FOY
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Propriet� farmacodinamiche
05.2 Propriet� farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilit�
06.3 Periodo di validit�
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO
10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90
12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

� FOY

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

1 fialoide di liofilizzato contiene:Principio attivo: gabesato mesilato mg 100.1 fiala di solvente contiene: acqua per preparazioni iniettabili ml 5.

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Fialoide di liofilizzato (mg 100 di gabesato mesilato) + fiala di solvente per infusione endovenosa.�

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

Pancreatite acuta.

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

Iniziare il trattamento con 1-3 fialoidi al giorno (100-300 mg di gabesato mesilato) mediante infusione endovenosa goccia a goccia a velocit� non superiore a 8 ml/minuto e ridurre successivamente il dosaggio in relazione al miglioramento del quadro clinico.
In caso di necessit� � possibile aumentare il dosaggio sopra indicato di 1-3 fialoidi nell'arco della stessa giornata.Introdurre l'apposito solvente nel fialoide contenente Foy liofilizzato.
La soluzione cos� ottenuta va diluita ulteriormente in 500 ml di soluzione di Ringer o glucosata al 5%.La soluzione cos� preparata deve essere utilizzata subito oppure conservata in frigorifero (a 3�C), dove si mantiene stabile per circa 5 giorni.� consigliabile somministrare la soluzione per infusione e.v.
lenta, regolando la velocit� in modo da non superare 2,5 mg di gabesato mesilato per kg di peso corporeo e per ora.�

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Ipersensibilit� al gabesato mesilato.�

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

Durante la somministrazione del prodotto (v.
anche par.
"Posologia e modo di somministrazione") � consigliabile regolare la velocit� di infusione in modo da non superare i 2,5 mg/kg per ora.
In caso di terapia concomitante con altri farmaci per via parenterale � necessario somministrare separatamente il gabesato mesilato.Avvertenze Il prodotto pu� esplicare azione anticoagulante.In alcuni studi condotti nel cane a dosi elevate si � osservata una riduzione del tempo di tromboplastina parziale.Tale evento non � stato finora osservato durante la terapia con Foy nell'uomo.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

Non note.

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

Gravidanza In corso di gravidanza accertata o presunta � consigliabile mantenere il dosaggio di Foy ai minimi livelli efficaci (� stata osservata nel topo una perdita di peso dei feti con dosi di 100 mg/kg/die) e solo per indicazioni che implichino pericolo di vita per la gestante.Allattamento Non sono disponibili dati sull'eventuale escrezione nel latte materno.�

04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Non pertinente in quanto Foy viene somministrato solo in ambiente ospedaliero.

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

Raramente possono verificarsi shock: in caso di caduta della pressione arteriosa, oppressione precordiale e dispnea, il trattamento deve essere immediatamente interrotto;flebite: durante la somministrazione il paziente deve essere accuratamente controllato, in quanto dosaggi o velocit� di infusione superiori a quelli indicati possono danneggiare la parete vascolare e causare flebite.
In caso di dolore, arrossamento o infiammazione nella sede di iniezione, il dosaggio deve essere ridotto e, in caso di persistenza dei fenomeni, il trattamento deve essere interrotto;cefalea, riduzione del tempo di tromboplastina parziale, tendenza al sanguinamento, ipotensione, nausea, vomito, diarrea, eruzione cutanea, prurito, congestione facciale: in tali circostanze � opportuno ridurre il dosaggio e, in caso di persistenza, sospendere definitivamente il trattamento.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

Non sono noti sintomi da sovradosaggio.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Propriet� farmacodinamiche - [Vedi Indice].

-----

05.2 Propriet� farmacocinetiche - [Vedi Indice].

-----

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

-----

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

-----

06.2 Incompatibilit� - [Vedi Indice].

Foy � compatibile con soluzione glucosata 5% e soluzione Ringer.La soluzione ricostituita, preparata aggiungendo ad un fialoide il contenuto della corrispondente fiala solvente, � stabile per un periodo di 24 ore a temperatura ambiente e per 5 giorni in frigorifero (3�C).�

06.3 Periodo di validit� - [Vedi Indice].

Foy � stabile per tre anni a temperatura ambiente.�

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Nessuna.�

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

Una confezione � composta da un fialoide con liofilizzato e da una fiala con solvente.Prodotto liofilizzato: fialoide in vetro neutro tipo I, incolore, con tappo in gomma butile e ghiera in alluminio/plastica tipo "Flip-off".Solvente:fiala in vetro neutro tipo I, incolore �

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

-----

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

GRUPPO LEPETIT S.p.A.Via R.
Lepetit, 8 - 20020 Lainate (MI)

08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

AIC n.
026829010Data di prima commercializzazione: giugno 1993.�

09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice].

Uso riservato agli ospedali, alle cliniche ed alle case di cura.Vietata la vendita al pubblico.�

10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

-----

11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice].

Non soggetto al DPR 309/90.

12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

-----

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]