IMOVAX POLIO
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Propriet� farmacodinamiche
05.2 Propriet� farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilit�
06.3 Periodo di validit�
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO
10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90
12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

IMOVAX POLIO

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

- Una dose immunizzante da 0,5 ml contiene : Poliovirus inattivato di tipo 1 1 dose immunizzante* Poliovirus inattivato di tipo 2 1 dose immunizzante* Poliovirus inattivato di tipo 3 1 dose immunizzante* * La dose immunizzante di vaccino antipolio inattivato corrisponde alla quantit� di antigene prevista dalla Farmacopea Europea: 40 unit� di antigene D per il tipo 1, 8 unit� di antigene D per il tipo 2 e 32 unit� di antigene D per il tipo 3.

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Sospensione iniettabile.

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

Il vaccino antipolio inattivato potenziato � indicato per la prevenzione attiva della poliomelite nei lattanti, nei bambini e negli adulti.
E� usato per l�immunizzazione primaria e per i successivi richiami. Il vaccino antipolio inattivato pu� anche essere impiegato in particolare nei soggetti in cui il vaccino polio orale � controindicato, in soggetti immunocompromessi e loro conviventi.

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

Posologia: Per l�immunizzazione primaria nei lattanti la prima dose di vaccino sar� somministrata nel 3� mese di vita. La seconda dose a distanza di non meno di 6 settimane e non pi� 8 settimane dalla prima.
La terza dose dal 10� all�11� mese di vita e comunque non prima di 120 giorni dalla seconda dose. La prima iniezione di richiamo viene somministrata nel terzo anno di vita e comunque non prima di un anno dopo la terza dose. IMOVAX POLIO pu� anche essere somministrato secondo lo schema posologico previsto dal nuovo calendario delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per le et� evolutive di cui al DM 7/04/199 ed alla circolare n�5 del 7/04/1999 (GU n�87 del 15/04/1999).
Modo di somministrazione: Il vaccino viene somministrato per via sottocutanea o intramuscolare.

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Allergia ai differenti componenti del prodotto, alla neomicina, alla streptomicina e alla polimixina B.

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

Cfr � 4.6.
�Uso durante la gravidanza e l�allattamento�

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

Il vaccino pu� essere associato con le pi� comuni vaccinazioni dell�infanzia e dell�adulto.

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

La vaccinazione con IMOVAX POLIO non � raccomandata nelle gestanti e durante l�allattamento.

04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Non pertinente.

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

Reazioni locali nel sito di iniezione: Dolore, rossore, indurimento, edema. L�incidenza e la gravit� delle reazioni locali pu� dipendere dal soggetto, dal sito di inoculo, dalla via di somministrazione, dal metodo di somministrazione e dal numero delle dosi precedenti. Reazioni sistemiche: Nessuna reazione sistemica significativa � stata osservata negli adulti.
Febbre pi� alta di 39�C � stata osservata in bambini, la maggior parte dei quali erano stati vaccinati contemporaneamente con DTP.
L�effetto collaterale si � manifestato con la stessa frequenza nei bambini che avevano ricevuto solo il DTP.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

Non pertinente.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Propriet� farmacodinamiche - [Vedi Indice].

Classificazione farmaco-terapeutica Vaccino poliomielitico, trivalente inattivato, a virus intero : J07BF03 Il vaccino � preparato da poliovirus di tipo 1, 2 e 3 coltivato su cellule Vero ed inattivato con formaldeide. L�immunit� si manifesta poco tempo dopo la seconda somministrazione e viene potenziata dalla somministrazione della terza dose.
La durata dell�immunit� acquisita � di almeno 5 anni dal primo richiamo.

05.2 Propriet� farmacocinetiche - [Vedi Indice].

-----

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

-----

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

2.fenossietanolo max 0,005 ml Formaldeide max 0,1 mg Medium 199 q b a 0,5 ml

06.2 Incompatibilit� - [Vedi Indice].

Nessuna

06.3 Periodo di validit� - [Vedi Indice].

36 mesi.

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Conservare a temperatura compresa tra +2.8�C.
Non congelare

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

Confezione monodose.
Siringa pre-riempita da 1 ml in vetro di tipo I con 0,5 ml di soluzione.

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

-----

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

SANOFI pASTEUR MSD Snc 8 rue Jonas Salk 69367 - Lione, Francia Rappresentata da: SANOFI pASTEUR MSD S.p.A. Via degli Aldobrandeschi 15 - 00163 ROMA Produttore: SANOFI pASTEUR S.A. Campus Merieux 1541 Avenue Marcel Merieux 69280 Marcy l�Etoile - Francia

08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

AIC n�029310012

09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice].

Da vendersi dietro presentazione di ricetta medica

10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

Data di ultimo rinnovo: Aprile 2005

11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice].

Non pertinente

12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

01/04/2000

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]