FORMITROL TOSSE
- [Vedi Indice] Una compressa contiene:
Principio attivo:
destrometorfano bromidrato 10% mg 75.
Compresse orosolubili.
Trattamento sedativo della tosse.
Adulti:
6.8 compresse nelle 24 ore.
Bambini (dai 6 ai 12 anni):
2.4 compresse nelle 24 ore, secondo l'et�.
Le compresse vanno sciolte in bocca e possono essere assunte a qualsiasi ora.
Non superare le dosi consigliate.
Ipersensibilit� verso i componenti del prodotto.
Non usare contemporaneamente o nelle due settimane successive a trattamento con antidepressivi.
Il prodotto non � consigliato in pazienti asmatici.
Bambini di et� inferiore ai 6 anni.
E' sconsigliabile durante la terapia l'assunzione di alcool.
Somministrare con cautela nei soggetti con alterata funzionalit� epatica.
Il destrometorfano bromidrato pu� interagire con gli inibitori delle MAO.
Nelle donne in stato di gravidanza e nell'allattamento FORMITROL TOSSE deve essere somministrato solo in caso di effettiva necessit� e sotto il diretto controllo del medico.
Poich� la specialit� pu� dare sonnolenza, di ci� debbono tener conto coloro che potrebbero condurre autoveicoli o attendere ad operazioni richiedenti integrit� del grado di vigilanza.
Possono aversi nausea, vomito, confusione mentale, vertigini e sonnolenza, manifestazioni allergiche con prurito, arrossamento, eritemi.
L'ingestione accidentale e dosi molto elevate possono provocare delle sindromi caratterizzate soprattutto da eccitazione centrale dovuta al destrometorfano bromidrato.
Il destrometorfano bromidato � un antitussigeno non narcotico la cui attivit� si esplica principalmente a livello del sistema nervoso centrale, elevando la soglia di stimolazione del centro della tosse.
Esso � l'isomero destrogiro del levorfanolo ma, a differenza del levo-isomero e di altri oppiacei utilizzati nella medesima indicazione, non presenta attivit� morfino-simili quali analgesia, depressione respiratoria, spasmo bronchiale, assuefazione, dipendenza, effetti sul tratto gastroenterico.
Nell'uomo dopo somministrazione orale il destrometorfano viene rapidamente assorbito dal tratto intestinale ed esercita il suo effetto dopo 15.30 minuti.
La sua azione persiste per 3.6 ore e l'emivita di eliminazione � di circa 5.8 ore.
Subisce un rapido e massiccio metabolismo epatico e viene escreto per via urinaria come farmaco immodificato e metaboliti demetilati, tra cui il destrorfano che presenta una lieve attivit� soppressiva della tosse.
La tossicit� acuta del destrometorfano
� stata studiata nel topo, nel ratto
e nel coniglio dopo singolasomministrazione sia per
via orale che per via parenterale
(i.v.
o s.c.).
|
DL50 (mg/kg) |
|
I.V. |
S.C. |
P.O. |
TOPO |
35 � 14% |
275 � 12% |
165 � 19% |
RATTO |
- - |
600 � 26% |
350 � 26% |
CONIGLIO |
15 � 26% |
- - |
- - |
Il destrometorfano
presenta una minore
tossicit� rispetto
all'isomero
levo o al racemo. In studi
di tossicit� cronica in ratti svezzati
somministrando
destrometorfano
con la dieta alle concentrazioni di
0,1-1-10
mg/kg/die solo al dosaggio pi� alto i ratti maschi subivano unadiminuzione
della crescita; al dosaggio intermedio
si sono rilevate alterazioni del numero
medio dei globuli bianchi, dei
globuli rossi e del tasso di emoglobulina,
comunque di scarsa rilevanza e
reversibili.
Non si � manifestata alcuna evidenza
di tossicit� alla concentrazione di 0,1 mg/kg/die.
Cetilpiridinio cloruro, aroma canfora bianca, saccarina, aroma mentolo, magnesio stearato, sorbitolo.
Nessuna.
36 mesi.
Nessuna.
Blister da 20 compresse orosolubili
Nessuna.
Mipharm S.p.A.
Via B.
Quaranta, 12 - 20141 Milano
A.I.C.
n.
031226018 - 20 compresse orosolubili da 75mg
Medicinale di automedicazione.
Decreto A.I.C.:
19.01.1996 / Rinnovo:
19.01.2001
Non rientra in detta tabella.
F
Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
|
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
|