EFFERCAL 1000
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Propriet� farmacodinamiche
05.2 Propriet� farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilit�
06.3 Periodo di validit�
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO
10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90
12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

� EFFERCAL 1000

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

Una bustina di granulato effervescente contiene: Principio attivo: carbonato di calcio 2500 mg equivalenti a 1000 mg di calcio.Eccipienti: acido citrico 4350 mg; sodio ciclamato 40 mg; saccarina sodica 3 mg.

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Bustine di granulato effervescente per uso orale.�

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

Trattamento e prevenzione del deficit di calcio.Stati patologici in cui sia richiesta un'aumentata assunzione di calcio.

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

Sciogliere una bustina di granulato effervescente in un bicchiere d'acqua e bere subito dopo che � cessata l'effervescenza.Adulti: osteoporosi e stati di deficit di calcio in generale: 1 g di calcio al giorno (una compressa o una bustina al giorno).
La durata del trattamento deve essere stabilita dal Medico curante.
Attenersi strettamente alla prescrizione medica.�

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Stati di ipersensibilit� verso i componenti.
Ipercalcemia ed ipercalciuria (per esempio in caso di iperfunzione delle paratiroidi, sovradosaggio di vitamina D, plasmocitoma, metastasi ossee).
Litiasi calcica.
Insufficienza renale grave.In caso di immobilizzazione prolungata che si accompagni a ipercalcemia e/o ipercalciuria il trattamento calcico potr� essere iniziato solo alla ripresa della mobilizzazione.�

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

I sali di calcio somministrati ad alte dosi e/o per periodi prolungati possono causare ipercalcemia, soprattutto nei soggetti con insufficienza renale.Essi, pertanto, devono essere usati con cautela e solo quando indispensabili nei soggetti portatori di malattie renali e cardiovascolari.
In caso di trattamenti prolungati, � necessario controllare periodicamente la calcemia, i cui livelli devono essere mantenuti entro valori di 9-10 mg%, e la calciuria e, in funzione di questi, ridurre eventualmente la dose.
Se la calcemia supera i valori indicati e la calciuria supera 7,5 mmol/24h (300 mg/24h) nell'adulto il trattamento deve essere interrotto.In caso di trattamento associato a digitalici, tetraciclina, vitamina D, fluoruri: Vedere capitolo "Interazioni".Tenere fuori della portata dei bambini.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

Salvo specifica indicazione del Medico, non associare prodotti contenenti vitamina D; in caso di associazione, occorre effettuare regolarmente il dosaggio del calcio plasmatico ed urinario.
In caso di trattamento concomitante con digitalici, dove per il sinergismo dei due farmaci sul cuore si possono verificare disturbi gravi nella funzionalit� cardiaca, la somministrazione di calcio (soprattutto se associata a vitamina D) richiede una sorveglianza regolare e sar� lo stesso medico che imporr� un preciso calendario dei controlli.
In caso di trattamento concomitante con tetraciclina per via orale, la somministrazione dei due farmaci deve essere distanziata di almeno 3 ore.
In caso di trattamento con prodotti a base di fluoruro di sodio � consigliabile assumere il calcio a distanza dal primo.Per evitare interazioni con altri farmaci, il paziente deve essere avvertito di segnalare al proprio medico ogni eventuale altra terapia concomitante.

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

L'uso di Effercal 1000 pu� essere indicato negli ultimi mesi di gravidanza e durante l'allattamento.�

04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Effercal 1000 non interferisce sulla capacit� di guidare n� sull'uso di macchine.

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

Costipazione, flatulenza, nausea.Ipercalcemia (in caso di trattamento prolungato) con nausea, vomito, stipsi, dolori addominali, sete, poliuria, polidipsia, caratteristiche modificazioni del tracciato ECG, ipertensione arteriosa, turbe vasomotorie.Ipofosfatemia.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

Sintomi: sete, poliuria, polidipsia, nausea, vomito, disidratazione, ipertensione arteriosa, disturbi vasomotori, costipazione.
Trattamento: interruzione della somministrazione di calcio, reidratazione e, in funzione della gravit� dell'intossicazione, somministrazione di diuretici e cortisonici.
Se necessario, effettuare la dialisi peritoneale.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Propriet� farmacodinamiche - [Vedi Indice].

Il calcio � un costituente essenziale delle ossa e dei denti e partecipa alla regolazione dell'eccitabilit� neuromuscolare.
Pertanto la somministrazione di sali di calcio, quando il loro apporto dietetico fosse insufficiente o inadeguato, � condizione essenziale per un regolare processo di mineralizzazione ossea e per la normale funzionalit� dei substrati eccitabili.

05.2 Propriet� farmacocinetiche - [Vedi Indice].

Il calcio presente in ciascuna compressa o bustina di Effercal 1000 ne permette l'assorbimento in quantit� idonea, riducendo nello stesso tempo il numero delle somministrazioni giornaliere.In acqua il calcio carbonato reagisce con l'acido citrico (presente come eccipiente), formando una soluzione estemporanea di calcio citrato costituito da ioni calcio (Ca++ ) e ioni citrato: il calcio pu� venir cos� assorbito in quanto in forma ionizzata, la sola metabolicamente attiva.
La quantit� assorbita corrisponde al 30-40% della dose somministrata.II calcio viene eliminato attraverso la saliva, la bile, le secrezioni pancreatiche, intestinali ed il sudore.
L'eliminazione urinaria � in funzione della filtrazione glomerulare e delle quantit� riassorbite a livello tubulare.�

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

-----�

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

Acido citrico, sodio ciclamato, saccarina sodica.�

06.2 Incompatibilit� - [Vedi Indice].

Nessuna nota.�

06.3 Periodo di validit� - [Vedi Indice].

24 mesi in confezionamento integro, correttamente conservato.�

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Tenere al riparo dall'umidit�.�

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

Bustine: Accoppiato carta/alluminio/politene30 bustine di granulato effervescente �

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

Sciogliere una compressa effervescente o una bustina di granulato effervescente in un bicchiere d'acqua e bere subito dopo che � cessata l'effervescenza.�

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

VECCHI & C.
PIAM S.a.p.a.Via Padre G.Semeria, 5 - 16131 Genova (GE)

08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

Bustine granulato effervescente 1000 mg AIC n.
032319028�

09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice].

Da vendersi soltanto dietro presentazione di ricetta medica.�

10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

1 Giugno 1998.�

11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice].

Non soggetto alla disciplina del DPR 309/90.�

12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

01/06/1998

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]