna
DECONTRIL 4 mg/2 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare:
astuccio contenente 6 fiale da 2 ml.
Non sono necessarie particolari istruzioni.
PULITZER ITALIANA S.r.l.
- Via Tiburtina, 1004 - 00156 Roma.
DECONTRIL 4 mg/2 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare:
AIC n.
035078017.
Ottobre 2001.
29/10/2001
Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
|
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
|