Gentamicina Solfato Pht
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Propriet� farmacodinamiche
05.2 Propriet� farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilit�
06.3 Periodo di validit�
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO
10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90
12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

- [Vedi Indice] GENTAMICINA SOLFATO PHT Pharma 40 mg/2 ml GENTAMICINA SOLFATO PHT Pharma 80 mg/2 ml

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

- [Vedi Indice] GENTAMICINA SOLFATO PHT Pharma 40 mg/2 ml 1 fiale da 2 ml contiene Principio attivo: Gentamicina solfato 48,4 mg (equivalente a 40 mg di gentamicina base) GENTAMICINA SOLFATO PHT Pharma 80 mg/2 ml 1 fiala da 2 ml contiene Principio attivo: Gentamicina solfato 96,9 mg (equivalente a 80 mg di gentamicina base)

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Soluzione iniettabile per uso intramuscolare ed endovenoso.

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

Infezioni da germi sensibili alla gentamicina: - Forme pleuro-polmonari: bronchiti, broncopolmoniti, polmonite franca- lobare, pleuriti, empiemi. - Infezioni urinarie acute e croniche: cistiti, pieliti, cistopieliti, pielonefriti, calcolosi infette (del bacinetto, dell'uretere, della vescica), uretriti, prostatiti, vescicoliti. -Stati settici: batteriemie, setticemie, setticopiemie, sepsi neonatali. - Infezioni del sistema nervoso: meningiti, meningoencefaliti, ecc. - Infezioni chirurgiche: ascessi, flemmoni, osteomieliti, infezioni traumatiche. - Infezioni otorinolaringoiatriche: otiti medie purulente, sinusiti, mastoiditi, tonsilliti, faringotonsilliti. - Infezioni ostetrico-ginecologiche: aborto settico, metriti, parametriti, salpingiti, salpingo-ovariti, pelvi-peritoniti, mastiti, ecc. - Ustioni: infezioni insorte nelle gravi ustioni e nei trapianti cutanei, eventualmente in associazione alla forma topica. Nelle infezioni da germi Gram-negativi sospette o documentate, GENTAMICINA SOLFATO pu� essere considerato come farmaco di scelta. Nelle infezioni gravi che mettono in pericolo la vita del paziente, GENTAMICINA SOLFATO pu� essere somministrata in associazione ad un antibiotico betalattamico (carbenicillina o similari nelle infezioni da Pseudomonas aeruginosa e un antibiotico di tipo penicillinico nelle endocarditi da Streptococchi del gruppo D).

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

  GENTAMICINA SOLFATO pu� essere somministrato per via intramuscolare o endovenosa.
Laposologia � identica. La via endovenosa � consigliabile nei casi in cui la somministrazione intramuscolare non � attuabile(pazienti in stato di shock, con manifestazioni emorragiche, disordini ematologici, gravi ustioni o ridotta massa muscolare, portatori di forme mieloproliferative). La somministrazione endovenosa sar� effettuata, preferibilmente mediante perfusione in 1-2 ore,alle stesse dosi previste per la via intramuscolare.
Ogni singola dose dovr� essere diluita in 100-200ml di soluzione fisiologica o di destrosio al 5%; nei bambini il volume del diluente sar� ridotto.
In ogni caso  la concentrazione di GENTAMICINA SOLFATO non dovrebbe superare 1 mg/ml(0,1%). GENTAMICINA SOLFATO � stato anche iniettato per via endovenosa senza diluizione (la metodologia � peraltro da limitarsi a casi eccezionali). A) Pazienti con funzionalit� renale normale Adulti: la dose consigliata per il trattamento delle infezioni sistemiche � di 3 mg/kg/die (1 mg/kg ogni 8 ore o 1,5 mg/kg ogni 12 ore). Nelle infezioni che costituiscono un pericolo per la vita del paziente � consigliata una posologia fino a 5 mg/kg/die da somministrarsi in 3 o 4 dosi per i primi 2-3 giorni di trattamento; successivamente sar� ridotta  a 3 mg/die/kg. Per le infezioni urinarie e per le infezioni extra-urinarie di grado moderato possono essere sufficienti 2 mg/kg/die, in 2 dosi refratte. Schema posologico orientativo per i pazienti di oltre 50 kg di peso: 1 fiala da 80 mg/2 ml, 3 volte al d�. 1 fiala da 80 mg/2ml, 2 volte al d� nelle infezioni urinarie e nelle infezioni extra-urinarie di gravit� moderata.  Bambini: la dose consigliata varia in funzione dell'et�, secondo il seguente schema: Dose totale Dose singolaPrematuri e neonati a termine    5-6 mg/kg/die       2,5-3 mg/kg ogni 12 h fino a 1 settimana di vitaLattanti e neonati oltre 1 settimana di vita   7,5 mg/kg/die       2,5 mg/kg ogni 8 h Bambini       6-7,5 mg/kg/die    2-2,5 mg/kg ogni 8 h Schema pratico: Neonati a termine (3-5 �5 Kg): 2-8 mg/kg � 2 mg/kg ogni 12 ore.
Bambini da 5 a 10 kg:   4 � 2 mg/kg ogni 8-12 ore.Bambini da 11 a 20 kg: 1 fiala  di GENTAMICINA SOLFATO 40 mg ogni 8.12 ore. L'adeguamento dei dosaggi deve essere fatto in funzione dell'et� del paziente, del tipo e della gravit� dell'infezione.Nei pazienti obesi, il dosaggio deve essere calcolato in base al loro peso teorico. La durata del trattamento � in genere di 7-10 giorni.
Nelle infezioni gravi o complicate pu� rendersi necessario un trattamento pi� prolungato.
In tali casi pu� aumentare il rischio di effetti secondari, si dovr� perci� rivolgere particolare attenzione al controllo della funzionalit� renale,uditiva e vestibolare.
E� comunque consigliabile continuare la terapia per almeno 48 ore dopo lo sfebbramento. B) Pazienti con funzionalit� renale alterata. Come per tutti i farmaci che  vengono elettivamente eliminati per via renale, la frequenza della somministrazione verr� stabilita in base alla funzionalit� renale, secondo il seguente schema:  Test di funzionalit� renale  Dose  Clearance     Creatinina    Azoto ureico         Somministrazioni della              sierica           ematicocreatinina    (mg %)         (BUN)   Adulti
 (ml/min)       (mg %)  ogni   8 ore  ogni 12 oreBambini  

2-2,5 mg/kg 24-34 2,0-2,8 30-39 ogni 18
ore        
   16-23  2,9-3,7  40-49  ogni 24 ore
   10.15  3,8-5,3  50-74  ogni 36 ore
   5.9  5,4-7,2  75-100  ogni 48 ore

 La frequenza delle somministrazioni pu� essere approssimativamente calcolata moltiplicando lacreatinina sierica per 8, secondo il seguente schema:mg/100 ml creatinina sierica x 8 = intervallo tra due successive somministrazioni (in ore).
Emodialisi.
Nei pazienti adulti con insufficienza renale sottoposti a emodiaIisi, la quantit� digentamicina rimossa dal plasma pu� variare in funzione di alcuni fattori, tra i quali il metodo di dialisi impiegato.
Un�emodialisi di 6 ore pu� ridurre i livelli plasmatici di gentamicina di circa il50%. Le dosi consigliate alla fine di ogni dialisi sono comprese tra 1- 1,7 mg/ kg in base al grado di severit� dell'infezione. Nel bambino possono essere somministrate dosi di 2-2,5 mg/kg.
Gli antibiotici aminoglicosidici vengono rimossi dal sangue in seguito a dialisi peritoneale, ma in quantit� minore rispetto all�emodialisi.  

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Ipersensibilit� gi� nota alla gentamicina. Un�anamnesi di ipersensibilit� o di reazioni tossiche agli aminoglicosidi controindica l'uso dell'antibiotico. Controindicato in gravidanza e allattamento (v.
par.
4.6).
Generalmente controindicato in et� pedriatica (v.
par.
4.4).

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

Durante il trattamento i pazienti devono essere ben idratati. Il controllo della funzionalit� renale � particolarmente importante durante il trattamento con gentamicina o con altri aminoglicosidi.
Particolare attenzione dovr� essere rivolta ai soggetti anziani nei quali la funzionalit� renale pu� essere gi� in partenza ridotta, in questi pazienti � consigliabile la determinazione della clearance della creatinina. Analoghe precauzioni sono consigliate nelle infezioni gravissime che comportano l'uso di dosi particolarmente elevate e periodi di trattamento superiori ai consigliati. In alcuni pazienti adulti e pediatrici � stata osservata una sindrome tipo Fanconi con aminoaciduria e acidosi metabolica. Durante la terapia con aminoglicosidi sarebbe auspicabile determinare i livelli sierici ogni qualvoIta possibile, per evitare dosaggi insufficienti od eccessivi. Per la gentamicina si dovrebbero evitare picchi prolungati superiori ai 12 mcg/ml e livelli minimi, precedenti la successiva iniezione, superiori a 2 mcg/ml, distanziando nel tempo le somministrazioni o riducendo il dosaggio, quando necessario. Come avviene per tutti gli antibiotici, il trattamento con gentamicina pu� determinare un sovrasviluppo di microrganismi insensibili: in tal caso occorre sospendere il trattamento ed istituire una terapia idonea.
Generalmente l'inattivazione dell'aminoglicoside assume un significato clinico importante solo nei pazienti con grave insufficienza renale.
Il prodotto contiene sodio bisolfito; tale sostanza pu� provocare reazioni di tipo allergico ed attacchi asmatici gravi in soggetti sensibili e particolarmente negli asmatici. Nella primissima infanzia il prodotto va somministrato soltanto nei casi di effettiva necessit�, sotto il diretto controllo del medico.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

E� stata dimostrata un�allergenicit� crociata fra aminoglicosidi.
E� stato riferito un aumento della nefrotossicit� potenziale della gentamicina in seguito della somministrazione, susseguente o contemporanea, di altre sostanze potenzialmente nefrotossiche, quali: cisplatino, polimixina B, colistina, viomicina, streptomicina, vancomicina e altri aminoglicosidi.
Lo stesso problema viene riscontrato con alcune cefalosporine (es.
cefaloridina) o diuretici potenti quali l'acido etacrinico e la furosemide. Sebbene non sia stato riferito, in clinica, nessun caso di blocco neuromuscolare n� con gentamicina n� con altri aminoglicosidici, questa reazione si pu�, potenzialmente, manifestare soprattutto se il farmaco viene somministrato con succinilcolina o tubocurarina o durante trasfusioni massive di sangue citrato; qualora si verificasse, il blocco pu� essere rimosso con la somministrazione di sali di calcio.
La contemporanea somministrazione anche topica, specie se intracavitaria, di altri antibiotici potenzialmente nefrotossici ed ototossici pu� accrescere il rischio di tali effetti. Il prodotto non va mescolato nella stessa siringa con altri farmaci. In vitro l'associazione di un aminoglicoside con un antibiotico betalattamico (penicilline o cefalosporine) pu� causare una reciproca inattivazione.
Anche quando un antibiotico aminoglicosidico ed uno penicillinosimile sono stati somministrati attraverso due vie differenti, si � verificata una riduzione dell'emivita o dei livelli plasmatici dell'aminoglicoside in pazienti con insufficienza renale ed anche in alcuni soggetti con funzionalit� renale normale.
E� stata osservata una riduzione dell'emivita plasmatica di gentamicina in pazienti con grave insufficienza renale trattati concomitantemente con carbenicillina

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

Gli antibiotici aminoglicosidici attraversano la placenta e possono causare danni fetali. In neonati di madri trattate in gravidanza con alcuni antibiotici appartenenti alla classe degli aminoglicosidi � stata segnalata la comparsa di sordit� irreversibile bilaterale.
Comunque, non sono stati segnalati effetti collaterali gravi per la madre, il feto o il neonato in seguito al trattamento con gentamicina.
Non � noto se la gentamicina possa indurre danni fetali qualora somministrata in gravidanza o possa alterare la funzione riproduttiva.
Pertanto l'uso del prodotto in gravidanza andr� evitato, con esclusione dei casi in cui il medico, in relazione alla gravit� della patologia da trattare, lo ritenga assolutamente indispensabile.
In tale circostanza la paziente dovr� essere informata dei potenziali rischi per il feto. In ragione del potenziale rischio di effetti collaterali da aminoglicosidi nel lattante, dovr� essere attentamente valutata la possibilit� di interrompere l'allattamento o sospendere la terapia in funzione della situazione patologica della madre.

04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Non sono stati osservati effetti depressivi sul sistema nervoso centrale tali da influenzare la capacit� di reazione e sconsigliare il paziente dal guidare veicoli o utilizzare particolari macchinari.

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

Specialmente in soggetti con ridotta funzionalit� renale, o trattati con dosi di gentamicina pi� elevate e/o per periodi pi� prolungati rispetto alla posologia consigliata, � possibile che si verifichino disturbi renali con proteinuria e variazioni dei tests di funzionalit� renale.
Infatti, in tali soggetti, sono stati segnalati effetti collaterali a carico dei rami vestibolare e uditivo dell'ottavo paio di nervi cranici.
I sintomi riscontrati includono ronzii, capogiri, vertigini, tinnitus e riduzione della sensibilit� uditiva.
La riduzione della sensibilit� uditiva si manifesta inizialmente con la diminuzione dell'acuit� dei toni alti e pu� essere di tipo irreversibile.
Cos� come, per altri aminogli- cosidi, le alterazioni vestibolari possono essere irreversibili. Sono stati altres� osservati: torpore, parestesie, fascicolazioni convulsioni e sindrome tipo miastenia gravis. Altri fattori che possono aumentare il rischio di ototossicit� includono: disidratazione, somministrazione concomitante di diuretici quali acido etacrinico e furosemide o somministrazione pregressa di altre sostanze ototossiche. Altre reazioni secondarie descritte raramente e riferite in termini solo possibilistici all'uso di gentamicina sono: depressione respiratoria, confusione, disturbi della visione, anoressia, perdita di peso, variazioni della pressione arteriosa, eruzioni cutanee di vario tipo su base allergica o idiosincrasica, manifestazioni anafilattiche, febbre, cefalea, nausea, vomito, scialorrea, stomatite, stati transitori di epatomegalia.
Le alterazioni dei parametri di laboratorio correlate alla somministrazione di gentamicina includono: aumento delle transaminasi sieriche (AST, ALT), della latticodeidrogenasi (LDH), della fosfatasi alcalina e della bilirubina; riduzione dei livelli sierici di calcio, magnesio, potassio e sodio; anemia, leucopenia, granulocitopenia, agranulocitosi transitoria, eosinofilia, aumento o riduzione dei reticolociti, trombocitopenia. La tollerabilit� locale a livello del sito di iniezione � generalmente buona.
Occasionalmente � stato segnalato dolore nel sito di iniezione e raramente atrofia sottocutanea o segni di irritazione locale.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

In caso di sovradosaggio o di reazioni tossiche, l'emodialisi consentir� una rapida rimozione della gentamicina dal plasma. La percentuale di rimozione � considerevolmente inferiore con la dialisi peritoneale.
Nei neonati possono essere effettuate trasfusioni di sangue.
Queste procedure sono particolarmente importanti nei pazienti con insufficienza renale.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Propriet� farmacodinamiche - [Vedi Indice].

Attivit� antibatterica GENTAMICINA SOLFATO � un antibiotico che agisce alterando la sintesi proteica dei microrganismi sensibili.
E� attivo a basse concentrazioni su una vasta gamma di germi patogeni Gram-positivi e Gram-negativi, ivi compresi Pseudomonas aeruginosa,E.
coli, batteri del gruppo Klebsiella-Enterobacter-Serratia, Citrobacterspp., Providencia spp., Proteus spp., indolo-positivi e indolo-negativi (P.
mirabilis, P.
morganii, P.
rettgeri, P.
vulgaris), Staphylococcus penicillinasi- produttore e non, inclusi i ceppi meticillino-resistenti.
GENTAMICINA SOLFATO � attivo in vitro suSalmonella spp., Shigella spp.
eNeisseria gonorrhoeae. Generalmente resistenti agli aminoglicosidi sono gli streptococchi, in particolare quelli del gruppo D e i germi anaerobi (Bacteroides, Clostridium spp).
Sinergismo d�azione � stato osservato nei confronti della maggior parte dei ceppi diStreptococcus feacalis (Enterococcus) e diPseudomonas aeruginosa, rispettivamente con l�associazione di GENTAMICINA SOLFATO a penicillina G e di GENTAMICINA SOLFATO a carbenicillina o ticarcillina. L�associazione di GENTAMICINA SOLFATO ad antibiotici betalattamici si � dimostrata sinergica anche su altri microrganismi Gram-negativi.

05.2 Propriet� farmacocinetiche - [Vedi Indice].

I livelli sierici battericidi dopo somministrazione intramuscolare di gentamicina si raggiungono molto rapidamente (30-90 minuti), le concentrazioni efficaci persistono mediamente per 6.8 ore. La gentamicina viene escreta in forma immodificata quasi completamente attraverso il rene, per filtrazione glomerulare, con una clearance simile a quella della creatinina endogena: ne derivano concentrazioni urinarie dell'antibiotico dell'ordine del 70% o pi� della dose somministrata, entro le 24 ore. Il picco sierico di gentamicina in mcg/ml corrisponde in genere a 4 volte la singola dose intramuscolare in mg/kg (4 mcg/ml per una dose di 1 mg/kg) per individui adulti di peso vicino al peso ideale. Nei bambini le concentrazioni sieriche risultano proporzionalmente inferiori per il maggior volume di distribuzione del farmaco. L'emivita sierica di GENTAMICINA SOLFATO � di 1.2 ore nei pazienti con funzionalit� renale normale ed � strettamente correlata alla clearance della creatinina e alla creatininemia.
Il legame alle proteine sieriche � basso.
La somministrazione di 1 mg/kg ogni 8 ore o di 1,5 mg/kg ogni 12 ore non determina accumulo nel siero di pazienti adulti con funzionalit� renale normale.
Non vi � evidenza di accumulo di gentamicina dopo 10 gg di trattamento.

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

Studi di tossicit� acuta nel topo, impiegando gentamicina in soluzione acquosa, hanno dato le seguenti DL50: 485 mg/kg sottocute 430 mg/kg endoperitoneo 75 mg/kg endovena > 9050 mg/kg orale La gentamicina non presenta analogie strutturali con composti di accertata azione cancerogena.
Negli studi di tossicit� cronica e durante le sperimentazioni cliniche non ha mai evidenziato fenomeni atti a far supporre potenzialit� cancerogenetica.

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

Acqua per preparazioni iniettabili.

06.2 Incompatibilit� - [Vedi Indice].

A tutt'oggi non � nota alcuna incompatibilit� con altri farmaci.

06.3 Periodo di validit� - [Vedi Indice].

A confezionamento integro: validit� 48 mesi.

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Nessuna.

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

Fiale di vetro tipo 1 da 2 ml.
Confezione da 1 a 10 fiale per entrambi i dosaggi.

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

Nessuna in particolare.

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

PHT PHARMA S.r.l.
- Via Tonale, 20 � 20125 Milano

08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

GENTAMICINA SOLFATO PHT Pharma 40 mg/2 ml 1 fiala: AIC n� 032703011/G GENTAMICINA SOLFATO PHT Pharma 40 mg/2 ml 10 fiale AIC n� 032703035/G GENTAMICINA SOLFATO PHT Pharma 80 mg /2 ml � 1 fiala AIC n� 032703023/G GENTAMICINA SOLFATO PHT Pharma 80 mg /2 ml � 10 fiale AIC n� 032703047/G

09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice].

Indice] -----

10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

GENTAMICINA SOLFATO PHT Pharma 40 mg/2 ml � 1 fiala: 08/11/1993 GENTAMICINA SOLFATO PHT Pharma 40 mg/2 ml � 10 fiale: 04/12/2001 GENTAMICINA SOLFATO PHT Pharma 80 mg/2 ml � 1 fiala: 08/11/1993 GENTAMICINA SOLFATO PHT Pharma 80 mg/2 ml � 10 fiale: 04/12/2001

11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice].

-----

12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

0

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]